Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    MANUALE DI DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

    Tramontano Luigi
    Il testo analizza in tutti i suoi aspetti l’evoluzione normativa relativa agli enti locali (funzioni, beni, poteri, amministratori e responsabilità).
    Partendo dall’evoluzione degli enti locali, il testo passa in rassegna le forme di governo e il sistema per eleggerle, gli amministratori locali e provinciali, per poi concentrarsi sulle varie forme di aggregazione degli enti.
    L’analisi prosegue concentrandosi sulle funzioni amministrative, la disciplina del rapporto di pubblico impiego e l’attività procedimentale della P.A..
    La seconda parte del compendio si occupa dei beni e del patrimonio degli enti locali, dei contratti pubblici, della contabilità e del bilancio delle entrate degli enti locali e dei controlli, dei servizi pubblici locali.
    Il compendio è aggiornato alle ultime novità introdotte dai decreti legati all’epidemia del Covid-19 (Decreto Cura Italia, Decreto Semplificazioni, Decreto Rilancio, Decreto Agosto).
    Per supportare il lettore nello studio della materia, alla fine di ogni parte è presente una selezione di domande a risposta multipla con soluzione commentata.

    Capitolo 1 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica

    1.1 Evoluzione storico-normativa: il percorso previgente l’ap­provazione del testo unico

    1.2 Gli enti locali e il principio di sussidiarietà

    1.3 La riforma degli enti locali: dal testo unico del 1960 (D.Lgs. 570/1960) al nuovo testo del 2000 (D.Lgs. 267/2000)

    1.4 Segue: dalla legge costituzionale n. 3/2001 alla legge n. 131/2003

    1.5 La legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009)

    1.6 La legge Delrio (L. 56/2014)

    1.7 Definizione e fonti

    1.8 L’autonomia degli enti locali

    1.9 Gli elementi costitutivi degli enti locali

    1.10 Gli organi periferici dello Stato

    1.10.1 Il Prefetto e gli Uffici territoriali del Governo

    1.10.2 Le funzioni in ambito provinciale del Prefetto

    1.10.3 Il Prefetto e le funzioni in ambito regionale

    1.10.4 Il Sindaco quale ufficiale di Governo (rinvio)

    1.10.5 Le conferenze permanenti (rinvio)

    Domande e risposte

    Capitolo 2 Brevi cenni di diritto regionale

    2.1 Nozioni introduttive

    2.2 Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle Regioni

    2.2.1 Lo statuto

    2.2.2 Gli statuti delle Regioni speciali

    2.2.3 Le leggi statutarie

    2.2.4 Autonomia statutaria

    2.2.5 Contenuto degli statuti

    2.2.6 Autonomia legislativa

    2.2.7 La potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale

    2.2.8 La clausola di maggior favore

    2.2.9 Il regionalismo differenziato

    2.2.10 I limiti all’attività legislativa regionale

    2.2.11 Procedimento di formazione delle leggi regionali

    2.2.12 Autonomia regolamentare

    2.2.13 Il controllo sugli atti amministrativi regionali

    2.3 Il sistema di governo regionale

    2.3.1 Note introduttive

    2.3.2 Il Consiglio regionale

    2.3.3 Il Presidente del Consiglio e l’Ufficio di Presidenza

    2.3.4 Lo status di consigliere regionale

    2.3.5 Funzioni del Consiglio

    2.3.6 La Giunta regionale

    2.3.6.1 Funzioni

    2.3.7 Il Presidente della Regione

    2.3.7.1 Poteri e funzioni

    2.3.7.2 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente

    2.3.8 Il Difensore civico regionale

    2.3.9 Spending review e parametri ordinamentali delle regioni

    2.4 Coordinamento, gestione e controllo

    2.4.1 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi re­gionali

    2.4.2 Le conferenze Stato-autonomie territoriali

    2.4.3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali

    2.5 I poteri sostitutivi di Stato e Regioni

    2.6 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie

    2.7 Il Consiglio delle autonomie locali

    2.8 Sessione europea della Conferenza Stato-Regioni

    2.9 Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autono­mie locali

    2.10 Le Regioni e il diritto internazionale

    2.11 La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. Cost. 3/2001

    2.12 I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea

    Domande e risposte

    Capitolo 3 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità

    3.1 Nozione di amministratore locale

    3.2 Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica di amministratore locale

    3.2.1 Nozioni introduttive

    3.2.2 Le cause di ineleggibilità

    3.2.3 Le cause di incompatibilità

    3.2.4 Esimente e rimozione delle cause di ineleggibilità e in­compatibilità

    3.2.5 Decadenza dalle cariche

    3.2.6 Le cause di incandidabilità

    3.2.7 Incandidabilità alle cariche elettive negli enti locali in ra­gione di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi

    3.2.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circo­scrizionali

    3.2.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità

    3.2.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali

    3.2.8 Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in con­trollo pubblico

    3.2.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione

    3.2.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati

    3.2.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sa­nitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto priva­to regolati o finanziati

    3.2.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politi­co di livello locale

    3.2.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sa­nitarie locali

    3.2.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonchè tra gli stessi incarichi e le attività professionali

    3.2.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle Aziende sani­tarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati e lo svolgimento di attività professionali

    3.2.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministratore di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali

    3.2.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni e ester­ni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali

    3.2.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di compo­nenti degli organi di indirizzo politico nelle amministra­zioni statali, regionali e locali

    3.2.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di in­dirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali

    3.2.8.12 Sanzioni

    3.2.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità

    3.2.9 Contenzioso elettorale

    Domande e risposte

    Capitolo 4 Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale

    4.1 La forma di governo degli enti locali

    4.2 Il sistema elettorale comunale e provinciale

    4.3 Il sistema elettorale dei Comuni fino a 15.000 abitanti

    4.4 Il sistema elettorale dei Comuni con più di 15.000 abitanti

    4.4.1 L’elezione del Sindaco

    4.4.2 L’elezione dei Consigli comunali nei Comuni con popola­zione superiore a 15.000 abitanti

    4.5 Il sistema elettorale in ambito provinciale

    4.5.1 Elezione in base al TUEL e alle norme complementari an­cora vigenti

    4.5.2 Segue: in base alla legge 56/2014

    4.6 Status degli amministratori locali

    4.6.1 Note introduttive

    4.6.2 Doveri e condizione giuridica

    4.6.3 Prerogative degli amministratori lavoratori dipendenti

    4.6.4 Aspettative

    4.6.5 Indennità

    4.6.6 Rimborsi

    4.6.7 Partecipazione alle associazioni rappresentative degli enti locali

    4.6.8 Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi e disposi­zioni fiscali e assicurative

    4.6.9 Le regole di cui alla legge 56/2014 (c.d. Legge Delrio)

    Domande e risposte

    Capitolo 5 Il Consiglio comunale e provinciale

    5.1 Funzioni del Consiglio

    5.2 Composizione e organizzazione interna

    5.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento

    5.2.2 Numero dei consiglieri

    5.2.3 Presidenza del Consiglio

    5.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari

    5.3 Lo status dei consiglieri

    5.3.1 Competenze

    5.3.2 Vicende della carica

    5.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio

    5.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordi­nario

    5.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)

    5.4.3 Segue: la sospensione del Consiglio

    5.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali

    5.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)

    Domande e risposte

    Capitolo 6 Il Sindaco e il Presidente della Provincia

    6.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provin­cia

    6.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Go­verno

    6.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto

    6.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni

    6.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo

    6.3 Vicende delle cariche

    6.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato

    6.3.2 Cessazione dalla carica

    6.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)

    Domande e risposte

    Capitolo 7 La Giunta comunale e provinciale

    7.1 Competenze della Giunta

    7.2 Nomina e composizione

    7.3 Status degli assessori

    7.3.1 Compiti e deleghe

    7.3.2 Cessazione dalla carica

    7.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)

    Domande e risposte

    Capitolo 8 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio

    8.1 L’istituzione di nuovi Comuni

    8.2 Fusione di Comuni esistenti

    8.2.1 La fusione di Comuni

    8.2.2 I Municipi

    8.3 Il decentramento comunale

    8.4 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane

    8.4.1 Funzioni delle Città metropolitane

    8.4.2 Organi della Città metropolitana

    8.4.3 Sindaco metropolitano

    8.4.4 Consiglio metropolitano

    8.4.5 Conferenza metropolitana

    8.4.6 Statuto della Città metropolitana

    8.4.7 Roma Capitale

    8.5 Le Province

    8.5.1 Organi e sistema elettorale

    8.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL

    8.5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione

    8.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014

    Domande e risposte

    Capitolo 9 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni

    9.1 Le forme associative tra gli enti locali

    9.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago

    9.2.1 Caratteristiche generali

    9.2.2 Istituzione e disciplina

    9.2.3 Organi di governo

    9.2.4 Funzioni

    9.2.5 Fusione e scissione

    9.3 Le convenzioni

    9.4 I consorzi

    9.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi

    9.4.2 Finalità e organi

    9.5 Le Unioni tra Comuni

    9.6 Gli accordi di programma

    Domande e risposte

    Capitolo 10 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti

    10.1 Lo statuto

    10.1.1 Nozione

    10.1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto

    10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà sta­tutaria

    10.1.4 Contenuti dello statuto

    10.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto

    10.2 I regolamenti

    10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare

    10.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili san­zionatori

    10.2.3 La posizione dei regolamenti nelle fonti del diritto

    10.2.4 Approvazione e impugnazione dei regolamenti

    Domande e risposte

    Capitolo 11 Le funzioni amministrative

    11.1 Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarie­tà

    11.1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali

    11.1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà

    11.2 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adegua­tezza

    11.3 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione

    11.3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato

    11.3.2 Le funzioni proprie

    11.4 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000

    11.5 Le funzioni della Provincia (rinvio)

    Domande e risposte

    Capitolo 12 La disciplina del rapporto di pubblico impiego: disciplina complessiva e di settore

    12.1 Il cammino della privatizzazione

    12.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegifica­zione

    12.3 Il “decreto Madia”

    12.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego

    12.4.1 Le fonti locali di disciplina: il regolamento degli uffici e dei servizi

    12.5 La micro e la macro organizzazione

    12.6 La contrattazione collettiva

    12.7 La contrattazione integrativa

    12.7.1 Il contratto collettivo nazionale di lavoro del Comparto Funzioni enti locali

    12.7.1.1 Note introduttive

    12.7.1.2 Contrattazione collettiva integrativa

    12.8 L’accesso al pubblico impiego

    12.8.1 Quadro normativo

    12.8.2 Il reclutamento

    12.8.2.1 Le regole del CCNL sulla costituzione del rapporto di la­voro

    12.9 Lavoro a tempo parziale

    12.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)

    12.11 Contratto di somministrazione

    12.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)

    12.13 L’attenzione al benessere organizzativo

    12.14 Il regime delle progressioni

    12.15 La modificazione soggettiva

    12.15.1 La mobilità volontaria

    12.15.2 La mobilità obbligatoria

    12.15.3 La mobilità tra pubblico e privato

    12.16 L’esercizio di mansioni superiori

    12.17 Il nuovo status del dipendente pubblico

    12.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici

    12.19 Criteri generali di gradazione delle sanzioni

    12.20 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

    12.21 La dirigenza

    12.21.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigen­ziali

    12.21.2 Gli orientamenti della Corte costituzionale e l’attuazione dei principi della L. 15/2009

    12.21.3 Valutazione e responsabilità del dirigente negli enti locali

    12.21.4 La culpa in vigilando del dirigente

    12.21.5 Incarichi a contratto

    12.21.6 La delega di funzioni dirigenziali

    12.21.7 Assessori dirigenti nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti

    12.22 Il direttore generale (city manager)

    12.23 Il segretario

    12.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministra­zioni pubbliche

    12.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego

    Domande e risposte

    Capitolo 13 L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990

    13.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo

    13.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990 e i principi generali interni e di rilievo europeo

    13.3 L’obbligo di provvedere

    13.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento

    13.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi

    13.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il re­sponsabile del procedimento

    13.6.1 Fasi del procedimento

    13.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento

    13.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento

    13.6.4 Il preavviso di rigetto

    13.7 La semplificazione del procedimento amministrativo

    13.8 Il silenzio della P.A.

    13.9 Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.)

    13.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa

    13.10.1 Le fonti interessate

    13.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso

    13.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso

    13.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso

    13.10.5 Le ipotesi di esclusione

    13.10.6 La richiesta di accesso

    13.10.7 Il rito per l’accesso ai documenti amministrativi

    13.10.8 Accesso e informazione negli enti locali

    13.10.9 Accesso dei consiglieri degli enti locali

    13.10.10 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali

    13.10.11 L’accesso civico

    13.10.12 Il diritto di accesso alle informazioni ambientali

    13.10.13 Autocertificazioni (la riforma del 2020)

    13.11 L’informatizzazione e la digitalizzazione

    13.11.1 Il Codice dell’amministrazione digitale

    13.11.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale

    13.11.2 La dematerializzazione dei documenti

    13.11.2.1 Il documento informatico

    13.11.2.2 Il fascicolo informatico

    13.11.2.3 Il protocollo informatico

    13.11.3 Firma digitale

    13.11.4 Le copie di atti e documenti informatici

    13.11.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)

    13.11.6 Cybersecurity

    13.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazio­ne

    13.12.1 Lineamenti generali

    13.12.2 Tipologie di accordi

    13.13 La partecipazione al procedimento

    13.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche

    13.15 La disciplina della prevenzione della corruzione

    13.15.1 Il piano triennale di prevenzione della corruzione

    13.15.2 Il responsabile per la prevenzione della corruzione

    13.15.3 L’ANAC

    13.16 L’efficacia del provvedimento

    13.16.1 L’efficacia del provvedimento

    13.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi

    13.16.2.1 Note introduttive

    13.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento

    13.16.2.3 Revoca e decadenza

    13.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo

    13.16.2.5 Principio del giusto procedimento

    13.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali

    13.16.3 L’esecuzione d’ufficio

    13.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi

    13.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo

    13.17.2 Classificazione degli atti amministrativi

    13.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici

    13.17.4 Pareri

    13.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)

    13.17.6 I provvedimenti ablativi (rinvio)

    13.18 I caratteri del provvedimento amministrativo

    13.19 Gli elementi essenziali del provvedimento

    13.20 La motivazione

    13.21 I requisiti del provvedimento amministrativo

    13.22 Le patologie dell’azione amministrativa

    13.22.1 L’invalidità in generale

    13.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità

    13.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento

    13.22.3.1 Nullità

    13.22.3.2 Annullabilità

    13.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo

    13.22.5 Classificazione dell’invalidità

    13.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo

    13.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE

    13.23 Atti amministrativi degli enti locali (rinvio)

    13.24 Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica dell’ente lo­cale

    13.24.1 Note introduttive

    13.24.2 Libere forme associative e organismi di partecipazione

    13.24.3 Azione popolare

    13.24.4 Diritto di accesso e di informazione (rinvio)

    13.24.5 Difensore civico (e difensore civico territoriale)

    Domande e risposte

    Capitolo 14 Beni e patrimonio degli enti locali

    14.1 I beni pubblici

    14.1.1 Note introduttive

    14.1.2 I beni demaniali

    14.1.3 I beni patrimoniali indisponibili

    14.1.4 I beni patrimoniali disponibili

    14.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici

    14.1.5.1 La concessione di beni pubblici

    14.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui

    14.1.7 La tutela dei beni pubblici

    14.1.8 I beni privati di interesse pubblico

    14.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi

    Domande e risposte

    Capitolo 15 Attività contrattuale degli enti locali: il Codice dei contratti pubblici. Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni

    15.1 L’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni

    15.1.1 Note introduttive

    15.1.2 L’attività contrattuale della P.A.

    15.1.3 L’appalto

    15.1.3.1 Il quadro normativo comunitario

    15.1.3.2 Il quadro normativo nazionale

    15.1.3.3 Concetto e caratteristiche degli appalti pubblici

    15.1.3.4 La formazione del contratto: il procedimento ad evidenza pubblica

    15.1.4 Le regole fondamentali del Codice dei contratti pubblici

    15.1.4.1 Affidamenti esclusi dal Codice. In house providing

    15.1.4.2 Contratti di sponsorizzazione (art. 19)

    15.1.4.3 Opera pubblica realizzata a spese del privato (art. 20)

    15.1.4.4 Programmazione delle acquisizioni (art. 21)

    15.1.4.5 Dibattito pubblico (art. 22)

    15.1.4.6 Progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi (art. 23)

    15.1.4.7 I principi di trasparenza (art. 29)

    15.1.4.8 Principi generali di affidamento (art. 30)

    15.1.4.9 Responsabile unico del procedimento: RUP (art. 31)

    15.1.4.10 Fasi delle procedure di affidamento (art. 32)

    15.1.4.11 Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del va­lore stimato degli appalti (art. 35)

    15.1.4.12 Contratti sotto soglia (art. 36)

    15.1.4.13 Aggregazioni e centralizzazione delle committenze (art. 37)

    15.1.4.14 Qualificazione stazioni appaltanti (art. 38)

    15.1.4.15 Conflitto di interesse (art. 42)

    15.1.4.16 Operatori economici (art. 45)

    15.1.4.17 Clausole sociali (art. 50)

    15.1.4.18 Suddivisione in lotti (art. 51)

    15.1.4.19 Regole applicabili alle comunicazioni (art. 52)

    15.1.4.20 Procedura competitiva con negoziazione senza previa pubblicazione (art. 63)

    15.1.4.21 Partenariato per l’innovazione (art. 65)

    15.1.4.22 Consultazioni preliminari e “partecipazioni precedenti” (artt. 66-67)

    15.1.4.23 Commissione giudicatrice (art. 77)

    15.1.4.24 Motivi di esclusione (art. 80)

    15.1.4.25 Penalità e premialità (art. 83, comma 10, nel testo modi­ficato dall’art. 49, D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito in L. 19 dicembre 2019, n. 157)

    15.1.4.26 Documento di gara unico europeo (DGUE - art. 85)

    15.1.4.27 Avvalimento (art. 89)

    15.1.4.28 Collaudo e verifica di conformità (art. 102)

    15.1.4.29 Garanzie definitive (art. 103)

    15.1.4.30 Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore (art. 104)

    15.1.4.31 Subappalto (art. 105)

    15.1.4.32 Modifica di contratti durante il periodo di efficacia (art. 106)

    15.1.4.33 Sospensione (art. 107)

    15.1.4.34 Risoluzione (art. 108)

    15.1.4.35 Recesso (art. 109)

    15.1.4.36 Il curatore fallimentare può partecipare alle gare (art. 110, comma 3)

    15.1.4.37 Baratto amministrativo (art. 190)

    15.1.4.38 Affidamenti in house (art. 192)

    15.1.4.39 Cabina di regia (art. 212)

    15.1.4.40 Ruolo centrale ANAC (art. 213)

    15.1.5 Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni

    15.1.5.1 Le concessioni: concetti generali

    15.1.5.2 Le concessioni di beni pubblici

    15.1.5.3 La concessione di servizi e lavori pubblici

    15.1.5.4 Le provvidenze pubbliche

    15.1.6 La disciplina delle concessioni di lavori pubblici o di servizi

    15.2 Le autorizzazioni

    15.3 Interventi urgenti e straordinari connessi all’emergenza pandemica (le semplificazioni in materia di contratti pub­blici)

    15.3.1 Note introduttive

    15.3.2 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudica­zione dei contratti pubblici sotto soglia

    15.3.3 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici so­pra soglia

    15.3.4 Raggruppamenti temporanei di imprese

    15.3.5 Norme per favorire l’attuazione delle sinergie all’interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

    15.3.6 Verifiche antimafia e protocolli di legalità

    15.3.7 Conclusione dei contratti pubblici

    15.3.8 Ricorsi giurisdizionali

    15.3.9 Disposizioni in materia di contratti pubblici per servizi di pulizia o di lavanderia in ambito sanitario

    15.3.10 Sospensione dell’esecuzione dell’opera pubblica

    15.3.11 Collegio consultivo tecnico

    15.3.12 Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

    15.3.13 Disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici

    15.3.14 Deroghe dibattito pubblico

    15.3.15 Modalità di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali e dei servizi integrati nei luoghi di cultura

    15.3.16 Acquisto di beni per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 e piani di riorganizzazione della rete ospedaliera e della rete assistenziale territoriale

    15.3.17 Validità dei documenti unici di regolarità contributiva e documento relativo alla congruità dell’incidenza della ma­nodopera

    15.3.18 Misure di accelerazione degli interventi infrastrutturali – Commissari straordinari

    Domande e risposte

    Capitolo 16 Contabilità e bilancio degli enti locali

    16.1 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali

    16.1.1 Cronologia delle fonti

    16.1.2 L’armonizzazione dei bilanci

    16.1.3 Adozione di sistemi contabili omogenei

    16.1.4 Principi contabili generali e applicati

    16.1.5 Segue: i principi generali

    16.1.6 Segue: i principi applicati

    16.2 Piano dei conti integrato

    16.3 Schemi di bilancio

    16.4 La programmazione e gli strumenti contabili

    16.4.1 Il sistema di bilancio: la programmazione di mandato

    16.4.2 Il Documento unico di programmazione

    16.4.3 Il bilancio di previsione finanziario

    16.4.4 Piano esecutivo di gestione

    16.5 La gestione del bilancio. Le fasi dell’entrata. Ordinativo di

    16.6 Segue: le fasi della spesa. Il mandato di pagamento. Regole per l’assunzione di impegni e per l’effettuazione di spese

    16.7 I risultati di gestione

    16.8 Conto del bilancio e risultato di amministrazione

    16.9 Conto economico

    16.10 Stato patrimoniale

    16.11 Il bilancio consolidato

    16.12 Enti locali deficitari o dissestati e risanamento finanziario

    16.12.1 Enti locali deficitari: disposizioni generali

    16.12.2 Enti locali dissestati: disposizioni generali

    16.12.3 Attività dell’organo straordinario di liquidazione

    16.12.4 Bilancio stabilmente riequilibrato

    16.12.5 Prescrizioni e limiti conseguenti al risanamento

    16.13 Revisione economico-finanziaria. Il collegio dei revisori: composizione ed elezione, funzioni e responsabilità

    16.14 Servizio di tesoreria e verifiche di cassa

    Domande e risposte

    Capitolo 17 Le entrate degli enti locali. Investimento e finanziamento

    17.1 Principi generali e fondamentali

    17.2 I tributi provinciali e delle città metropolitane

    17.2.1 Province

    17.2.2 Città metropolitane

    17.3 I tributi comunali

    17.3.1 Note introduttive

    17.3.2 Imposta municipale propria (IMU)

    17.3.3 Tassa sui rifiuti (TARI)

    17.3.4 Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e il canone patrimoniale di con­cessione per l’occupazione nei mercati

    17.3.4.1 Segue: le tasse che verranno sostituite

    17.3.5 Addizionale comunale IRPEF

    17.3.6 Imposta di scopo

    17.3.7 Imposta di soggiorno e imposta di sbarco

    17.4 Investimenti

    17.4.1 Fonti di finanziamento

    17.4.2 Gli investimenti

    17.4.3 Finanziamento di opere pubbliche e piano economico-finanziario

    17.4.4 Indebitamento

    17.4.5 Prestiti obbligazionari e contrazione di aperture di credi­to

    17.4.6 Garanzie per mutui e prestiti e rinegoziazione a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

    17.5 Beni statali attribuiti a titolo non oneroso a Comuni, Pro­vince e Città metropolitane

    17.6 La riforma delle procedure per l’accertamento e la riscos­sione

    Domande e risposte

    Capitolo 18 Il sistema dei controlli

    18.1 Nozione e funzione di controllo

    18.2 Controllo sugli atti

    18.3 Controllo sugli organi

    18.3.1 Scioglimento e sospensione dei consigli comunali e pro­vinciali

    18.3.2 Rimozione e sospensione di amministratori locali

    18.3.3 Scioglimento dei consigli comunali e provinciali conse­guente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare. Responsabilità dei dirigenti e dipendenti

    18.3.4 Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e mo­nitoraggio

    18.3.5 Gestione straordinaria

    18.3.6 Scioglimento del consiglio a fronte di dissesto finanziario (rinvio)

    18.3.7 Controlli interni

    18.3.8 Controlli esterni sulla gestione

    Domande e risposte

    Capitolo 19 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)

    19.1 Concetti generali e fondamentali

    19.2 Le società partecipate

    19.2.1 Gli enti affidatari in house

    19.2.2 Le società a partecipazione mista pubblica-privata

    19.3 Trasformazione delle aziende speciali in società per azioni

    19.4 Tariffe dei servizi

    19.5 Regime del trasferimento di beni

    19.6 Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni

    19.7 Società di trasformazione urbana

    Domande e risposte

    Capitolo 20 I settori organici dei servizi locali

    20.1 Note introduttive

    20.2 Sviluppo economico e attività produttive

    20.2.1 Artigianato

    20.2.2 Industria

    20.2.3 Gli sportelli unici per le attività produttive (SUAP)

    20.2.4 Energia

    20.2.5 Miniere e risorse geotermiche

    20.2.6 Fiere, mercati e commercio

    20.2.6.1 Il commercio all’ingrosso e al dettaglio

    20.2.6.2 Requisiti per l’esercizio dell’attività commerciale e sanzio­ni

    20.2.6.3 Impresa in un giorno

    20.2.6.4 La vendita al dettaglio sulle aree private in sede fissa

    20.2.6.5 La disciplina degli orari di vendita

    20.2.6.6 Il commercio al dettaglio su aree pubbliche

    20.2.7 Turismo

    20.2.8 Agricoltura e foreste

    20.3 Territorio, ambiente e infrastrutture

    20.3.1 Edilizia e urbanistica

    20.3.1.1 Principi e regole generali

    20.3.1.2 La polizia edilizia

    20.3.1.3 Pianificazione urbanistica

    20.3.1.4 Il permesso di costruire

    20.3.1.5 La segnalazione certificata di inizio attività

    20.3.1.6 La certificazione di agibilità

    20.3.1.7 Vigilanza e sanzioni

    20.3.1.8 Catasto e suo aggiornamento

    20.3.1.9 Espropriazione per pubblica utilità

    20.3.2 L’ambiente e la sua tutela

    20.3.2.1 Principi e regole generali

    20.3.2.2 L’acqua

    20.3.2.3 Il suolo

    20.3.2.4 I rifiuti

    20.3.2.5 L’aria

    20.3.2.6 Il rumore

    20.3.2.7 L’elettromagnetismo

    20.3.3 Infrastrutture, trasporti e protezione civile

    20.3.4 Beni paesaggistici

    20.4 Servizi alla persona e alla comunità

    20.4.1 Tutela della salute

    20.4.2 Servizi sociali

    20.4.3 Istruzione scolastica

    20.4.4 Formazione professionale

    20.4.5 Beni e attività culturali

    20.4.6 Spettacolo e sport

    20.5. Polizia locale e decentramento amministrativo

    20.5.1 Generalità e funzioni della polizia amministrativa

    20.5.2 Polizia generale e polizia locale

    20.5.3 La polizia amministrativa locale

    20.5.3.1 Generalità e fonti

    20.5.3.2 Il D.P.R. n. 616/1977

    20.5.3.3 Il D.Lgs. n. 112/1998

    20.5.4 La polizia di prossimità e il poliziotto di quartiere

    20.5.5 Partizioni della polizia locale

    20.5.6 La polizia urbana

    20.5.6.1 Nozione

    20.5.6.2 I regolamenti di polizia urbana

    20.5.7 La polizia rurale

    20.5.7.1 Compiti e attribuzioni

    20.5.7.2 I regolamenti di polizia rurale

    20.5.8 La polizia mortuaria

    20.5.8.1 Generalità

    20.5.8.2 Denuncia dei decessi ed osservazione dei cadaveri

    20.5.8.3 I cimiteri

    20.5.8.4 Seppellimento

    20.5.9 Polizia municipale

    20.5.9.1 La legge quadro sulla polizia municipale alla luce della riforma costituzionale

    20.5.9.2 La polizia provinciale

    20.5.9.3 L’ordinamento della polizia municipale ed i contenuti es­senziali della normativa

    20.5.9.4 Servizi di polizia municipale gestiti attraverso forme asso­ciative. I consorzi

    20.5.9.5 Le funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza e relativa at­tribuzione

    20.5.9.6 Attribuzioni e limiti all’attività di polizia giudiziaria de­mandata alla polizia municipale

    20.5.9.7 Le competenze del Sindaco ed i rapporti con il Coman­dante del Corpo

    20.5.9.8 L’armamento della polizia locale

    20.5.9.9 Sicurezza delle città

    Domande e risposte

    Capitolo 21 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei Comuni

    21.1 Premessa

    21.2 I servizi elettorali

    21.2.1 Soggetti responsabili delle liste elettorali: il Responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettora­le comunale (CEC)

    21.2.2 Le liste elettorali

    21.2.3 La revisione delle liste

    21.2.4 La Commissione elettorale circondariale

    21.2.5 Compiti del Comune in occasione delle consultazioni elet­torali

    21.3 Lo stato civile

    21.3.1 Note introduttive

    21.3.2 L’ufficiale di stato civile

    21.3.3 Gli atti di stato civile

    21.3.4 Gli archivi dello stato civile

    21.3.5 Redazione e trasmissione degli atti

    21.3.6 Registrazioni relative alla cittadinanza

    21.3.7 Registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di rico­noscimento dei figli nati fuori del matrimonio

    21.3.8 I registri di matrimonio

    21.3.9 Richiesta di costituzione e registrazione dell’unione civile

    21.3.10 Le registrazioni degli atti di morte

    21.3.11 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile

    21.3.12 Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati

    21.4 I servizi anagrafici e statistici

    21.4.1 Premessa

    21.4.2 L’anagrafe della popolazione

    21.4.3 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche

    21.4.4 Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafi­che

    21.4.5 L’ufficiale dell’anagrafe

    21.4.6 Schede individuali, di famiglia, di convivenza

    21.4.7 Certificazioni anagrafiche

    21.4.8 Autocertificazioni

    21.4.9 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni

    21.4.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà

    21.4.11 Autenticazione delle sottoscrizioni e delle copie

    21.4.12 Il rilascio dei documenti d’identità

    21.4.13 La carta d’identità elettronica

    21.4.14 Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida

    21.4.15 I servizi statistici

    21.5 Leva e servizio militare

    21.5.1 La riforma della leva militare

    21.5.2 Il servizio civile universale

    21.5.3 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione

    Domande e risposte
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891646217
    Data pubblicazioneDicembre 2020
    Libri
    AutoreTramontano Luigi
    CollanaCONCORSI & ESAMI
    N. pagine1268
    Numero collana344
    Anno2020
    Disponibilità: Disponibile ora
    €39,00 IVA incl.
    In offerta a: €37,05 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti