Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    RISERVE, TRANSAZIONE E ACCORDO BONARIO NEGLI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

    Carbone Paolo
    Mentre per l’appalto di opere pubbliche la normativa regolamentare sulle riserve – che in ampia misura discende dal “vecchio” r.d. n. 350 del 1895 – ha avuto una lunga elaborazione giurisprudenziale, quest’ultima manca negli appalti di servizi e di forniture in ordine alle “contestazioni” di cui il d.P.R. n. 207 del 2010, che contiene solo una disciplina appena embrionale, lasciando all’autonomia privata la più dettagliata regolamentazione dei tempi e delle modalità di formulazione di esse, sebbene sia facile presumere che i principi relativi alle riserve saranno applicati anche per le contestazioni.

    Il libro di Paolo Carbone (aggiornato a Luglio 2015) offre una completa ricostruzione del quadro normativo sugli istituti della riserva, della transazione e dell'accordo bonario negli appalti di lavori, servizi e forniture, illustrandone le applicazioni giurisprudenziali nella loro evoluzione.

    Il primo capitolo, dedicato all’analisi degli aspetti teorici e pratici dell’istituto della riserva, consente di individuare la corretta soluzione operativa per le molteplici questioni sul terreno, in relazione alla linea teorica scelta.

    La transazione e l’accordo bonario sono affrontati rispettivamente nel secondo e nel terzo capitolo, che rappresentano la naturale continuazione del discorso. Vengono illustrati nel dettaglio i due istituti, enucleando gli elementi di specificità che li contraddistinguono in relazione alla disciplina comune. Anche in questo caso, l’esame degli aspetti teorici è sempre congiunto all'esposizione delle conseguenze di ordine pratico che ne discendono.

    L'accurato apparato di note riporta tutte le più rilevanti pronunce della giurisprudenza amministrativa sulla materia ed i principali provvedimenti relativi ai tre istituti.

    L'opera ricompone dunque un quadro normativo assai frastagliato e rappresenta un utile strumento operativo per i soggetti operanti nello scenario esecutivo dell’appalto:
    • gli Appaltatori, che devono evitare di incorrere in decadenze e di veder definitivamente compromesse richieste economiche fondate;
    • i Committenti, che devono difendersi da richieste non coerenti con il quadro normativo ed operare nel rispetto delle regole, evitando di incorrere in responsabilità anche rilevanti economicamente.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891612557
    Data pubblicazioneAgosto 2015
    Libri
    CollanaAPPALTI & CONTRATTI
    Anno2015
    N. pagine429
    AutoreCarbone Paolo
    Numero collana52
    Disponibilità: Disponibile ora
    €46,00 IVA incl.
    In offerta a: €43,70 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti