\nA tal proposito sono discusse le più appropriate strategie di modellazione/analisi strutturale in ambito non lineare sia statico (pushover) che dinamico (time-history).<br />\nVengono inoltre trattate le più diffuse tecniche di intervento per la riabilitazione delle strutture esistenti in cemento armato gettate in opera e prefabbricate, ricorrendo anche ad esempi di modellazione numerica di alcuni interventi di adeguamento/miglioramento sismico.<br />\nNel testo si fa riferimento alla versione aggiornata delle Norme Tecniche per le Costruzioni – ossia le NTC 2018 – e alla relativa circolare esplicativa (Circolare 21 gennaio 2019 n. 7).<br />\n<br />\n> Strategie di modellazione<br />\n> Analisi non lineari statiche e dinamiche<br />\n> Verifiche prestazionali<br />\n> Pre e post intervento<br />\n<br />\nAggiornato alla circolare esplicativa NTC18 del 21 gennaio 2019, n. 7<br />\n<br />\nPremessa<br />\n1. L’evoluzione della normativa nazionale e della classificazione sismica dal 1908 ad oggi<br />\n<br />\n1.1. Il terremoto di Messina e le prime normative sismiche<br />\n<br />\n1.2. Le normative degli anni ’70 e ’80 e la prima classificazione sismica del territorio nazionale<br />\n<br />\n1.3. Il terremoto del Molise, le normative prestazionali e la valutazione delle strutture esistenti<br />\n<br />\n2. Le principali normative internazionali e nazionali per la valutazione sismica delle strutture esistenti<br />\n<br />\n2.1. La normativa americana (ASCE 41-17, 2017) e la normativa europea (EC8, 2005)<br />\n<br />\n2.2. Le Linee guida neozelandesi (NZSEE, 2017)<br />\n<br />\n2.3. La normativa italiana (NTC, 2018)<br />\n<br />\n2.3.1. La valutazione della sicurezza secondo le NTC 2018<br />\n<br />\n2.3.2. Le Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni<br />\n<br />\n2.3.2.1. Metodo convenzionale<br />\n<br />\n2.3.2.2. Metodo semplificato<br />\n<br />\n3. La conoscenza delle strutture<br />\n<br />\n3.1. Livelli di conoscenza e dati necessari<br />\n<br />\n3.1.1. Analisi storico-critica<br />\n<br />\n3.1.2. Individuazione della geometria<br />\n<br />\n3.1.3. Dettagli strutturali<br />\n<br />\n3.1.4. Proprietà dei materiali<br />\n<br />\n3.2. Prove in situ e di laboratorio sul calcestruzzo<br />\n<br />\n3.2.1. Carotaggio<br />\n<br />\n3.2.2. Metodo Windsor<br />\n<br />\n3.2.3. Sclerometro<br />\n<br />\n3.2.4. Prove ultrasoniche<br />\n<br />\n3.2.5. Metodo SonReb<br />\n<br />\n3.3. Estrazione delle barre e prove di laboratorio sulle armature in acciaio<br />\n<br />\n4. I metodi di analisi per le strutture esistenti<br />\n<br />\n4.1. Analisi statica lineare<br />\n<br />\n4.1.1. Condizioni di applicabilità<br />\n<br />\n4.1.2. Metodologia<br />\n<br />\n4.2. Analisi dinamica lineare<br />\n<br />\n4.2.1. Condizioni di applicabilità<br />\n<br />\n4.2.2. Metodologia<br />\n<br />\n4.3. Analisi statica non lineare<br />\n<br />\n4.3.1. Procedure di risoluzione di analisi non lineari<br />\n<br />\n4.3.2. Metodologia<br />\n<br />\n4.3.3. Condizioni di applicabilità<br />\n<br />\n4.3.3.1. Distribuzione proporzionale alle forze statiche<br />\n<br />\n4.3.3.2. Distribuzione proporzionale al modo fondamentale<br />\n<br />\n4.3.3.3. Distribuzione proporzionale alle forze di piano<br />\n<br />\n4.3.3.4. Distribuzione proporzionale alle masse<br />\n<br />\n4.3.3.5. Distribuzione adattiva<br />\n<br />\n4.3.3.6. Distribuzione multimodale<br />\n<br />\n4.4. Analisi dinamica non lineare<br />\n<br />\n4.4.1. Aspetti generali e requisiti da normativa<br />\n<br />\n4.4.2. Metodologia<br />\n<br />\n4.4.3. Scelta degli accelerogrammi<br />\n<br />\n4.4.3.1. Accelerogrammi artificiali<br />\n<br />\n4.4.3.2. Accelerogrammi sintetici<br />\n<br />\n4.4.3.3. Accelerogrammi naturali<br />\n<br />\n4.4.4. Cenni sulla valutazione degli effetti di sito<br />\n<br />\n4.4.5. Definizione dello smorzamento viscoso equivalente<br />\n<br />\n4.4.6. Scelta del metodo e del passo di integrazione numerica<br />\n<br />\n4.5. Verifiche di sicurezza<br />\n<br />\n4.5.1. Verifiche in termini di deformabilità/resistenza<br />\n<br />\n4.5.1.1. Elementi/meccanismi duttili: travi, pilastri e pareti<br />\n<br />\n4.5.1.2. Elementi/meccanismi fragili: travi, pilastri e pareti<br />\n<br />\n4.5.1.3. Elementi fragili: nodi trave-pilastro<br />\n<br />\n4.5.2. Verifiche in termini di rigidezza<br />\n<br />\n5. La modellazione non lineare delle strutture esistenti in cemento armato gettate in opera e prefabbricate<br />\n<br />\n5.1. La non linearità geometrica<br />\n<br />\n5.1.1. Effetti globali del secondo ordine P-?<br />\n<br />\n5.1.2. Effetti locali del secondo ordine P-d<br />\n<br />\n5.1.3. Rotazione del riferimento locale<br />\n<br />\n5.2. L’anelasticità dei materiali e i principali approcci di modellazione in campo non lineare<br />\n<br />\n5.2.1. Modellazione a plasticità concentrata<br />\n<br />\n5.2.2. Modellazione a plasticità diffusa<br />\n<br />\n5.2.2.1. Modellazione della risposta a taglio<br />\n<br />\n5.3. Modellazione di alcuni dettagli strutturali<br />\n<br />\n5.3.1. Modellazione delle pareti strutturali<br />\n<br />\n5.3.2. Modellazione dei vani scala/ascensore<br />\n<br />\n5.3.3. Modellazione delle scale<br />\n<br />\n5.3.4. Modellazione delle tamponature esterne<br />\n<br />\n5.3.5. Modellazione dei nodi trave-colonna delle strutture gettate in opera<br />\n<br />\n5.3.6. Modellazione dei collegamenti delle strutture prefabbricate<br />\n<br />\n5.3.7. Modellazione dei solai<br />\n<br />\n6. Cenni sui principali interventi per gli edifici esistenti in cemento armato gettati in opera e prefabbricati<br />\n<br />\n6.1. Categorie di interventi secondo le NTC 2018<br />\n<br />\n6.1.1. Interventi di riparazione o locali<br />\n<br />\n6.1.2. Interventi di miglioramento<br />\n<br />\n6.1.3. Interventi di adeguamento<br />\n<br />\n6.2. Riparazioni di elementi danneggiati<br />\n<br />\n6.2.1. Iniezioni di resine epossidiche<br />\n<br />\n6.2.2. Ripristino del copriferro e trattamento delle armature<br />\n<br />\n6.3. Interventi sui collegamenti di elementi di strutture prefabbricate<br />\n<br />\n6.3.1. Collegamenti pilastro-fondazione<br />\n<br />\n6.3.2. Collegamenti trave-pilastro e tegolo-trave<br />\n<br />\n6.3.3. Collegamenti pannello-struttura<br />\n<br />\n6.4. Interventi di rinforzo di elementi esistenti<br />\n<br />\n6.4.1. Inserimento di nuove armature senza aumento di sezione<br />\n<br />\n6.4.2. Incamiciatura in c.a.<br />\n<br />\n6.4.3. Incamiciatura in acciaio<br />\n<br />\n6.4.3.1. Incamiciatura con angolari e calastrelli<br />\n<br />\n6.4.3.2. Metodo CAM<br />\n<br />\n6.4.3.3. Incamiciatura in acciaio corrugato o liscio<br />\n<br />\n6.4.4. Placcatura e fasciatura in materiali compositi (FRP)<br />\n<br />\n6.5. Inserimento di nuovi elementi strutturali<br />\n<br />\n6.5.1. Pareti strutturali<br />\n<br />\n6.5.2. Controventi metallici<br />\n<br />\n6.6. Isolamento sismico<br />\n<br />\n6.7. Dispositivi di smorzamento nelle strutture prefabbricate<br />\n<br />\n6.8. Esempio di modellazione di interventi di rinforzo<br />\n<br />\n6.8.1. Modellazione e analisi della struttura esistente<br />\n<br />\n6.8.2. Modellazione della struttura rinforzata con differenti tecniche di intervento<br />\n<br />\n6.8.2.1. Incamiciatura in c.a. dei pilastri del piano terra<br />\n<br />\n6.8.2.2. Fasciatura mediante materiali compositi (FRP) dei pilastri del piano terra<br />\n<br />\n6.8.2.3. Inserimento di pareti strutturali<br />\n<br />\n6.8.2.4. Inserimento di controventi metallici<br />\n<br />\n6.8.2.5. Isolamento sismico<br />\n<br />\n6.8.3. Analisi e confronto dei risultati ottenuti per le diverse tecniche di intervento<br />\n<br />\n6.8.3.1. Incamiciatura in c.a. dei pilastri del piano terra<br />\n<br />\n6.8.3.2. Fasciatura mediante materiali compositi (FRP) dei pilastri del piano terra<br />\n<br />\n6.8.3.3. Inserimento di pareti strutturali<br />\n<br />\n6.8.3.4. Inserimento di controventi metallici<br />\n<br />\n6.8.3.5. Isolamento sismico<br />\n<br />\n7. Esempio pratico – Valutazione della sicurezza di un edificio multipiano mediante analisi non lineari statiche e dinamiche nelle configurazioni pre- e post-rinforzo (fasciatura in FRP)<br />\n<br />\n7.1. Descrizione dell’edificio<br />\n<br />\n7.2. Conoscenza dell’edificio e caratterizzazione dei materiali<br />\n<br />\n7.2.1. Geometria<br />\n<br />\n7.2.2. Dettagli strutturali<br />\n<br />\n7.2.3. Proprietà dei materiali<br />\n<br />\n7.3. Livello di conoscenza e fattore di confidenza<br />\n<br />\n7.4. Azione sismica<br />\n<br />\n7.5. Valutazione dei carichi gravitazionali e sovraccarichi<br />\n<br />\n7.5.1. Calcolo dei carichi unitari<br />\n<br />\n7.5.1.1. Solai<br />\n<br />\n7.5.1.2. Tamponature<br />\n<br />\n7.5.1.3. Carichi agenti sulla scala<br />\n<br />\n7.6. Calcolo dei pesi sismici<br />\n<br />\n7.7. Modellazione strutturale<br />\n<br />\n7.7.1. Caratterizzazione dei materiali<br />\n<br />\n7.7.2. Modellazione degli elementi strutturali primari<br />\n<br />\n7.7.3. Ulteriori dettagli di modellazione<br />\n<br />\n7.7.4. Modellazione delle masse<br />\n<br />\n7.8. Proprietà dinamiche dell’edificio (analisi modale)<br />\n<br />\n7.9. Analisi statica non lineare (pushover)<br />\n<br />\n7.9.1. Distribuzioni di carico<br />\n<br />\n7.9.2. Punto di controllo<br />\n<br />\n7.9.3. Curve di capacità<br />\n<br />\n7.9.4. Valutazione delle domande di spostamento<br />\n<br />\n7.10. Analisi dinamica non lineare<br />\n<br />\n7.10.1. Selezione degli accelerogrammi<br />\n<br />\n7.10.1.1. Storie temporali artificiali (7 coppie di accelerogrammi)<br />\n<br />\n7.10.1.2. Storie temporali naturali (7 coppie di accelerogrammi)<br />\n<br />\n7.10.1.3. Storie temporali naturali aggiustate (7 coppie di accelerogrammi)<br />\n<br />\n7.10.1.4. Storie temporali naturali (3 coppie di accelerogrammi)<br />\n<br />\n7.11. Verifiche di sicurezza mediante analisi non lineari<br />\n<br />\n7.11.1. Verifiche sismiche<br />\n<br />\n7.11.1.1. Verifiche allo SLV<br />\n<br />\n7.11.1.2. Verifiche allo SLD<br />\n<br />\n7.11.2. Verifiche allo SLU per carichi statici<br />\n<br />\n7.12. Determinazione dei livelli di sicurezza mediante i parametri ?E e ?V<br />\n<br />\n7.12.1. Calcolo del parametro ?E<br />\n<br />\n7.12.1.1. Calcolo del parametro ?E mediante analisi statica non lineare<br />\n<br />\n7.12.1.2. Calcolo del parametro ?E mediante analisi dinamica non lineare<br />\n<br />\n7.12.2. Calcolo del livello di sicurezza statico: ?V<br />\n<br />\n7.13. Applicazione delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico<br />\n<br />\n7.14. Proposta di un intervento di rinforzo strutturale<br />\n<br />\n7.15. Risultati delle analisi non lineari a confronto<br />\n<br />\n8. Esempio pratico – Valutazione sismica di un capannone prefabbricato mediante analisi non lineari statiche nelle configurazioni pre- e post-rinforzo<br />\n<br />\n8.1. Descrizione dell’edificio e livello di conoscenza<br />\n<br />\n8.2. Azione sismica<br />\n<br />\n8.3. Valutazione dei carichi gravitazionali e sovraccarichi<br />\n<br />\n8.3.1. Calcolo dei carichi unitari<br />\n<br />\n8.3.1.1. Solai e copertura porzione monopiano<br />\n<br />\n8.3.1.2. Pannelli orizzontali<br />\n<br />\n8.4. Calcolo del peso sismico<br />\n<br />\n8.5. Modellazione strutturale del modello ante-operam<br />\n<br />\n8.5.1. Caratterizzazione dei materiali<br />\n<br />\n8.5.2. Principali dettagli di modellazione<br />\n<br />\n8.6. Analisi statica non lineare (pushover) e determinazione del livello di sicurezza sismica mediante il parametro ?E<br />\n<br />\n8.7. Proposta di adeguamento sismico e modellazione strutturale del modello post-operam<br />\n<br />\n8.7.1. Caratterizzazione dei materiali<br />\n<br />\n8.7.2. Interventi proposti, principali dettagli di modellazione e verifiche locali<br />\n<br />\n8.7.2.1. Confinamento con angolari e calastrelli<br />\n<br />\n8.7.2.2. Incamiciatura in c.a.<br />\n<br />\n8.7.2.3. Connessioni metalliche sui collegamenti trave-colonna e tegolo-trave<br />\n<br />\n8.7.2.4. Adeguamento dei plinti<br />\n<br />\n8.7.3. Risultati delle analisi statiche non lineari e determinazione del “nuovo” livello di sicurezza sismica<br />\n<br />\n9. Esempio pratico – Valutazione della sicurezza di una palazzina residenziale mediante analisi non lineari dinamiche nelle configurazioni pre- e post-rinforzo (isolamento sismico)<br />\n<br />\n9.1. Descrizione dell’edificio e livello di conoscenza<br />\n<br />\n9.2. Azione sismica<br />\n<br />\n9.3. Valutazione dei carichi gravitazionali e sovraccarichi<br />\n<br />\n9.3.1. Calcolo dei carichi unitari<br />\n<br />\n9.3.1.1. Solai<br />\n<br />\n9.3.1.2. Tamponature<br />\n<br />\n9.3.1.3. Carichi agenti sulla scala<br />\n<br />\n9.4. Calcolo dei pesi sismici<br />\n<br />\n9.5. Modellazione strutturale<br />\n<br />\n9.5.1. Caratterizzazione dei materiali<br />\n<br />\n9.5.2. Principali dettagli di modellazione<br />\n<br />\n9.6. Proprietà dinamiche dell’edificio (analisi modale)<br />\n<br />\n9.7. Analisi dinamica non lineare<br />\n<br />\n9.7.1. Selezione di storie temporali naturali (7 coppie di accelerogrammi)<br />\n<br />\n9.8. Verifiche di sicurezza mediante analisi dinamiche non lineari<br />\n<br />\n9.8.1. Verifiche allo SLV<br />\n<br />\n9.8.1.1. Panoramica globale delle verifiche allo SLV<br />\n<br />\n9.8.2. Verifiche allo SLD<br />\n<br />\n9.9. Determinazione del livello di sicurezza sismica mediante il parametro ?E<br />\n<br />\n9.10. Applicazione delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico<br />\n<br />\n9.11. Proposta di intervento con isolamento sismico<br />\n<br />\n9.11.1. Dimensionamento del sistema di isolamento<br />\n<br />\n9.11.2. Modellazione strutturale dell’edificio isolato<br />\n<br />\n9.11.3. Calcolo della classe di rischio sismico della struttura isolata<br />\n<br />\n9.11.4. Verifiche di sicurezza della struttura isolata mediante analisi dinamiche non lineari<br />\n<br />\n9.11.4.1. Stato limite di esercizio<br />\n<br />\n9.11.4.2. Stato limite ultimo<br />\n<br />\nRiferimenti bibliografici","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"La seconda edizione di questo volume, rivisitata integralmente e arricchita con nuovi esempi pratici, fornisce agli ingegneri strutturisti e a tutti q","MetaTitle":"VALUTAZIONE SISMICA E TECNICHE DI INTERVENTO PER EDIFICI ESISTENTI IN C.A.","SeName":"valutazione-sismica-e-tecniche-di-intervento-per-edifici-esistenti-in-ca-2022-maggioli-9788891659378","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891659378","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891659378","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€44,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€41,80 IVA incl.","PriceValue":41.8000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29793,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29793,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29793,"ProductName":"VALUTAZIONE SISMICA E TECNICHE DI INTERVENTO PER EDIFICI ESISTENTI IN C.A.","ProductSeName":"valutazione-sismica-e-tecniche-di-intervento-per-edifici-esistenti-in-ca-2022-maggioli-9788891659378","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Tecnico","SeName":"libri-tecnico","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":60,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2905,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Nascimbene Roberto","SeName":"tag-nascimbene-roberto","ProductCount":1,"Id":28801,"CustomProperties":{}},{"Name":"Pinho Rui","SeName":"tag-pinho-rui","ProductCount":1,"Id":28802,"CustomProperties":{}},{"Name":"Bianchi Federica","SeName":"tag-bianchi-federica","ProductCount":1,"Id":28805,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-11-07","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891659378","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Pinho Rui, Bianchi Federica, Nascimbene Roberto","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"COSTRUZIONI, ANTISISMICA & NORMATIVA TECNICA","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"362","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"3","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29793,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29793,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-11-07","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Pinho Rui, Bianchi Federica, Nascimbene Roberto","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"COSTRUZIONI, ANTISISMICA &amp; NORMATIVA TECNICA","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"362","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"3","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891659378</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nNovembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nPinho Rui, Bianchi Federica, Nascimbene Roberto </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCOSTRUZIONI, ANTISISMICA & NORMATIVA TECNICA </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n362 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Edizione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n3 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29793","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29793 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29793 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891659378 |
Data pubblicazione | Novembre 2022 |
Libri | |
Autore | Pinho Rui, Bianchi Federica, Nascimbene Roberto |
Collana | COSTRUZIONI, ANTISISMICA & NORMATIVA TECNICA |
N. pagine | 362 |
Edizione | 2 |
Numero collana | 3 |
Anno | 2022 |