Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    RICOSTRUZIONE INCIDENTI STRADALI: matematica e fisica

    Centamore Gaetano, Leanza Deborah
    La pubblicazione fornisce, in un unico testo, in forma compatta e applicativa, le basi di mate¬matica e fisica necessarie per l’analisi degli incidenti stradali.

    Essa costituisce un ottimo ausilio sia come testo propedeutico per i tecnici che si avvicinano per la prima volta allo studio dell’analisi e ricostruzione incidenti stradali, sia per i professionisti esperti nella pratica professionale, per un richiamo delle basi teoriche la cui conoscenza è diventata necessaria per l’aggiornamento e la padronanza delle tecniche sviluppate in tempi recenti.

    Il testo si inserisce quindi perfettamente nell’ottica di un ampliamento del background culturale multidisciplinare del tecnico ricostruttore di incidenti stradali.

    Gli autori, rigorosi nelle definizioni, mostrano con chiarezza e completezza come le leggi fondamentali della fisica possano e debbano essere applicate alla risoluzione di alcuni problemi-tipo della professione: negli esempi forniscono uno spettro di soluzioni alle quali fare riferimento, per analogia, nella soluzione dei più comuni problemi in cui si imbatte quotidianamente il tecnico ricostruttore di incidenti stradali.

    Il testo è strutturato in due distinte parti:

    analisi matematica: concetti di principio, compresi numeri complessi e cenni di trigonometria piana, geometria e statistica;
    fisica: definizioni con esempi applicati al campo specifico dell’infortunistica stradale.
    In questa quinta edizione sono state approfondite varie tematiche, con relativi esercizi, fra cui la teoria:

    degli urti monodimensionali fra veicoli,
    delle sollecitazioni dinamiche nelle collisioni a un grado di libertà,
    della velocità di uscita dall’urto,
    della velocità relative d’impatto, e
    delle energie di deformazione.
    Inoltre viene trattato il calcolo:

    dei coefficienti di rigidezza meccanica dei veicoli sottoposti a prove di crash,
    delle EES, note le caratteristiche geometriche delle deformazioni e i coefficienti di rigidezza dei veicoli.

    STRUTTURA
    A ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E CENNI DI TRIGONOMETRIA, GEOMETRIA E STATISTICA
    A1 Il concetto di insieme
    A2 Progressioni aritmetiche
    A3 Progressioni geometriche
    A4 Media aritmetica
    A5 Media geometrica
    A6 Definizione di potenza
    A7 Definizione di logaritmo
    A8 Definizione di cologaritmo
    A9 Equazioni esponenziali
    A10 Equazioni logaritmiche
    A11 Equazioni algebriche
    A12 Il concetto di funzione
    A13 Trigonometria
    A14 Funzioni goniometriche
    A15 Trigonometria piana
    A16 Equazione della retta passante per due punti
    A17 Grafico di una funzione
    A18 Proprietà del valore assoluto
    A19 Limite di una funzione
    A20 Funzioni continue
    A21 Concetto di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico
    A22 Regole di derivazione
    A23 Derivate di ordine superiore
    A24 Differenziale di una funzione
    A25 I numeri complessi
    A26 Definizione di integrale e regole e proprietà degli integrali
    A27 Cenni sugli integrali doppi
    A28 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti
    A29 Elementi di teoria degli errori: analisi statistica degli errori casuali
    A30 Distribuzione normale
    A31 Incertezze dei dati e loro propagazione
    B ELEMENTI DI FISICA
    B1 Vettori e scalari
    B2 Velocità
    B3 Accelerazione
    B4 Moto piano con accelerazione costante
    B5 Il moto parabolico
    B6 Velocità di lancio post urto del corpo di un motociclista
    B7 Moto circolare
    B8 Forza
    B9 Leggi di Newton
    B10 Forze d’attrito
    B11 Forze d’inerzia
    B12 Forze conservative e forze non conservative
    B13 Lavoro
    B14 Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica
    B15 Potenza
    B16 Conservazione dell’energia
    B17 Centro di massa e moto del centro di massa
    B18 Quantità di moto-impulso
    B19 Conservazione della quantità di moto
    B20 Urti elastici e anelastici (o plastici)
    B21 Equilibrio di un corpo
    B22 Momento meccanico
    B23 Momento angolare
    B24 Conservazione del momento angolare
    B25 Energia cinetica rotazionale e momento d’inerzia
    B26 Moto simultaneamente traslatorio e rotatorio
    B27 Modello di studio a tre gradi di libertà
    B28 Urti con scorrimento relativo delle strutture dei veicoli (side-swipe collision)
    B29 Energia dissipata nel ribaltamento o capottamento di un autoveicolo
    B30 Metodo veloce per la determinazione analitica dei valori dei coefficienti di rigidezza frontali di un veicolo sottoposto a prova di crash su barriera fissa in allset e offset
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788835212355
    Data pubblicazioneMarzo 2022
    Libri
    AutoreCentamore Gaetano, Leanza Deborah
    CollanaMONOGRAFIE
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile ora
    €25,00 IVA incl.
    In offerta a: €23,75 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti