Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    RIFORMA CARTABIA

    Castronuovo Donato, Donini Massimo, Mancuso Enrico Maria, Varraso Gianluca
    RIFORMA CARTABIA - LA NUOVA GIUSTIZIA PENALE ricostruisce e analizza la riforma Cartabia per guidare il lettore nella prima applicazione.
    A tali fini, il volume pone in evidenza le profonde intersezioni tra la disciplina sostanziale e la dinamica processuale, intese dal d. lgs. n. 150 del 2022 come un sistema integrato.

    Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 ha completato la Riforma “Cartabia”, attuando i criteri direttivi contenuti nella legge-delega 27 settembre 2021, n. 134.
    Si intende così realizzare l’obiettivo ambizioso del Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.) di ridurre del 25% la durata dei procedimenti penali, mediante un recupero di efficienza del sistema di giustizia penale. Si tratta forse del più incisivo intervento legislativo dall’approvazione del Codice di procedura penale del 1988.
    Le novità investono, infatti, l’intera sequenza procedimentale, dall’iscrizione della notizia di reato, all’udienza preliminare, al giudizio, fino alle impugnazioni e alla fase esecutiva.
    In stretta correlazione, si incide anche sul sistema sanzionatorio del Codice penale, sulla depenalizzazione in concreto dei reati e si introduce la prima regolamentazione organica della giustizia riparativa, che, in virtù dei suggerimenti sovranazionali, si propone di implementare forme non tradizionali di risposta al reato mediante il dialogo tra vittima e persona alla quale il reato è attribuito.
    Il tentativo ambizioso e risalente di valorizzare la finalità rieducativa della pena si dovrà confrontare, in via inevitabile, con le consuete ragioni di deflazione prima del processo e poi della popolazione carceraria.
    La curatela del volume, affidata a docenti di diritto penale e di diritto processuale penale, ne garantisce la vocazione interdisciplinare.
    I contributi sono redatti da qualificati esponenti dell’accademia, della magistratura e dell’avvocatura, favorendo l’analisi completa degli istituti.
    Il testo si rivolge a tutta la comunità di studiosi del diritto e del processo penale, ai magistrati, alla classe forense e a tutti gli operatori del diritto. L’esaustiva analisi della disciplina lo rende, inoltre, un utile ausilio per lo studio universitario.


    DIVISIONE IN PARTI E CAPITOLI con una introduzione che introduce alle importanti novità dalla Riforma Cartabia
    INTRODUZIONE - DIRITTO PENALE E PROCESSO COME LEGAL SYSTEM. I CHIAROSCURI DI UNA RIFORMA BIFRONTE
    PARTE PRIMA - LE MODIFICHE AL SISTEMA SANZIONATORIO PENALE
    CAPITOLO I - LA PENA PECUNIARIA NELLA RIFORMA CARTABIA. LUCI ED OMBRE
    CAPITOLO II - LE MODIFICHE IN MATERIA DI SANZIONI SOSTITUTIVE DELLE PENE DETENTIVE BREVI
    CAPITOLO III - L’ESCLUSIONE DELLA PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO
    Sezione I - La riforma della particolare tenuità del fatto: aspetti sostanziali
    Sezione II - Profili processuali della particolare tenuità del fatto post Cartabia
    CAPITOLO IV - ESTINZIONE DELLE CONTRAVVENZIONI PER ADEMPIMENTO DI PRESCRIZIONI
    CAPITOLO V - PROCEDIBILITÀ A QUERELA
    Sezione I - Gli interventi di procedibilità a querela
    Sezione II - Procedibilità a querela: profili processuali
    CAPITOLO VI - LA GIUSTIZIA RIPARATIVA
    Sezione I - La giustizia riparativa: disciplina organica e nuove intersezioni con il sistema penale
    Sezione II - La giustizia riparativa: i nuovi e molteplici incroci con il rito penale
    CAPITOLO VII - PRESCRIZIONE DEL REATO E IMPROCEDIBILITÀ
    PARTE SECONDA - LE MODIFICHE AL PROCEDIMENTO PENALE
    CAPITOLO VIII - IL PROCESSO PENALE TELEMATICO E LE DISPOSIZIONI GENERALI SUGLI ATTI
    CAPITOLO IX - DOMICILIO DIGITALE E NOTIFICAZIONI
    CAPITOLO X - ATTI E UDIENZE A DISTANZA
    CAPITOLO XI - REGISTRAZIONE AUDIO E VIDEO
    CAPITOLO XII - LA VITTIMA E L’AZIONE CIVILE DA REATO NEL PROCESSO PENALE
    Sezione I - La vittima del reato tra riconoscimenti formali e nuovi orizzonti sanzionatori
    Sezione II - La vittima e l’azione civile da reato nel processo penale
    CAPITOLO XIII - IL PROCESSO IN ASSENZA DELL’IMPUTATO
    CAPITOLO XIV - LE INDAGINI PRELIMINARI FRA INNOVAZIONE E CONTINUITÀ
    CAPITOLO XV - AZIONE E INAZIONE
    CAPITOLO XVI - L’UDIENZA PRELIMINARE
    CAPITOLO XVII - LE MODIFICHE AL GIUDIZIO ABBREVIATO
    CAPITOLO XVIII - LA NUOVA FISIONOMIA DELL’APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DI PARTE
    CAPITOLO XIX - RITO MONITORIO E GIUDIZIO IMMEDIATO: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA CARTABIA
    CAPITOLO XX - LA MESSA ALLA PROVA
    CAPITOLO XXI - LE NUOVE DINAMICHE DEL GIUDIZIO
    CAPITOLO XXII - LE IMPUGNAZIONI ORDINARIE: TRA “EFFICIENZA” E SNELLIMENTO
    CAPITOLO XXIII - LE IMPUGNAZIONI STRAORDINARIE QUALCHE “RITOCCO” ALL’ESISTENTE E UN NUOVO RIMEDIO: BASTERÀ?
    CAPITOLO XXIV - PROFILI INEDITI DELLA FASE ESECUTIVA: DAL BINOMIO PENE SOSTITUTIVE-MISURE ALTERNATIVE ALLE NUOVE MODALITÀ IN MATERIA DI CONFISCA
    CAPITOLO XXV - L’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIALE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788813382117
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Libri
    AutoreCastronuovo Donato, Donini Massimo, Mancuso Enrico Maria, Varraso Gianluca
    Anno2023
    N. pagine1024
    Disponibilità: Disponibile ora
    €50,00 IVA incl.
    In offerta a: €47,50 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti