Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    MANUALE OPERATIVO IVA 2023

    Curco Roberto, Centro studi fiscalI

    L’aggiornamento tiene conto della Giurisprudenza della Corte di Giustizia UE e dei numerosi chiarimenti di prassi pubblicati nel 2022.

    Giunto alla sua settima edizione, il volume fornisce un’analisi dettagliata della disciplina IVA alla data del 1° gennaio 2023, coniugando un attento studio della disciplina fiscale con la descrizione degli aspetti più tecnici ed operativi della materia. La guida analizza ed approfondisce i principali aspetti dell'imposta sul valore aggiunto, con l'ausilio di schemi, tabelle riassuntive ed esempi pratici.

    Partendo dagli aspetti basilari che ne disciplinano l’applicazione, il testo affronta nel dettaglio i soggetti passivi dell’imposta (esercenti attività di impresa, artisti e professionisti, enti non commerciali, soggetti non stabiliti in Italia) nonché le operazioni rilevanti ai fini IVA (requisito oggettivo) tra cui le cessioni di beni, le prestazioni di servizi, le operazioni gratuite ed anche altre particolari fattispecie (autoconsumo, assegnazione, permute, ecc.).

    Non manca l’analisi della territorialità IVA, ossia l’individuazione del luogo di imposizione delle operazioni effettuate o ricevute dai soggetti passivi d’imposta.

    Apposite sezioni sono dedicate alla determinazione dell'imposta (operazioni imponibili, esenti, escluse, accessorie, ecc.), alla fatturazione delle operazioni e alla relativa registrazione, sia con riferimento al ciclo attivo che al ciclo passivo, definendo le modalità di detrazione, rettifica e liquidazione dell’imposta. Ampio spazio è dedicato alla fatturazione elettronica, all’invio telematico dei corrispettivi ed alle conseguenze in materia di tempistiche di emissione, di detrazione e di registrazione.

    Particolare attenzione è dedicata agli adempimenti, come la comunicazione delle liquidazioni periodiche e la comunicazione dei dati delle operazioni con l’estero. Tali adempimenti sono finalizzati alla sempre crescente necessità dell’Amministrazione finanziaria di incrociare i dati per verificare l’assolvimento degli obblighi IVA.

    Di particolare interesse l’esame dell’utilizzo del credito IVA e gli aspetti sanzionatori affiancati dalla possibilità di regolarizzare le relative violazioni tramite ravvedimento operoso.

    Infine, apposite sezioni sono dedicate a specifici approfondimenti di particolare interesse: regimi OSS e IOSS, reverse charge e split payment, regimi speciali, autoveicoli ed IVA.

    In conclusione, il testo si propone come strumento indispensabile sia per il consulente sia per l'operatore dell'azienda o dello studio professionale.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
    Fonti normative e disciplina comunitaria
    Disciplina comunitaria
    Disciplina interna
    Rivalsa e rimborsi anomali
    Meccanismo dell'IVA
    Rivalsa
    Rivalsa a seguito di accertamento
    Rimborso anomalo - articolo 30-ter
    Operazioni in campo e fuori campo IVA
    Operazioni rilevanti e operazioni non rilevanti ai fini IVA (fuori campo)
    Tre requisiti per l'applicazione dell'Imposta
    Sezione Seconda - SOGGETTI (REQUISITO SOGGETTIVO)
    Premessa
    Esercenti attività di impresa, arti e professioni
    Esercenti attività di impresa
    Esercenti arti e professioni
    Società commerciali
    Società di comodo
    Gestione passiva di partecipazioni nel diritto comunitario
    Reti di impresa
    Associazioni temporanee di imprese
    Collaborazioni coordinate e continuative
    Amministratori e sindaci di società
    Indennità degli amministratori di sostegno
    Collaborazioni sportive
    Associazione in partecipazione
    Gestione degli impianti fotovoltaici
    Condominio come soggetto passivo IVA: la società di fatto
    Attività occasionali
    Affitto dell'unica azienda
    Attività di bed and breakfast
    Locazioni brevi
    Attività di vendita porta a porta
    Impresa familiare
    Altre attività non commerciali per legge
    Beni appartenenti all'impresa
    Regimi fiscali agevolati
    Regime forfetario
    Requisiti di accesso: limite dei ricavi/compensi
    Requisiti di accesso: spese per l'impiego di lavoratori
    Cause di esclusione
    Uscita dal regime forfetario
    Fattura elettronica per i forfetari
    Detrazioni e deduzioni
    Regime dei contribuenti minimi
    Regimi fiscali agevolati e fatturazione elettronica
    Ingresso e uscita dai regimi fiscali agevolati, riflessi IVA e reddituali
    Enti non commerciali
    Qualifica di ente non commerciale
    Perdita della qualifica di ente non commerciale
    Enti pubblici
    Enti associativi non qualificati
    Enti associativi qualificati
    Riforma del Terzo Settore
    Associazioni e Società sportive dilettantistiche
    Soggetti non stabiliti in Italia
    Luogo di stabilimento del soggetto
    Luogo di identificazione: rappresentante fiscale e identificazione diretta
    Stabile organizzazione
    Gruppo IVA
    Ambito soggettivo
    Costituzione del Gruppo IVA
    Funzionamento del Gruppo IVA
    Rappresentante
    Cessazione ed esclusione dalla partecipazione al Gruppo IVA
    Sezione Terza - OPERAZIONI (REQUISITO OGGETTIVO)
    Premessa
    Cessioni di beni
    Cessione di beni a titolo oneroso
    Operazioni assimilate alle cessioni di beni
    Operazioni che non sono considerate cessioni di beni
    Differenze tra diritto nazionale e diritto comunitario
    Prestazioni di servizi
    Principi generali
    Prestazioni di servizi derivanti da contratti tipici
    Obbligazioni di fare, non fare o permettere
    Operazioni finanziarie
    Operazioni relative a beni immateriali
    Cessione di contratti
    Prestazioni di servizi dei mandatari senza rappresentanza
    Operazioni societarie e prestiti obbligazionari
    Operazioni gratuite
    Omaggi
    Campioni gratuiti di modico valore appositamente contrassegnati
    Cessione di dotazioni informatiche e di altri beni non più commercializzabili
    Cessione di generi alimentari, prodotti farmaceutici e altri beni non più commercializzabili
    Cessione di beni non di lusso alla cui produzione o al cui scambio diretta l'attività d'impresa
    Cessione di beni ad ONLUS ed altri enti
    Cessioni gratuite per il contrasto all'emergenza Covid-19
    Cessioni gratuite di farmaci ad uso compassionevole
    Cessioni gratuite anti-spreco
    Cessioni a titolo di sconto premio e abbuono
    Premi in denaro ai clienti e fattispecie similari
    Manifestazioni a premio
    Prestazioni di servizi a titolo gratuito
    Presunzione di cessione in nero
    Impiego nella produzione
    Distruzione di beni e trasformazione di beni di minor valore
    Furto e perdita di beni
    Vendite in blocco
    Consegna a terzi a titolo non traslativo
    Autoconsumo, estromissione, assegnazione ai soci e trasformazione in società semplice
    Autoconsumo ed estromissione
    Assegnazione ai soci
    Trasformazione in società semplice
    Risarcimenti danni, sostituzioni in garanzia e contributi pubblici
    Sostituzioni in garanzia
    Risarcimenti danni
    Contributi pubblici
    Fattispecie particolari
    Leasing
    lease-back
    Rent to buy
    Distinzioni tra cessione di beni e prestazione di servizi
    Fornitura di carburante tramite tessere
    Appalti e forniture con posa in edilizia
    Somministrazioni di alimenti e bevande
    Software
    Voucher e buoni acquisto
    Buoni sconto
    Criptoattività, mining e token
    Project financing
    Contratti a favore di terzi
    Altre operazioni mancanti del requisito oggettivo
    Gestione passiva di patrimonio
    Prestiti di personale
    Lavoro interinale
    Cessione gratuita di opere di urbanizzazione
    Legge n. 388/2000: scambi di servizi fra aziende agricole dei comuni montani
    Apporti ai fondi immobiliari
    Indennità di subentro degli agenti
    Operazioni all'interno del Gruppo IVA
    Operazioni con le stabili organizzazioni
    Aggiustamenti di transfer pricing
    Imposte e tasse
    Contributi consortili
    Messa in comunione e redistribuzione di terreni
    Premi e vincite
    Altre operazioni fuori campo IVA
    Permute e dazioni in pagamento
    Permute
    Dazioni in pagamento
    Sezione Quarta - TEMPISTICHE
    Momento di effettuazione delle operazioni
    Momento di effettuazione delle cessioni di beni
    Momento di effettuazione degli acquisti comunitari di beni
    Momento di effettuazione delle prestazioni di servizi
    Individuazione del momento di pagamento del corrispettivo
    Momento di effettuazione delle cessioni comunitarie
    Momento di effettuazione delle operazioni: riepilogo
    Momento di esigibilità dell'imposta
    Momento di esigibilità: regola generale
    Operazioni nei confronti dello Stato e di altri enti pubblici
    Operazioni degli enti non commerciali
    Operazioni triangolari
    Operazioni effettuate ai sensi del D.L. n. 185/2008 (regime soppresso)
    Operazioni effettuate ai sensi dell'art. 32-bis, D.L. n. 83/2012 - Rinvio
    Momento di effettuazione del reverse charge
    Momento di effettuazione del reverse charge per operazioni effettuate con soggetti esteri
    Momento di effettuazione del reverse charge per operazioni effettuate con agricoltori esonerati
    Momento di effettuazione del reverse charge per operazioni in reverse charge interno
    Momento di effettuazione del reverse charge per la regolarizzazione degli errori del fornitore
    Cash accounting
    Caratteristiche del cash accounting
    Differimento della detrazione
    Operazioni attive escluse dal cash accounting
    Operazioni passive escluse dal regime
    Adempimenti
    Cambi di aliquota IVA
    Cessione di beni immobili
    Cessione di beni mobili
    Prestazioni di servizi
    Reverse charge
    Sezione Quinta - DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA
    Determinazione della base imponibile
    Corrispettivo dovuto tra le parti
    Regole particolari di individuazione del corrispettivo
    Transfer pricing IVA
    Cessione di beni con IVA parzialmente detratta
    Corrispettivi in valuta estera
    Base imponibile in proporzione alla durata del contratto
    Operazioni escluse
    Operazioni escluse
    Interessi di mora e penalità negli adempimenti del cessionario o committente
    Beni ceduti a titolo di sconto premio o abbuono
    Rimborso di spese effettuate in nome e per conto
    Imballaggi a rendere
    Operazioni accessorie
    Operazioni accessorie
    Cessione contemporanea di più beni
    Appalti per costruire più beni
    Prestazioni accessorie e identità delle parti
    Aliquote di imposta
    Disciplina europea
    Aliquota IVA e interpello
    Vendita e produzione di beni
    Vendita noleggio e leasing
    Operazioni non imponibili, esenti o assoggettate a regimi speciali
    Principali operazioni con IVA al 4%
    Prodotti alimentari
    Autovetture per disabili
    Altri prodotti per disabili
    Ausili e protesi
    Prodotti editoriali
    Mense aziendali
    Principali operazioni con IVA al 5%
    Beni anti Covid-19
    Prestazioni delle cooperative sociali
    Piante aromatiche
    Trasporti su acqua
    Gas naturale (metano)
    Prodotti per l'igiene femminile e per l'infanzia
    Principali operazioni con IVA al 10%
    Prodotti alimentari
    Energia elettrica, gas ed altri prodotti di combustione
    Prestazioni alberghiere
    Somministrazione di alimenti e bevande
    Trasporto di persone
    Operazioni aventi ad oggetto i rifiuti
    Acqua
    Spettacoli teatrali, contratti di scrittura e prestazioni rese dagli intermediari
    Servizi di carattere sportivo
    Farmaci e dispositivi medici
    Aliquote ridotte in edilizia
    Beni finiti
    Prima casa
    Abitazioni non di lusso diverse dalla prima casa
    Abitazioni rurali
    Fabbricati Tupini
    Opere di urbanizzazione ed assimilate
    Interventi di recupero
    Cessione di immobile ristrutturato
    Manutenzione straordinaria su edifici di edilizia residenziale pubblica
    Manutenzioni ordinarie e straordinarie su fabbricati abitativi
    Eliminazione delle barriere architettoniche
    Operazioni esenti
    Operazioni bancarie, finanziarie e assicurative
    Locazioni immobiliari
    Cessioni di immobili
    Prestazioni sanitarie
    Prestazioni di ricovero e cura
    Servizi di taxi
    Prestazioni didattiche
    Prestazioni rese dalle ONLUS
    Altre prestazioni sociali
    Cessione di beni con IVA non detratta
    Operazioni dei consorzi ai propri consorziati
    Beni e servizi anti Covid-19
    Sezione Sesta - CERTIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI
    Premessa
    Inquadramento generale
    Operazioni esonerate per requisiti soggettivi
    Operazioni esonerate per requisiti oggettivi
    Esonero da fatturazione e da certificazione dei corrispettivi
    Operazioni con obbligo di certificazione dei corrispettivi
    Certificazione elettronica dei corrispettivi
    Casi residuali di emissione di scontrino o ricevuta
    Emissione obbligatoria della fattura
    Obbligo per il cliente di richiedere la fattura
    Dispensa per le operazioni esenti
    Effetti dell'opzione
    Opzione per la dispensa dall'obbligo di fatturazione
    Esonero dalla fatturazione e dalla certificazione dei corrispettivi
    Cessioni di cui alle lett. a), b) e c)
    DDT integrato dei corrispettivi
    Operazioni esenti
    Trasporto pubblico collettivo di persone veicoli e bagagli
    Agenzie di viaggio e turismo
    Prestazioni di parcheggio di veicoli in aree coperte o scoperte
    Vendita per corrispondenza
    Ulteriori esoneri
    Distributori di carburante
    Certificazione dei corrispettivi per i contribuenti minimi
    Certificazione dei corrispettivi per i contribuenti forfetari
    Commercio elettronico
    Trasmissione telematica dei corrispettivi
    Trasmissione telematica
    Formazione ed emissione del file telematico
    Trattamento e sicurezza dei dati trasmessi
    Documento commerciale
    Soggetti obbligati
    Emissione del documento commerciale
    Caratteristiche del documento commerciale
    Efficacia ai fini commerciali del documento commerciale
    Validità ai fini fiscali
    Documento commerciale di annullo/reso merce
    Documento commerciale in caso di fattura immediata e differita
    Lotteria degli scontrini
    Ticket restaurant
    Registratore Telematico
    Funzioni, caratteristiche e componenti
    Soggetti con più punti cassa
    Fasi per l'adeguamento dell'RT
    Sigillo elettronico e sigillo fiscale
    Libretto di dotazione informatico
    Chiusure programmate e straordinarie
    Registratore non funzionante, assenza di rete e recupero di alcuni scarti
    Variazioni di stato del registratore
    Verifiche periodiche
    Documento commerciale emesso tramite app dell'Agenzia delle Entrate
    Sistemi evoluti di incasso
    Regole tecniche per il collegamento tra Registratore Telematico e POS
    Registratore Telematico e invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
    Casi residuali di scontrino e ricevuta
    Situazioni per le quali ancora possibile la certificazione analogica dei corrispettivi
    Modalità di certificazione analogica dei corrispettivi
    Emissione obbligatorie e facoltative di fatture
    Scontrino fiscale
    Registratore di cassa
    Ricevuta fiscale
    Fattura
    Lingua, valuta e sottoscrizione della fattura
    Obbligo di versamento dell'IVA indicata in fattura
    Elementi prescritti dall'art. 21, comma 2, D.P.R. n. 633/1972
    Elementi prescritti dall'art. 21, comma 6, D.P.R. n. 633/1972
    Casi particolari
    Tempistiche della fattura
    Momento in cui la fattura si considera emessa
    Data fattura e data operazione
    Fattura e nota di variazione semplificate
    Elementi della fattura semplificata
    Fattura semplificata: esempi
    Note di variazione semplificate
    Note di variazione semplificate di sola IVA
    Obbligo di registrazione delle fatture
    Fattura semplificata ed altri documenti fiscali
    Fattura elettronica
    Soggetti interessati ed esclusioni
    Operazioni interessate
    Fattura elettronica
    Invio della fattura elettronica
    Data emissione e ricezione della fattura elettronica
    Esiti dell'invio: notifiche di consegna e scarto della fattura elettronica
    Conservazione delle fatture
    Fatturazione elettronica alla PA
    Fattura elettronica e sviluppi futuri per le PA Europee
    Emissione della fattura per conto terzi
    Casistiche di emissione delle fatture da parte di terzi
    Emissione della fattura elettronica da parte di terzi
    Soggetti delegabili all'emissione delle fatture
    Modalità speciali di fatturazione
    Semplificazioni per i professionisti
    Operazioni effettuate dai soggetti minori
    Altre modalità speciali di fatturazione
    DDT
    Forma e contenuto
    Esempi di documento di trasporto per la fatturazione differita
    Momento di emissione
    Conservazione
    DDT integrati nei corrispettivi
    Altri documenti che consentono la fatturazione differita
    Bolla di accompagnamento
    Lettera di vettura internazionale (CMR)
    Documento commerciale/Scontrino parlante o ricevuta integrata (sostitutivi del DDT)
    Fattura differita per le prestazioni di servizi
    Idonea documentazione
    Note di variazione
    Variazioni in aumento
    Variazioni in diminuzione
    Note di accredito e diritto comunitario
    Note di accredito senza limiti temporali
    Note di accredito con limite temporale
    Variazioni in diminuzione e procedure concorsuali
    Variazione in diminuzione e procedure pre-concorsuali
    Variazioni in diminuzione e procedure esecutive rimaste infruttuose
    Variazioni in diminuzione ed estinzione del cliente
    Note di variazione e prescrizione dei crediti
    Note di accredito fuori campo IVA
    Sconti quantità, qualità e premi in denaro
    Impossibilità di emettere note di variazione
    Detrazione IVA e note di variazione
    Mancata emissione della nota di variazione e rimedi alternativi
    Autofattura
    Autofattura per acquisti in reverse charge
    Autofattura per regolarizzazione degli acquisti
    Autofattura per autoconsumo
    Autofattura per gratuità
    Altri casi
    Casi particolari di certificazione dei corrispettivi
    Distributori di carburanti
    Vending machine
    Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
    Fattura e imposta di bollo
    Fattura elettronica e imposta di bollo
    Operazioni che comportano l'assoggettamento ad imposta di bollo
    Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
    Controlli dell'Agenzia delle Entrate
    Modalità di versamento
    Servizio dell'Agenzia delle Entrate
    Codici tributo
    Regime sanzionatorio
    Indicazione dell'imposta di bollo nella fattura XML
    Sezione Settima - DETRAZIONE, RETTIFICA, PRO-RATA
    Premessa
    Principi generali della detrazione
    Indetraibilità soggettiva
    Pagamento dell'IVA
    Documentazione idonea per la detrazione
    Detrazione IVA e reverse charge
    Errori nella fatturazione e detraibilità dell'IVA
    Detrazione IVA e frodi
    Inerenza
    Indetraibilità mirata
    Indetraibilità da pro-rata
    Indetraibilità oggettiva
    Detrazione e riaddebito di spese
    Cessione di beni con IVA non detratta
    Tempistiche e modalità di esercizio della detrazione
    Detrazione IVA ed effettuazione delle operazioni
    Nascita del diritto alla detrazione
    Termine ultimo di esercizio della detrazione
    Modalità di esercizio del diritto alla detrazione
    Detraibilità ed operazioni escluse
    Operazioni non soggette con diritto alla detrazione
    Operazioni non territoriali e diritto alla detrazione
    Operazioni non soggette senza diritto alla detrazione
    Operazioni effettuate in qualità di non soggetti passivi
    Detrazione ed esenzione
    Inquadramento generale
    Pro-rata
    Operazioni escluse dal calcolo del pro-rata
    Attività finanziaria e incidenza sul pro-rata
    Pro-rata provvisorio
    Indetraibilità oggettiva - Spese di rappresentanza
    Individuazione delle spese di rappresentanza
    Pubblicità e sponsorizzazioni
    Spese di rappresentanza e spese alberghiere e di ristorazione
    Spese di rappresentanza e feste
    Spese di rappresentanza e viaggi
    Spese di rappresentanza e fiere
    Spese di rappresentanza e gratuità
    Indetraibilità oggettiva Alimenti e bevande
    Somministrazioni di alimenti e bevande
    Acquisti di alimenti e bevande
    Indetraibilità IVA nel settore dell'edilizia
    Indetraibilità oggettiva
    Indetraibilità da pro-rata
    Altri casi di indetraibilità IVA
    Beni e servizi utilizzati dai dipendenti - welfare aziendale
    Riparazioni di beni nel regime del margine
    Trasporti di persone
    Acquisti di libri e riviste non destinati alla rivendita
    Manifestazioni a premio
    Prestazioni fornite da agenzie di viaggi
    Aereomobili, navi e imbarcazioni da diporto
    Beni di lusso
    Telefoni cellulari
    Rettifica della detrazione
    Rettifica della detrazione e condizione originaria
    Rettifiche per cambio di destinazione
    Rettifiche per mutamenti nel regime delle operazioni attive, nel regime delle detrazioni o dell'attività esercitata
    Rettifica da variazione del pro-rata
    Rettifica della detrazione per acconti non perfezionati
    Operazioni non pagate
    Sconti ricevuti
    Debiti stralciati
    Sezione Ottava - REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI E LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA
    Registro IVA acquisti
    Bozze dell'Agenzia delle Entrate
    Messa in uso del registro
    Termini di compilazione del registro
    Modalità di compilazione del registro
    Documenti interessati alla registrazione
    Indicazioni da riportare nel registro
    Annotazione delle liquidazioni IVA e comunicazione periodica
    Fac-simile registro IVA acquisti
    Contabilità semplificata
    Registro delle fatture emesse
    Bozze dell'Agenzia delle Entrate
    Messa in uso del registro
    Termini di compilazione del registro
    Modalità di compilazione del registro
    Documenti interessati alla registrazione
    Indicazioni da riportare nel registro
    Liquidazione IVA
    Annotazione delle liquidazioni IVA e comunicazione periodica
    Fac-simile registro fatture emesse
    Contabilità semplificata
    Registri sezionali
    Registro dei corrispettivi
    Messa in uso del registro
    Termini di compilazione del registro
    Modalità di compilazione del registro
    Documenti interessati alla registrazione
    Indicazioni da riportare nel registro
    Annotazione delle liquidazioni IVA e comunicazione periodica
    Contabilità semplificata
    Fac-simile registro corrispettivi
    Conservazione dei libri contabili
    Memorizzazione delle operazioni
    Formazione dei registri
    Stampa su carta
    Conservazione digitale dei libri contabili
    Conservazione elettronica con stampa a richiesta (ex Decreto Semplificazioni)
    Tempi di conservazione delle scritture contabili
    Liquidazioni periodiche IVA e modalità di versamento
    Oggetto della liquidazione
    Liquidazione IVA mensile
    Liquidazione IVA trimestrale
    Imposta a credito
    Versamento dell'imposta
    Regime fiscale dell'IVA di gruppo
    Acconto IVA
    Metodo storico
    Metodo previsionale
    Metodo delle operazioni effettuate (metodo effettivo)
    PA/società soggette a split payment
    Esclusione dal versamento dell'acconto
    Scomputo dell'acconto IVA 2023
    Modalità di versamento
    Annotazione dell'acconto versato
    Separazione delle attività
    Separazione obbligatoria
    Separazione facoltativa
    Decorrenza e modalità di opzione
    Adempimenti contabili
    Detrazione e passaggi interni
    Sezione Nona - CREDITO IVA
    Rimborso del credito IVA annuale
    Condizioni per il rimborso del credito IVA
    Adempimenti
    Procedure per l'esecuzione dei rimborsi
    Rimborso del credito IVA in via prioritaria
    Modalità di erogazione dei rimborsi
    Rimborsi d'imposta in presenza di debiti iscritto a ruolo
    Rimborso IVA e correzione di scelte effettuate o di omissioni
    Diniego del rimborso
    Cessione parziale del credito IVA richiesto a rimborso
    Interessi in caso di rimborso del credito IVA
    Sospensione del rimborso
    Rimborso IVA e fermo amministrativo
    Rimborso del credito IVA trimestrale
    Termini e modalità di presentazione del Mod. IVA TR
    Sussistenza dei requisiti nel trimestre
    Crediti di ammontare superiore ad 2.582,28
    Condizioni di cui al comma 3, art. 30, D.P.R. n. 633/1972
    Limite massimo
    Produttori agricoli
    Soggetti non ammessi al rimborso
    Soggetti ammessi all'erogazione prioritaria del rimborso
    Periodo di riferimento per contribuenti con contabilità presso terzi
    Società non operative e credito IVA
    Trattamento del credito IVA
    Decorrenza del divieto di compensazione del credito IVA
    Rimborso del credito IVA
    Riporto del credito IVA
    Istanza di interpello disapplicativo (facoltà)
    Visto di conformità
    Soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità
    Dichiarazione integrativa in caso di omesso visto di conformità
    Possesso polizza assicurativa
    Iscrizione nell'elenco dei certificatori
    Condizioni necessarie per il rilascio del visto di conformità
    Check-list visto di conformità credito IVA 2022 Mod. IVA 2023
    Utilizzo del credito IVA annuale in compensazione
    Compensazione verticale
    Compensazione orizzontale
    Adempimenti per la compensazione orizzontale
    Divieto di utilizzo in compensazione dei crediti fino ad 12,00
    Mod. F24 con saldo a zero
    Limite massimo ammesso in compensazione orizzontale
    Casi pratici di compensazione di crediti IVA
    Compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati
    Sospensione compensazioni con profili di rischio
    Chiusura d'ufficio partita IVA per esclusione dal VIES
    Sanzioni applicabili alla compensazione di crediti IVA inesistenti
    Divieto di compensazione in caso di accollo del debito
    Società di comodo
    Utilizzo del credito IVA trimestrale in compensazione
    Requisiti per l'utilizzo in compensazione del credito infrannuale
    Limitazioni all'utilizzo in compensazione del credito infrannuale
    Sezione Decima - ADEMPIMENTI DICHIARATIVI E COMUNICATIVI
    Dichiarazione IVA
    Modello IVA BASE
    Termini di presentazione della dichiarazione IVA
    Modalità di presentazione della dichiarazione
    Versamento del saldo IVA
    Soggetti non residenti
    Contenuto della dichiarazione IVA
    Richiesta di rimborso del credito IVA
    Dichiarazione IVA e altri documenti IVA precompilati
    Bozze dei registri IVA, LIPE e dichiarazione annuale
    Bozze dei documenti
    Dichiarazione di inizio attività, variazione, cessazione
    Presentazione dei modelli
    Mod. AA9/12: persone fisiche
    Mod. AA7/10: soggetti diversi dalle persone fisiche
    Chiusura d'ufficio delle partite IVA inattive
    Presidio preventivo attribuzione e operatività partite IVA
    Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA
    Bozze dei registri IVA e LIPE
    Soggetti obbligati ed esonerati
    Termini e modalità di presentazione
    Composizione del Modello
    Casi particolari
    Esterometro
    Esterometro diverso da fattura elettronica - conseguenze
    Soggetti interessati
    Operazioni da comunicare
    Termini di invio
    Modalità di trasmissione delle operazioni attive
    Modalità di trasmissione delle operazioni passive
    Regime sanzionatorio
    Dichiarazioni OSS e IOSS
    Regimi speciali OSS e IOSS
    Vendita di beni tramite piattaforme digitali
    Sezione Undicesima - SANZIONI E RAVVEDIMENTO OPEROSO
    Premessa
    Principali tipologie di violazioni
    Omesso o insufficiente versamento
    Ravvedimento entro 15 giorni
    Ravvedimento entro 30 giorni
    Ravvedimento entro 90 giorni
    Ravvedimento entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno della violazione
    Ravvedimento entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello della violazione
    Ravvedimento oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello della violazione
    Definizione agevolata Legge di Bilancio 2023
    Omesso versamento periodico compensato con un credito IVA successivo
    Violazioni formali
    Regolarizzazione Legge di Bilancio 2023
    Violazioni meramente formali
    Violazioni sostanziali
    Dichiarazione infedele
    Ravvedimento speciale Legge di Bilancio 2023
    Violazioni rilevabili in sede di liquidazione o controllo formale
    Indebita detrazione IVA
    Omessa presentazione della dichiarazione
    Omessa presentazione ed imposta dovuta
    Omessa presentazione e imposta non dovuta
    Dichiarazione correttiva e integrativa
    Dichiarazione correttiva nei termini
    Dichiarazione integrativa
    Violazioni in materia di fatturazione e di registrazione
    Irregolare fatturazione di operazioni imponibili
    Irregolare fatturazione di operazioni non imponibili, esenti o non soggette
    Emissione di fatture con dati incompleti o inesatti
    Mancata emissione di ricevute, scontrini e documenti di trasporto
    Irregolare fatturazione e dichiarazioni d'intento
    Ricevimento di fattura irregolare od omesso ricevimento di fattura
    Regolarizzazione dello splafonamento
    Ravvedimento speciale Legge di Bilancio 2023
    Compilazione della dichiarazione IVA
    Sanzioni e ravvedimento nel reverse charge
    Mancato assolvimento dell'IVA da parte del cessionario/committente
    Omessa fatturazione
    Irregolare applicazione del reverse charge e assolvimento dell'IVA
    Irregolare applicazione del reverse charge e mancato assolvimento dell'IVA
    Reverse charge applicato ad operazioni esenti/non imponibili/non soggette
    Tregua fiscale
    Dichiarazione di inizio o variazione di attività
    Sanzioni per omessa o incompleta dichiarazione
    Regolarizzazione omessa o incompleta dichiarazione
    Spesometro, esterometro e liquidazioni IVA periodiche
    Spesometro ed esterometro
    Omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche
    Sanzioni penali
    Delitti in materia di dichiarazione
    Delitti in materia di documenti e pagamento di imposte
    Confisca dei beni
    Ravvedimento operoso come causa di non punibilità
    Prescrizione
    Sezione Dodicesima - OPERAZIONI CON L'ESTERO
    Premessa
    Concetti generali
    Inquadramento generale delle cessioni e degli acquisti di beni
    Territorio dello Stato e della Comunità Europea
    Brexit
    Sistema VIES
    Esportazioni
    Esportazioni ai fini IVA e ai fini doganali
    Esportazioni e passaggio della proprietà
    Onerosità ed esportazioni gratuite
    Prova di uscita
    Fatturazione delle operazioni
    Cessioni dirette all'esportazione
    Esportazioni indirette a cura del cessionario
    Esportazioni per fini umanitari
    Operazioni assimilate alle esportazioni
    Operazioni assimilate alle esportazioni ai sensi dell'articolo 8-bis
    Cessioni a viaggiatori stranieri
    Scambi di beni con San Marino
    Prestazioni di servizi con San Marino
    Operazioni con Città del Vaticano
    Operazioni con organismi internazionali
    Altre norme di non imponibilità
    Importazioni
    Importazioni non soggette ad IVA
    Importatore
    Determinazione dell'imposta
    Importazione e casi particolari
    Reintroduzione di beni precedentemente esportati
    Importazioni e lavorazioni (perfezionamento)
    Immissione in libera pratica
    Detrazione IVA
    Cessioni intracomunitarie
    Cessioni comunitarie verso soggetti passivi
    Verifica soggettività passiva IVA del cessionario
    Trasferimento del diritto di proprietà
    Onerosità dell'operazione: le cessioni gratuite
    Compilazione del Modello INTRASTAT
    Uscita della merce ed arrivo in altro Stato UE
    Prova dell?uscita della merce
    Prassi dell?Agenzia delle Entrate
    Giurisprudenza comunitaria
    Giurisprudenza della Cassazione
    Operazioni che non sono considerate cessioni intracomunitarie
    Tabella riassuntiva
    Adempimenti
    Cessione intracomunitaria verso privati
    Call-off stock
    Acquisti intracomunitari
    Iscrizione al VIES di cedente e cessionario
    Cedente negli acquisti comunitari
    Operazioni assimilate agli acquisti intracomunitari
    Operazioni che non costituiscono acquisti comunitari
    Acquisti comunitari in call-off stock
    Operazioni interne ed operazioni estero su estero
    Operazioni estero su estero
    Operazioni interne
    Operazioni triangolari
    Operazioni a catena
    Operazioni con soggetto italiano primo cedente
    Soggetto italiano secondo cedente
    Soggetto italiano destinatario finale
    Operazioni con l'estero di soggetti minimi e forfetari
    Disciplina IVA del regime forfetario
    Disciplina IVA del regime dei minimi
    Acquisti in sospensione d'imposta e plafond
    Esportatori abituali
    Determinazione del plafond
    Dichiarazione di Intento
    Importo del plafond utilizzabile per ogni fornitore
    Controlli del fornitore dell'esportatore abituale
    Utilizzo del plafond
    Reverse charge e plafond IVA
    Plafond momento di utilizzo
    Territorialità delle prestazioni di servizi
    Verifica dello status del committente
    Luogo di stabilimento
    Prestazioni di servizi B2B - I servizi ricadenti in regola generale
    B2B - I servizi ricadenti nelle deroghe
    Servizi B2C
    Servizi non imponibili
    Non imponibilità e non territorialità
    Trasporti di persone
    Trasporti di beni
    Servizi di movimentazione internazionale di merce
    Lavorazioni di beni
    Intermediazioni
    Altri servizi non imponibili
    Commercio elettronico
    Commercio elettronico diretto
    Commercio elettronico indiretto
    Sistema OSS
    Abolizione della franchigia IVA all?importazione
    Sistema IOSS
    Regime speciale per la dichiarazione ed il pagamento dell?IVA all?importazione
    Fornitore presunto
    Rimborso dell?IVA estera
    Rimborso dell?IVA assolta in altri Stati UE
    Depositi IVA
    Depositi IVA
    Soggetti abilitati
    Adempimenti contabili
    Operazioni agevolate senza IVA
    Operazioni eseguibili attraverso un deposito IVA
    Introduzione nel deposito IVA
    Operazioni interne al deposito IVA
    Estrazione dei beni dal deposito IVA
    Sezione Tredicesima - REVERSE CHARGE E SPLIT PAYMENT
    Reverse charge
    Evoluzione normativa del reverse charge
    Tabella riepilogativa
    Meccanismo del reverse charge
    Soggettivit? passiva del cessionario o committente
    Reverse charge ed operazioni non imponibili o in split payment
    Integrazione fattura o autofatturazione?
    Adempimenti in capo al cedente o prestatore
    Adempimenti in capo al cessionario o committente
    Reverse charge su operazioni non imponibili o esenti
    Reverse charge e operazioni con l?estero
    Acquisti da soggetti comunitari
    Acquisti da soggetti extracomunitari
    Rappresentante fiscale e reverse charge
    Reverse charge via SdI - esterometro
    Autofatture elettroniche
    Reverse charge nei subappalti edili - Lettera a)
    Contratto di subappalto
    Subappalto ?semplice?
    Subappalto ?a cascata?
    Relazione tra appaltatore e venditore
    Appalto e lavoro edile
    Soggetti esteri
    Reverse charge nei servizi di demolizione, installazione impianti e completamento su edifici - Lettera a-ter)
    Concetto di edificio
    Soggettivit? passiva del committente
    Prestazioni di demolizione, di installazione impianti e di completamento
    Demolizione
    Installazione impianti
    Completamento di edifici
    Manutenzioni e riparazioni
    Attivit? di completamento ed attivit? di costruzione
    Prestazioni complesse
    RTI, consorzi e societ? consortili
    Raggruppamenti temporanei di imprese (RTI)
    Fatturazione in caso di RTI
    RTI in appalto verso committente non soggetto passivo
    RTI in appalto verso committente soggetto passivo
    RTI in subappalto
    Prestazioni ricevute dalle imprese partecipanti a un RTI
    Consorzi di imprese
    Societ? consortili
    Cessioni immobiliari e reverse charge
    Imponibilit? IVA per opzione e reverse charge
    Tavola di riepilogo
    Reverse charge nei servizi di pulizia di edifici
    Prestazioni di pulizia
    Pulizia di giardini pertinenziali
    Reverse charge per oro e argento
    Classificazione dell?oro e dell?argento ai fini IVA
    Reverse charge
    Cessioni di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC, laptop e microprocessori
    Applicazione del reverse charge per telefoni cellulari e accessori
    Telefoni cellulari e microprocessori
    Modifiche alla disciplina dell?inversione contabile: il D.Lgs. n. 24/2016
    Console da gioco, tablet PC e laptop
    Utilizzatori finali
    Cessione di rottami, cascami e materiali di recupero
    Beni oggetto di cessione/acquisto
    Reverse charge per le cessioni di bancali in legno usati
    Settore energetico e ulteriori ipotesi di estensione del reverse charge
    Settore energetico
    Grande distribuzione: parere negativo della Commissione UE
    Reverse charge nei ?finti appalti?
    Split payment
    Soggetti interessati ed esclusi
    Ambito oggettivo
    Fattispecie escluse
    Split payment e reverse charge
    Riflessi in capo al cedente/prestatore
    Riflessi in capo al cessionario/committente
    Errori, Regolarizzazioni e note di variazione e rivalsa IVA
    Sezione Quattordicesima - REGIMI SPECIALI
    Regimi monofase
    Meccanismo dei regimi c.d. monofase
    Sali e tabacchi
    Commercio di fiammiferi
    Editoria
    Servizi telefonici
    Documenti di viaggio e di sosta
    Regime intrattenimenti
    Attivit? interessate ed escluse dal regime IVA ex art. 74, comma 6
    Determinazione della base imponibile
    Detrazione forfetaria dell?IVA
    Riscossione dell?imposta
    Attivit? spettacolistiche
    Soggetti interessati
    Determinazione dell?imposta
    Semplificazioni degli adempimenti
    Agenzie di viaggio
    Operazioni interessate
    Determinazione dell?imponibile e dell?imposta nel regime speciale
    Compilazione della dichiarazione IVA
    Beni usati
    Soggetti interessati
    Determinazione del margine
    Sistema del margine analitico
    Sistema del margine globale
    Sistema del margine forfetario
    Rivendita di beni usati da parte di un soggetto forfetario e certificazione dei corrispettivi
    IVA e agricoltura
    Regime di esonero
    Regime speciale
    Attivit? agricole connesse
    Agriturismo
    Disciplina imposte dirette
    Associazioni operanti in agricoltura
    Raccoglitori occasionali di prodotti selvatici
    Associazioni sportive dilettantistiche ex Legge n. 398/1991
    Riforma del Terzo Settore
    Regime forfetario ex Legge n. 398/1991
    IVA e Riforma del Terzo Settore
    Aspetti generali
    Aspetti fiscali, contabili e norme di coordinamento
    Disposizioni specifiche per ODV, APS e enti filantropici
    Regime forfetario per APS e ODV
    Modifiche alla disciplina IVA per le organizzazioni non profit dal 2024
    Sezione Quindicesima - AUTOVEICOLI ED IVA
    Veicoli nuovi e detraibilità dell'IVA
    Inquadramento generale
    Principali differenze con la disciplina prevista ai fini delle imposte sui redditi
    Motocicli di cilindrata superiore a 350 cc
    Mezzi pesanti (trattori stradali, autotreni, autoarticolati, autobus, trattori agricoli e forestali)
    Altri veicoli (autovetture, autocarri, motocicli, ciclomotori, autocaravan)
    Veicoli messi a disposizione di dipendenti e amministratori
    Veicoli usati e detrazione IVA
    Acquisto da soggetto privato
    Acquisto da soggetto che ha detratto integralmente l'IVA
    Acquisto da soggetto che ha detratto parzialmente l'IVA
    Acquisto da soggetto passivo che non ha detratto l'IVA
    Acquisto di veicoli comunitari
    Autoveicoli nuovi e usati: definizione
    Acquisto/cessione intracomunitaria di un autoveicolo nuovo
    Acquisto/cessione intracomunitaria di un autoveicolo usato
    Importazione di veicoli
    Adempimenti ai fini IVA
    Trattamento contabile delle importazioni
    Immatricolazione del veicolo
    Adempimenti per le compravendite
    Comunicazione al dipartimento dei trasporti terrestri
    Versamento IVA sulla prima cessione interna e Mod. F24 versamenti con elementi identificativi
    Versamento dell'IVA in sede di prima cessione interna
    Cessione autoveicoli
    Cessione di veicoli nuovi
    Cessione di altri veicoli nuovi
    Acquisti di carburante e altre spese relative ai veicoli
    Modalità di acquisto di carburante fino al 30 giugno 2018
    Modalità di acquisto del carburante dal 1? luglio 2018 al 31 dicembre 2018
    Modalità di acquisto del carburante dal 1? gennaio 2019
    Pagamento del carburante con strumenti di pagamento tracciabili
    Altre spese relative ai veicoli
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651346
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Statoin uscita
    Libri
    CollanaGUIDE OPERATIVE
    Anno2023
    N. pagine1390
    AutoreCurco Roberto, Centro studi fiscalI
    Disponibilità: Disponibile da Febbraio 2023
    €48,00 IVA incl.
    In offerta a: €45,60 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti