Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LICENZIAMENTO E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

    AA.VV.
    Le implicazioni che ruotano attorno al recesso del rapporto di lavoro sono molteplici, a seconda del soggetto che intende interrompere il rapporto in essere, della tipologia del contratto, delle motivazioni e della forma.
    Gli Autori offrono un’approfondita indagine sulle cause di risoluzione del rapporto di lavoro, dapprima soffermandosi sull’atto delle dimissioni del lavoratore e sulla risoluzione consensuale, per poi dedicarsi a tutti gli aspetti di forma e contenuto del licenziamento.
    Il licenziamento disciplinare viene declinato nella individuazione dei concetti essenziali di giusta causa e giustificato motivo soggettivo, per poi considerarne le conseguenze - qualora illegittimo - sia in termini di tutela obbligatoria che di tutela reale.
    Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo trova nel testo un’attenta disamina, in quanto l’istituto ha visto nel corso degli ultimi anni uno sviluppo interpretativo sia dottrinario che giurisprudenziale di grande rilievo, di cui si è tenuto conto nell’opera.
    Si è, quindi, ritenuto di affrontare le tematiche inerenti ai c.d. casi speciali di licenziamento: tra questi, lo scarso rendimento, il superamento del periodo di comporto, il licenziamento nel rapporto di lavoro domestico, quello del dirigente ed il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza.
    Un intero capitolo è stato riservato al licenziamento collettivo, alla luce delle normative che si sono rincorse nel tempo.
    Ovviamente, trovano ampia trattazione pure le conseguenze dell’invalidità del licenziamento.
    Da ultimo, l’opera affronta le questioni inerenti gli aspetti fiscali e previdenziali conseguenti all’illegittimità del licenziamento, analizzando il risarcimento del danno in rapporto alla retribuzione, al trattamento sia dell’offerta conciliativa sia della indennità sostitutiva del preavviso.

    Indice sintetico
    CAPITOLO 1 - LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
    • Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro
    • Il licenziamento: forma e contenuto
    CAPITOLO 2 - IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
    • La giusta causa
    • Il giustificato motivo soggettivo
    • Il procedimento disciplinare
    • Le conseguenze del licenziamento illegittimo
    CAPITOLO 3 - IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO
    • Il giustificato motivo oggettivo e ragioni economiche
    • Il tentativo preliminare di conciliazione
    • L’obbligo di repêchage
    • L’impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa
    • Le conseguenze del licenziamento illegittimo
    CAPITOLO 4 - I CASI SPECIALI
    • Lo scarso rendimento tra ragioni economiche e motivi disciplinari
    • Malattia e licenziamento: il superamento del periodo di comporto
    • Il licenziamento nel rapporto di lavoro domestico
    • Il licenziamento del dirigente
    La disciplina del licenziamento nelle organizza-zioni di tendenza
    CAPITOLO 5 - IL LICENZIAMENTO COLLETTIVO
    • Sulla nozione di licenziamento collettivo
    • L’ampliamento della fattispecie ai datori di lavoro non imprenditori
    • Sul coinvolgimento dei dirigenti nel licenziamento collettivo
    • Il presupposto causale del licenziamento collettivo
    • Il requisito dimensiona-le
    • La procedura di licenziamento collettivo
    • La comunicazione preventiva
    • L’esame congiunto
    • L’accordo sindacale
    • Il mancato accordo e la fase amministrati-va
    • La “contribuzione di licenziamento”: dalla mobilità alla naspi
    • Il licenziamento vero e proprio
    • La comunicazione finale
    • I criteri di scelta
    • Licenziamento collettivo, violazioni e regime sanzionatorio
    CAPITOLO 6 - ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI DEL LICENZIAMENTO
    • Risarcimento del danno e retribuzione
    • Nozione di retribuzione nei diversi sistemi di tutela
    • Trattamento fiscale e previdenziale dell’offerta conciliativa
    • L’indennità sostitutiva di preavviso
    CAPITOLO 7 - GLI STRUMENTI DI TUTELA A DISPOSIZIONE DEL LAVORATORE
    • L’impugnativa del licenziamento. tempi e forma
    • Gli strumenti alternativi al giudizio
    • Il ricorso al giudice. il rito fornero
    • Malattia: legge n. 831/1938 e legge n. 99/2013
    • Malattia e infortunio: quali novità nell’accordo 16 dicembre 2020?
    APPENDICE - Fac simile
    • Licenziamento per giusta causa a seguito di comportamenti fraudolenti, anche mediante strumenti informatici
    • Licenziamento per giusta causa a seguito di assenza ingiustificata
    • Licenziamento per giustificato motivo soggettivo per scarso rendimento
    • Licenziamenti speciali
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788887252637
    Data pubblicazioneAprile 2022
    Libri
    AutoreAA.VV.
    Anno2022
    N. pagine163
    CollanaFONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO
    Disponibilità: Disponibile ora
    €29,00 IVA incl.
    In offerta a: €27,55 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti