\nGli strumenti di metodo e di informazione tecnica illustrati sono finalizzati alla migliore comprensione delle relazioni operative esistenti fra la progettazione di un edificio e il successivo momento esecutivo, fino alle fasi di uso, dismissione e riuso.<br />\nIl testo è articolato in tre parti.<br />\nProgetto. Nella prima parte viene affrontato il tema della progettazione tecnologica dei sistemi edilizi e delle tecniche costruttive, dei componenti innovativi e dei prodotti industriali per la costruzione. Le tecnologie del calcestruzzo, dell’acciaio, del vetro, del legno e le tecnologie a secco sono analizzate nei loro aspetti morfologici, prestazionali, di integrazione, e nelle mutue implicazioni progettuali e costruttive. L’evoluzione di materiali, tecniche e sistemi di produzione viene descritta in relazione alle più recenti sperimentazioni, spinte anche nel nostro Paese grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e rese possibili dalle innovazioni progettuali e produttive oggi in campo.<br />\nProcesso. Nella seconda parte sono sintetizzate, in un quadro sinottico e in uno scenario evolutivo e circolare, le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come processo progettuale, caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori, metodologie e nuove strumentazioni operative e di ICT. La modellizzazione del processo edilizio si estende dalla programmazione, alla progettazione, alla costruzione e alla gestione, fino alla fase di dismissione, riciclo e riuso, attraverso la quale la circolarità del processo genera un nuovo episodio attuativo. Il testo è aggiornato nei riferimenti normativi fino ai più recenti recepimenti regolamentari in materia di contratti pubblici di opere, forniture e servizi di architettura e ingegneria.<br />\nProdotto. Nella terza parte il progetto viene considerato come prodotto del processo progettuale, illustrandone la articolazione in prodotti intermedi, via via più compiuti e dettagliati, fino a giungere al progetto esecutivo integrato, strumento di guida e di controllo della qualità architettonica, per garantire la costruzione dell’opera in conformità con gli intendimenti del committente e nel rispetto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La rappresentazione grafica del progetto dà conto degli apparati codificati della comunicazione e dell’informazione tecnica, linguaggio comune fra tutti gli operatori coinvolti, con accenni alle nuove metodiche della modellazione digitale e ai digital twins per l’architettura.<br />\nIl corposo apparato iconografico a corredo del testo (figure e schemi funzionali, disegni e dettagli costruttivi) è sistematizzato per argomenti e integrato con un gran numero di immagini di cantiere, che più compiutamente descrivono le fasi delle lavorazioni maggiormente incidenti sulla qualità costruttiva dell’organismo edilizio.<br />\nCiò con l’intento di portare nella documentazione tecnica a supporto del progettista la concretezza dell’atto costruttivo, in tutte le sue forme: reali e perciò imperfette. <br />\nNel supporto informatico, disponibile in cloud, sono contenuti 180 disegni e particolari costruttivi di architetture, in gran parte realizzate, organizzati secondo la codificazione del sistema tecnologico, avendo un diretto riferimento esemplificativo alla trattazione dei paragrafi della parte prima del testo.<br />\nIntroduzione <br />\n• Tecnologia e progettazione tecnologica dell’architettura <br />\n• Il ruolo della ricerca nella formazione tecnica sul progetto <br />\n• La qualità del progetto: per una etica della disciplina <br />\n• Gli obiettivi della pubblicazione <br />\nPARTE PRIMA – PROGETTO<br />\n1. Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi <br />\n1.1. L’evoluzione contemporanea delle tecnologie costruttive <br />\n• Dai manuali per la costruzione all’informazione tecnica diffusa <br />\n• Innovazione dei processi produttivi, verso la sostenibilità del costruire <br />\n• Recupero, riuso edilizio e rigenerazione urbana <br />\n• Tecnologie smart a supporto dei nuovi modi dell’abitare <br />\n1.2. La qualità del progetto dalle esigenze alle prestazioni <br />\n• Performance-based building design <br />\n• Sistema ambientale e sistema tecnologico <br />\n• I requisiti ambientali e tecnologici della costruzione <br />\n• Le specifiche di prestazione: benessere acustico, igrotermico e visivoluminoso <br />\n• I protocolli di valutazione e certificazione della qualità edilizia <br />\n1.3. La costruzione degli edifici <br />\n• Tecnologia dei materiali da costruzione <br />\n• Le tecniche della produzione edilizia e l’industrializzazione dei processi <br />\n• La scelta delle tecnologie costruttive per l’efficienza e la sostenibilità <br />\n• Dai sistemi costruttivi aperti agli smart buildings <br />\n2. Le strutture portanti <br />\n2.1. Strutture di fondazione <br />\n2.1.1. Fondazioni superficiali <br />\n• Fondazioni superficiali discontinue. Plinti <br />\n• Fondazioni superficiali continue. Travi rovesce e platee <br />\n2.1.2. Fondazioni profonde <br />\n• Fondazioni profonde discontinue. Pali <br />\n2.2. Strutture di elevazione <br />\n2.2.1. Strutture di elevazione a telaio <br />\n• Strutture di elevazione a telaio in calcestruzzo armato <br />\n• Strutture di elevazione a telai in acciaio e misti acciaio-cls <br />\n• Strutture di elevazione a telaio in legno e misti acciaio-legno <br />\n2.2.2. Strutture di elevazione a pareti portanti <br />\n• Strutture di elevazione a pareti portanti in muratura <br />\n• Strutture di elevazione a pareti portanti in calcestruzzo armato <br />\n• Strutture di elevazione a pareti portanti in legno <br />\n2.2.3. Strutture di elevazione orizzontali e inclinate <br />\n• Strutture per impalcati piani <br />\n2.3. Strutture di contenimento <br />\n3. L’involucro degli edifici <br />\n3.1. Chiusure verticali <br />\n3.1.1. Pareti perimetrali opache <br />\n• Gli strati funzionali <br />\n• I modelli funzionali <br />\n• Parete monostrato ad alta prestazione termica <br />\n• Parete pluristrato isolata dall’interno <br />\n• Parete pluristrato isolata nell’intercapedine <br />\n• Parete pluristrato isolata dall’esterno <br />\n• Parete a camera d’aria ventilata <br />\n• Parete leggera a secco <br />\n• Parete leggera in legno <br />\n3.1.2. Pareti perimetrali trasparenti <br />\n• Requisiti e caratteri fisico-tecnici delle pareti trasparenti <br />\n• Modelli funzionali delle pareti perimetrali trasparenti <br />\n• Il vetro delle facciate continue <br />\n• Facciata continua a montanti e traversi <br />\n• Facciata continua a cellule indipendenti <br />\n• Facciata continua con vetro strutturale <br />\n• Il vetro strutturale nella nautica <br />\n• Facciata continua con fissaggi puntuali <br />\n• Facciata a doppia pelle <br />\n3.1.3. Infissi esterni verticali <br />\n• Alternative tecniche <br />\n3.2. Chiusure orizzontali inferiori <br />\n3.2.1. Solaio e interfaccia a terra <br />\n3.3. Chiusure superiori <br />\n• I requisiti delle coperture <br />\n• Gli strati funzionali <br />\n3.3.1. Coperture piane <br />\n• Lo strato di tenuta all’acqua <br />\n• Lo strato di protezione <br />\n• I modelli funzionali e le soluzioni tecniche <br />\n3.3.2. Coperture inclinate <br />\n• I modelli funzionali e le soluzioni tecniche <br />\n3.3.3. Coperture trasparenti <br />\n3.4. Principi di progettazione ambientale (a cura di Anna Mangiatordi) <br />\n• Progettare un edificio nel contesto geografico e climatico <br />\n• Gli elementi di involucro, materiali e prodotti eco-compatibili <br />\n4. Le partizioni e gli allestimenti <br />\n4.1. Partizioni interne orizzontali <br />\n4.1.1. Solai <br />\n• Solai stratificati <br />\n• Pavimentazioni <br />\n4.1.2. Controsoffitti <br />\n• Controsoffitti attrezzati <br />\n• Controsoffitti climatizzanti<br />\n4.2. Partizioni interne verticali <br />\n4.2.1. Pareti interne <br />\n4.2.2. Infissi interni verticali<br />\n4.3. Partizioni inclinate <br />\n4.3.1. Scale e rampe interne <br />\n4.3.2. Scale e rampe esterne <br />\n4.4. Schermature (a cura di Paolo Civiero) <br />\n4.4.1. Classificazione e progettazione delle schermature solari <br />\n4.4.2. Definizione delle caratteristiche luminose e solari nei dispositivi di protezione solare <br />\n• Influenza delle radiazioni sui materiali <br />\n• Trasmittanza tv della luce <br />\n• Integrazione e integrabilità impiantistica (per lo sfruttamento energetico passivo attraverso l’energia solare e la produzione di energia) <br />\nPARTE SECONDA – PROCESSO<br />\n5. Il processo per costruire e rigenerare l’architettura <br />\n5.1. Il modello di processo e le attività: dal progetto alla gestione <br />\n• Il modello del processo edilizio <br />\n• La programmazione operativa <br />\n• La progettazione e l’affidamento dei lavori <br />\n• I lavori di cantiere <br />\n• L’esercizio e la gestione tecnica degli edifici <br />\n• La dismissione e il riuso <br />\n5.2. Il quadro di riferimento normativo <br />\n• La programmazione dei lavori pubblici <br />\n• La progettazione delle opere <br />\n• Le validazioni e le approvazioni dei progetti <br />\n• L’affidamento dei servizi, delle forniture e dei lavori <br />\n• La direzione dei lavori <br />\n• L’esecuzione dei lavori <br />\n5.3. Gli attori del progetto e della costruzione <br />\n• Il promotore e il fondo immobiliare <br />\n• Il committente e il responsabile del procedimento <br />\n• Il progettista e i tecnici consulenti del gruppo di progettazione <br />\n• Il direttore dei lavori e l’ufficio di direzione lavori <br />\n• L’imprenditore: costruttore, subappaltatore, fornitore <br />\n• Il coordinatore per la sicurezza in fase di progetto e di cantiere <br />\n• Il collaudatore in corso d’opera e finale <br />\n5.4. Le forme di affidamento dei lavori <br />\n• Appalto di sola esecuzione <br />\n• Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione, con PD a base di gara <br />\n• Appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione, con PFTE a base di gara <br />\n• Le procedure per l’individuazione dei concorrenti <br />\n• Le modalità di aggiudicazione <br />\n5.5. Project & construction management. La programmazione e il controllo dei processi attuativi <br />\n• I servizi di p&cm <br />\n• Strumenti semplificati di programmazione e controllo delle attività <br />\nPARTE TERZA – PRODOTTO<br />\n6. La progettazione integrata <br />\n6.1. Gli elaborati del progetto <br />\n• I documenti preliminari alla progettazione <br />\n• Il progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) <br />\n• Il progetto definitivo per il permesso di costruire <br />\n• Il progetto esecutivo e i dettagli costruttivi di cantiere <br />\n6.2. Rappresentazione grafica del progetto esecutivo <br />\n• Il disegno tecnico: la rappresentazione bidimensionale e tridimensionale<br />\n• Strumenti sintattici e convenzioni grafiche nel linguaggio della rappresentazione del progetto <br />\n6.3. Digitalizzazione del progetto e semantica della città (a cura di Paolo Civiero) <br />\n6.3.1. Digitalizzazione e City Digital Twins <br />\n6.3.2. Il ruolo dell’informazione e degli standard nella sostenibilità delle città <br />\n7. Dettagli costruttivi <br />\n• Lettura degli elaborati esecutivi di dettaglio <br />\n• Riferimenti delle opere rappresentate <br />\nBibliografia","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di conoscenze sui problemi posti dalla progettazione tecnologica e dalla costruzione di un organ","MetaTitle":"PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA","SeName":"progettazione-tecnologica-dellarchitettura-2021-maggioli-9788891646842","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891646842","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891646842","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€58,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€55,10 IVA incl.","PriceValue":55.1000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":28026,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":28026,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":28026,"ProductName":"PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA","ProductSeName":"progettazione-tecnologica-dellarchitettura-2021-maggioli-9788891646842","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Tecnico","SeName":"libri-tecnico","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":60,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2877,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Arbizzani Eugenio","SeName":"tag-arbizzani-eugenio","ProductCount":2,"Id":18128,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2021-03-11","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891646842","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"324","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Arbizzani Eugenio","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"590","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2021","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":28026,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":28026,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2021-03-11","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PROGETTAZIONE TECNICHE &amp; MATERIALI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"324","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Arbizzani Eugenio","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"590","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2021","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891646842</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nMarzo 2021 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nPROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n324 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nArbizzani Eugenio </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n590 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2021 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/28026","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/28026 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/28026 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891646842 |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Libri | |
Collana | PROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI |
Numero collana | 324 |
Autore | Arbizzani Eugenio |
N. pagine | 590 |
Anno | 2021 |