Analisi dei principi di redazione del bilancio, con un particolare focus sulle scritture di assestamento (scritture di ammortamento, di completamento, di integrazione e rettifica) da effettuare alla fine dell'esercizio.
Sarà possibile trovare le differenti modalità di redazione e adempimenti del bilancio d'esercizio, con l'analisi della disciplina civilistica integrata dai principi contabili nazionali, in riferimento alle linee guida dell'Organismo italiano di contabilità.
Per quanto rigurda i volumi di contabilità, puoi trovare una guida pratica alle registrazioni contabili, che individua le correlazioni esistenti tra documenti giustificativi, che stanno alla base delle operazioni gestionali d’impresa e le relative registrazioni contabili con i conseguenti riflessi fiscali.