Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    TACHIGRAFO E CONTROLLO DEL CONDUCENTE NELL'AUTOTRASPORTO

    AA.VV.
    La tutela dei conducenti professionali, da sempre oggetto di attenzione da parte dei singoli Stati e degli Organismi sovranazionali, è attualmente disciplinata da:

    regolamento (UE) n. 165/2014 [già reg. (CEE) n. 3821/85], sui tachigrafi,
    regolamento (CE) n. 561/2006, sui tempi di guida e di riposo,
    accordo AETR 1.7.1970 e relativi emendamenti, per i trasporti extra UE,
    artt. 174 e 179 CDS;
    circolari del Ministero dell'interno, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, oltre a note di orientamento UE.
    Queste norme e la relativa prassi amministrativa sono sintetizzate, rielaborate e commentate in testi dal taglio applicativo, che, specie nelle note, contengono approfondimenti dottrinali, giurisprudenziali e tecnici relativi alle problematiche più sottili e dibattute, dando vita a ben tre pubblicazioni dedicate all’argomento:

    Documento di istruzioni - Trasporto cose - 2020;
    Documento di istruzioni - Trasporto persone - 2020;
    Tachigrafo e tempi di guida e riposo: formazione di base per conducenti e operatori;
    Tachigrafi: uso e alterazioni: approfondimenti per operatori di vigilanza soprattutto per alterazioni e sanzioni. La pubblicazione contiene le conoscenze operative, giuridiche e tecniche soprattutto per intercettare le alterazioni ai tachigrafi (analogici e digitali), sempre più ricorrenti e sofisticate;

    Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto: guida operativa con approfondimenti giuridici sulle responsabilità in particolare delle imprese di trasporto. È la pubblicazione che presentiamo, rivolta in particolare alle aziende di autotrasporto che delle violazioni comminate agli autisti rispondono sia in solido sia in proprio. In proprio rispondono altresì a seguito controlli in azienda qualora venga accertata una carenza di informazione agli autisti.

    Autori della pubblicazione sono:


    il dott. Giandomenico Protospataro, noto per le numerose e importanti pubblicazioni sulla circolazione stradale;

    i funzionari di Polizia stradale, Gianluca Rossi e Rudi Zucchelli, che sull'argomento sono particolarmente specializzati anche grazie ad una costante preparazione "sul campo" (sulla strada e nelle officine meccaniche);
    l'avv. Federico Gallo del foro di Padova, che ha curato in particolare i controlli in azienda da parte della Direzione territoriale del lavoro (DTL).




    STRUTTURA
    A REGOLAZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI
    A1 Fonti normative
    A2 Evoluzione della normativa dei tachigrafi
    A3 Novità introdotte dal regolamento (UE) n. 165/2014 e fase transitoria
    B DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI
    B1 Ambito di applicazione delle norme UE in materia sociale
    B2 Esenzioni permanenti dall’applicazione delle disposizioni UE
    B3 Esenzioni nazionali introdotte dagli stati membri
    B4 Periodi di guida per i conducenti e interruzioni nella guida
    B5 Periodi di riposo
    B6 Riposo giornaliero
    B7 Riposo settimanale
    B8 Deroghe alla durata periodi di guida e riposo
    B9 Applicazione delle disposizioni AETR
    B10 Rispetto della normativa per veicoli extra UE non muniti di tachigrafo
    C TACHIGRAFO: CAMPO DI APPLICAZIONE E INSTALLAZIONE
    C1 Veicoli obbligati
    C2 Veicoli esentati dal montaggio del tachigrafo
    C3 Veicoli immatricolati all’estero
    C4 Omologazione dei tachigrafi
    C5 Montaggio e riparazione tachigrafi
    C6 Controlli periodici dei tachigrafi
    C7 Manutenzione periodica tachigrafi
    C8 Officine autorizzate al montaggio e alla riparazione del tachigrafo analogico
    C9 Centri tecnici autorizzati al montaggio e alla riparazione del tachigrafo digitale
    D TACHIGRAFO ANALOGICO
    D1 Caratteristiche dei tachigrafi analogici
    D2 Tolleranze di funzionamento
    D3 Omologazione del tachigrafo analogico
    D4 Sigillo dell’officina autorizzata
    D5 Targhetta di montaggio
    D6 Fogli di registrazione del tachigrafo analogico
    D7 Caratteristiche del foglio di registrazione
    D8 Registrazioni complementari sul foglio
    D9 Calibrazione dei tachigrafi analogici
    E TACHIGRAFO DIGITALE E CARTE TACHIGRAFICHE
    E1 Funzioni del tachigrafo digitale
    E2 Caratteristiche dei tachigrafi digitali
    E3 Funzionamento del tachigrafo digitale
    E4 Modalità di funzionamento dei tachigrafi digitali nel modo conducente
    E5 Tolleranze strumentali
    E6 Omologazione dei tachigrafi digitali
    E7 Sigilli apposti dal centro tecnico autorizzato
    E8 Targhetta di montaggio
    E9 Carte tachigrafiche
    E10 Caratteristiche delle carte tachigrafiche
    E11 Carta del conducente
    E12 Stampe aggiuntive
    E13 Calibrazione/taratura dei tachigrafi digitali
    E14 Tipi di calibrazione/taratura del tachigrafo digitale
    E15 Modalità di calibrazione/taratura
    E16 Variazione dei dati tecnici nelle calibrazioni successive
    E17 Evoluzione del tachigrafo
    F TACHIGRAFO E IMPRESE: OBBLIGHI E USO DELLE CARTE TACHIGRAFICHE DELL’AZIENDA
    F1 Obblighi del datore di lavoro
    F2 Obblighi di conservazione dei fogli di registrazione dei tachigrafi analogici
    F3 Carta tachigrafica dell’azienda
    F4 Operazioni di scarico dei dati dai tachigrafi e dalle carte
    F5 Obblighi di conservazione dei dati registrati dai tachigrafi digitali
    G STAMPE E PITTOGRAMMI DEI TACHIGRAFI DIGITALI
    G1 Stampe possibili
    G2 Pittogrammi presenti sulle stampe o visualizzati dal tachigrafo
    H USO DEL TACHIGRAFO DA PARTE DEL CONDUCENTE
    H1 Uso del tachigrafo analogico in modalità conducente
    H2 Uso tachigrafo digitale in modalità conducente
    H3 Guida promiscua di veicoli con tachigrafo analogico e veicoli con tachigrafo digitale, modulo di controllo delle assenze
    L CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ DI GUIDA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI
    L1 Competenze specifiche degli organi di polizia stradale
    L2 Altri organi competenti
    L3 Poteri nell’attività di controllo
    L4 Direttiva sui controlli uniformi in ambito europeo
    M CONTROLLI DATI TACHIGRAFI PRESSO LE IMPRESE
    M1 Controlli presso le imprese di trasporto per tachigrafo - competenza
    M2 Tachigrafo interconnesso con sistemi satellitari: tutela della privacy
    M3 Adempimenti dell’impresa per i veicoli muniti di tachigrafo intelligente
    N SANZIONI PER TEMPI DI GUIDA/RIPOSO E PER USO DEL TACHIGRAFO
    N1 Violazioni alle norme sociali
    N2 Sanzioni per il conducente
    N3 Sanzioni per l’impresa
    N4 Sanzioni per vettore, committente, caricatore e proprietario della merce
    N5 Aspetti procedurali e applicativi
    N6 Violazioni nell’utilizzo del tachigrafo
    N7 particolari disposizioni procedurali
    N8 Violazioni per il montaggio dei tachigrafi
    N9 Sintesi delle infrazioni
    N10 Notificazione differita e decurtazione punti
    N11 Classe di rischio delle imprese
    P ORARIO DI LAVORO DEI LAVORATORI MOBILI NEL SETTORE TRASPORTI
    P1 Orario di lavoro
    P2 Deroghe all’orario di lavoro secondo i CCNL
    P3 Obblighi del datore di lavoro
    P4 Violazioni all’orario di lavoro
    P5 Controlli su conducenti e imprese
    P6 Orari di lavoro - DLG n. 234/2007 - sintesi
    Q FORMAZIONE, ISTRUZIONI E CONTROLLI DEI CONDUCENTI SU TACHIGRAFI E TEMPI DI GUIDA
    Q1 Corsi di formazione - durata e programma
    Q2 Destinatari dei corsi
    Q3 Soggetti abilitati all’erogazione dei corsi
    Q4 Docenti dei corsi di formazione
    Q5 Svolgimento e organizzazione dei corsi
    Q6 Oneri di istruzione
    Q7 Oneri di controllo
    Q8 Cenni sulle sanzioni
    Q9 I fac-simile
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788835213758
    Data pubblicazioneAprile 2023
    Libri
    N. pagine480
    Edizione21
    AutoreAA.VV.
    CollanaMONOGRAFIE
    Anno2023
    Disponibilità: Disponibile ora
    €39,00 IVA incl.
    In offerta a: €37,05 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti