\n<br />\nImprescindibile premessa ai sistemi a biomasse è una descrizione completa di proprietà, tipologie e costi delle principali biomasse solide, liquide e gassose (comprendendo quindi anche i biocombustibili), effettuata nel primo capitolo.<br />\n<br />\nUn secondo capitolo descrive processi, tipologie di conversione (pirolisi, gassificazione, combustione, digestione, fermentazione ed estrazione di oli), di immissione, miscelazione e condizionamento delle biomasse. Tale capitolo, sebbene più teorico, ha il pregio di descrivere, per la prima volta in letteratura in maniera unitaria, non solo le analisi globali, ma anche i reattori e i processi (fornendo indicazioni per le analisi all’equilibrio e cinetiche).<br />\n<br />\nSegue l’analisi:<br />\n- i) degli impianti di generazione di calore (camini e caldaie), <br />\n- ii) degli impianti di generazione di energia elettrica (motori, turbine, celle a combustibile) con la scelta della biomassa, del sistema di stoccaggio e della potenza termica e elettrica, punti fondamentali della progettazione <br />\n- iii) degli impianti di produzione di biometano.<br />\n<br />\nPer maggior chiarezza sono analizzati nel dettaglio gli impianti di digestione e di gassificazione, i sistemi di cogenerazione e i costi.<br />\n<br />\nUna sezione del volume è dedicata all’esercizio in parallelo alla rete elettrica di impianti per la produzione di energia elettrica, e all’esercizio in parallelo alla rete di distribuzione del gas naturale per gli impianti di produzione di biometano.<br />\n<br />\nIl quinto capitolo illustra i sistemi incentivanti per la produzione di energia termoelettrica e biometano e gli aspetti fiscali rilevanti nell’esercizio di impianti a biomassa.<br />\nInfine, vengono analizzati tre progetti, completi di relazioni tecniche ed elaborati grafici, che prendono in considerazione diverse taglie di impianto e diverse tipologie strutturali.<br />\n<br />\n<br />\n1. Proprietà, tipologie e costi delle biomasse<br />\n 1.1. Definizione, disponibilità, consumi e filiera <br />\n 1.2. Proprietà delle biomasse <br />\n 1.3. Poteri calorifi ci, temperatura e rendimento di combustione <br />\n 1.4. Densità<br />\n 1.5. Umidità <br />\n 1.6. Tipologie<br />\n 1.7. Lignocellulosiche<br />\n 1.7.1. Legna e carbone di legna <br />\n 1.7.2. Cippato <br />\n 1.7.3. Pellets<br />\n 1.7.4. Residui ligneo-cellulosici agroindustriali<br />\n 1.7.5. Colture erbacee<br />\n 1.8. Amidacee <br />\n 1.8.1. Mais<br />\n 1.8.2. Frumento (grano)<br />\n 1.9. Saccarifere <br />\n 1.9.1. Canna da zucchero<br />\n 1.9.2. Barbabietola da zucchero <br />\n 1.10. Oleaginose<br />\n 1.10.1. Soia<br />\n 1.10.2. Colza <br />\n 1.10.3. Girasole<br />\n 1.11. Rifi uti solidi urbani (RSU) <br />\n 1.12. Refl ui zootecnici <br />\n 1.12.1. Allevamento suino<br />\n 1.12.2. Allevamento bovino <br />\n 1.12.3. Parco zootecnico italiano <br />\n 1.13. Biocombustibili liquidi <br />\n 1.13.1. Biodiesel <br />\n 1.13.2. Etanolo<br />\n 1.13.3. Metanolo <br />\n 1.14. Biocombustibili gassosi <br />\n 1.14.1. Syngas <br />\n 1.14.2. Biogas<br />\n<br />\n2. Processi di conversione delle biomasse<br />\n 2.1. Tipologie e analisi globali dei sistemi di conversione<br />\n 2.1.1. Trasformazioni, conversioni, usi, effi cienze, EROI, impatti <br />\n 2.1.2. Processi di conversione e utilizzo della biomassa <br />\n 2.1.3. Reperimento, trasporto, conversione e impatto <br />\n2.2. Processi di conversione termochimica <br />\n 2.2.1. Pirolisi<br />\n 2.2.1.1. Prodotti<br />\n 2.2.1.2. Pirolisi veloce e flash <br />\n 2.2.2. Gassifi cazione e syngas<br />\n 2.2.2.1. Fasi<br />\n 2.2.2.2. Gassifi cazione più ulteriori processi (Fischer-Tropsch) <br />\n 2.2.3. Combustione<br />\n 2.2.3.1. Fasi <br />\n 2.2.3.2. Combustione di biomasse solide, liquide e gassose <br />\n 2.3. Processi di conversione biochimica <br />\n 2.3.1. Digestione anaerobica<br />\n 2.3.1.1. Batteri <br />\n 2.3.1.2. Fasi <br />\n 2.3.1.3. Tipologie impiantistiche <br />\n 2.3.1.4. Digestione a umido <br />\n 2.3.1.5. Digestione a semisecco <br />\n 2.3.1.6. Digestione a secco<br />\n 2.3.1.7. La resa in biogas <br />\n 2.3.2. Fermentazione<br />\n 2.3.2.1. Produzione di etanolo da biomasse saccarifere<br />\n 2.3.2.2. Produzione di etanolo da biomasse amidacee <br />\n 2.3.2.3. Produzione di etanolo da biomasse lignocellulosiche <br />\n 2.4. Processi di conversione meccanica<br />\n 2.4.1. Fasi <br />\n 2.4.2. Raffi nazione ed esterificazione <br />\n 2.4.3. Prodotti<br />\n 2.5. Reattori, parametri e analisi di processo <br />\n 2.5.1. Tipologie di reattori <br />\n 2.5.1.1. Discontinui e continui in regime stazionario e variabile <br />\n 2.5.1.2. Atmosferici e pressurizzati<br />\n 2.5.1.3. Fissi e fl uidizzati<br />\n 2.5.1.4. Controcorrenti, equicorrenti, traversi: a griglia fissa o mobile<br />\n 2.5.1.5. Bollenti, trascinati, ricircolanti<br />\n 2.5.1.6. Isotermi, adiabatici, a riscaldamento diretto e indiretto <br />\n 2.5.2. Parametri di processo <br />\n 2.5.2.1. Quantità, composizione chimica e forma fisica del combustibile e dell’ossidante<br />\n 2.5.2.2. Umidità, capacità di campo, permeabilità <br />\n 2.5.2.3. Temperatura e acidità <br />\n 2.5.2.4. Tempo di residenza o permanenza o ritenzione<br />\n 2.5.2.5. Produzione di gas <br />\n 2.5.2.6. Condizioni atmosferiche<br />\n 2.5.3. Analisi di processo<br />\n 2.5.3.1. I componenti di base <br />\n 2.5.3.2. La fenomenologia delle reazioni <br />\n 2.5.3.3. Il calcolo dei prodotti all’equilibrio <br />\n 2.5.3.4. Un esempio di calcolo all’equilibrio <br />\n 2.5.3.5. Le equazioni nei modelli all’equilibrio e cinetici <br />\n 2.5.3.6. L’analisi termochimica<br />\n 2.5.3.7. Deduzione del meccanismo di pirolisi e analisi cinetica <br />\n 2.5.3.8. Equazioni del processo <br />\n 2.5.3.9. Il calcolo dei gas di pirolisi <br />\n 2.5.3.10. Modello termodinamico di un gassifi catore<br />\n 2.5.3.11. Modello cinetico di gassifi cazione <br />\n 2.5.3.12. L’analisi dei processi biochimici <br />\n 2.5.3.13. Bilancio di massa e resa in biogas <br />\n 2.6. Immissione, miscelazione, condizionamento, monitoraggio<br />\n 2.6.1. Sistemi di immissione <br />\n 2.6.1.1. I sistemi a pistone e i sistemi a caduta <br />\n 2.6.1.2. I sistemi ad avvitamento<br />\n 2.6.2. Sistemi di miscelazione<br />\n 2.6.3. Sostanze nocive<br />\n 2.6.3.1. Il particolato<br />\n 2.6.3.2. Il tar <br />\n 2.6.3.3. Gli alcali <br />\n 2.6.4. Condizionamento a freddo <br />\n 2.6.4.1. I fi ltri bag e a sabbia<br />\n 2.6.4.2. Lo scrubber <br />\n 2.6.5. Condizionamento a caldo <br />\n 2.6.5.1. I cicloni <br />\n 2.6.5.2. Il tar cracker <br />\n 2.6.5.3. I fi ltri ceramici a caldo<br />\n 2.6.6. Sistemi di monitoraggio <br />\n<br />\n3. Impianti di generazione di calore, elettricità e biometano <br />\n 3.1. Scelta della biomassa e del sistema di stoccaggio <br />\n 3.1.1. Scelta della biomassa <br />\n 3.1.2. Scelta del sistema di stoccaggio e di rifornimento<br />\n 3.2. Scelta della potenza elettrica e/o termica<br />\n 3.2.1. Fabbisogno di energia elettrica <br />\n 3.2.2. Fabbisogno di energia termica <br />\n 3.2.3. Scelta della potenza elettrica e/o termica ottimale <br />\n 3.2.4. La cogenerazione <br />\n 3.2.4.1. Le macchine frigorifere per la trigenerazione <br />\n 3.3. Generazione di calore <br />\n 3.3.1. Termocamini <br />\n 3.3.1.1. Descrizione della macchina <br />\n 3.3.1.2. Dati tecnici <br />\n 3.3.1.3. Schema d’impianto <br />\n 3.3.1.4. Norme d’installazione <br />\n 3.3.1.5. Analisi dei costi <br />\n 3.3.2. Caldaie<br />\n 3.3.2.1. Descrizione <br />\n 3.3.2.2. Dati tecnici <br />\n 3.3.2.3. Schemi d’impianto e semplici dimensionamenti <br />\n 3.3.2.4. Analisi dei costi <br />\n 3.3.3. Centrali termiche <br />\n 3.3.3.1. Dispositivi di sicurezza, protezione e controllo <br />\n 3.3.3.2. Vasi di espansione<br />\n 3.3.3.3. Valvole di sicurezza e di scarico termico<br />\n 3.3.3.4. Canne fumarie <br />\n 3.3.3.5. Scambiatori di calore<br />\n 3.4. Generazione di elettricità <br />\n 3.4.1. Macchine motrici volumetriche<br />\n 3.4.1.1. Motori alimentati a oli vegetali<br />\n 3.4.1.2. Motori alimentati a biodiesel <br />\n 3.4.1.3. Motori a combustione interna alimentati a gas<br />\n 3.4.1.4. Motori a combustione interna alimentati a biogas <br />\n 3.4.1.5. Motori a combustione interna alimentati a syngas <br />\n 3.4.1.6. Motori Stirling <br />\n 3.4.1.7. Motori a pistoni a vapore <br />\n 3.4.2. Turbomacchine motrici <br />\n 3.4.2.1. Turbine a vapore<br />\n 3.4.2.2. Turbine a ciclo organico Rankine <br />\n 3.4.2.3. Turbine a gas <br />\n 3.4.2.4. Turbine ad aria calda <br />\n 3.4.2.5. Microturbine <br />\n 3.4.3. Celle a combustibile <br />\n 3.4.3.1. Defi nizione e funzionamento <br />\n 3.4.3.2. Termodinamica e rendimenti <br />\n 3.4.3.3. Tipologie di celle a combustibile<br />\n 3.4.3.4. Impianti con celle a combustibile <br />\n 3.5. Generazione di biometano <br />\n3.5.1. Composizione del biogas e fasi del processo di upgrading del biometano <br />\n 3.5.2. Tecnologie di desolforazione <br />\n 3.5.2.1. Precipitazione del solfuro nel digestore <br />\n 3.5.2.2. Desolforazione biologica: scrubbing biologico<br />\n 3.5.2.3. Scrubbing chimico con ossidazione <br />\n 3.5.2.4. Adsorbimento su ossidi di metallo o carbone attivo <br />\n 3.5.3. Tecnologie di rimozione del biossido di carbonio<br />\n 3.5.3.1. Absorbimento<br />\n 3.5.3.1.1. Absorbimento fi sico: scrubbing ad acqua pressurizzata <br />\n 3.5.3.1.2. Absorbimento fi sico con composti organici <br />\n 3.5.3.1.3. Absorbimento chimico: scrubbing con ammine <br />\n 3.5.3.2. Adsorbimento: pressure swing adsorpion (PSA)<br />\n 3.5.3.3. Tecnologia a membrana: gaspermeation <br />\n 3.5.3.4. Confronto tra diverse tecnologie di upgrading del biogas <br />\n 3.5.3.5. La rimozione delle tracce di componenti: acqua, ammoniaca, silossani, particolato <br />\n 3.5.4. La rimozione del metano dal gas di scarico <br />\n 3.6. Descrizione e analisi di due diversi sistemi di generazione da biomasse <br />\n 3.6.1. Impianti di digestione anaerobica <br />\n 3.6.1.1. Descrizione impianto <br />\n 3.6.1.2. Dati tecnici dell’impianto di digestione <br />\n 3.6.1.3. Dati tecnici del cogeneratore <br />\n 3.6.2. Impianto di gassifi cazione<br />\n 3.6.2.1. Descrizione impianto <br />\n 3.6.2.2. Dati tecnici dell’impianto di gassifi cazione<br />\n 3.6.2.3. Dati tecnici del cogeneratore <br />\n 3.6.2.4. Schema impiantistico <br />\n 3.7. Analisi dei costi <br />\n 3.7.1. Costo di investimento <br />\n 3.7.2. Costo di esercizio <br />\n 3.7.3. Costi di generazione di calore per impianti da 1÷50 kW <br />\n 3.7.4. Costi di generazione di calore per impianti da 50÷1.000 kW<br />\n 3.7.5. Costi di generazione di energia elettrica <br />\n<br />\n4. Esercizio in parallelo alla rete elettrica e del gas naturale di sistemi a biomasse <br />\n 4.1. Produzione, trasmissione, trasformazione e distribuzione dell’ener- gia elettrica <br />\n 4.2. Esercizio in parallelo con la rete elettrica di sistemi a biomasse <br />\n 4.3. Tipologie di connessione alla rete elettrica di distribuzione MT di impianti termoelettrici alimentati da biomasse solide o liquide o da biogas <br />\n 4.4. Tipologie di connessione alla rete elettrica AT e AAT, di impianti termoelettrici alimentati da biomasse solide o liquide o da biogas <br />\n 4.5. Condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica – TICA – Testo integrato delle connessione attive. <br />\n 4.6. Esercizio in parallelo alla rete di distribuzione di gas di impianti di produzione di biometano <br />\n 4.6.1. Produzione, trasmissione, trasformazione e distribuzione del gas naturale <br />\n 4.6.2. Esercizio in parallelo con la rete di gas di impianti di produzione di biometano <br />\n<br />\n5. Sistemi incentivanti e ritiro commerciale dell’energia e del biometano<br />\n5.1. Meccanismi incentivanti e regimi di esercizio commerciale per la produzione di energia elettrica <br />\n5.1.1. Certificati Verdi – CV <br />\n5.1.2. Sistema tariffario omnicomprensivo – STO <br />\n5.1.2.1. Rimodulazione degli incentivi per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico <br />\n5.1.3. Regolazione commerciale dell’energia elettrica prodotta da IAFR <br />\n5.1.3.1. Mercato elettrico (ME) e contrattazione bilaterale <br />\n5.1.3.2. Regime di ritiro dedicato – Delibera AEEG n. 280/07 <br />\n5.1.3.3. Il nuovo meccanismo di scambio sul posto – SSP <br />\n5.1.4. Mercato elettrico e vendita dell’energia: obblighi e opportunità per i produttori FER.<br />\n5.1.4.1. Corrispettivi di sbilanciamento<br />\n5.2. Meccanismi incentivanti per la produzione di energia termica <br />\n5.2.1. Il Conto termico <br />\n5.2.2. Il sistema dei Certifi cati Bianchi <br />\n5.3. Sistemi incentivanti per la produzione del biometano <br />\n5.3.1. Immissione del biometano nella rete del gas naturale <br />\n5.3.2. Utilizzo nei trasporti<br />\n5.3.3. Utilizzo in cogenerazione ad alto rendimento <br />\n5.4. Fiscalità e biomasse: alcuni aspetti rilevanti <br />\n5.4.1. Detrazioni fi scali per gli interventi di riqualifi cazione energetica degli edifici esistenti <br />\n5.4.2. Trattamento fi scale della tariffa omnicomprensiva <br />\n5.4.3. Disciplina fi scale del contributo in conto scambio <br />\n5.4.4. Disciplina fi scale del ritiro dedicato (vendita indiretta) o della vendita diretta dell’energia <br />\n5.4.5. Disciplina fi scale dell’imprenditore agricolo <br />\n5.4.5.1. La circolare n. 32/E del 2009 (Agenzia delle entrate) <br />\n5.4.5.2. L’evoluzione recente della normativa <br />\n5.4.5.3. Regime IVA <br />\n5.4.6. Conto termico<br />\n5.4.7. Accise e combustibili da fonte rinnovabile <br />\n5.4.8. IVA agevolata sulle biomasse legnose e sugli oli e grassi di origine animale e vegetale <br />\n<br />\n6. Raccolta di progetti di impianti a biomasse <br />\n 6.1. Realizzazione di una centrale termica alimentata a cippato P = 70 kW » 441<br />\n 6.2. Impianto di cogenerazione alimentato ad olio vegetale “grid connected” P = 1 MW <br />\n 6.3. Centrale di produzione di energia elettrica e termica da biomassa P = 999 kW (con tavole scaricabili dal sito www.maggiolieditore.it, nella scheda prodotto corrispondente a questo volume)<br />\n","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il manuale intende guidare il professionista nella scelta e nella progettazione di sistemi a biomasse, arrivando a redigere un progetto, completo degl","MetaTitle":"SISTEMI A BIOMASSE Impianti di generazione calore, elettricità e biometano","SeName":"sistemi-a-biomasse-impianti-di-generazione-calore-elettricita-e-biometano-2015-maggioli-9788891601643","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891601643 ","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891601643 ","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€69,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€65,55 IVA incl.","PriceValue":65.5500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":28957,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":28957,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":28957,"ProductName":"SISTEMI A BIOMASSE Impianti di generazione calore, elettricità e biometano","ProductSeName":"sistemi-a-biomasse-impianti-di-generazione-calore-elettricita-e-biometano-2015-maggioli-9788891601643","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"LIBRI","SeName":"libri-libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":465,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"AA.VV.","SeName":"aavv","ProductCount":1397,"Id":10272,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2876,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2015-03-06","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891601643 ","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PROFGETTAZIONE TECNICHE E MATERIALI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2015","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"513","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"78","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":28957,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":28957,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2015-03-06","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PROFGETTAZIONE TECNICHE E MATERIALI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2015","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"513","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"78","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891601643 </td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nMarzo 2015 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nPROFGETTAZIONE TECNICHE E MATERIALI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Edizione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2015 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n513 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nAA.VV. </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n78 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/28957","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/28957 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/28957 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891601643 |
Data pubblicazione | Marzo 2015 |
Libri | |
Collana | PROFGETTAZIONE TECNICHE E MATERIALI |
Edizione | 2 |
Anno | 2015 |
N. pagine | 513 |
Autore | AA.VV. |
Numero collana | 78 |