Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI

    AA.VV.
    Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).

    L’applicazione delle disposizioni generali ed astratte contenute nel TUIR viene effettuata dagli operatori ponendo particolare attenzione all’interpretazione che di esse viene fornita dall’Agenzia delle Entrate e, ovviamente, dalla giurisprudenza con particolare riferimento agli orientamenti delle Corti sovrannazionali (Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e delle Magistrature Superiori domestiche (Corte di Costituzionale e Corte di Cassazione). Invero, anche la giurisprudenza di merito assume rilevanza rispetto a quegli orientamenti che appaiono pacifici e non necessitano di interventi da parte della Corte di legittimità.

    Per gli operatori del diritto tributario, dunque, è importante poter accedere ad un testo che offra una lettura integrata delle disposizioni normativa con l’interpretazione che viene fornita quotidianamente dalla prassi e dalla giurisprudenza dimodoché si possa prontamente avere una visione d’insieme.

    Da questa esigenza è nata l’idea di proporre la pubblicazione di questo Commentario che si presenta come un testo composito ove viene riportato il dato normativo unitamente ad un commento illustrativo con l’indicazione della giurisprudenza (specialmente di legittimità) e della prassi più recente e rilevante.

    Consapevoli della costante mutevolezza dell’ordinamento tributario, quest’Opera, aggiornata con le modifiche della Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197), si propone di essere uno strumento operativo per ogni professionista che debba fare applicazione del TUIR.

    Ogni articolo è trattato secondo un’impostazione che prevede l'analisi dei profili generali della norma e la trattazione analitica dei principali aspetti rilevanti. Sono state inserite anche tabelle esplicative o riassuntive, specie con riferimento a norme che prevedono applicazione di regimi diversificati a seconda della fattispecie disciplinata.

    Al fine di offrire una visione d’insieme che possa tendere alla migliore completezza, all’interno di alcuni commenti è stata inserita anche una breve analisi di argomenti affini al tema trattato: per esempio, nel commento del reddito di impresa è trattato il regime forfetario; nel capo degli enti non commerciali sono affrontati i temi legati alla riforma del terzo settore (Codice del Terzo Settore, D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117)

    Inoltre, in calce ad ogni commento, è presente una tabella riepilogativa della giurisprudenza citata con l’indicazione degli orientamenti conformi e difformi.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    TITOLO I - IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
    Art. 1 Presupposto dell’imposta
    Art. 2 Soggetti passivi
    Art. 3 Base imponibile
    Art. 4 Coniugi e figli minori
    Art. 5 Redditi prodotti in forma associata
    Art. 6 Classificazione dei redditi
    Art. 7 Periodo di imposta
    Art. 8 Determinazione del reddito complessivo
    Art. 9 Determinazione dei redditi e delle perdite
    Art. 10 Oneri deducibili
    Art. 11 Determinazione dell’imposta
    Art. 12 Detrazioni per carichi di famiglia
    Art. 13 Altre detrazioni
    Art. 14 Altre detrazioni
    Art. 15 Detrazione per oneri
    Art. 16 Detrazioni per canoni di locazione
    Art. 16-bis Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici
    Art. 17 Tassazione separata
    Art. 18 Imposizione sostitutiva dei redditi di capitale di fonte estera
    Art. 19 Indennità di fine rapporto
    Art. 20 Prestazioni pensionistiche
    Art. 20-bis Redditi dei soci delle società personali in caso di recesso, esclusione, riduzione del capitale e liquidazione
    Art. 21 Determinazione dell’imposta per gli altri redditi tassati separatamente
    Art. 22 Scomputo degli acconti
    Art. 23 Applicazione dell’imposta ai non residenti
    Art. 24 Determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti
    Art. 24-bis Opzione per l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia
    Art. 24-ter Opzione per l’imposta sostitutiva sui redditi delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Mezzogiorno
    Art. 25 Redditi fondiari
    Art. 26 Imputazione dei redditi fondiari
    Art. 27 Reddito dominicale dei terreni
    Art. 28 Determinazione del reddito dominicale
    Art. 29 Variazioni del reddito dominicale
    Art. 30 Denuncia e decorrenza delle variazioni
    Art. 31 Perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali
    Art. 32 Reddito agrario
    Art. 33 Imputazione del reddito agrario
    Art. 34 Determinazione del reddito agrario
    Art. 35 Perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali
    Art. 36 Reddito dei fabbricati
    Art. 37 Determinazione del reddito dei fabbricati
    Art. 38 Variazioni del reddito dei fabbricati
    Art. 39 Decorrenza delle variazioni
    Art. 40 Fabbricati di nuova costruzione
    Art. 41 Unità immobiliari non locate
    Art. 42 Costruzioni rurali
    Art. 43 Immobili non produttivi di reddito fondiario
    Art. 44 Redditi di capitale
    Art. 45 Determinazione del reddito di capitale
    Art. 46 Versamenti dei soci
    Art. 47 Utili da partecipazione
    Art. 47-bis Disposizioni in materia di regimi fiscali privilegiati
    Art. 48 Redditi imponibili ad altro titolo
    Art. 49 Reddito di lavoro dipendente
    Art. 50 Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
    Art. 51 Determinazione del reddito di lavoro dipendente
    Art. 52 Determinazione dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
    Art. 53 Redditi di lavoro autonomo
    Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo
    Art. 55 Redditi d’impresa
    Art. 55-bis Imposta sul reddito d’impresa
    Art. 56 Determinazione del reddito d’impresa
    Art. 56-bis Altre attività agricole
    Art. 57 Ricavi
    Art. 58 Plusvalenze
    Art. 59 Dividendi
    Art. 60 Spese per prestazioni di lavoro
    Art. 61 Interessi passivi
    Art. 62 Pro rata patrimoniale
    Art. 63 Contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione delle imprese
    Art. 64 Norme generali sulle componenti del reddito d’impresa
    Art. 65 Beni relativi all’impresa
    Art. 66 Imprese minori
    Art. 67 Redditi diversi
    Art. 68 Plusvalenze
    Art. 69 Premi vincite e indennità
    Art. 70 Redditi di natura fondiaria
    Art. 71 Altri redditi
    TITOLO II - IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ
    Art. 72 Presupposto dell’imposta
    Art. 73 Soggetti passivi
    Art. 74 Stato ed enti pubblici
    Art. 75 Base imponibile
    Art. 76 Periodo d’imposta
    Art. 77 Aliquota dell’imposta
    Art. 78 Detrazione d’imposta per oneri
    Art. 79 Scomputo degli acconti
    Art. 80 Riporto o rimborso delle eccedenze
    Art. 81 Reddito complessivo
    Art. 82 Cessioni obbligatorie di partecipazioni sociali
    Art. 83 Determinazione del reddito complessivo
    Art. 84 Riporto delle perdite
    Art. 85 Ricavi
    Art. 86 Plusvalenze patrimoniali
    Art. 87 Plusvalenze esenti
    Art. 88 Sopravvenienze attive
    Art. 89 Dividendi e interessi
    Art. 90 Proventi immobiliari
    Art. 91 Proventi e oneri non computabili nella determinazione del reddito
    Art. 92 Variazioni delle rimanenze
    Art. 92-bis Valutazione delle rimanenze di alcune categorie di imprese
    Art. 93 Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale
    Art. 94 Valutazione dei titoli
    Art. 95 Spese per prestazioni di lavoro
    Art. 96 Interessi passivi
    Art. 97 Pro rata patrimoniale
    Art. 98 Contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione
    Art. 99 Oneri fiscali e contributivi
    Art. 100 Oneri di utilità sociale
    Art. 101 Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite
    Art. 102 Ammortamento dei beni materiali
    Art. 102-bis Ammortamento dei beni materiali strumentali per l’esercizio di alcune attività regolate
    Art. 103 Ammortamento dei beni immateriali
    Art. 104 Ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili
    Art. 105 Accantonamenti di quiescenza e previdenza
    Art. 106 Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti
    Art. 107 Altri accantonamenti
    Art. 108 Spese relative a più esercizi
    Art. 109 Norme generali sui componenti del reddito d’impresa
    Art. 110 Norme generali sulle valutazioni
    Art. 111 Imprese di assicurazione
    Art. 112 Strumenti finanziari derivati
    Art. 113 Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari
    Art. 114 Banca d’Italia e Ufficio italiano dei cambi
    Art. 115 Opzione per la trasparenza fiscale
    Art. 116 Opzione per la trasparenza fiscale delle società a ristretta base proprietaria
    Art. 117 Soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti
    Art. 118 Effetti dell’esercizio dell’opzione
    Art. 119 Condizioni per l’efficacia dell’opzione
    Art. 120 Definizione del requisito di controllo
    Art. 121 Obblighi delle società controllate
    Art. 122 Obblighi della società o ente controllante
    Art. 123 Regime di neutralità per i trasferimenti infragruppo
    Art. 124 Interruzione della tassazione di gruppo prima del compimento del triennio
    Art. 125 Revoca dell’opzione
    Art. 126 Limiti all’efficacia ed all’esercizio dell’opzione
    Art. 127 Responsabilità
    Art. 128 Norma transitoria
    Art. 129 Disposizioni applicative
    Art. 130 Soggetti ammessi alla determinazione della unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti
    Art. 131 Effetti dell’esercizio dell’opzione
    Art. 132 Condizioni per l’efficacia dell’opzione
    Art. 133 Definizione del requisito di controllo
    Art. 134 Obblighi della società od ente controllante e rettifiche di consolidamento
    Art. 135 Determinazione delle plusvalenze per i trasferimenti infragruppo
    Art. 136 Determinazione dell’imposta dovuta
    Art. 137 Interruzione della tassazione di gruppo prima del compimento del periodo di validità dell’opzione
    Art. 138 Interruzione della tassazione di gruppo limitatamente ad una o più controllate non residenti
    Art. 139 Revoca dell’opzione
    Art. 139-bis Recupero delle perdite compensate
    Art. 140 Coordinamento con l’art. 167
    Art. 141 Norma transitoria
    Art. 142 Disposizioni applicative
    Art. 143 Reddito complessivo
    Art. 144 Determinazione dei redditi
    Art. 145 Regime forfetario degli enti non commerciali
    Art. 146 Oneri deducibili
    Art. 147 Detrazione d’imposta per oneri
    Art. 148 Enti di tipo associativo
    Art. 149 Perdita della qualifica di ente non commerciale
    Art. 150 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
    Art. 151 Reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non residenti
    Art. 152 Reddito di società ed enti commerciali non residenti derivante da attività svolte nel territorio dello Stato mediante stabile organizzazione
    Art. 153 Reddito complessivo degli enti non commerciali non residenti
    Art. 154 Determinazione del reddito complessivo
    Art. 155 Ambito soggettivo ed oggettivo
    Art. 156 Determinazione del reddito imponibile
    Art. 157 Limiti all’esercizio dell’opzione ed alla sua efficacia
    Art. 158 Plusvalenze e minusvalenze
    Art. 159 Obblighi contabili
    Art. 160 Ulteriori effetti dell’esercizio dell’opzione
    Art. 161 Disposizioni applicative
    TITOLO III - DISPOSIZIONI COMUNI
    Art. 162 Stabile organizzazione
    Art. 162-bis Intermediari finanziari e società di partecipazione
    Art. 163 Divieto della doppia imposizione
    Art. 164 Limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto a motore, utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni
    Art. 165 Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
    Art. 166 Imposizione in uscita
    Art. 166-bis Valori fiscali in ingresso
    Art. 167 Disposizioni in materia di imprese estere controllate
    Art. 168 Disposizioni in materia di imprese estere collegate
    Art. 168-bis Paesi e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni
    Art. 168-ter Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti
    Art. 169 Accordi internazionali
    Art. 170 Trasformazione della società
    Art. 171 Trasformazioni eterogenee
    Art. 172 Fusione di società
    Art. 173 Scissione di società
    Art. 174 Applicazione analogica
    Art. 175 Conferimenti di partecipazioni di controllo o di collegamento
    Art. 176 Regimi fiscali del soggetto conferente e del soggetto conferitario
    Art. 177 Scambi di partecipazioni
    Art. 178 Fusioni, scissioni conferimenti di attivo scambi di azioni concernenti società di Stati membri diversi
    Art. 179 Regime di neutralità fiscale
    Art. 180 Riserve in sospensione d’imposta
    Art. 181 Perdite fiscali
    Art. 182 Liquidazione ordinaria
    Art. 183 Fallimento e liquidazione coatta
    Art. 184 Applicazione analogica
    TITOLO IV - DISPOSIZIONI VARIE, TRANSITORIE E FINALI
    Art. 185 Terreni e fabbricati soggetti a regimi vincolistici
    Art. 186 Società civili
    Art. 187 Eredità giacente
    Art. 188 Campione d’Italia
    Art. 188-bis Campione d’Italia
    Art. 189 Riferimenti legislativi ad imposte abolite
    Art. 190 Redditi dei fabbricati
    Art. 191 Disposizioni in materia di agevolazioni tributarie
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651575
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Libri
    Anno2023
    AutoreAA.VV.
    Disponibilità: Disponibile da Febbraio 2023
    €43,00 IVA incl.
    In offerta a: €40,85 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti