Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    PRONTUARIO DI POLIZIA AMBIENTALE

    Busà Massimo, Costantino Paolo
    Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l’accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi.
    L’opera riporta un’ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l’applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti.
    La presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla legge 22/2022.
    Sezioni dell’opera
    • Difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque, gestione delle risorse idriche • Gestione dei rifiuti • Veicoli fuori uso • Discariche • Autorizzazione integrata ambientale • Incenerimento dei rifiuti • Rifiuti radioattivi • RAEE • Impianti e attività che comportano emissioni in atmosfera • Impianti termici civili • Edilizia e urbanistica
    • Beni culturali e paesaggistici • Amianto • Pile e accumulatori • Inquinamento acustico • Caccia e pesca • Inquinamento marino e portuale • Testo unico delle leggi sanitarie
    • Delitti contro l’ambiente.

    L’acquisto del volume include l’accesso alla sezione online contenente modulistica in formato editabile e gli aggiornamenti fino al 31 dicembre 2023.
    Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume.

    • Rifiuti
    • Acque
    • Veicoli fuori uso
    • Sostanze pericolose
    • Emissioni atmosferiche
    • Inquinamento acustico
    • Inquinamento elettromagnetico
    • Beni culturali e paesaggistici
    • Edilizia
    • Caccia e pesca

    Introduzione
    – Reati
    – Sanzioni amministrative
    I - Difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento, gestione delle risorse idriche
    1. Scarico con superamento dei valori limite di emissione fissati nella Tabella 5 del t.u.a. o da altre Autorità
    2. Scarico nelle aree di salvaguardia (o nelle aree protette di cui alla vigente normativa) con superamento dei valori limite di emissione fissati nella Tabella 5 del t.u.a.
    3. Scarico di acque reflue domestiche o di reti fognarie senza autorizzazione
    4. Scarico di acque reflue domestiche senza osservare le prescri­zioni dell’autorizzazione
    5. Immersione in mare di materiale di escavo
    6. Utilizzazione agronomica non conforme
    7. Smaltimento dei fanghi derivanti dal trattamento delle acque
    8. Inosservanza delle prescrizioni nelle operazioni di svaso e sghiaiamento delle dighe
    9. Funzionamento dei dispositivi per la misurazione delle porta­te e dei volumi d’acqua pubblica derivati
    10. Funzionamento dei dispositivi per la misurazione delle por­tate e dei volumi d’acqua pubblica derivati. Mancato rispetto delle prescrizioni
    11. Funzionamento dei dispositivi per la misurazione delle porta­te e dei volumi d’acqua pubblica derivati. Mancata trasmissio­ne delle misurazioni
    12. Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia
    13. Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee de­stinate al consumo umano
    14. Scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione
    15. Scarichi di acque reflue industriali senza autorizzazione con­tenenti sostanze pericolose
    16. Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze peri­colose in violazione delle prescrizioni contenute nell’autoriz­zazione
    17. Scarichi di acque reflue industriali: violazione delle prescri­zioni inerenti al controllo in automatico
    18. Scarichi di acque reflue industriali con superamento dei limi­ti tabellari
    19. Scarichi di acque reflue industriali con superamento dei limi­ti tabellari effettuati dal gestore dell’impianto
    20. Gestore di servizio idrico integrato: mancato rispetto dell’ob­bligo di comunicazione
    21. Gestore di servizio idrico integrato: mancato rispetto di pre­scrizioni e divieti
    22. Titolare di scarico che non consente l’accesso al soggetto inca­ricato al controllo
    23. Mancata ottemperanza a specifico provvedimento adottato dall’Autorità competente. Acque di prima pioggia e di lavag­gio di aree esterne
    24. Acque dolci idonee alla vita dei pesci
    25. Divieto di scarico adottato dall’Autorità competente
    26. Provvedimenti a tutela della qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi
    27. Scarico nelle acque del mare di sostanze e materiali vietati
    28. Utilizzazione agronomica irregolare
    Sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi - Tabella 5, Allegato 5, Parte terza, d.lgs. n. 152/2006
    Modello di verbale di accertamento di violazione amministrati­va in applicazione del d.lgs. 152/2006
    II - Gestione dei rifiuti
    1. Abbandono di rifiuti sul suolo o immissioni in acque superfi­ciali o sotterranee di rifiuti non pericolosi (da parte di sogget­to privato) o deposito incontrollato di rifiuti
    2. Abbandono di rifiuti sul suolo o immissioni in acque superfi­ciali o sotterranee di rifiuti (da parte di ente o impresa)
    Elenco dei rifiuti istituito dalla decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000 - Allegato D, Parte quarta, d.lgs. n. 152/2006
    Caratteristiche di pericolo per i rifiuti Regolamento UE 18 dicembre 2014, n. 1357
    3. Combustione illecita di rifiuti
    4. Veicoli fuori uso non di categoria M1 e N1 avviati alla demo­lizione
    5. Smaltimento in discarica di imballaggi e contenitori recupe­rati
    6. Immissione nel mercato di imballaggi contenenti sostanze pe­ricolose
    6a. Immissione nel mercato di imballaggi privi dei necessari re­quisiti di etichettatura
    7. Immissione di imballaggi terziari nel circuito di raccolta dei rifiuti urbani
    8. Mancata ottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti
    9. Attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione o in mancanza di iscrizione, comunicazione
    10. Realizzazione e gestione di discarica abusiva
    11. Attività di miscelazione di rifiuti pericolosi
    12. Deposito temporaneo di rifiuti sanitari pericolosi
    13. Alienazione, smontaggio, distruzione di veicoli a motore
    14. Detenzione abusiva di oli grassi vegetali e animali esausti
    15. Obbligo di partecipazione ai consorzi
    16. Inquinamento con superamento delle concentrazioni di so­glia del rischio e mancata bonifica
    17. Mancata comunicazione al catasto dei rifiuti
    18. Assenza - Tenuta irregolare del registro di carico e scarico
    19. Assenza del formulario di identificazione per rifiuti non peri­colosi
    20. Assenza del formulario di identificazione per rifiuti pericolo­si
    21. Formulario di identificazione incompleto o inesatto riferito a rifiuti non pericolosi
    22. Formulario di identificazione incompleto o inesatto riferito a rifiuti pericolosi
    23. Traffico illecito di rifiuti
    24. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
    Verbale di accertata violazione amministrativa in materia di ab­bandono di rifiuti
    Modalità di estinzione
    Comunicazione di notizia di reato – Discarica non autorizzata o non conforme
    Comunicazione di notizia di reato – Gestione di rifiuti non au­torizzata o non conforme
    Verbale di sequestro penale preventivo
    III - Veicoli fuori uso
    1. Messa in sicurezza dei veicoli fuori uso
    2. Smontaggio veicoli prima della messa in sicurezza dei veicoli fuori uso
    3. Rimozione di componenti e materiali etichettati in violazione delle disposizioni comunitarie di veicoli fuori uso
    4. Rimozione di componenti e materiali pericolosi con contami­nazione di altri rifiuti di veicoli fuori uso
    5. Smontaggio e deposito scorretto
    6. Mancata consegna di un veicolo fuori uso M1 ed N1 destinato alla demolizione al centro di raccolta convenzionato (concessio­nario di vendita, gestore della casa costruttrice o automercato)
    7. Mancata consegna del certificato di rottamazione del veicolo fuori uso (o consegna con dati inesatti o non corrispondenti)
    8. Mancata cancellazione al PRA del veicolo fuori uso
    9. Trattamento del veicolo fuori uso prima della cancellazione
    10. Mancata annotazione in registro di carico e scarico di veicoli fuori uso
    11. Produzione, immissione sul mercato di materiali componenti di veicoli fuori uso prima della cancellazione
    12. Mancata predisposizione del produttore di informazioni per la demolizione
    13. Mancato utilizzo delle norme di codifica dei materiali e com­ponenti di veicoli fuori uso
    14. Mancata o incompleta/inesatta comunicazione annuale dei dati relativi ai veicoli fuori uso
    Ordinanza rimozione auto in area privata
    IV - Discariche
    1. Collocazione dei rifiuti in discarica senza preventivo tratta­mento
    2. Collocazione di rifiuti diversi in discarica per rifiuti inerti
    3. Collocazione di rifiuti pericolosi in discarica per rifiuti non pericolosi
    4. Violazione delle procedure di ammissione in discarica
    5. Diluizione o miscelazione di rifiuti pericolosi al fine di ren­derli conformi ai criteri di ammissibilità per l’ammissione in discarica
    V - Autorizzazione integrata ambientale
    1. Esercizio di un’attività per cui è richiesta l’autorizzazione in­tegrata ambientale in assenza di autorizzazione o dopo che la stessa sia stata sospesa o revocata
    2. Esercizio di un’attività con autorizzazione integrata ambientale non rispettando le prescrizioni imposte dall’Autorità competente
    3. Esercizio di un’attività soggetta ad autorizzazione integrata ambientale dopo l’ordine di chiusura dell’impianto
    4. Sottoporre ad una modifica sostanziale senza autorizzazione un’attività soggetta ad autorizzazione integrata ambientale
    5. Sottoporre una installazione ad una modifica non sostanziale relativa ad un’attività con autorizzazione integrata ambienta­le in assenza di comunicazione (o non rispettando i termini di cui all’art. 29-novies, c. 1 del t.u.a.)
    6. Attuazione di attività soggetta ad autorizzazione integrata ambientale omettendo la comunicazione all’Autorità compe­tente
    7. Omessa comunicazione ai Comuni interessati dei dati relativi alle misurazioni richieste dall’autorizzazione integrata am­bientale
    8. Omessa presentazione della documentazione integrativa
    VI - Incenerimento e coincenerimento di rifiuti
    1. Svolgimento di attività di incenerimento/coincenerimento di rifiuti pericolosi in mancanza della prescritta autorizzazione
    2. Svolgimento di attività di incenerimento/coincenerimento di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta autorizza­zione in uno degli impianti di cui all’art. 237-ter, c. 1, lett. b), c), d) del t.u.a.
    3. Scarico di acque reflue provenienti da impianto di inceneri­mento/coincenerimento (o provenienti dalla depurazione degli effluenti gassosi di cui all’art. 237-duodecies, c. 5 del t.u.a.)
    4. Condizioni di sicurezza dopo la dismissione di impianto di incenerimento/coincenerimento
    5. Condizioni anomale di funzionamento dell’impianto di ince­nerimento/coincenerimento
    6. Superamento dei valori limite di emissione in atmosfera
    7. Scarico di acque reflue provenienti dagli impianti di inceneri­mento
    8. Superamento dei valori limite di emissione di cui all’art. 237-undecies del t.u.a.
    9. Attestazioni non veritiere di attività di impianti di inceneri­mento/coincenerimento da parte del professionista
    10. Esercizio di impianto di incenerimento/coincenerimento in assenza delle verifiche di conformità
    11. Esercizio di impianto di incenerimento/coincenerimento non osservando le prescrizioni contenute nell’autorizzazione
    12. Esercizio di impianto di incenerimento/coincenerimento non osservando le deroghe parziali contenute nell’autorizzazione con modifica sostanziale dell’attività
    13. Esercizio di impianto di incenerimento/coincenerimento non osservando le deroghe parziali contenute nell’autorizzazione
    14. Esercizio di impianto di incenerimento/coincenerimento non osservando le prescrizioni previste dal decreto ambientale (d.lgs. n. 152/2006) o quelle imposte dall’Autorità competente in sede di autorizzazione
    VII - Rifiuti radioattivi
    1. Violazione obbligo di notifica per effettuare attività di impor­tazione e/o produzione a fini commerciali di materie radioat­tive e di apparecchiature contenenti dette materie
    2. Trasporto sostanze radioattive
    3. Aggiunta, mediante attivazione, di materie radioattive nella produzione di beni e servizi
    4. Impiego di sorgenti di radiazioni di categoria A
    5. Impiego di sorgenti di radiazioni di categoria B
    6. Smaltimento di rifiuti radioattivi senza autorizzazione
    7. Raccolta di rifiuti radioattivi per conto di terzi
    8. Spedizioni, esportazioni ed importazioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito
    9. Spedizioni, esportazioni ed importazioni di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito non rispettando le pre­scrizioni contenute nell’autorizzazione
    10. Nulla osta per installazioni di deposito o di smaltimento di rifiuti radioattivi
    11. Nulla osta per installazioni di deposito o di smaltimento di rifiuti radioattivi. Inosservanza prescrizioni
    12. Obblighi di trasmissione dati
    13. Messa in esercizio di impianti nucleari per produrre energia
    14. Messa in esecuzione di progetti particolareggiati di impianti nucleari senza approvazione ISIN
    15. Violazione prescrizioni contenute nell’autorizzazione o nel nulla osta o nella licenza d’esercizio
    16. Personale tenuto a non allontanarsi in qualsiasi evenienza
    20. Sanzioni penali relative al Titolo VII (Regime autorizzatorio e disposizioni per i rifiuti radioattivi)
    21. Sanzioni penali relative al Titolo VIII (Particolari disposizioni per le sorgenti sigillate ad alta attività e per le sorgenti orfane)
    22. Sanzioni penali relative al Titolo XI (Esposizione dei lavorato­ri)
    23. Sanzioni penali relative al Titolo XII (Esposizione della popo­lazione)
    24. Sanzioni penali relative al Titolo XIII (Esposizioni mediche)
    25. Sanzioni penali relative ai Titoli XIV (Preparazione e rispo­sta alle emergenze) e XV (Particolari situazioni di esposizione esistente)
    26. Illeciti amministrativi (sanzioni relative alle violazioni degli obblighi dal Titolo IV al Titolo XV) 27. Ostacoli al controllo
    VIII - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
    1. Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali per le attività di raccolta e trasporto dei RAEE domestici
    2. Ritiro dei RAEE da parte dei distributori. Compilazione dello schedario di carico e scarico
    3. Mancato ritiro di apparecchiatura elettrica ed elettronica usa­ta da parte del distributore
    4. Mancata organizzazione di raccolta separata di RAEE profes­sionali
    5. Mancata istituzione di sistemi di trattamento, recupero, rici­claggio di RAEE
    6. Mancata costituzione di adeguata garanzia finanziaria da parte di produttore di AEE
    7. Mancata indicazione delle istruzioni per l’uso di AEE
    8. Mancanza delle informazioni inerenti ai diversi componenti e materiali delle AEE ai centri di trattamento
    9. Mancanza di marchio di indicazione del produttore
    10. Mancanza del simbolo dell’Allegato IX al d.lgs. 49/2014 nelle AEE
    11. Mancata iscrizione alla Camera di commercio come produt­tore di AEE
    12. Mancata iscrizione al registro nazionale o mancata comuni­cazione delle informazioni circa la produzione di AEE
    Allegato I del d.m. 8 marzo 2010, n. 65
    Allegato II del d.m. 8 marzo 2010, n. 65
    Allegato III del d.m. 8 marzo 2010, n. 65
    IX - Impianti ed attività che comportano emissioni in atmosfera
    1. Esercizio di impianto che produce emissioni in atmosfera senza autorizzazione
    2. Modifica sostanziale di impianto che produce emissioni in at­mosfera senza autorizzazione
    3. Modifica non sostanziale di impianto che produce emissioni in atmosfera senza autorizzazione
    4. Violazione delle prescrizioni o dei valori limite di emissione di impianto che produce emissioni in atmosfera
    5. Messa in esercizio dell’impianto
    6. Mancata comunicazione dei dati relativi alle emissioni della messa in esercizio
    7. Superamento dei valori limite di qualità dell’aria previsti dalla vigente normativa
    8. Mancata adozione delle misure atte ad evitare un aumento delle emissioni
    9. Controllo delle emissioni di COV derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali agli impianti di distribuzione
    X - Violazione in materia di impianti termici civili
    1. Mancata redazione della dichiarazione di conformità di im­pianti termici civili
    2. Mancato rispetto delle caratteristiche tecniche degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia
    3. Mancato rispetto dei valori limite di emissione
    4. Mancato controllo annuale delle emissioni
    5. Mancato adeguamento di impianto
    6. Conduzione impianto senza patentino
    Valori limite per gli impianti che utilizzano biomasse e bio­gas
    XI - Edilizia – Urbanistica
    Introduzione
    Violazioni amministrative
    1. Mancata presentazione della segnalazione certificata di agibi­lità da parte del soggetto titolare del permesso di costruire o del soggetto che ha presentato la denuncia di inizio attività o la segnalazione certificata di inizio attività o da parte dei loro successori o aventi causa
    2. Opere su aree soggette ad usi civici o a vincoli paesaggistici, culturali, idrogeologici o ambientali
    3. Ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità da esso su immobili vincolati ai sensi del d.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
    4. Opere assoggettate a vincolo di inedificabilità o destinate ad opere e spazi pubblici o ad interventi di edilizia residenziale pubblica
    5. Ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità da esso su immobili anche non vincolati compresi nelle zone omogenee A, di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444
    6. Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazio­ne certificata di inizio attività e accertamento di conformità
    7. Opere realizzate in assenza (o in difformità) di segnalazione certificata di inizio attività relative ad interventi di restauro e di risanamento conservativo eseguiti su immobili comunque vincolati in base a leggi statali e regionali, nonché ad altre norme urbanistiche vigenti
    8. Opere realizzate in assenza (o in difformità) di segnalazione certificata di inizio attività su immobili anche non vincolati, compresi nelle zone indicate nella lett. A dell’art. 2 del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444
    9. Opere realizzate su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o ad altri enti pubblici in assenza del permesso di co­struire o in totale o parziale difformità da esso
    10. Forniture di servizi pubblici ad opere prive di permesso di costruire e ad opere in assenza di titolo iniziate dopo il 30 gennaio 1977 e per le quali non siano stati stipulati contratti di somministrazione anteriormente al 17 marzo 1985
    Ipotesi di reato
    11. Inosservanza di norme e prescrizioni dagli articoli 27 a 43 del d.P.R. 380/2001, nonché dai regolamenti edilizi, dagli stru­menti urbanistici e dal permesso di costruire
    12. Esecuzione dei lavori in totale difformità o assenza del per­messo di costruire
    13. Prosecuzione dei lavori nonostante l’ordine di sospensione
    14. Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo storico, ar­tistico, archeologico, paesistico, ambientale, in variazione essenziale, in totale difformità o in assenza del permesso di costruire
    15. Lottizzazione abusiva di terreni a scopi edificatori
    Facsimile di ordinanza di ripristino e ingiunzione di pagamento in seguito ad opera in assenza di segnalazione certificata di ini­zio attività
    XII – Codice dei beni culturali e del paesaggio
    Beni culturali
    1. Causazione di danni ai beni culturali
    2. Violazioni in materia di affissione
    3. Perdita di beni culturali
    4. Trasferimento all’estero delle cose e dei beni culturali
    5. Esportazione all’estero di beni culturali con omessa restitu­zione di documenti
    6. Opere illecite di demolizione, rimozione, modifica, restauro, ed esecuzione di beni culturali
    7. Distacco di affreschi, stemmi, graffiti, iscrizioni, tabernacoli ed altri ornamenti di edifici, esposti e non alla pubblica vista
    8. Esecuzione di lavori in casi di assoluta urgenza senza imme­diata comunicazione
    9. Inosservanza dell’ordine di sospensione dei lavori impartito dal soprintendente ai sensi dell’art. 28
    10. Collocazione e rimozione illecita di beni culturali
    11. Collocazione e rimozione illecita di beni culturali. Omessa co­municazione alla competente soprintendenza
    12. Inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta dei beni cul­turali
    13. Inosservanza delle misure cautelari di tutela indiretta
    14. Violazioni in materia di alienazione di beni culturali
    15. Violazioni in materia di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali
    16. Violazioni in materia di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali in via di prelazione
    17. Uscita o esportazione illecita di cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, docu­mentale o archivistico o altre cose oggetto di specifiche dispo­sizioni di tutela ai sensi della normativa sui beni culturali
    18. Ricerche archeologiche – Inosservanza prescrizioni. Beni cul­turali
    19. Omessa denuncia di beni culturali
    20. Contraffazione di opere d’arte
    21. Furto di beni culturali
    22. Appropriazione indebita di beni culturali
    23. Ricettazione di beni culturali
    24. Impiego di beni culturali provenienti da delitto
    25. Riciclaggio di beni culturali
    26. Autoriciclaggio di beni culturali
    27. Falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali
    28. Importazione illecita di beni culturali
    29a. Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, im­brattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici
    29b. Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, im­brattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici
    30. Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici
    31. Inottemperanza ad ordine impartito dall’Autorità preposta alla tutela dei beni culturali
    Beni paesaggistici
    32. Collocazione di cartelli o altri mezzi pubblicitari nell’ambi­to e in prossimità di beni paesaggistici, senza autorizzazione dell’Amministrazione competente
    33. Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa su beni paesaggistici
    XIII - Amianto
    Nozioni introduttive
    1. Estrazione, importazione, esportazione, commercializzazio­ne e produzione di amianto
    2. Superamento valori limite di fibre di amianto
    3. Misure di sicurezza per lavori su materiale di amianto
    4. Condizioni per lo smaltimento, rimozione, bonifica di mate­riale di amianto
    5. Obblighi di informazione in relazione ad edifici costituiti da amianto
    XIV - Pile e accumulatori
    Nozioni introduttive
    1. Immissione sul mercato di pile e accumulatori portatili e per veicoli privi del simbolo
    2. Mancata iscrizione presso la Camera di commercio da parte di produttori di pile e accumulatori
    3. Mancata comunicazione al registro nazionale per produttori di pile e accumulatori
    4. Immissione sul mercato di pile e accumulatori contenenti so­stanze pericolose
    5. Mancato ritiro di pila o accumulatore
    6. Mancato rilascio di informazioni da parte del distributore di pile o accumulatori
    7. Mancato rilascio delle istruzioni da parte del produttore di pile e accumulatori
    XV - Utilizzazione agronomica
    Nozioni introduttive
    Sanzioni previste dalla legge 11 novembre 1996, n. 574 in ma­teria di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari
    XVI - Inquinamento acustico
    1. Disturbo al riposo e alle occupazioni delle persone
    2. Mancata ottemperanza ad ordinanza contingibile ed urgente in materia di inquinamento acustico
    3. Superamento dei limiti di emissione sonora
    4. Inottemperanza alle disposizioni regolamentari per l’esecu­zione della legge n. 447/1995
    Schema di comunicazione di notizia di reato per inquinamento da rumore (art. 659 c.p.)
    XVII - Codice della navigazione
    1. Occupazione abusiva di aree del demanio marittimo o aero­nautico
    2. Estrazione abusiva di arena
    3. Impianto ed esercizio abusivo di depositi o stabilimenti
    4. Deposito o stabilimento di sostanze infiammabili o esplosive
    5. Uso del demanio – Inosservanza di disposizioni di legge o re­golamento o di provvedimenti dati dall’Autorità competente
    6. Uso del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative – Inosservanza di disposizioni di legge o regolamento o di prov­vedimenti dati dall’Autorità competente
    7. Deposito abusivo di merci e mancata rimozione di cose depo­sitate
    8. Inottemperanza all’ordine di rimozione su aree del demanio marittimo
    9. Getto di materiali e interrimento di fondali
    10. Inosservanza di norme di polizia
    XVIII - Caccia
    1. Esercitare la caccia nel periodo di divieto
    2. Abbattimento, cattura, detenzione di animali oggetto di tutela compresi nell’elenco di cui all’art. 2 della legge 157/1992
    3. Abbattimento, cattura, detenzione di esemplari (orso, stam­becco, camoscio d’Abruzzo, muflone sardo)
    4. Esercizio di caccia nei parchi nazionali, nei parchi naturali regionali, nelle riserve naturali, nelle oasi di protezione, nelle zone di ripopolamento e cattura, nei parchi e giardini urbani, nei terreni adibiti ad attività sportive
    5. Esercizio dell’uccellagione
    6. Esercizio della caccia nei giorni di silenzio venatorio
    7. Abbattimento, cattura o detenzione di esemplari appartenenti alla fauna stanziale alpina
    8. Abbattimento, cattura o detenzione di specie di mammiferi o uc­celli non consentiti (o fringillidi) in numero superiore a cinque
    9. Esercizio della caccia con l’ausilio di richiami vietati
    10. Esercizio della caccia sparando da autoveicoli, da natanti o da aeromobili
    11. Commercio o detenzione, a fini di commercio, di fauna selva­tica
    12. Imbalsamazione e tassidermia di animali
    13. Caccia in forma diversa
    14. Caccia in assenza di assicurazione
    15. Caccia in assenza di versamento tassa di concessione gover­nativa
    16. Caccia in assenza di autorizzazione all’interno delle aziende faunistico-venatorie, nei centri pubblici o privati di riprodu­zione e negli ambiti e comprensori destinati alla caccia pro­grammata
    17. Caccia in zone di divieto non diversamente sanzionato
    18. Attività di caccia in fondo chiuso o in violazione delle dispo­sizioni emanate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano per la protezione delle coltivazioni agricole
    19. Attività di caccia in violazione degli orari consentiti
    20. Abbattimento, cattura o detenzione di fringillidi in numero non superiore a cinque
    21. Esercizio della caccia mediante l’utilizzo di richiami non au­torizzati
    22. Mancata annotazione su tesserino regionale
    23. Importazione fauna selvatica in assenza di autorizzazione
    24. Mancata esibizione della licenza, della polizza di assicurazio­ne o del tesserino regionale legittimamente richiesti in visio­ne
    25. Mancato annotazione su tesserino regionale del provvedi­mento di deroga di cui all’art. 19-bis della legge 157/1992
    XIX - Pesca marittima
    Introduzione
    1. Pesca, detenzione, trasbordo, sbarco, trasporto e commercia­lizzazione di specie di cui sia vietata la cattura in qualunque stadio di crescita, in violazione della normativa vigente
    2. Danneggiamento delle risorse biologiche delle acque marine con l’uso di materie esplodenti, dell’energia elettrica o di so­stanze tossiche atte ad intorpidire, stordire o uccidere pesci e altri organismi acquatici
    3. Raccolta, trasporto o messa in commercio di pesci ed altri or­ganismi acquatici storditi o uccisi con modalità vietate dalla norma
    4. Pesca in acque sottoposte alla sovranità di altri Stati. Pesca in acque sottoposte alla sovranità della Repubblica italiana da unità non battenti bandiera italiana
    5. Pesca in acque sottoposte alla competenza di un’organizza­zione regionale per la pesca, in violazione delle misure di con­servazione e gestione e senza avere la bandiera di uno degli Stati membri di detta organizzazione
    6. Sottrazione od esportazione di organismi acquatici oggetto dell’altrui attività di pesca, esercitando la pesca in violazione delle distanze di rispetto stabilite dalla normativa vigente
    7. Sottrazione od esportazione di organismi acquatici oggetto dell’altrui attività di pesca, esercitata mediante attrezzi o stru­menti fissi o mobili
    8. Sottrazione od esportazione di organismi acquatici in spazi acquei sottratti al libero uso e riservati agli stabilimenti di pesca e di acquacoltura
    9. Detenzione, trasporto, commercio di organismi acquatici in spazi acquei sottratti al libero uso e riservati agli stabilimenti di pesca e di acquacoltura
    10. Esercizio della pesca marittima senza iscrizione nel registro dei pescatori marittimi con unità iscritte nei registri di cui all’art. 146 del cod. nav
    11. Pesca effettuata in zone e/o tempi vietati dalla normativa co­munitaria e nazionale
    12. Detenzione, trasporto e commercio del prodotto della pesca acquisito in zone e/o tempi vietati
    13. Pesca di stock ittici per i quali la pesca è stata sospesa ai fini del ripopolamento per la ricostituzione degli stessi
    14. Pesca in zone e tempi vietati ed in quantità superiori a quelle autorizzate
    15. Cattura accessoria o accidentale in quantità superiori a quelle autorizzate, per ciascuna specie, dalla normativa nazionale e comunitaria
    16. Pesca di stock ittico per il quale è previsto un contingente di cattura, senza disporre di tale contingente, ovvero dopo che il medesimo è andato esaurito
    17. Pesca con attrezzi o strumenti vietati dalla normativa comu­nitaria e nazionale e non espressamente permessi o mediante collocazione di apparecchi fissi o mobili ai fini di pesca senza o in difformità dalla necessaria autorizzazione
    18. Detenzione di attrezzi non consentiti, non autorizzati o non conformi alla normativa vigente. Detenzione, trasporto o commercio del prodotto della pesca ottenuto mediante deten­zione di attrezzi non autorizzati
    19. Manomissione, alterazione o modifica dell’apparato motore dell’unità da pesca, al fine di aumentarne la potenza oltre i limiti massimi indicati nella relativa certificazione tecnica
    20. Navigazione con dispositivo di localizzazione satellitare ma­nomesso, alterato o modificato o interruzione volontaria del segnale
    21. Falsificazione, occultamento della marcatura, dell’identità o dei contrassegni di individuazione dell’unità di pesca
    22. Violazione degli obblighi previsti dalle norme comunitarie in materia di registrazione e dichiarazione dei dati relativi alle catture e agli sbarchi, compresi i dati da trasmettere attraver­so il sistema di controllo dei pescherecci via satellite
    23. Violazione degli obblighi previsti dalle norme comunitarie in materia di registrazione e dichiarazione dei dati relativi alle catture e agli sbarchi appartenenti a stock oggetto di piani pluriennali o pescate fuori dalle acque mediterranee
    24. Effettuazione di operazioni di trasbordo (o partecipazione a operazioni di pesca congiunte) con pescherecci sorpresi ad esercitare pesca INN (pesca illegale e non regolamentata) ai sensi del regolamento (CE) n. 1025/2008
    25. Utilizzo di peschereccio privo di nazionalità
    26. Occultamento, manomissione o eliminazione degli elementi di prova relativi ad indagine posta in essere dagli ispettori del­la pesca (ovvero dagli organi deputati alla vigilanza ed al con­trollo e dagli osservatori), nell’esercizio delle loro funzioni
    27. Intralcio dell’attività posta in essere dagli ispettori della pesca (ovvero dagli organi deputati alla vigilanza ed al controllo e dagli osservatori), nell’esercizio delle loro funzioni
    28. Violazione degli obblighi previsti dalle pertinenti normative europea e nazionale relative a specie appartenenti a stock itti­ci oggetto di piani pluriennali
    29. Commercializzazione del prodotto di pesca proveniente da at­tività di pesca INN ai sensi del reg. CE n. 1005/2008 del Con­siglio del 29 settembre 2008
    30. Violazione degli obblighi previsti dalle pertinenti normative europea e nazionale vigenti in materia di etichettatura e trac­ciabilità (nonché degli obblighi relativi alle corrette informa­zioni al consumatore finale, relativamente a tutte le partite di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, in ogni fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione, della cattura o raccolta alla vendita al dettaglio)
    31. Violazione delle prescrizioni delle normative europea e nazio­nale vigenti in materia di obbligo di sbarco
    32. Violazione del divieto di:
    a) detenzione, sbarco e trasbordo di esemplari di specie itti­che di taglia inferiore alla taglia minima di riferimento per la conservazione;
    b) trasporto, commercializzazione e somministrazione di esemplari di specie ittiche di taglia inferiore alla taglia mi­nima di riferimento per la conservazione
    Cattura accidentale o accessoria di specie soggette all’obbligo di sbarco, la cui taglia è inferiore alla taglia minima di riferi­mento per la conservazione
    Cattura accidentale o accessoria di esemplari la cui taglia è inferiore alla taglia minima in caso di trasporto e commercia­lizzazione (art. 10, comma 4)
    33. Conservazione, in violazione al divieto di conservazione di esemplari a bordo e all’obbligo di rigetto in mare in caso di cattura accidentale o accessoria, di specie la cui taglia è infe­riore alla taglia minima di riferimento per la conservazione
    34. Trasporto e commercializzazione, in caso di cattura acciden­tale o accessoria, di specie la cui taglia è inferiore alla taglia minima di riferimento per la conservazione
    35. Vendita e commercio dei prodotti della pesca non professio­nale
    36. Violazione delle norme del regolamento per l’esercizio della pesca sportiva e subacquea
    37. Violazione degli obblighi previsti dalle pertinenti normative europea e nazionale vigenti in materia di registrazione e di­chiarazione dei dati relativi agli sbarchi
    XX - Inquinamento marino e rifiuti nei porti
    1. Versamento o sversamento in mare di sostanze inquinanti da parte delle navi (in caso di evento doloso)
    2. Versamento o sversamento in mare di sostanze inquinanti da parte delle navi (in caso di evento colposo)
    Sostanze nocive all’ambiente marino
    3. Trasferimento di morchie e/o acque di zavorra e di lavaggio delle navi a bordo di navi non specializzate e non costruite ed attrezzate a norma di legge
    4. Mancata comunicazione annuale, da parte del gestore del ser­vizio, di impianti e di servizi portuali di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi
    5. Mancata tenuta (o tenuta irregolare) dei registri cronologici di carico e scarico, da parte del gestore del servizio, di im­pianti e di servizi portuali di raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi
    6. Mancata notifica da parte di nave diretta verso un porto situa­to nel territorio nazionale
    7. Conferimento dei rifiuti prodotti dalla nave prima di lasciare il porto di approdo
    Facsimile di ordinanza di divieto temporaneo di balneazione
    Facsimile di ordinanza di revoca della ordinanza di sospensione temporanea di balneazione
    XXI - Testo unico delle leggi sanitarie
    1. Esecuzione di opere che modificano il livello delle acque sot­terranee o il naturale deflusso delle acque superficiali, nei luoghi in cui tali modificazioni siano riconosciute nocive dai regolamenti vigenti
    2. Apertura fabbriche ed industrie insalubri senza preventivo av­viso al Sindaco
    XXII - Inquinamento elettromagnetico
    1. Superamento dei limiti di esposizione e dei valori di attenzio­ne
    2. Violazione delle misure di tutela dell’ambiente e del paesag­gio
    3. Inosservanza delle prescrizioni previste ai fini della tutela am­bientale e della salute
    4. Inosservanza nella fabbricazione di uso domestico, individua­le o lavorativo
    5. Installazione ed esercizio di impianti radioelettrici ovvero im­pianti di radiodiffusione sonora o televisiva relativi alla for­nitura di reti di comunicazione elettronica ad uso pubblico senza la relativa autorizzazione ministeriale
    XXIII - Altri reati in materia ambientale
    Premessa
    1. Inquinamento ambientale
    2. Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamen­to ambientale
    3. Disastro ambientale
    4. Delitti colposi contro l’ambiente
    5. Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività
    6. Impedimento del controllo
    7. Cagionamento di inondazione, frana o valanga
    8. Danneggiamento a seguito di inondazione, frana, o valanga
    9. Cagionamento di epidemia
    10. Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari
    11. Adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari
    12. Commercio di sostanze alimentari contraffatte o adulterate
    13. Commercio di sostanze alimentari nocive
    14. Diffusione di malattie per piante e animali
    15. Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi
    16. Danneggiamento o deterioramento di piantati di viti, alberi o arbusti fruttiferi o su boschi, selve o foreste, ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento in modo da renderli in­servibili o parzialmente inservibili
    17. Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pa­scolo abusivo
    18. Ingresso abusivo nel fondo altrui
    19. Uccisione o danneggiamento di animali altrui
    20. Deturpamento e imbrattamento di cose altrui (o cose di inte­resse storico o artistico o su immobili compresi nel perimetro dei centri storici)
    21. Getto pericoloso di cose
    22. Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina
    23. Omessa denuncia di materie esplodenti
    24. Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o arti­stico nazionale
    25. Distruzione o deturpamento di bellezze naturali
    26. Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto
    Indice analitico
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891658906
    Data pubblicazioneOttobre 2022
    Libri
    AutoreBusà Massimo, Costantino Paolo
    N. pagine550
    CollanaCOME AGIRE
    Numero collana18
    Edizione6
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile ora
    €52,00 IVA incl.
    In offerta a: €49,40 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti