Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    REVERSE CHARGE E SPLIT PAYMENT

    Curcu Barone, Centro studi fiscali Seac
    Il reverse charge e lo split payment sono meccanismi di gestione contabile introdotti nel nostro sistema fiscale per ridurre il rischio di evasione dell’IVA.
    La modalità di applicazione di questi due sistemi va coordinata con l’obbligo generalizzato di emissione delle fatture in formato elettronico, trasmissione tramite sistema SdI e con l’obbligo di conservazione dei documenti anch’esso in formato elettronico.
    Il testo, opportunamente rivisto in base ai chiarimenti e alle novità introdotte, analizza compiutamente l’applicazione dell’inversione contabile, o “reverse charge”, che trova applicazione nelle operazioni con l’estero, nelle prestazioni di servizi rese in edilizia anche in assenza di subappalto, nelle prestazioni di pulizia, nelle cessioni di fabbricati, di rottami, di oro, di bancali in legno, di energia e certificati energetici, ecc...
    Nel settore dell’edilizia il reverse charge si applica ai contratti di appalto, oltreché di subappalto; trova applicazione altresì, in alcuni servizi, quali la pulizia di fabbricati, la tinteggiatura degli stessi o la manutenzione di impianti.
    Inoltre, per quanto riguarda i rapporti con gli enti pubblici o con talune società, si analizza lo “split payment”, metodo in base al quale l’imposta viene versata direttamente all’Erario da parte dell’ente/società in relazione alle fatture da questo ricevute.
    Il testo è diviso in sezioni, ognuna delle quali illustra le caratteristiche generali di applicazione, le modalità di assolvimento dell’IVA, l’ambito applicativo del regime in esame con l’ausilio di schemi, tabelle riassuntive ed esemplificazioni pratiche; inoltre, sono analizzati gli aspetti dichiarativi correlati al reverse charge ed allo split payment, nonché il profilo sanzionatorio legato ad irregolari o mancati adempimenti da parte dei soggetti interessati.

    Piano dell'Opera
    Premessa
    Il reverse charge
    Struttura del testo
    Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI
    Premessa
    Il debitore dell’imposta
    Reverse charge
    Integrazione fattura o autofatturazione?
    Adempimenti in capo al cedente o prestatore
    Obbligo di indicazione del valore dei beni significativi
    Adempimenti in capo al cessionario o committente
    Integrazione fattura o autofatturazione?
    integrazione delle fatture elettroniche
    Acquisti in reverse charge con IVA indetraibile
    Reverse charge e soggetti esteri
    Reverse charge e regimi fiscali agevolati
    Il regime forfetario
    La disciplina IVA del regime forfetario
    Il regime dei contribuenti minimi
    La disciplina IVA del regime dei minimi
    Reverse charge
    Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA
    Presupposti di applicazione
    Reverse charge in funzione antifrode
    Il reverse di cui alla lettera a) ed alla lettera a-ter)
    Lettera a) - settore edile e subappalto
    Lettera a-ter) - prestazioni di servizi su edifici, di demolizione, di installazione impianti e completamento di edifici
    Presupposti comuni e presupposti specifici
    Aspetti operativi
    Expo Milano 2015
    Reverse charge tra imprese consorziate e consorzi per lavori pubblici - lettera a-quater)
    Esemplificazioni
    Le prestazioni di servizi assoggettabili a reverse charge
    Cessione di beni
    prestazione di servizi
    L’appalto
    Contratto di prestazione d’opera
    Appalto e fornitura di beni con posa in opera
    Settore edile
    Settore edile ed appaltatore, subappaltatore e committente
    Individuazione del settore edile
    Individuazione del codice attività
    necessario collegamento con un bene immobile
    Codice attività dichiarato ed attività sostanzialmente svolta
    Attività principale e attività secondaria
    Le note introduttive ai vari settori non edili
    Considerazioni conclusive
    Attività edili
    Attività non edili
    Il reverse charge nei subappalti edili - Lettera a)
    contratto di subappalto
    Subappalto “semplice”
    Subappalto “a cascata”
    Relazione tra appaltatore e venditore
    Appalto e lavoro edile
    Soggetti esteri
    Il reverse charge nei servizi di demolizione, installazione impianti e completamento su edifici - Lettera a-ter)
    Le prestazioni di servizi
    Il concetto di edificio
    La soggettività passiva del committente
    Prestazioni di demolizione, di installazione impianti e di completamento
    Casistica di applicazione del reverse sugli edifici
    Reverse charge e ATI
    Associazione Temporanea di Imprese (ATI)
    Le ATI in appalto
    le ATI in subappalto
    Le prestazioni ricevute dalle imprese partecipanti ad un’ATI
    Reverse charge e società consortili
    La società consortile
    La fatturazione della società consortile ed alla società consortile
    Reverse charge e consorzi
    Consorzio appaltatore e reverse charge ex “lettera a”
    Consorzio appaltatore e reverse charge ex “lettera a-ter”
    Consorzio che fattura in split payment e reverse charge
    Impresa consorziata che subappalta i lavori
    Consorzio subappaltatore
    Check list reverse charge in edilizia
    Gli interventi dell’Agenzia delle Entrate nel settore edile
    Sezione Terza - CESSIONI DI IMMOBILI
    Premessa
    Il regime IVA delle cessioni immobiliari
    Definizione di impresa costruttrice e/o ristrutturatrice
    Definizione di alloggi sociali
    Ultimazione del fabbricato
    Determinazione della base imponibile
    Aliquota applicabile
    Cessione di case di abitazione
    Dichiarazioni necessarie per usufruire dell’agevolazione
    Cessione di fabbricato da parte dell’impresa costruttrice – aliquota IVA 10%
    Cessione di fabbricato da parte dell’impresa che lo ha ristrutturato – aliquota IVA 10%
    Cessione di fabbricato da parte di impresa diversa dalle precedenti
    Cessione di pertinenze
    Cessione di costruzione rurale – aliquota IVA 4%
    Cessione di fabbricati rurali non destinati ad uso abitativo – aliquota IVA 22%
    Cessione di immobili vincolati – aliquota IVA 22%
    Cessione di immobili strumentali - aliquota IVA 22%
    Acquisto di fabbricati e detrazione dell’IVA
    Rivendita successiva
    Cessioni immobiliari e reverse charge
    Imponibilità IVA per opzione e reverse charge
    fabbricati non ultimati
    Applicazione del reverse charge
    Tavola di riepilogo
    Sezione Quarta - OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E CON L’ESTERO
    Operazioni intracomunitarie
    Definizione di operazioni intracomunitarie
    I requisiti delle operazioni intracomunitarie
    la territorialità dell’acquisto intracomunitario
    Autorizzazione preventiva per effettuare scambi intracomunitari
    Acquisti intracomunitari (di beni)
    Gli acquisti intracomunitari e le operazioni assimilate
    Il momento di effettuazione dell’acquisto intracomunitario
    Adempimenti contabili
    Registrazione
    Fatture in valuta estera
    Detrazione IVA
    triangolazioni comunitarie
    Triangolazioni extraUE
    Prestazioni di servizi ricevute
    Criteri di territorialità
    Trasporti nazionali ed internazionali tra soggetti passivi - B2B
    Il trattamento IVA del trasporto di beni in esportazione
    Il momento di effettuazione della prestazione di servizi
    Integrazione fattura o autofatturazione?
    Operazioni con San Marino e Città del Vaticano
    operazioni con San Marino
    operazioni con lo Stato della Città del Vaticano
    Depositi IVA
    I depositi IVA
    Soggetti abilitati
    Operazioni agevolate senza IVA
    Operazioni eseguibili attraverso un deposito IVA
    Introduzione nel deposito IVA
    Operazioni interne al deposito IVA
    Estrazione dei beni dal deposito IVA
    Beni immessi in libera pratica - estrazione esempio
    Movimentazione dei beni
    Rappresentante fiscale, identificazione diretta e stabile organizzazione
    rappresentante fiscale
    acquisti di beni (in Italia) da soggetti non residenti
    identificazione diretta
    Stabile organizzazione
    Schema riassuntivo
    Sezione Quinta - ULTERIORI CASISTICHE
    Il reverse charge nei servizi di pulizia di edifici - Lettera a-ter)
    Commercio di oro e argento
    la classificazione dell’oro e dell’argento ai fini IVA
    Il reverse charge
    Cessione di rottami, cascami e materiali di recupero
    beni oggetto di cessione/acquisto
    Applicazione reverse-charge alle cessioni di bancali in legno usati
    Operazioni aventi ad oggetto i rottami: il reverse charge
    Cessioni di telefoni cellulari, console da gioco, tablet pc, laptop e microprocessori
    Applicazione del reverse charge: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
    Decreto Legislativo 11 febbraio 2016 n. 24. Modifiche alla disciplina dell’inversione contabile
    Decorrenza delle nuove disposizioni
    Tabella riepilogativa
    Settore energetico ed ulteriori ipotesi di estensione del reverse charge
    Direttiva 2013/42/UE
    Direttiva 2013/43/UE
    Settore energetico
    grande distribuzione: parere negativo della Commissione UE
    Entrata in vigore delle nuove disposizioni
    Cessione di materiali e prodotti lapidei
    Sezione Sesta - ASPETTI DICHIARATIVI
    La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA
    Soggetti obbligati ed esonerati
    Termini e modalità di presentazione
    Composizione del modello
    Ricevute di presentazione
    Alcuni casi particolari
    Dichiarazione annuale IVA
    Riflessi in capo al cedente/prestatore
    Riflessi in capo all’acquirente/committente
    Esempi di compilazione
    Modello IVA TR - Recupero del credito IVA trimestrale
    Il Mod. TR e la compilazione per le operazioni in reverse charge/split payment
    Compensazione del credito IVA trimestrale nel Mod. F24
    Esempio di compilazione del Mod. IVA TR
    Rimborso e compensazione del credito IVA
    Rimborso del credito IVA
    Compensazione dei crediti IVA
    Reverse charge e plafond IVA
    Esportatori abituali
    Dichiarazione d’intento
    Termini e modalità di presentazione
    Utilizzo del plafond
    Controlli dell’Agenzia delle Dogane
    Note di variazione
    Utilizzo del plafond
    Reverse charge e plafond IVA
    Aspetti sanzionatori
    Sezione Settima - REGIME SANZIONATORIO
    Premessa
    Sanzioni e ravvedimento operoso
    Mancato assolvimento dell’IVA da parte del cessionario/committente
    Omessa fatturazione
    Irregolare applicazione del reverse charge e assolvimento dell’IVA
    Irregolare applicazione del reverse charge e mancato assolvimento dell’IVA
    Reverse charge applicato ad operazioni esenti/non imponibili/non soggette
    Sezione Ottava - SPLIT PAYMENT
    Split payment
    Soggetti interessati ed esclusi
    Ambito oggettivo
    Fattispecie escluse
    Split payment e reverse charge
    Riflessi in capo al cedente/prestatore
    Riflessi in capo al cessionario/committente
    Errori, regolarizzazioni, note di variazione e rivalsa IVA
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788868246815
    Data pubblicazioneOttobre 2019
    Libri
    Anno2019
    CollanaGUIDE OPERATIVE
    N. pagine350
    AutoreCurcu Barone, Centro studi fiscali Seac
    Disponibilità: Disponibile ora
    €33,00 IVA incl.
    In offerta a: €31,35 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti