\nIl formulario, aggiornato alla Legge n. 134/2021, rappresenta, così, un valido strumento operativo di ausilio per l’avvocato penalista, ma anche per i giudici di pace o per gli aspiranti avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l’istituto processuale sotteso e ad evidenziare i punti salienti di ogni questione problematica, ma anche dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.<br />\nLa struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza - Giudice - Pubblico ministero - Parte civile - Responsabile civile - Civilmente obbligato - Persona offesa - Enti e associazioni - Difensore - Gli atti - Le notificazioni - Le prove - Misure cautelari personali - Riparazione per ingiusta detenzione - Misure cautelari reali - Arresto in flagranza e fermo - Indagini difensive e investigazioni difensive - Incidente probatorio - Chiusura delle indagini - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Appello - Ricorso per cassazione - Revisione - Riparazione per errore giudiziario - Esecuzione - Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.<br />\nSpecifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).<br />\nL’opera, infine, è anche corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO I SOGGETTI<br />\n– Sezione Prima Giurisdizione e competenza<br />\n1. Eccezione di difetto di giurisdizione<br />\n2. Eccezione di incompetenza<br />\n3. Proposizione di conflitto di competenza (o di giurisdizione)<br />\n– Sezione Seconda Il giudice<br />\n1. Dichiarazione di ricusazione con procura speciale in calce<br />\n2. Dichiarazione di ricusazione per cause sorte o conosciute dopo la scadenza dei termini previsti dall’art. 38, primo comma, cod. proc. pen.<br />\n3. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità della dichiarazione di ricusazione<br />\n4. Richiesta di rimessione del processo<br />\n– Sezione Terza Il pubblico ministero<br />\n1. Richiesta di sostituzione del pubblico ministero<br />\n2. Richiesta di trasmissione degli atti ad altro pubblico ministero<br />\n3. Ricorso per la determinazione del pubblico ministero competente<br />\n– Sezione Quarta La parte civile<br />\n1. Atto di costituzione di parte civile del danneggiato con procura speciale in calce<br />\n2. Richiesta di esclusione della parte civile<br />\n3. Atto di revoca della costituzione di parte civile<br />\n– Sezione Quinta Il responsabile civile<br />\n1. Richiesta della parte civile di citazione del responsabile civile<br />\n2. Atto di costituzione del responsabile civile<br />\n3. Atto di intervento volontario del responsabile civile<br />\n4. Richiesta di esclusione del responsabile civile<br />\n5. Richiesta di esclusione del responsabile civile presentata dall’im¬putato/parte civile<br />\n– Sezione Sesta Il civilmente obbligato<br />\n1. Richiesta di citazione del civilmente obbligato per la pena pecu¬niaria<br />\n- Sezione Settima – La persona offesa dal reato, enti e associazioni<br />\n1. Nomina del difensore della persona offesa<br />\n2. Intervento di ente esponenziale<br />\n3. Consenso della persona offesa all’intervento di ente esponenziale<br />\n4. Nomina del difensore dell’ente/associazione<br />\n– Sezione Ottava Il difensore<br />\n1. Nomina del difensore di fiducia da parte dell’indagato/imputato<br />\n2. Nomina del difensore di fiducia da parte dell’indagato/imputato integrata con procura speciale<br />\n3. Nomina del difensore di fiducia da parte di un congiunto dell’in¬dagato/imputato<br />\n4. Nomina di sostituto del difensore<br />\n5. Dichiarazione di non accettazione dell’incarico difensivo<br />\n6. Rinuncia al mandato difensivo<br />\n– Sezione Nona Patrocinio a spese dello Stato<br />\n1. Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per il cit¬tadino comunitario<br />\n2. Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per il cit¬tadino extracomunitario<br />\n3. Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per la persona giuridica<br />\n4. Ricorso avverso il decreto di rigetto dell’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato<br />\n5. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di rigetto al patrocinio a spese dello Stato<br />\n6. Richiesta di liquidazione degli onorari per il difensore di imputato ammesso al patrocinio a spese dello Stato<br />\n7. Richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dal difensore d’ufficio<br />\n8. Richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dal difensore d’ufficio di persona irreperibile<br />\n9. Richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dal difensore d’ufficio di persona latitante<br />\n10. Opposizione al decreto di pagamento/di rigetto della richiesta di liquidazione<br />\n11. Nomina dell’investigatore privato da parte della persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato<br />\n12. Nomina del consulente tecnico da parte della persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato<br />\nLIBRO SECONDO GLI ATTI<br />\n– Sezione Prima Disposizioni generali<br />\n1. Richiesta di copie<br />\n2. Memoria della parte<br />\n– Sezione Seconda Atti e provvedimenti del giudice<br />\n1. Richiesta di correzione di errore materiale<br />\n– Sezione Terza Notificazioni<br />\n1. Notificazione a richiesta delle parti private<br />\n2. Relazione di notificazione a cura del difensore<br />\n– Sezione Quarta Termini<br />\n1. Richiesta di abbreviazione dei termini<br />\n2. Richiesta di restituzione nei termini<br />\n3. Richiesta di restituzione nel termine per proporre opposizione al decreto penale di condanna<br />\n4. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di rigetto della richiesta di restituzione in termini<br />\nLIBRO TERZO LE PROVE<br />\n– Sezione Prima Perizia<br />\n1. Dichiarazione di ricusazione del perito<br />\n2. Nomina di consulente tecnico in caso di perizia<br />\n3. Nomina di consulente tecnico fuori dei casi di perizia<br />\n4. Richiesta di autorizzazione del consulente tecnico ad esaminare cose sequestrate<br />\n5. Opposizione al decreto del pubblico ministero che respinge la richiesta di autorizzazione del consulente tecnico ad esaminare le cose sequestrate<br />\n– Sezione Seconda Analisi<br />\n1. Richiesta di riesame di analisi<br />\n– Sezione Terza Documenti<br />\n1. Richiesta di certificato di casellario giudiziale<br />\n– Sezione Quarta Sequestro probatorio<br />\n1. Richiesta di sequestro probatorio<br />\n2. Richiesta di riesame del decreto di sequestro probatorio<br />\n3. Richiesta di riesame del decreto di convalida del sequestro proba¬torio<br />\n4. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale del rie¬same in materia di sequestro probatorio<br />\n5. Richiesta di restituzione di cose sequestrate<br />\n6. Opposizione al decreto del pubblico ministero che respinge la richiesta di restituzione delle cose sequestrate<br />\n7. Opposizione al decreto del pubblico ministero che dispone la re¬stituzione delle cose sequestrate<br />\n– Sezione Quinta Intercettazioni<br />\n– Il regime normativo delle intercettazioni telefoniche a partire dal 1° settembre 2020<br />\n1. Richiesta di trascrizione di conversazioni o di flussi di comunica¬zioni informatiche o telematiche<br />\n2. Richiesta di estrazione di copia delle trascrizioni o delle registra¬zioni di intercettazioni<br />\n3. Richiesta di distruzione di verbali e di registrazioni di intercetta¬zioni<br />\nLIBRO QUARTO LE MISURE CAUTELARI<br />\n– Sezione Prima Misure cautelari personali<br />\n1. Richiesta di revoca della misura cautelare personale in presenza di una causa di giustificazione o di estinzione del reato<br />\n2. Richiesta di revoca della misura cautelare per mancanza dei gravi indizi di colpevolezza o delle esigenze cautelari<br />\n3. Richiesta di modifica delle modalità di esecuzione della misura cautelare degli arresti domiciliari per ragioni di lavoro<br />\n4. Richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare della custodia in carcere per ragioni di salute<br />\n5. Richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare della custodia in carcere nella ricorrenza dei presupposti per la conce¬dibilità del beneficio della sospensione condizionale della pena<br />\n6. Richiesta di dichiarazione di estinzione di misura cautelare disposta da giudice incompetente<br />\n7. Richiesta di dichiarazione di estinzione di misura cautelare disposta per esigenze probatorie<br />\n8. Richiesta di dichiarazione di estinzione della custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima di fase<br />\n9. Richiesta di dichiarazione di estinzione della custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima di fase nel caso di c.d. “contestazione a catena”<br />\n10. Richiesta di dichiarazione di estinzione della custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima complessiva<br />\n– Sezione Seconda Riesame<br />\n1. Richiesta di riesame di ordinanza applicativa di una misura cau¬telare coercitiva<br />\n2. Memoria difensiva<br />\n– Sezione Terza Appello<br />\n1. Atto di appello avverso l’ordinanza emessa in materia di misure cautelari personali<br />\n– Sezione Quarta Ricorso per cassazione<br />\n1. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 309 cod. proc. pen.<br />\n2. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 310 cod. proc. pen.<br />\n3. Ricorso per cassazione per saltum avverso l’ordinanza cautelare che dispone una misura coercitiva<br />\n4. Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione<br />\n– Sezione Quinta Riparazione per ingiusta detenzione<br />\n1. Domanda di riparazione per ingiusta detenzione a seguito di una sentenza di proscioglimento<br />\n2. Domanda di riparazione per ingiusta detenzione per accertata in¬sussistenza delle condizioni di applicabilità della misura cautelare della custodia in carcere<br />\n3. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la proposizione della domanda di riparazione per ingiusta deten¬zione<br />\n4. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di rigetto della domanda di riparazione<br />\n– Sezione Sesta Misure cautelari reali<br />\n1. Richiesta di sequestro conservativo formulata dalla parte civile<br />\n2. Offerta di cauzione<br />\n3. Richiesta di revoca del sequestro conservativo con contestuale offerta di cauzione<br />\n4. Richiesta di riesame dell’ordinanza di sequestro conservativo<br />\n5. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 324 cod. proc. pen. sulla richiesta di revoca del sequestro conservativo<br />\n6. Istanza di sequestro preventivo formulata dall’interessato<br />\n7. Richiesta di revoca del sequestro preventivo<br />\n8. Richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo<br />\n9. Appello contro le ordinanze in materia di sequestro preventivo<br />\n10. Ricorso per cassazione per saltum avverso il decreto di sequestro preventivo<br />\n11. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 324 cod. proc. pen. sulla richiesta di revoca del sequestro preventivo<br />\n12. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 322-bis cod. proc. pen.<br />\n- Sezione Settima – Misure cautelari nei confronti degli enti (d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231)<br />\n1. Richiesta di revoca della misura cautelare applicata nei confronti di enti, società ed associazioni<br />\n2. Richiesta di sospensione della misura cautelare applicata nei con¬fronti di enti, società ed associazioni<br />\n3. Richiesta di estinzione della misura cautelare interdittiva applicata nei confronti di enti, società ed associazioni per decorrenza dei termini di durata massima<br />\n4. Appello avverso l’ordinanza cautelare applicativa di una misura interdittiva nei confronti di enti, società e associazioni<br />\n5. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 52, primo comma, d.lgs. n. 231/2001<br />\n6. Richiesta di revoca del sequestro preventivo disposto nei confronti di enti, società e associazioni<br />\n7. Richiesta di dichiarazione di estinzione del sequestro preventivo per mancato rispetto dei termini<br />\n8. Richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo disposto nei confronti di enti, società e associazioni<br />\n9. Richiesta di riesame del decreto di convalida del sequestro pre¬ventivo disposto d’urgenza dalla polizia giudiziaria nei confronti di enti, società e associazioni<br />\n10. Appello contro le ordinanze in materia di sequestro preventivo disposto nei confronti di enti, società e associazioni<br />\n11. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 324 cod. proc. pen.<br />\n12. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 322-bis cod. proc. pen.<br />\n13. Offerta di cauzione<br />\n14. Richiesta di revoca del sequestro conservativo disposto nei confronti di enti, società e associazioni con contestuale offerta di cauzione<br />\n15. Richiesta di riesame dell’ordinanza di sequestro conservativo di¬sposto nei confronti di enti, società e associazioni<br />\n16. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa ex art. 324 cod. proc. pen.<br />\nLIBRO QUINTO LE INDAGINI PRELIMINARI E L’UDIENZA PRELIMINARE<br />\n– Sezione Prima Indagini difensive<br />\n1. Nomina del difensore di fiducia con conferimento della procura speciale per l’espletamento dell’attività difensiva<br />\n2. Nomina del sostituto per l’espletamento di investigazioni difensive<br />\n3. Nomina di investigatore privato<br />\n4. Comunicazione all’autorità giudiziaria del conferimento di incarico all’investigatore privato<br />\n– Sezione Seconda Richiesta di informazioni al Re.Ge.<br />\n1. Richiesta di informazioni relative ad iscrizioni sul Registro Notizie di Reato<br />\n2. Nomina del difensore finalizzata alla richiesta di informazioni relative ad iscrizioni sul Registro Notizie di Reato<br />\n– Sezione Terza Condizioni di procedibilità<br />\n1. Querela<br />\n2. Querela proposta da persona giuridica<br />\n3. Remissione di querela<br />\n4. Accettazione di remissione di querela<br />\n– Sezione Quarta Attività del pubblico ministero<br />\n1. Opposizione al decreto del pubblico ministero che autorizza il ritardato deposito di atti di indagine<br />\n– Sezione Quinta Arresto in flagranza e fermo<br />\n1. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di convalida dell’arre¬sto<br />\n2. Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di convalida dell’arresto<br />\n– Sezione Sesta Investigazioni difensive<br />\n1. Verbale di assunzione di informazioni<br />\n2. Richiesta di nomina di difensore di ufficio<br />\n3. Relazione delle dichiarazioni e delle informazioni<br />\n4. Richiesta di autorizzazione a conferire con persona detenuta<br />\n5. Richiesta al pubblico ministero di disporre l’audizione di persona che si è avvalsa della facoltà di non rispondere<br />\n6. Richiesta al giudice per le indagini preliminari di incidente pro¬batorio per l’audizione di persona che si è avvalsa della facoltà di non rispondere<br />\n7. Richiesta di documenti alla pubblica amministrazione<br />\n8. Richiesta al pubblico ministero di un ordine di esibizione o di sequestro<br />\n9. Verbale di accesso ai luoghi<br />\n10. Richiesta di autorizzazione all’accesso a luoghi privati<br />\n11. Avviso di accertamenti tecnici irripetibili<br />\n12. Richiesta di acquisizione dei tabulati telefonici<br />\n– Sezione Settima Incidente probatorio<br />\n1. Richiesta di incidente probatorio per l’assunzione di una testimo¬nianza<br />\n2. Richiesta di incidente probatorio per l’espletamento di una perizia<br />\n3. Richiesta di incidente probatorio per l’effettuazione di una rico¬gnizione di persona<br />\n4. Notificazione di incidente probatorio<br />\n5. Richiesta al pubblico ministero di incidente probatorio da parte della persona offesa<br />\n6. Deduzioni sull’ammissibilità e fondatezza della richiesta di inci¬dente probatorio<br />\n7. Richiesta di estensione dell’incidente probatorio<br />\n– Sezione Ottava Chiusura delle indagini preliminari<br />\n1. Sollecito di archiviazione avanzata dall’indagato<br />\n2. Richiesta della persona offesa di ricevere notizia dell’eventuale richiesta di archiviazione<br />\n3. Opposizione della persona offesa alla richiesta di archiviazione<br />\n4. Reclamo avverso il decreto di archiviazione<br />\n5. Reclamo avverso l’ordinanza di archiviazione<br />\n6. Richiesta di avocazione<br />\n7. Richiesta della persona offesa di riapertura delle indagini preliminari<br />\n8. Memoria difensiva e richieste dell’indagato in seguito all’avviso di conclusione delle indagini<br />\n– Sezione Nona Udienza preliminare<br />\n1. Richiesta dell’imputato di giudizio immediato presentata a mezzo di procuratore speciale<br />\n2. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di giudizio immediato<br />\n3. Richiesta di rinvio per impedimento dell’imputato<br />\n4. Richiesta di rinvio per impedimento del difensore<br />\n5. Richiesta di condanna del querelante al pagamento delle spese e al risarcimento dei danni<br />\n6. Ricorso per cassazione avverso la sentenza di non luogo a proce¬dere<br />\nLIBRO SESTO I PROCEDIMENTI SPECIALI<br />\n– Sezione Prima Il giudizio abbreviato<br />\n1. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato in sede di udien¬za preliminare<br />\n2. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato nel caso di ci¬tazione diretta<br />\n3. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato nel caso di giu¬dizio direttissimo<br />\n4. Richiesta di giudizio abbreviato non condizionato nel caso di giu¬dizio immediato<br />\n5. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato in sede di udienza preliminare<br />\n6. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato nel caso di citazione diretta<br />\n7. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato nel caso di giudizio direttissimo<br />\n8. Richiesta di giudizio abbreviato condizionato nel caso di giudizio immediato<br />\n9. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di giudizio abbreviato<br />\n10. Richiesta di giudizio abbreviato formulata direttamente in udienza<br />\n11. Dichiarazione della parte civile di non accettazione del giudizio abbreviato<br />\n12. Richiesta di prosecuzione del procedimento nelle forme ordina¬rie<br />\n- Sezione Seconda – L’applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento)<br />\n1. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. in sede di udienza preliminare<br />\n2. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. in sede di udienza preliminare con istanza di sostituzione della pena detentiva con la corrispondente sanzione sostitutiva pecuniaria<br />\n3. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel caso di citazione diretta<br />\n4. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel caso di giudizio direttissimo<br />\n5. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel caso di giudizio immediato<br />\n6. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. nel corso delle indagini preliminari<br />\n7. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. a titolo di continuazione o di concorso formale<br />\n8. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. con istanza di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all’art. 186, comma 9-bis, del codice della strada (d.lgs. n. 285/1992)<br />\n9. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen.<br />\n10. Richiesta di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. formulata direttamente in udienza<br />\n11. Istanza per la declaratoria di estinzione dei reati ex art. 445 cod. proc. pen.<br />\n- Sezione Terza – Il procedimento per decreto (decreto penale di condanna)<br />\n1. Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di giudizio immediato<br />\n2. Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di giudizio abbreviato non condizionato<br />\n3. Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di giudizio abbreviato condizionato<br />\n4. Opposizione a decreto penale di condanna con richiesta di appli¬cazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen.<br />\n5. Opposizione a decreto penale di condanna presentata dal civilmente obbligato alla pena pecuniaria<br />\n6. Istanza di restituzione in termini per proporre opposizione a de¬creto penale di condanna<br />\n7. Richiesta di visione del fascicolo e di estrazione di copie degli atti<br />\n8. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità dell’opposizione a decreto penale di condanna<br />\n9. Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità dell’opposizione a decreto penale di condanna<br />\n- Sezione Quarta – Sospensione del procedimento con richiesta di messa alla prova<br />\n1. Richiesta di sospensione del procedimento con richiesta di messa alla prova<br />\n2. Richiesta di sospensione del procedimento con richiesta di messa alla prova nel corso delle indagini preliminari<br />\n3. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova<br />\n– Sezione Quinta L’oblazione<br />\n1. Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con la sola pena pecuniaria<br />\n2. Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con pena alternativa<br />\n3. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la richiesta di oblazione<br />\n4. Opposizione a decreto penale di condanna e contestuale proposta di oblazione per le contravvenzioni punite con la sola pena pecu¬niaria<br />\n5. Opposizione a decreto penale di condanna e contestuale proposta di oblazione per le contravvenzioni punite con pena alternativa<br />\nLIBRO SETTIMO IL GIUDIZIO<br />\n– Libro Settimo Il giudizio<br />\n1. Richiesta di anticipazione o di differimento dell’udienza dibatti¬mentale<br />\n2. Richiesta di assunzione urgente di prove non rinviabili<br />\n3. Lista dei testi, periti, consulenti tecnici e di imputati in procedi¬menti connessi<br />\n4. Richiesta di acquisizione di verbali di prove di altro procedimento penale<br />\n5. Atto di citazione di testimone<br />\n6. Atto di citazione di imputato in procedimento connesso<br />\n7. Conclusioni per la parte civile<br />\n8. Nota spese di costituzione della parte civile<br />\n9. Memoria difensiva<br />\nLIBRO OTTAVO IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA<br />\n1. Lista dei testi, periti, consulenti tecnici e di imputati in procedi¬menti connessi<br />\n2. Richiesta di acquisizione di verbali di prove di altro procedimento penale<br />\n3. Atto di citazione di testimoni<br />\n4. Atto di citazione di imputato in procedimento connesso<br />\nLIBRO NONO LE IMPUGNAZIONI<br />\n– Sezione Prima L’appello<br />\n– Il nuovo regime della improcedibilità del giudizio di appello<br />\n1. Appello dell’imputato avverso una sentenza di condanna<br />\n2. Appello dell’imputato avverso una sentenza di proscioglimento<br />\n3. Appello dell’imputato per gli interessi civili con contestuale richiesta di sospensione della provvisoria esecuzione<br />\n4. Appello incidentale<br />\n5. Proposizione di motivi nuovi di appello<br />\n6. Rinuncia all’appello ed eventuale concordato sulla pena<br />\n– Sezione Seconda L’appello delle parti diverse dall’imputato<br />\n1. Richiesta della parte civile o della persona offesa, al pubblico mi¬nistero, affinché proponga appello<br />\n2. Appello del responsabile civile o della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria con contestuale richiesta di sospensione della provvisoria esecuzione<br />\n3. Appello della parte civile<br />\n4. Appello della parte civile per la provvisoria esecuzione dei capi civili della sentenza<br />\n– Sezione Terza Il ricorso per cassazione<br />\n– Il nuovo regime della improcedibilità del giudizio innanzi alla Corte di Cassazione<br />\n1. Ricorso per cassazione dell’imputato<br />\n2. Ricorso immediato per cassazione dell’imputato (c.d. ricorso per saltum)<br />\n3. Ricorso immediato (per saltum) per cassazione dell’imputato con rinuncia all’appello proposto<br />\n4. Ricorso per cassazione del responsabile civile o del civilmente obbligato per la pena pecuniaria<br />\n5. Richiesta della parte civile o della persona offesa al pubblico mi¬nistero per proporre ricorso per cassazione<br />\n6. Ricorso per cassazione della parte civile avverso i capi della sen¬tenza di condanna che riguardano l’azione civile<br />\n7. Ricorso per cassazione della parte civile contro le sentenze di proscioglimento ai soli effetti della responsabilità civile<br />\n8. Presentazione di motivi nuovi, memorie o repliche<br />\n9. Rinuncia al ricorso per cassazione da parte dell’imputato<br />\n10. Richiesta di sospensione dell’esecuzione della condanna civile<br />\n11. Richiesta di declaratoria di irrevocabilità di parte della sentenza<br />\n12. Nomina del difensore di fiducia per il ricorso per cassazione<br />\n– Sezione Quarta Il ricorso straordinario per errore<br />\n1. Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto<br />\n– Sezione Quinta La revisione<br />\n1. Richiesta di revisione<br />\n2. Richiesta di revisione della sentenza con contestuale richiesta di sospensione dell’esecuzione<br />\n3. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale per la proposizione della richiesta di revisione della sentenza<br />\n4. Richiesta di revisione della sentenza proposta da un prossimo congiunto del condannato o dall’erede<br />\n5. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza di inammissibilità della richiesta di revisione<br />\n6. Ricorso per cassazione avverso la sentenza di rigetto della richiesta di revisione<br />\n7. Richiesta di affissione di estratto della sentenza di proscioglimento e di pubblicazione su di un giornale<br />\n8. Richiesta di rescissione del giudicato<br />\n– Sezione Sesta La riparazione per errore giudiziario<br />\n1. Domanda di riparazione dell’errore giudiziario<br />\n2. Richieste di altro legittimato nel processo per riparazione dell’errore giudiziario<br />\n3. Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza che ha deciso sulla domanda di riparazione dell’errore giudiziario<br />\nLIBRO DECIMO L’ESECUZIONE<br />\n– Sezione Prima Le misure alternative alla detenzione<br />\n1. Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pub¬blico ministero<br />\n2. Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata dal condannato detenuto<br />\n3. Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata dal condannato detenuto affetto da AIDS conclamata o da grave defi¬cienza immunitaria<br />\n4. Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata nell’interesse di soggetto tossicodipendente in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero<br />\n5. Istanza di affidamento in prova al servizio sociale presentata dal condannato detenuto tossicodipendente<br />\n6. Istanza di detenzione domiciliare presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero<br />\n7. Istanza di detenzione domiciliare presentata dal condannato dete¬nuto<br />\n8. Istanza di detenzione domiciliare presentata dal condannato detenuto affetto da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria<br />\n9. Istanza di detenzione domiciliare speciale presentata dalla con¬dannata detenuta<br />\n10. Istanza di semilibertà presentata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero<br />\n11. Istanza di semilibertà presentata dal condannato detenuto<br />\n12. Istanza di sospensione dell’esecuzione della pena detentiva presen¬tata in seguito a decreto di sospensione dell’esecuzione emesso dal pubblico ministero<br />\n13. Istanza di sospensione dell’esecuzione della pena detentiva presen¬tata dal condannato detenuto<br />\n14. Istanza di liberazione anticipata<br />\n– Sezione Seconda Il computo del presofferto<br />\n1. Istanza di computo del periodo di custodia cautelare espiato sine titulo per lo stesso reato<br />\n2. Istanza di computo del periodo di custodia cautelare espiato sine titulo per altro reato<br />\n3. Istanza di computo della pena detentiva espiata sine titulo<br />\n4. Istanza di computo della pena detentiva espiata sine titulo nel caso di condanna alla sola pena pecuniaria<br />\n– Sezione Terza L’esecuzione delle pene pecuniarie<br />\n1. Richiesta di rateizzazione di pena pecuniaria<br />\n2. Richiesta di differimento della conversione della pena pecuniaria<br />\n– Sezione Quarta Dubbi sull’identità del condannato<br />\n1. Richiesta di liberazione di persona detenuta per errore sulla sua identità fisica<br />\n2. Opposizione avverso l’ordinanza di rigetto della richiesta di libe¬razione di persona detenuta per errore sulla sua identità fisica<br />\n– Sezione Quinta Pluralità di sentenze per il medesimo fatto<br />\n1. Richiesta di incidente di esecuzione per pluralità di sentenze di con¬danna pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto<br />\n2. Richiesta di incidente di esecuzione per pluralità di sentenze di condanna a pene diverse pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto<br />\n3. Richiesta di incidente di esecuzione per pluralità di sentenze di condanna e di decreti penali di condanna pronunciati contro la stessa persona per il medesimo fatto<br />\n4. Nomina del difensore di fiducia integrata con procura speciale ai fini della indicazione della sentenza da eseguirsi<br />\n– Sezione Sesta Il concorso formale e la continuazione in executivis<br />\n1. Richiesta di applicazione della disciplina del concorso formale nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili<br />\n2. Richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili<br />\n3. Richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili con richiesta di sospensione condizionale della pena<br />\n4. Richiesta di applicazione della disciplina del reato continuato nel caso di più sentenze o decreti penali di condanna irrevocabili nei confronti di soggetto tossicodipendente<br />\n– Sezione Settima L’amnistia e l’indulto<br />\n1. Richiesta di applicazione dell’amnistia<br />\n2. Opposizione all’ordinanza di rigetto della richiesta di applicazione dell’amnistia<br />\n3. Richiesta al pubblico ministero per l’adozione di provvedimenti provvisori in attesa della decisione del giudice dell’esecuzione sulla richiesta di amnistia<br />\n4. Richiesta di applicazione dell’indulto<br />\n5. Opposizione all’ordinanza di rigetto della richiesta di applicazione dell’indulto<br />\n6. Richiesta al pubblico ministero per l’adozione di provvedimenti provvisori in attesa della decisione del giudice dell’esecuzione sulla richiesta di indulto<br />\n– Sezione Ottava L’abolizione e l’estinzione del reato<br />\n1. Richiesta di revoca della sentenza per abolizione del reato<br />\n2. Richiesta di declaratoria della estinzione del reato per decorso del termine di sospensione condizionale della pena<br />\n3. Richiesta di declaratoria della estinzione del reato per decorso del termine di cui all’art. 460 cod. proc. pen.<br />\n– Sezione Nona L’estinzione della pena<br />\n1. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena per morte del reo<br />\n2. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena della reclusione per decorso del tempo<br />\n3. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena della multa per decorso del tempo<br />\n– Sezione Decima Restituzione delle cose in sequestro<br />\n1. Richiesta di restituzione dei beni o somme in sequestro<br />\n– Sezione Undicesima La magistratura di sorveglianza<br />\n1. Richiesta di declaratoria della estinzione del reato per decorso del termine di sospensione della esecuzione della pena<br />\n2. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena in seguito al periodo di affidamento in prova ai servizi sociali<br />\n3. Appello avverso l’ordinanza del magistrato di sorveglianza concer¬nente la misura di sicurezza<br />\n4. Appello avverso l’ordinanza del magistrato di sorveglianza concer¬nente la dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato<br />\n5. Appello avverso la sentenza che dispone una misura di sicurezza<br />\n– Sezione Dodicesima La grazia<br />\n1. Domanda di grazia<br />\n– Sezione Tredicesima La liberazione condizionale<br />\n1. Domanda di liberazione condizionale<br />\n2. Domanda di liberazione condizionale formulata dal condannato dichiarato recidivo<br />\n3. Richiesta di declaratoria della estinzione della pena in seguito alla liberazione condizionale<br />\n– Sezione Quattordicesima La riabilitazione<br />\n1. Richiesta di riabilitazione con procura speciale in calce<br />\n– Sezione Quindicesima Il rinvio dell’esecuzione della pena<br />\n1. Richiesta per il rinvio obbligatorio della esecuzione della pena nei confronti di donna incinta o di donna con prole di età inferiore ad anni uno<br />\n2. Richiesta per il rinvio obbligatorio della esecuzione della pena nei confronti di persona affetta da AIDS conclamata, da grave defi¬cienza immunitaria o da altra grave malattia<br />\n3. Richiesta per il rinvio facoltativo della esecuzione di una pena nei confronti di persona che versa in condizioni di grave infermità fisica<br />\n4. Richiesta per il rinvio facoltativo della esecuzione di una pena nei confronti di madre di prole di età inferiore ai tre anni<br />\n5. Richiesta di differimento o sospensione dell’esecuzione di una pena nel caso di sopravvenuta infermità psichica<br />\nLIBRO UNDICESIMO I RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON LE AUTORITÀ STRANIERE<br />\n– Sezione Prima L’estradizione<br />\n1. Memorie nel procedimento di estradizione<br />\n2. Ricorso per cassazione avverso la sentenza favorevole all’estradi¬zione<br />\n– Sezione Seconda Le sentenze penali straniere<br />\n1. Richiesta di riconoscimento della sentenza penale straniera per gli effetti civili con contestuale nomina del difensore e procura speciale<br />\n2. Richiesta concorrente di riconoscimento della sentenza penale straniera per gli effetti civili<br />\nLIBRO DODICESIMO IL PROCESSO PENALE DAVANTI AL GIUDICE DI PACE (D.LGS. 28 AGOSTO 2000, N. 274) – Sezione Prima L’opposizione alla richiesta di archiviazione<br />\n1. Opposizione alla richiesta di archiviazione<br />\n– Sezione Seconda ’assunzione urgente di prove<br />\n1. Richiesta di assunzione urgente di prove non rinviabili<br />\n– Sezione Terza l ricorso immediato e la costituzione di parte civile<br />\n1. Ricorso immediato della persona offesa e costituzione di parte civile con contestuale procura speciale<br />\n– Sezione Quarta a fase iniziale del giudizio<br />\n1. Lista dei testi, periti, consulenti tecnici e di imputati in procedi¬menti connessi<br />\n2. Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con sola pena pecuniaria<br />\n3. Richiesta di oblazione per le contravvenzioni punite con pena alternativa<br />\n- Sezione Quinta – Dichiarazione di improcedibilità e fissazione di una nuova udienza<br />\n1. Richiesta di fissazione di nuova udienza<br />\n2. Ricorso avverso il rigetto della richiesta di fissazione di nuova udienza<br />\n– Sezione Sesta Le definizioni alternative del processo<br />\n1. Istanza di archiviazione per particolare tenuità del fatto<br />\n2. Richiesta di sentenza che dichiari la particolare tenuità del fatto<br />\n3. Richiesta di sentenza che dichiari il reato estinto per condotte riparatorie<br />\n– Sezione Settima L’appello<br />\n1. Appello dell’imputato<br />\n– Sezione Ottava Le modalità esecutive<br />\n1. Richiesta di modifica delle modalità di esecuzione della pena<br />\nAPPENDICE<br />\n1. Schema riepilogativo dei termini di durata massima della cu¬stodia cautelare<br />\n2. Schema riepilogativo generale dei mezzi di impugnazione dei provvedimenti applicativi di misure cautelari personali e reali<br />\n3. Schema riepilogativo delle modalità e dei termini per l’impu¬gnazione<br />\n4. Schema riepilogativo dei motivi di ricorso e dei conseguenti provvedimenti adottabili dalla Corte di Cassazione<br />\n5. Schema riepilogativo delle misure alternative alla detenzione<br />\n6. I parametri forensi in materia penale ex artt. 1-3 e 12-17, d.m. n. 55/2014 (Tabella I: Giudice di pace, Indagini preliminari e difensi¬ve, Cautelari personali e reali - Tabella II: G.I.P., G.U.P., Tribunale monocratico, Tribunale collegiale, Corte d’Assise - Tabella III: Corte d’Appello, Tribunale di sorveglianza, Corte d’Assise d’appello, Corte di Cassazione penale, Magistrature superiori)<br />\n- 7. Decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 7 Disposizioni in mate¬ria di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67<br />\n- 8. Decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8 Disposizioni in ma¬teria di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67<br />\n- 9. Decreto legislativo 2 ottobre 2018, n. 123 Riforma dell’ordina¬mento penitenziario, in attuazione della delega di cui all’articolo 1, commi 82, 83 e 85, lettere a), d), i), l), m), o), r), t) e u), della legge 23 giugno 2017, n. 103<br />\n10. Legge 19 luglio 2019, n. 69 (“Codice Rosso”) - Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Con il presente formulario gli autori perseguono l’obiettivo di guidare l’operatore del diritto penale verso la conoscenza dei vari istituti che carat","MetaTitle":"NUOVO FORMULARIO ANNOTATO DEL PROCESSO PENALE","SeName":"nuovo-formulario-annotato-del-processo-penale-2021-maggioli-9788891655158","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891655158","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891655158","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€89,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€84,55 IVA incl.","PriceValue":84.5500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":4643,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":4643,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":4643,"ProductName":"NUOVO FORMULARIO ANNOTATO DEL PROCESSO PENALE","ProductSeName":"nuovo-formulario-annotato-del-processo-penale-2021-maggioli-9788891655158","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Giuridico","SeName":"libri-giuridico","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":40,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"De Gioia Valerio","SeName":"tag-de-gioia-valerio","ProductCount":26,"Id":11464,"CustomProperties":{}},{"Name":"De Simone Paolo Emilio","SeName":"tag-de-simone-paolo-emilio","ProductCount":3,"Id":11517,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"tag-maggioli-","ProductCount":471,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Stato","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"in uscita ","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":8,"CustomProperties":{}},{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-01-26","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891655158","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"I FORMULARI COMMENTATI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"De Gioia Valerio, De Simone Paolo Emilio","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1056","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"26","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":4643,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":4643,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Stato","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"in uscita ","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":8,"CustomProperties":{}},{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-01-26","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"I FORMULARI COMMENTATI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"De Gioia Valerio, De Simone Paolo Emilio","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1056","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"26","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891655158</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Stato\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nin uscita </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nGennaio 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nI FORMULARI COMMENTATI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nDe Gioia Valerio, De Simone Paolo Emilio </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n1056 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Edizione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n26 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/4643","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/4643 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/4643 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891655158 |
Stato | in uscita |
Data pubblicazione | Gennaio 2022 |
Libri | |
Collana | I FORMULARI COMMENTATI |
Autore | De Gioia Valerio, De Simone Paolo Emilio |
N. pagine | 1056 |
Edizione | 2 |
Anno | 2022 |
Numero collana | 26 |