Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    VELOCITA' E DISPOSITIVI DI CONTROLLO

    AA.VV.
    La velocità costituisce uno degli elementi più rilevanti della circolazione stradale per le pesanti implicazioni negli incidenti di cui, anche se non ne è causa diretta, aggrava certamente gli effetti: il valore della forza d’urto generata da un veicolo in movimento è costituita infatti dal quadrato della sua velocità. Il CDS dedica al tema due articoli: uno sulla moderazione della velocità (art. 141) e l’altro sui limiti di velocità (art. 142).
    Questa pubblicazione affronta entrambi gli aspetti e si sofferma, in particolare, sui dispositivi per la misurazione e sulle implicazioni di ordine giuridico connesse al loro uso. Al riguardo affronta le problematiche conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 113/2015 relativa ai controlli periodici delle strumentazioni e al recentissimo decreto del MIT 13.6.2017 prot. n. 282 che vi ha parzialmente posto rimedio.
    Vengono altresì esaminati gli ultimi provvedimenti applicativi del Ministero dell’interno: la circolare 7.8.2017 esplicativa del predetto decreto del MIT sulle verifiche di taratura e funzionalità e la direttiva 21.7.2017 relativa all’azione di prevenzione e contrasto ai comportamenti che sono le principali cause di incidenti stradali, di cui il fattore velocità, che costituisce l’elemento preminente, è il tema del capitolo finale di questa pubblicazione.
    Alla stesura del testo, oltre al dott. Giandomenico Protospataro e al dott. Giuseppe Franco del Ministero dell’interno, hanno collaborato l’ing. Francesco Mazziotta e l’ing. Roberto Serino, che si occupano o si sono occupati di omologazione dei dispositivi per conto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
    La pubblicazione è diretta sia agli operatori su strada sia ai preposti alla organizzazione dei servizi sia ancora ai legali e ai giudici.





    STRUTTURA
    A EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA VELOCITÀ: CENNI STORICI
    A1 Disciplina settoriale dal 1868 al 1923
    A2 Primo codice della strada (RD 31.12.1923 n. 3043)
    A3 Secondo codice della strada (RD 2.12.1928 n. 3179)
    A4 Terzo codice della strada (RD 8.12.1933 n. 1740)
    A5 Quarto codice della strada (DPR 15.6.1959 n. 393)
    A6 Codice della strada vigente (DLG 30.4.1992 n. 285)
    B MODERAZIONE DELLA VELOCITÀ
    B1 Adeguamento della velocità
    B2 Controllo del veicolo
    B3 Velocità particolarmente moderata
    B4 Rallentare e fermarsi
    B5 Divieto di gareggiare in velocità
    B6 Divieto di circolare a velocità troppo ridotta
    C LIMITI DI VELOCITÀ
    C1 Limiti fissi di velocità
    C2 Limiti di velocità per categoria di strada
    C3 Limiti di velocità per categorie di veicoli
    C4 Limiti di velocità imposti dagli enti proprietari
    C5 Disco posteriore di indicazione della velocità
    C6 Limiti di velocità in Europa
    D APPROVAZIONE E VERIFICA PERIODICA DEI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ
    D1 Chiarezza e accertabilità dei risultati dello strumento
    D2 Approvazione dei dispositivi
    D3 Verifica periodica della funzionalità degli strumenti
    D4 Controlli periodici utili e raccomandati
    D5 Accuratezza tecnica e legale dello strumento
    D6 Modulistica e documenti
    E CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
    E1 Sistemi di rilevamento radar
    E2 Sistemi di rilevamento “a piccola base”
    E3 Sistemi di rilevamento laser in longitudinale
    E4 Sistemi di rilevamento con contatori di fotogrammi
    E5 Sistemi di controllo della velocità media
    F CRITERI D’IMPIEGO DEI MISURATORI DI VELOCITÀ
    F1 Fase decisionale e di coordinamento
    F2 Individuazione dei tratti di strada in cui è consentito il controllo a distanza
    G ATTUAZIONE DEI SERVIZI DI RILEVAMENTO DEGLI ECCESSI DI VELOCITÀ
    G1 Soggetti che possono utilizzare i dispositivi di controllo
    G2 Utilizzabilità dei dispositivi come fonti di prova
    G3 Disciplina comune di utilizzo di tutti i dispositivi
    G4
    Rilevamento, controllo e contestazione dell’infrazione nelle diverse tipologie di postazioni di controllo
    G5 Contenuto dei verbali di contestazione
    G6 Problematiche giuridiche sull’uso dei misuratori di velocità
    G7 I fac-simile
    H OMOLOGAZIONE / APPROVAZIONE DEI DISPOSITIVI DI MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ
    H1 Apparecchi approvati e utilizzabili in Italia per l’accertamento delle violazioni relative al superamento dei limiti di velocità
    H2 Arena 1.5 MB
    H3 Autovelox
    H4 Autostop HD
    H5 Celeritas
    H6 Enves Evo MVD
    H7 EnVES EVO MVDm 1507
    H8 Gatso GTC-GS11
    H9 KTC SSE-3410-XXXX
    H10 PA-SVC
    H11 Photored F17Dr
    H12 PoliScan speed
    H13 Prolaser
    H14 Scout Speed
    H15 Sicve - tutor (sistema informativo per il controllo della velocità)
    H16 Telelaser
    H17 T-exspeed v.2.0
    H18 Velocar Red&Speed Evo
    H19 Velomatic
    H20 Vizier 2M
    I
    MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ CON MODALITÀ NON SPECIFICHE
    I1 Annotazioni del tachigrafo analogico o risultanze del tachigrafo digitale
    I2 Annotazioni dei biglietti autostradali
    I3 Efficacia degli accertamenti di tipo diverso
    I4 Rilevatori di velocità con finalità preventive
    I5 Gli anti-autovelox
    I6 Dissuasori di velocità
    L SANZIONI PER VELOCITÀ ECCESSIVA O NON REGOLATA
    L1 Infrazioni per velocità non regolata
    L2 Infrazioni per i limiti fissi di velocità
    M VELOCITÀ NELL’INFORTUNISTICA
    M1 Velocità e infortunistica
    M2 Ricerca postuma della velocità nell’infortunistica stradale
    N PREVENZIONE E CONTRASTO AI COMPORTAMENTI CHE POSSONO CAUSARE INCIDENTI STRADALI
    N1 Andamento della sinistrosità
    N2 Relazione tra le due direttive
    N3 Coordinamento dell’azione di prevenzione e contrasto
    N4 Nuova direttiva
    N5 Comportamenti a rischio
    N6 Allegato tecnico
    N7 Dispositivi di misura della velocità
    N8 Controllo a distanza delle violazioni senza la presenza di operatori di polizia
    N9 Modalità di controllo e di contestazione
    N10 Abrogazioni

    APPENDICE - RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
    • Art. 9 CDS "Competizioni sportive su strada"
    • Art. 9-bis CDS "Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare
    • Art. 9-ter CDS "Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore"
    • Art. 141 CDS "Velocità"

    Art. 142 CDS "Limiti di velocità
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788835211013
    Data pubblicazioneLuglio 2022
    Libri
    N. pagine288
    Edizione5
    Anno2022
    AutoreAA.VV.
    Disponibilità: Disponibile ora
    €29,00 IVA incl.
    In offerta a: €27,55 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti