Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    PRONTUARIO DELL'INFORTUNISTICA STRADALE

    Protospataro Giandomenico
    Il Prontuario dell'infortunistica stradale si propone di fornire un quadro sistematico e completo degli interventi, e delle relative modalità, che l'agente accertatore deve attuare per la più fedele e corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale.
    L'opera dà un taglio pratico a una disciplina assai complessa e con diversificati coinvolgimenti tecnici e scientifici, in modo da offrire, nell'immediatezza del sinistro, uno strumento operativo di semplice uso sia per i rilievi sia per i conseguenti atti, con riferimento a tutti gli aspetti interessati.
    Scritta con dovizia di particolari, corredata di schemi, illustrazioni e appendici di modulistica e segnaletica stradale, l'opera è arricchita di domande/risposte, consigli pratici e ampia casistica esemplificativa della descrizione di eventi infortunistici, redatta in modo da poter essere trascritta direttamente sugli atti e sui verbali.
    Sotto questo profilo il Prontuario presenta una sua particolare originalità che lo distingue decisamente dai manuali in uso e dai testi didattici ed offre agli operatori di polizia stradale un immediato riferimento per l'adempimento del loro delicato compito, potendo essere consultato proficuamente tanto dall'esperto quanto da chi non ha molta dimestichezza con l'infortunistica stradale.





    STRUTTURA
    A OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’INTERVENTO DI POLIZIA PER INCIDENTE STRADALE
    A1 Incidenti in luoghi privati
    A2 Soggetti obbligati all’intervento
    A3 Operazioni e atti da compiere
    B PRIMI INTERVENTI SULLA SCENA DEL SINISTRO STRADALE
    B1 Pianificazione dell’intervento
    B2 Uso dei dispositivi supplementari di allarme dei veicoli
    B3 Guida in emergenza
    B4 Analisi complessiva dell’evento e prime notizie
    B5 Prima comunicazione del sinistro
    B6 Richieste di intervento
    B7 Delimitazione dell’area del sinistro
    B8 Interventi di viabilità
    B9 Intervento per il soccorso degli infortunati
    B10 Tecniche di primo soccorso
    C CLASSIFICAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI E FENOMENOLOGIA INFORTUNISTICA
    C1 Classificazione incidente in base alle conseguenze
    C2 Classificazione incidente in base alle caratteristiche dinamiche
    C3 Incidente con scontro tra veicoli in movimento
    C4 Incidente con collisione tra veicolo e oggetto fermo
    C5 Incidente con collisione tra veicolo in movimento e pedone
    C6 Incidente senza collisione con altri veicoli od oggetti
    C7 Incidente per cause particolari
    C8 Glossario classificazione incidenti
    D RILIEVI PLANIMETRICI NEL SINISTRO STRADALE
    D1 Cronologia delle operazioni da compiere
    D2 Materiale occorrente
    D3 Misurazione con cordella metrica
    D4 Rilevamenti
    D5 Schizzo di campagna
    D6 Caposaldo di riferimento
    D7 Metodo delle perpendicolari
    D8 Metodo delle triangolazioni
    D9 Nuove tecnologie e metodiche di rilievo planimetrico
    E RILIEVI FOTOGRAFICI NEL SINISTRO STRADALE
    E1 Principi generali di fotografia
    E2 Tecnica di ripresa fotografica giudiziaria
    E3 Tecniche avanzate (fotogrammetria)
    E4 Riprese video
    F RILIEVI DESCRITTIVI NEL SINISTRO STRADALE
    F1 Rilievi descrittivi nel sinistro stradale
    F2 Pneumatici per autoveicoli e rimorchi
    F3 Assicurazione
    F4 Carta di circolazione
    F5 Tachigrafo analogico
    F6 Tachigrafo digitale e carte tachigrafiche
    F7 Controllo dell’attività di guida dei conducenti professionali
    G ATTIVITÀ VARIE DA COMPIERSI SUL LUOGO DEL SINISTRO (SEQUESTRO DI COSE E ACQUISIZIONI DICHIARAZIONI)
    G1 Repertazione di oggetti
    G2 Recupero e custodia di beni mobili
    G3 Recupero di veicoli incidentati
    G4 Sequestro dei veicoli
    G5 Acquisizione di dichiarazioni sull’incidente
    G6 Acquisizione di dichiarazioni dei protagonisti
    G7 Acquisizione di dichiarazioni dei testimoni
    H RICOSTRUZIONE DEL SINISTRO STRADALE E DESCRIZIONE DELLA DINAMICA
    H1 Elementi necessari per la ricostruzione della dinamica
    H2 Descrizione della dinamica
    H3 Altre informazioni relativamente all’accaduto
    L OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI
    L1 Omicidio stradale
    L2 Aspetti procedurali dell’omicidio stradale
    L3 Lesioni personali conseguenti a incidente stradale
    L4 Aggravanti e attenuanti dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali
    M INDAGINI E ATTIVITÀ SPECIFICHE NEGLI INCIDENTI STRADALI (INCIDENTI MORTALI, FUGA, OMISSIONE DI SOCCORSO, ROTATORIE)
    M1 Tecniche operative
    M2 Attività di polizia giudiziaria
    M3 Sequestro dei veicoli
    M4 Dichiarazioni delle parti coinvolte e di altre persone
    M5 Sommarie informazioni delle persone informate sui fatti
    M6 Dichiarazioni della persona indagata
    M7 Accertamenti medici coattivi
    M8 Documentazione dell’attività svolta
    M9 Prima comunicazione della notizia di reato
    M10 Prognosi riservata
    M11 Indagini tecniche specifiche: uso della cintura di sicurezza
    M12 Incidente per scoppio di pneumatico
    M13 Utilizzo dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione
    M14 Incidente con fuga ed omissione di soccorso
    M15 Incidenti in corrispondenza delle rotatorie
    M16 Incidente in corrispondenza di rotatoria di tipo francese
    M17 Incidente in corrispondenza di rotatoria di tipo italiano
    M18 Incidente in corrispondenza di rotatoria di tipo misto
    N REVOCA DEI DOCUMENTI DI GUIDA QUALE SANZIONE ACCESSORIA PER VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE
    N1 Revoca della patente o del certificato di idoneità per la guida di ciclomotori quale sanzione accessoria di sanzione amministrativa
    N2 Revoca della patente per violazioni al CDS costituenti reato
    N3 Revoca della patente per violazioni con danni alle persone
    N4 Notifica del provvedimento di revoca
    N5 Guida con patente revocata
    N6 Ricorsi
    N7 Sintesi dei casi di revoca della patente
    N8 Inibizione alla guida per titolari di patenti straniere
    O ADEMPIMENTI FINALI DELL’ATTIVITÀ DI POLIZIA NEGLI INCIDENTI STRADALI E MODULISTICA
    O1 Rilevamento della zona
    O2 Fascicolo fotografico
    O3 Trasmissione della notizia di reato all’AG
    O4 Contestazione delle violazioni a seguito di sinistro
    O5 Attività dell’organo di polizia stradale
    O6 Rilevazioni ISTAT
    O7 I fac-simile
    P COMPITI DI POLIZIA STRADALE E COORDINAMENTO
    P1 Nozione e inquadramento dei servizi
    P2 Analisi dei servizi di polizia stradale
    P3 Coordinamento dei servizi di polizia stradale
    P4 Richiesta di informazioni sugli incidenti
    P5 Diritto di accesso agli atti amministrativi



    Appendici
    Q ESEMPI DI DINAMICHE DI INCIDENTI STRADALI
    Q1 Esempi di dinamiche di scontri frontali
    Q2 Esempi di dinamiche di scontri frontali-laterali
    Q3 Esempi di dinamiche di scontri laterali
    Q4 Esempi di dinamiche di tamponamenti
    Q5 Esempi di dinamiche di urto contro ostacolo fisso
    Q6 Esempi di dinamiche di fuoriuscita dalla sede stradale
    Q7 Esempi di dinamiche di investimento di pedone
    Q8 Esempi di dinamiche di incidenti in corrispondenza di rotatorie
    R SEGNALETICA
    R1 Segnaletica verticale
    R2 Segnaletica orizzontale
    R3 Strisce di delimitazione degli stalli di sosta
    R4 Segnaletica luminosa
    R5 Segnaletica complementare
    R6 Rallentatori di velocità
    R7 Segnaletica provvisoria lavori
    R8 Pannelli di identificazione pericolo
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788835213529
    Data pubblicazioneGennaio 2023
    Libri
    Anno2023
    AutoreProtospataro Giandomenico
    CollanaPRONTUARI
    N. pagine1056
    Edizione14
    Disponibilità: Disponibile ora
    €34,00 IVA incl.
    In offerta a: €32,30 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti