Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    TOPOGRAFIA PER CATASTO E RICONFINAZIONI

    Rossi Gianni
    Quest’opera si propone come una guida completa, sia concettuale che operativa, per lo sviluppo di lavori topografici in ambito catastale e di ricostruzione di confini divenuti incerti o contesi.
    Le due componenti sono intrecciate tra loro con l’obiettivo di permettere al lettore, una volta colmati gli aspetti concettuali che ancora non conosce, di procedere poi alla parte pratica potendo così portare a termine con successo i propri lavori.
    La parte operativa è trattata con 10 esempi completi svolti passo-passo che fanno da base ad altri 25 lavori per i quali sono indicate e commentate le operazioni risolutive da svolgere.
    Questa vasta casistica mette in condizione il lettore di individuare sempre l’esempio che collima con l’incarico da svolgere.
    Gli esempi sono risolti con i software Geocat e CorrMap (sviluppati dallo stesso autore e forniti con il volume in licenza d’uso gratuita per due mesi) e spiegano in dettaglio tutti i singoli passaggi in modo da poter essere riprodotti anche dagli utilizzatori di altri software, oppure mediante fogli di calcolo.

    Il volume è strutturato per essere fruito in modalità top-down, cioè a partire dalle macro-attività richieste dal lavoro che il lettore si trova ad affrontare per permettergli poi di scendere per gradi di dettaglio via via maggiori laddove ne abbia la necessità.

    La prima parte del libro è infatti interamente dedicata agli esempi di lavori svolti nei quali vengono richiamati i contenuti, sia concettuali che operativi, presenti nella seconda parte.

    Questo approccio permette al lettore di concentrarsi sul lavoro da compiere (individuando l’esempio appropriato) per ricorrere al dettaglio delle singole operazioni solo per i punti che non gli sono ancora noti o che desidera approfondire.

    Nella parte che tratta i rilievi TS-GPS e l’utilizzo di Pregeo, sono esposte una serie di problematiche che, se non padroneggiate compiutamente, possono portare ad errori anche gravi senza che il tecnico se ne avveda.

    In materia di riconfinazioni quest’opera riassume i contenuti del libro “Tecniche di riconfinazioni” (2017, dello stesso autore) integrandoli con le nuove procedure congegnate successivamente alla sua pubblicazione, prima fra tutte il calcolo combinatorio della rototraslazione ai minimi quadrati.

    1. INTRODUZIONE

    1.1 RINGRAZIAMENTI

    Geom. Corrado Brindani

    Geom. Sergio Ivaldi

    Geom. Gionata Laudani

    Geom. Raoul Morello

    Geom. Roberto Rena

    Geom. Roberto Bertozzi

    Geom. Gianpietro Labati

    Prof. Luciano Surace

    E gli altri

    1.2 COME LEGGERE QUESTO LIBRO

    Guida concettuale e operativa

    Gli esempi di lavori concreti

    Le indicazioni su come fare

    Marchi di altri produttori

    2. ESEMPI DI LAVORI SVOLTI

    2.1 FRAZIONAMENTI E TIPI MAPPALE

    2.1.1 Tipo di Frazionamento

    La normativa sul Tipo di Frazionamento

    L’estratto di mappa raster e vettoriale

    La codifica del file EMP

    Esempio completo: operazioni preliminari, rilievo e verifiche

    La Proposta di Aggiornamento

    Le verifiche post-approvazione

    2.1.2 Tipo Mappale standard

    La normativa sul Tipo Mappale

    Un esempio completo

    2.1.3 Tipo Mappale in deroga

    2.1.4 Casi particolari di TF e TM

    TM con stralcio di corte

    TF di lottizzazione

    TM di nuova costruzione (MC)

    TM fabbricato su sedime SR

    TM fabbricato con corte interna

    TM per fabbricati e accessori

    TF di particella che racchiude un’isola

    Le ex tipologie codificate dall’Agenzia

    Esempi di Modelli Censuari di TF e TM

    La raccolta del sito GeoTotus

    2.2 RICONFINAZIONI

    2.2.1 Confine da mappa d’impianto

    2.2.2 Confine da frazionamenti pre-2/88

    2.2.3 Confine da frazionamenti post-2/88 (Pregeo)

    2.2.4 Casi particolari di riconfinazioni

    Confine da mappa d’impianto andata perduta

    Confine da planimetrie prive di dati analitici

    Punti su più fogli di mappa con origini diverse

    Mappe Teresiane prive di coordinate – Lombardia

    Confine da mappa dell’ex Catasto Austriaco – Trentino Alto Adige

    Confine con punti di inquadramento distanti

    Confine nel rispetto della congruità locale della mappa

    Confine generato da apertura a terra

    Riconfinazione analitica da mappa Rabbini (Piemonte)

    Riconfinazione da esproprio di area stradale

    Riconfinazione da lottizzazione errata

    Confine da TF pre-2/88 autonomamente ricostruibile

    Riconfinazione complessa, da mappa e TF-TM pre/post-2/88

    2.2.5 Come risolvere le riconfinazioni con Geocat e CorrMap

    2.2.6 Come risolvere le riconfinazioni con Excel

    3. COME FARE A …

    Iniziare un nuovo Lavoro

    Importare un rilievo dallo strumento topografico

    Importare un rilievo dal file Pregeo

    Importare i PF da TopGeometri

    Eseguire il calcolo locale di un rilievo

    Eseguire il calcolo catastale di un rilievo

    Creare il disegno CAD di un rilievo

    Integrare graficamente il rilievo da CAD

    Generare il Libretto Pregeo

    Verificare le Misurate dei PF

    Prelevare le coordinate di punti da mappa

    Rototraslare il rilievo sulla mappa

    Calcolare il tracciamento ai punti ricavati dalla mappa

    Rototraslare un libretto Pregeo sul proprio rilievo

    4. IL SITO TOPGEOMETRI

    4.1 LA CARTOGRAFIA CATASTALE, PF E MISURATE

    Localizzazione, visualizzazione e Cartografie

    Il visualizzatore su Tablet e iPad

    PF e Misurate

    4.2 MAPPE E RILIEVI SOPRA LA CARTOGRAFIA CATASTALE

    Mappe d’impianto

    Rilievi

    4.3 IL FORUM DI TOPGEOMETRI

    Riportare brani di altri messaggi

    Incollare immagini

    Allegare file

    5. TOPOGRAFIA PER CATASTO E RICONFINAZIONI

    5.1 PER INIZIARE AD USARE GEOCAT

    5.1.1 Acquisto, download e installazione

    Note su GstarCAD integrato a Geocat

    5.1.2 Come rimanere aggiornati

    5.1.3 Accordo di Licenza d’uso

    5.1.4 Video-lezioni di auto-apprendimento

    5.1.5 Avvio del programma

    Utilizzo su più computer

    5.1.6 Risoluzione problemi

    Prevenire i problemi più frequenti

    Come richiedere assistenza

    Il file sentinella GEOTEST.TXT

    La cartella del programma e quella del Lavoro

    Invio di un lavoro all’assistenza tecnica

    5.1.7 Limiti della versione dimostrativa

    5.2 OPERATIVITÀ DI BASE

    5.2.1 Menù, barre dei comandi e barra di stato

    5.2.2 Tabelle

    Dimensioni

    Font

    Colori

    Compilazione tabelle

    Ricerca dati

    Export su Word / Excel o similari

    5.2.3 Guida in linea contestuale

    5.3 CONFIGURAZIONE

    5.3.1 Strumentazione topografica

    Come ottenere l’import del proprio strumento

    5.3.2 Calcoli

    Calcolo topografico “puro”

    5.3.3 Pregeo

    5.3.4 Lavori

    Creare un nuovo Lavoro

    Struttura e archiviazione dei Lavori

    5.3.5 Comuni e PF

    5.3.6 Codici punti

    5.3.7 Tipi-linea

    5.4 APERTURE E ARTIFICI

    5.5 RILIEVI TS

    5.5.1 Creare un nuovo rilievo TS

    Inserimento stazioni

    Inserimento PF

    5.5.2 Import da strumento

    Rilievi TS

    Rilievi GPS

    Rilievi misti GPS-TS

    Codici e descrizioni durante l’import

    5.5.3 Import da file Pregeo e di coordinate

    5.5.4 Aprire e salvare un rilievo

    Apertura di un rilievo esistente

    Salvataggio del rilievo in corso di editazione

    Salva con nome

    Copia di salvataggio .BAK

    5.5.5 Integrazione di più rilievi TS

    Unione di due rilievi TS

    Sovrapposizione di due rilievi TS

    Somma di due rilievi

    5.6 RILIEVI GPS E MISTI GPS-TS

    5.6.1 Concetti base sul sistema WGS84 del GPS

    5.6.2 Creare un nuovo rilievo GPS

    Stazioni GPS

    Punti GPS

    5.6.3 I rischi nell’utilizzo di basi GPS permanenti

    L’errore della base distante

    L’errore della doppia base

    5.6.4 Integrazione di più rilievi GPS

    Unione di due rilievi GPS

    Sovrapposizione di un rilievo TS ad un rilievo GPS

    5.7 POLIGONALI

    5.7.1 Poligonale aperta

    5.7.2 Poligonale chiusa

    5.7.3 Poligonale a stazione unica

    5.8 ALLINEAMENTI

    5.8.1 Allineamenti per distanza e squadro

    Allineamento per prolungamento

    Allineamento tangente

    Spigoli di fabbricati non accessibili

    Spigolo di facciata non visibile

    5.8.2 Allineamenti per intersezione

    Intersezione di circonferenze

    Trilaterazione su spigolo nascosto di fabbricato

    Allineamenti sui 4 lati di un fabbricato

    5.8.3 Rilievi di soli allineamenti

    5.9 LIVELLAZIONI

    5.9.1 Livellazioni da un estremo

    5.9.2 Livellazioni dal mezzo

    5.10 CONTORNI E DIVIDENTI

    5.10.1 Punti vertice e di direzione

    5.11 CALCOLO DEI RILIEVI

    5.11.1 Criteri e schemi di base

    Quote allineamenti e livellazioni

    Risultati e report del calcolo

    5.11.2 Rilievi a schema libero

    Stazione su un punto GPS e orientamento su punti celerimetrici determinati da altre stazioni

    Stazione libera che osserva due o più punti GPS o determinati da altre stazioni - Metodo Porro

    Stazione lanciata da altre stazioni e orientata su un loro punto

    Due stazioni non si osservano reciprocamente sia per angolo che per distanza ma osservano un punto in comune

    Stazioni ripetute più volte ma orientate su un punto comune

    Intersezioni 3D, punti rilevati solo angolarmente da due stazioni anche non battute reciprocamente

    Snellius-Pothenot - Stazione libera che osserva solo angolarmente 3 (o più) punti rilevati da GPS o da altre stazioni

    Hansen - Due stazioni libere che osservano angolarmente sia sé stesse che 2 punti rilevati da GPS o da altre stazioni

    5.11.3 Calcolo rilievi GPS

    Rilievi con basi multiple

    Trasferimento della base in locale (VRS)

    L’inquadramento cartografico del Catasto

    5.11.4 Calcolo in coordinate imposte

    Imposizione di origine e quota

    Imposizione di coordinate e orientamento alle stazioni

    Coordinate calcolate da altre procedure

    5.11.5 Calcolo locale e catastale

    Download dei PF da www.topgeometri.it

    Calcolo e disegno in coordinate locali e catastali

    Triangoli fiduciali nel disegno CAD e su Google Earth

    5.11.6 Rilievi di grande estensione

    5.12 IL CAD TOPOGRAFICO

    5.12.1 Lancio del CAD e parametri del disegno

    5.12.2 Come personalizzare il disegno

    Il disegno prototipo GEOCAT.DXF

    Impostare l’entità punto desiderata

    Creare simboli punto personalizzati

    Creare tipi-linea personalizzati

    5.12.3 Applicativo topografico

    L’interfaccia del CAD e dell’applicativo

    Preferenze dell’applicativo topografico

    Sposta nome

    Trova punto

    Punti TS

    Stazioni TS

    Sposta punti e stazioni

    Punti GPS

    Stazione GPS

    Allineamenti

    Spostamento di punti vincolati a più rilevazioni

    Contorni e dividenti

    Divisione di aree

    Mappe

    5.13 PREGEO ED ELABORATI CATASTALI

    5.13.1 I rischi nel valutare i risultati del calcolo di Pregeo

    Introduzione concettuale alla Teoria degli Errori

    L’orientamento angolare nei rilievi GPS

    SQM per i punti isolati

    Il potenziale pericolo nel fissare la VRS

    Spostamento dell’origine del rilievo

    SQM da zero a normali ad abnormi

    Mancato collegamento di stazioni libere

    Il calcolo della stazione libera

    Conclusioni

    5.13.2 Libretto Pregeo

    Creazione automatica del libretto

    Codici e descrizioni punti

    Modifica e integrazione del libretto

    Import-export da Pregeo

    Stazione Virtuale VRS

    Stazioni TS libere

    5.13.3 Artifici per punti non rilevabili direttamente

    Intersezione in avanti

    Riferimento altimetrico non rilevabile

    Edifici o manufatti circolari

    5.13.4 Verifica PF e Misurate

    5.14 GOOGLE EARTH IN TOPOGRAFIA

    5.14.1 Export dei rilievi su Google Earth

    5.14.2 Import di rilievi simulati da Google Earth

    5.15 RICONFINAZIONI

    5.15.1 Il libro “Tecniche di riconfinazione”

    5.15.2 Il corso “Tecniche di riconfinazione”

    5.15.3 Concetti base sulle riconfinazioni

    La mappa da usare

    Confini da mappa d’impianto

    Confini da TF pre-circolare 2/88

    Confini da TF post-circolare 2/88

    La variazione di scala mappa-realtà

    Il calcolo combinatorio della rototraslazione

    Il poligono di inquadramento e i baricentri notevoli

    I pesi dei punti di appoggio

    Punti di appoggio su più fogli

    Il rispetto della congruità locale della mappa

    Le rototraslazioni Vincolata e Orientata

    L’apertura a terra multipla

    Le coordinate da usare per la restituzione

    5.15.4 Rototraslazione ai minimi quadrati

    Rototraslazione mappa-rilievo, un esempio completo

    Gli effetti della variazione di scala

    Calcolo combinatorio dei punti di inquadramento

    Assegnazione dei pesi (Tani) ai punti di appoggio

    Rototraslazione rilievo-rilievo

    6. GEOREFERENZIAZIONE E CORREZIONE DELLE MAPPE CATASTALI

    6.1 CONCETTI BASE SULLE GEOREFERENZIAZIONI

    6.1.1 I file raster

    6.1.2 Perché le mappe raster devono essere georeferenziate?

    6.1.3 La deformazione della mappa d’impianto

    6.1.4 Direttiva AdT 3939/2008, georeferenziazione “Catastale”

    6.1.5 Qual è la georeferenziazione giusta?

    6.2 PER INIZIARE A USARE CORRMAP

    6.2.1 Licenza, download, installazione, aggiornamenti, supporto

    6.2.2 Risoluzione problemi

    Prevenire i problemi più frequenti

    Invio di un lavoro all’assistenza tecnica

    6.2.3 Limiti della versione dimostrativa

    6.3 OPERAZIONI DI BASE CON CORRMAP

    6.3.1 Utilità della scheda Home

    Appunti

    Strumenti

    Linee supporto, Parametri, Crocicchi

    Interroga

    Tolleranze

    6.3.2 Gestione Lavori

    6.3.3 Comandi ricorsivi e finestra risultati

    6.3.4 Rettifica punti

    6.3.5 Colori delle entità

    6.3.6 Linee di costruzione

    6.3.7 Stampa ed export su Excel e Word

    6.4 GEOREFERENZIAZIONE CATASTALE

    Un esempio concreto

    Problemi risolti e problemi rimasti

    PF del foglio di mappa

    Export su Google Earth

    Georeferenziare gli estratti wegis

    6.5 GEOREFERENZIAZIONE PARAMETRICA

    Un esempio concreto

    Gli errori da non commettere

    6.6 GEOREFERENZIAZIONE TRILATERALE

    6.7 LE ALTRE GEOREFERENZIAZIONI

    6.7.1 Georeferenziazione Baricentrica

    Fogli con origini diverse

    Verifica per l’applicazione della Trilaterale

    Planimetrie prive di dati analitici

    Sviluppi di mappa su fogli allegati

    Mappe prive di sistema di riferimento

    Mappe con sistema di riferimento esterno

    6.7.2 Georeferenziazioni Omografica ed Elastica

    6.8 LE RICONFINAZIONI CON CORRMAP

    APPENDICE A – IL SOFTWARE E IL MATERIALE FORNITO A CORREDO DEL VOLUME
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891639547
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneNovembre 2022
    Libri
    Anno2022
    N. pagine1104
    AutoreRossi Gianni
    CollanaEDILIZIA & URBANISTICA
    Numero collana341
    Disponibilità: Disponibile da Novembre 2022
    €84,00 IVA incl.
    In offerta a: €79,80 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti