\nQuesta terza edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi legati alla normativa di contrasto al Covid-19 e al d.m. 71/2022 (documento Agenas).<br />\nIl volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978.<br />\nLa disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali.<br />\nIl manuale analizza poi i principali aspetti del SSN: la governance, l’organizzazione, l’integrazione sociosanitaria e la committenza e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa.<br />\nSegue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del risk management e della sicurezza nei luoghi di lavoro.<br />\nPresente anche un’utile rassegna normativa.<br />\n<br />\n3ª edizione aggiornata a:<br />\n› Normativa Covid-19<br />\n› Patto per la salute 2019-2021<br />\n› Piano nazionale di prevenzione 2020/2025<br />\n› Documento AGENAS (D.M. 71/2022)<br />\n› Missioni 5 e 6 PNRR<br />\n<br />\nCapitolo 1 – Breve visione storica comparata<br />\n<br />\nCapitolo 2 – Premesse costituzionali al diritto alla salute e interpretazioni giurisprudenziali<br />\n<br />\n2.1. La tutela della salute: cenni introduttivi<br />\n<br />\n• L’interpretazione costituzionale del diritto alla salute<br />\n<br />\n• L’elaborazione del diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte di Cassazione<br />\n<br />\n2.2. La tutela della salute in ambito comunitario: cenni<br />\n<br />\n• La giurisprudenza comunitaria<br />\n<br />\nCapitolo 3 – Prima e dopo la legge 833/1978: dalla segmentazione assistenziale all’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale<br />\n<br />\n3.1. Prima della riforma sanitaria, un lungo percorso<br />\n<br />\n• I primi decenni del Novecento<br />\n<br />\n• Il Testo unico del 1934<br />\n<br />\n3.2. Dal 1968 al 1978: una grande stagione di riforme settoriali<br />\n<br />\n• Il “sottosistema” degli enti locali<br />\n<br />\n• Il “sottosistema” degli enti mutualistici<br />\n<br />\n• Il “sottosistema” ospedaliero<br />\n<br />\n3.3. L’avvento della riforma sanitaria<br />\n<br />\n• La legge 833/1978: principi ispiratori<br />\n<br />\n• I “soggetti istituzionali” della riforma<br />\n<br />\n3.4. La prima riforma della riforma<br />\n<br />\n3.5. La seconda riforma della riforma<br />\n<br />\nCapitolo 4 – Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale<br />\n<br />\n4.1. Il sistema di finanziamento del SSN – Fondo Sanitario Nazionale e criteri ripartitori<br />\n<br />\n• Il Fondo Sanitario Nazionale nella prima riforma<br />\n<br />\n• Il tentativo di risoluzione della crisi finanziaria con le riforme degli anni Novanta<br />\n<br />\n• Il cambiamento fondamentale del nuovo millennio. Le spinte verso il federalismo fiscale<br />\n<br />\n• I patti tra Stato e regioni per la determinazione del fabbisogno standard nazionale e regionale. Il Fondo con cui lo Stato “concorre” e la ripartizione regionale<br />\n<br />\n• L’attuale assetto del sistema di finanziamento, FSN e criteri di riparto<br />\n<br />\n4.2. Disavanzi e crisi finanziaria<br />\n<br />\n• L’andamento storico delle crisi finanziarie<br />\n<br />\n• La prima riforma della riforma<br />\n<br />\n• La riforma “Bindi”<br />\n<br />\n• La grande crisi (2007-2014)<br />\n<br />\n4.3. L’aggiornamento 2020/2021<br />\n<br />\n• Deroghe ai limiti di spesa<br />\n<br />\nCapitolo 5 – Il rapporto tra Stato e regioni<br />\n<br />\n5.1. Competenze e conflitti<br />\n<br />\n• Introduzione<br />\n<br />\n• L’era pre 2001<br />\n<br />\n• L’era post 2001<br />\n<br />\n• Conclusioni<br />\n<br />\n5.2. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– I rapporti istituzionali al tempo del COVID<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– Collaborazioni istituzionali<br />\n<br />\n5.3. Uniformità nazionale e difformità regionali<br />\n<br />\n• I “segni” di un Servizio Sanitario Nazionale<br />\n<br />\n• Le autonomie regionali<br />\n<br />\n• Le difformità regionali<br />\n<br />\n5.4. I livelli della programmazione<br />\n<br />\n• La pianificazione nazionale<br />\n<br />\n• La programmazione regionale<br />\n<br />\n• Il “Piano Sanitario Nazionale 1998/2000”: il primo “Patto per la salute”<br />\n<br />\n5.5. Aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n• Il “Progetto di salute”<br />\n<br />\nCapitolo 6 – Dalle USL alle ASL<br />\n<br />\n6.1. Il diverso ruolo degli enti locali<br />\n<br />\n• Le USL<br />\n<br />\n• Le ASL<br />\n<br />\n6.2. Dimensioni, autonomie, competenze<br />\n<br />\n• Dimensioni<br />\n<br />\n• Autonomie<br />\n<br />\n• L’autonomia imprenditoriale<br />\n<br />\n• Competenze<br />\n<br />\nCapitolo 7 – La governance<br />\n<br />\n7.1. Dal collegiale al monocratico<br />\n<br />\n• La gestione delle USL ex legge 833/1978<br />\n<br />\n• La governance delle ASL ex dd.llgs. 502-517/1993 e 229/1999<br />\n<br />\n• La managerialità del Direttore generale<br />\n<br />\n• La problematicità del rapporto fiduciario<br />\n<br />\n• Complessità organizzativa e managerialità diffusa<br />\n<br />\n7.2. La necessaria distinzione fra “governo” e “gestione”: un problema interpretativo<br />\n<br />\n• Il d.lgs. 80/1998<br />\n<br />\n• Responsabilità politico-amministrativa e gestionale<br />\n<br />\n• L’Atto aziendale<br />\n<br />\n7.3. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– L’affievolimento della responsabilità contabile<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– L’affievolimento della responsabilità penale<br />\n<br />\n7.4. La responsabilità dei professionisti: introduzione<br />\n<br />\n• L’evoluzione normativa in materia di responsabilità sanitaria<br />\n<br />\n• Il ruolo delle linee guida nella prassi processuale<br />\n<br />\nCapitolo 8 – L’organizzazione<br />\n<br />\n8.1. Il processo aggregativo<br />\n<br />\n• Il Distretto sanitario di base<br />\n<br />\n• Il nuovo Distretto<br />\n<br />\n• Il decreto Balduzzi (d.l. 158/2012)<br />\n<br />\n• Servizi di base e “case della salute”: soluzioni regionali a confronto<br />\n<br />\n8.2. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– I servizi territoriali al tempo del COVID<br />\n<br />\n– Il Patto per la salute 2019/2021<br />\n<br />\n– Liste e tempi di attesa<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– Distretto: funzioni e standard organizzativi<br />\n<br />\n– Casa della comunità<br />\n<br />\n– Unità specialistiche di continuità assistenziale<br />\n<br />\n– Centrale Operativa Territoriale<br />\n<br />\n– Centrale operativa 116 117<br />\n<br />\n– Ospedale di comunità<br />\n<br />\n– Gli hospice nella rete delle cure palliative<br />\n<br />\n– Servizi per la salute mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile<br />\n<br />\n– Servizi per la salute della donna e del bambino<br />\n<br />\n– Servizio per le attività di promozione e prevenzione della salute<br />\n<br />\n– Telemedicina<br />\n<br />\n8.3. I Servizi e i Dipartimenti<br />\n<br />\n• I Servizi<br />\n<br />\n• I Dipartimenti<br />\n<br />\n8.4. Il Dipartimento di prevenzione<br />\n<br />\n8.5. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– Il principio di precauzione<br />\n<br />\n– Il tracciamento e la diagnostica precoce della infezione COVID<br />\n<br />\n– Le strategie di sviluppo delle attività preventive “One Health”<br />\n<br />\n– Le strategie di medio-lungo periodo<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– Il principio di precauzione: le Zone-colore durante la pandemia, i dispositivi e i comportamenti di sicurezza, le<br />\n<br />\nVaccinazioni<br />\n<br />\n– La sicurezza nei luoghi di lavoro<br />\n<br />\n– Rilascio e utilizzo della “certificazione verde COVID-19”<br />\n<br />\n8.6. Il Dipartimento di salute mentale<br />\n<br />\n8.7. Il Presidio ospedaliero<br />\n<br />\n8.8. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– I servizi ospedalieri al tempo del COVID<br />\n<br />\n– Le strutture residenziali socio-sanitarie al tempo del COVID<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– Servizi, figure professionali, disponibilità finanziarie per affrontare i disagi di particolari tipologie di pazienti e condizioni di accesso e di uscita dalle strutture<br />\n<br />\n– Nuovi servizi per gli anziani e la “messa in sicurezza” degli ospedali<br />\n<br />\n8.9. Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)<br />\n<br />\n8.10. L’assistenza farmaceutica<br />\n<br />\nCapitolo 9 – L’integrazione<br />\n<br />\n9.1. L’integrazione socio-sanitaria<br />\n<br />\n• Le modalità della integrazione<br />\n<br />\n• Le ragioni della integrazione socio-sanitaria<br />\n<br />\n• I contenuti che qualificano le “dimensioni della integrazione”<br />\n<br />\n• Il Piano nazionale della cronicità<br />\n<br />\n• L’integrazione nella riforma Bindi<br />\n<br />\n9.2. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– Le assistenze domiciliari<br />\n<br />\n– Le domiciliarità al tempo del COVID<br />\n<br />\n– Le domiciliarità nel “Patto per la salute 2019/2021”<br />\n<br />\n– L’infermiere di famiglia/comunità<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– L’infermiere di famiglia/comunità<br />\n<br />\n– Le assistenze domiciliari<br />\n<br />\n9.3. L’integrazione socio-sanitaria nei “livelli essenziali di assistenza”<br />\n<br />\n• Prima versione<br />\n<br />\n• Seconda versione<br />\n<br />\n9.4. Le sperimentazioni gestionali: introduzione<br />\n<br />\n• Il contesto italiano<br />\n<br />\nCapitolo 10 – La “committenza”<br />\n<br />\n10.1. La “committenza” nella programmazione distrettuale<br />\n<br />\n• Lo “strumentario” della funzione di “committenza”<br />\n<br />\n10.2. I “soggetti”, pubblici e privati, che vendono prestazioni: autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, convenzionamento<br />\n<br />\n10.3. L’aggiornamento 2020/2021<br />\n<br />\n• Deroghe ai requisiti di autorizzazione al funzionamento e di accreditamento<br />\n<br />\n10.4. Le tariffe<br />\n<br />\nCapitolo 11 – Il ruolo del cittadino<br />\n<br />\n11.1. Gli spazi e i soggetti della partecipazione<br />\n<br />\n• La legge 833/1978<br />\n<br />\n• I decreti 502/517<br />\n<br />\n11.2. I “Comitati consultivi misti”<br />\n<br />\n• Il decreto 229/1999<br />\n<br />\n11.3. Il coinvolgimento operativo del volontariato: verso il “welfare di comunità”<br />\n<br />\n• Crisi finanziaria ed evoluzione del bisogno<br />\n<br />\n• Il “welfare di comunità”<br />\n<br />\n• La “via italiana” al welfare di comunità<br />\n<br />\n11.4. L’aggiornamento 2020/2021<br />\n<br />\n• Il volontariato al tempo del COVID<br />\n<br />\n• Il Patto per la salute 2019/2021<br />\n<br />\n11.5. Il consenso informato<br />\n<br />\n• Il diritto alla pianificazione anticipata delle cure<br />\n<br />\n• Il consenso dei minori e degli incapaci<br />\n<br />\n11.6. La vincolatività dei trattamenti<br />\n<br />\n• L’assistenza psichiatrica<br />\n<br />\nCapitolo 12 – I livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa<br />\n<br />\n12.1. Criteri e contenuti<br />\n<br />\n• Il d.P.C.M. 29 novembre 2001<br />\n<br />\n• Successive modifiche<br />\n<br />\n12.2. La concreta applicazione dei “livelli essenziali di assistenza”<br />\n<br />\n12.3. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– I LEA nel “Patto per la salute 2019/2021”<br />\n<br />\n– I LEA “sociali”<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– Liste di attesa<br />\n<br />\n12.4. La sanità integrativa<br />\n<br />\n• Spunti applicativi<br />\n<br />\nCapitolo 13 – I sistemi informativi e informatici in sanità<br />\n<br />\n13.1. La evoluzione dei sistemi<br />\n<br />\n• I sistemi informativi e informatici nella normativa recente<br />\n<br />\n13.2. Il Fascicolo sanitario elettronico<br />\n<br />\n• Il processo costitutivo del FSE<br />\n<br />\n• Lo “stato dell’arte” attuativo<br />\n<br />\n• I “trend” evolutivi<br />\n<br />\n• Sanità digitale e risparmi<br />\n<br />\n13.3. Aggiornamenti<br />\n<br />\n• Anni 2020/2021<br />\n<br />\n– La sanità digitale ai tempi del COVID<br />\n<br />\n– Contingenze e prospettive<br />\n<br />\n• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n– La raccolta, trasmissione, conservazione e utilizzo dei dati relativi alle vaccinazioni<br />\n<br />\n– L’implementazione della sanità digitale<br />\n<br />\n13.4. Il mutamento del ruolo del medico (e degli altri operatori assistenziali) alla luce dello sviluppo della sanità digitale<br />\n<br />\n• Esegesi di ruolo<br />\n<br />\n• Prima della riforma sanitaria<br />\n<br />\n• Dalla legge 833 (1978) ai dd.llgs. 502/517 (1992/1993) e 229/1999 (le riforme del SSN)<br />\n<br />\n• Dal “dopo riforma Bindi” ai nostri giorni<br />\n<br />\n13.5. La privacy in sanità<br />\n<br />\n13.6. L’aggiornamento 2020/2021<br />\n<br />\n• L’affievolimento della privacy<br />\n<br />\n13.7. Cyber-security e tutela della salute: cenni<br />\n<br />\nCapitolo 14 – La ricerca scientifica, di Luca Dimasi<br />\n<br />\n14.1. La ricerca in ambito sanitario: introduzione<br />\n<br />\n• La “ricerca scientifica e tecnologica” nell’assetto costituzionale<br />\n<br />\n• I soggetti della ricerca<br />\n<br />\n• L’Istituto Superiore di Sanità<br />\n<br />\n• L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro<br />\n<br />\n• L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali<br />\n<br />\n• Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico<br />\n<br />\n• Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali<br />\n<br />\n14.2. La programmazione della ricerca sanitaria<br />\n<br />\n14.3. Il rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e università<br />\n<br />\n14.4. La sperimentazione: cenni<br />\n<br />\n• I Comitati Etici<br />\n<br />\n14.5. Aggiornamenti per l’intero 2021<br />\n<br />\n• Ricerca e sperimentazione<br />\n<br />\n– “Missione 6” del PNRR – Gli IRCSS<br />\n<br />\nCapitolo 15 – Le difformità regionali nella articolazione istituzionale e organizzativa dei vari SSR<br />\n<br />\n15.1. Il SSR dell’Emilia-Romagna<br />\n<br />\n15.2. Il SSR della Lombardia<br />\n<br />\n15.3. Il SSR della Toscana<br />\n<br />\n15.4. Il SSR della Sardegna<br />\n<br />\n15.5. Il SSR del Veneto<br />\n<br />\n15.6. Il SSR del Lazio<br />\n<br />\n15.7. Il SSR della Puglia<br />\n<br />\nCapitolo 16 – La sicurezza nei luoghi di lavoro<br />\n<br />\n16.1. L’esigenza della tutela del lavoratore quale principio fondamentale dello Stato di diritto: brevi cenni storici<br />\n<br />\n16.2. Il “lavoro” quale fondamento della Costituzione italiana<br />\n<br />\n16.3. Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro<br />\n<br />\n• La struttura del Testo Unico sulla sicurezza<br />\n<br />\n• Il datore di lavoro: definizione<br />\n<br />\n• I dirigenti ed i preposti<br />\n<br />\n• I principali obblighi dei lavoratori e dei soggetti equiparati<br />\n<br />\n• La struttura ed i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione<br />\n<br />\n• La sorveglianza sanitaria obbligatoria<br />\n<br />\n• La prevenzione nei luoghi di lavoro<br />\n<br />\n• Definizione di pericolo<br />\n<br />\n• Definizione di rischio<br />\n<br />\n• La classificazione dei rischi<br />\n<br />\n• La valutazione dei rischi<br />\n<br />\n• Il dispositivo di protezione individuale<br />\n<br />\n• La segnaletica di sicurezza<br />\n<br />\n• I rischi generici<br />\n<br />\n• La protezione passiva<br />\n<br />\n• La protezione attiva<br />\n<br />\n• Il piano di emergenza<br />\n<br />\n• Il primo soccorso<br />\n<br />\n• Il sistema sanzionatorio nel Testo Unico sulla sicurezza<br />\n<br />\nCapitolo 17 – Il risk management<br />\n<br />\n17.1. Cenni storici della normativa italiana sulla gestione del rischio clinico in sanità<br />\n<br />\n17.2. Le fattispecie del risk management<br />\n<br />\n17.3. La realizzazione del risk management, fra indirizzi normativi e applicazione pratica<br />\n<br />\n17.4. L’assetto organizzativo per la gestione del rischio: ruoli e responsabilità<br />\n<br />\n17.5. Il processo di gestione del rischio clinico<br />\n<br />\n• I principi guida<br />\n<br />\n• Il contesto regionale e locale<br />\n<br />\n• Gli strumenti di gestione del rischio<br />\n<br />\n• La identificazione dei rischi<br />\n<br />\n• La analisi, valutazione e mappatura dei rischi<br />\n<br />\n17.6. Obiettivi strategici e modalità realizzative<br />\n<br />\nBibliografia<br />\n<br />\nNormativa<br />\n<br />\nGli autori","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per l’abilitazione alle funzioni direttive dei dirigenti di vertice e intermedi presso le Asl e le az","MetaTitle":"MANAGEMENT IN SANITÀ","SeName":"management-in-sanita-2022-maggioli-9788891658494","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891658494","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891658494","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€30,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€28,50 IVA incl.","PriceValue":28.5000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":5368,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":5368,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":5368,"ProductName":"MANAGEMENT IN SANITÀ","ProductSeName":"management-in-sanita-2022-maggioli-9788891658494","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Giuridico","SeName":"libri-giuridico","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":40,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"Foglietta Fosco","SeName":"tag-foglietta-fosco","ProductCount":2,"Id":11863,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"tag-maggioli-","ProductCount":477,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-05-30","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891658494","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"232","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"3","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"438","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"DIRITTO E MANAGEMENT IN SANITÀ","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Foglietta Fosco","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":5368,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":5368,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-05-30","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"232","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"3","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"438","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"DIRITTO E MANAGEMENT IN SANIT&#192;","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Foglietta Fosco","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891658494</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nMaggio 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n232 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Edizione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n3 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n438 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nDIRITTO E MANAGEMENT IN SANITÀ </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nFoglietta Fosco </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/5368","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/5368 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/5368 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891658494 |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Libri | |
Anno | 2022 |
Numero collana | 232 |
Edizione | 3 |
N. pagine | 438 |
Collana | DIRITTO E MANAGEMENT IN SANITÀ |
Autore | Foglietta Fosco |