Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    NUOVE PROCEDURE DEI CONTRATTI PUBBLICI, DEI CONTRATTI PNRR E PNC E DEGLI INTERVENTI COFINANZIATI DAI FONDI STRUTTURALI DALL'UE DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI BIS

    Agliata Marco
    Il nuovo decreto legge 77/2021 (c.d. decreto Semplificazioni bis) convertito dalla legge 108/2021 definisce una serie di prescrizioni normative che operano delle modifiche e delle semplificazioni di procedure relative ai contratti pubblici in generale, ai contratti di interventi che ricadono nel PNRR, PNC e a quelli afferenti all’ambito dei fondi strutturali cofinanziati dall’Unione europea.
    In considerazione di questi elementi la struttura del quaderno è stata costruita secondo un indice che evidenziasse i singoli aspetti che vengono modificati o integrati dal nuovo provvedimento nei settori indicati.
    Questa impostazione è sostenuta dalla scelta di rendere immediatamente riconoscibile gli argomenti da approfondire potendo, così, individuare facilmente i vari punti del volume dove trovare le informazioni cercate.
    I singoli argomenti sono stati, quindi, organizzati con le informazioni di natura normativa necessarie ad inquadrare i punti di riferimento affiancando tabelle e schemi di sintesi utili a dare immediata leggibilità alle procedure e alle attività da compiere da parte dei vari soggetti impegnati nella realizzazione degli interventi.
    In questo modo si è cercato di conseguire alcuni obiettivi che sono:
    • la facilità di riconoscimento dei vari argomenti;
    • l’aggiornamento normativo determinato dal nuovo provvedimento;
    • la costruzione delle informazioni secondo una precisa finalità operativa delle procedure analizzate;
    • l’inserimento di commenti e analisi di approfondimento per favorire la piena comprensione dei processi e delle loro conseguenze.
    In coerenza con questa impostazione, l’intera struttura del quaderno cerca di rafforzare una esposizione dei contenuti rivolta alla gestione delle informazioni in modalità operativa in modo da facilitare il percorso degli operatori chiamati a svolgere le loro mansioni negli ambiti analizzati.

    • il coordinamento e il monitoraggio del pnrr
    • misure per accelerare la realizzazione degli interventi pubblici
    • le nuove funzioni assegnate al rup
    • modifiche alle procedure degli affidamenti sotto-soglia
    • nuove disposizioni in materia di via
    • il nuovo appalto integrato
    • le modifiche al subappalto

    Prefazione

    1. La struttura del d.l. 77/2021 convertito dalla legge 108/2021

    2. Principi, finalità e definizioni

    3. Ambiti di applicazione e prescrizioni per i contratti pubblici

    4. Entrata in vigore

    5. Gli organismi di coordinamento e monitoraggio del PNRR

    6. Cabina di regia

    7. Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale

    8. Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri

    9. Opere e infrastrutture strategiche per la realizzazione del PNRR e del PNIEC – Semplificazione delle procedure

    10. Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione

    11. Monitoraggio e rendicontazione del PNRR

    12. Attuazione degli interventi del PNRR

    13. Misure per accelerare la realizzazione degli interventi pubblici

    14. Nuove disposizioni in materia di VIA

    14.1 Progetti PNRR e PNIEC – Nuova disciplina della valutazione di impatto ambientale e disposizioni speciali per gli interventi PNRR-PNIEC

    14.2 Ulteriori disposizioni dell’articolo 20 del d.l. 77/2021 convertito dalla legge 108/2021 in materia di VIA

    14.3 Avvio del procedimento di VIA e consultazione del pubblico

    14.4 Fase preliminare al provvedimento autorizzatorio unico regionale

    14.5 Provvedimento autorizzatorio unico regionale

    14.6 Determinazione dell’autorità competente in materia di VIA e preavviso di rigetto

    14.7 Monitoraggio delle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA

    15. Misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica

    16. Poteri sostitutivi

    17. Il Responsabile unico del procedimento

    17.1 Le principali funzioni assegnate dalla normativa pre d.l. 77/2021 convertito dalla legge 108/2021 nelle fasi di programmazione, progettazione, verifica e validazione

    17.2 Le principali funzioni assegnate dalla normativa pre d.l. 77/2021 convertito dalla legge 108/2021 nella fase di affidamento

    17.3 Le principali funzioni assegnate dalla normativa pre d.l. 77/2021 convertito dalla legge 108/2021 nelle fasi di esecuzione delle opere

    17.4 Le nuove funzioni assegnate dal d.l. 77/2021 convertito dalla legge 108/2021 al Responsabile del procedimento

    18. Il quadro economico pre gara e post gara dopo le ultime modifiche del d.l. 77/2021 converti­to dalla legge 108/2021

    18.1 Il quadro economico pre gara

    18.2 Il quadro economico post gara

    19. Gli affidamenti sotto soglia

    19.1 L’affidamento diretto

    19.2 Gli affidamenti sotto soglia nella nuova legge 108/2021

    19.3 Atti sottoposti al controllo preventivo della Corte dei conti

    19.4 Il Mepa e gli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria

    20. Procedure per investimenti pubblici con aggiudicazione dei contratti sopra soglia

    21. Semplificazioni procedurali per alcune opere pubbliche di rilevante impatto

    22. Verifiche antimafia e protocolli di legalità

    22.1 Estensione dell’Anagrafe antimafia degli esecutori agli interventi per la ricostruzione dei comuni interessati dagli eventi sismici del mese di aprile 2009 nella Regione Abruzzo

    23. Sospensione dell’esecuzione di un’opera pubblica

    24. Collegio consultivo tecnico

    25. L’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori (ex appalto integrato) per i progetti PNRR, PNC e programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea

    26. L’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei lavori (ex appalto integrato) per i contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016

    27. Proroga di norme specifiche per l’affidamento e l’esecuzione dei lavori

    28. Punteggi premiali, premio di accelerazione e penali

    28.1 Punteggio premiale

    28.2 Premio di accelerazione

    28.3 Penali

    29. L’anticipazione al 30%

    30. Pari opportunità

    31. Riduzione delle stazioni appaltanti

    32. Subappalto

    33. Semplificazione dell’esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC e dei fondi strutturali UE

    34. Nuova disciplina del potere sostitutivo
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891652966
    Data pubblicazioneNovembre 2021
    Libri
    CollanaIL CODICE DEGLI APPALTI E IL PROFESSIONISTA TECNICO
    AutoreAgliata Marco
    N. pagine140
    Anno2021
    Disponibilità: Disponibile ora
    €22,00 IVA incl.
    In offerta a: €20,90 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti