Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    UNIEMENS

    Centro Studi Normativa del Lavoro
    La pubblicazione rappresenta una guida indispensabile per i datori di lavoro privato, i committenti e gli intermediari che inviano mensilmente il flusso UniEmens per i lavoratori iscritti alla Gestione privata dell'INPS, in quanto contiene un'analisi approfondita dei singoli elementi della denuncia telematica e ne illustra le modalità di invio e gestione. Il volume si presta a livelli diversi di lettura, sia per utenti esperti sia per persone che iniziano l'esperienza di lavoro con i flussi Uniemens. Il testo, infatti, è corredato da schemi ed esempi pratici di compilazione del flusso UniEmens.
    I vari aspetti di gestione sono esposti dando evidenza degli effetti delle attività svolte, in modo da rendere più trasparente il flusso e quindi più consapevole il suo utilizzo.
    Nella sezione I viene illustrato in maniera completa il percorso del flusso Uniemens. I capitoli esplorano gli aspetti che vanno dalla nascita dei dati in procedura paghe, fino all'elaborazione finale in INPS. Qui si esaminano anche le quadrature dei DM, le variazioni, i VIG e la gestione dei principali errori, senza dimenticare i problemi legati al DURC e alla decadenza dei conguagli CIG. Sono, infine, riepilogati gli strumenti di monitoraggio dei flussi, con l'analisi degli errori sul conto individuale dei lavoratori.
    Nella sezione II viene trattato approfonditamente il tema della CIG: dall'esposizione dei dati nei flussi, alla ricostruzione del montante disponibile, alla nascita delle note di rettifica e alla gestione delle stesse. L'approccio è metodologico, affinché aziende e intermediari possano comprendere come si costruiscono i dati, perché e quando si generano gli errori e dove intervenire in caso di problemi.
    Viene inoltre illustrata la procedura INPS "Cruscotto CIG e fondi", strumento indispensabile da conoscere per gestire le note di rettifica derivanti dall'errata esposizione nel flusso della CIG e dei Fondi di solidarietà.
    Nella sezione III sono illustrati con esempi di compilazione i momenti salienti della gestione del dipendente, dall'assunzione, alla scelta del TFR, alla cessazione del rapporto. Sono inoltre illustrati rapporti di lavoro particolari (part-time, lavoratori a domicilio, lavoratori intermittenti, lavoratori all'estero, ecc.) e le regole di compilazione del flusso per particolari categorie di datori di lavoro.
    Nella sezione IV sono illustrate le assunzioni agevolate e gli sgravi, mentre nella sezione V sono affrontate le prestazioni previdenziali, i congedi e i permessi.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651520
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Statoin uscita
    Libri
    N. pagine614
    AutoreCentro Studi Normativa del Lavoro
    CollanaAMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    Anno2023
    Disponibilità: Disponibile da Marzo 2023
    €30,00 IVA incl.
    In offerta a: €28,50 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti