Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LE SOCIETA' PUBBLICHE

    Cerioni Fabrizio
    La presente edizione del volume di approfondimento sulle società pubbliche raccoglie i contributi di magistrati della Corte dei conti, professori universitari e dirigenti pubblici, che hanno analizzato i temi trattati nel corso della loro attività scientifica e professionale. Come evidenziato nella Presentazione di Angelo Buscema - Giudice della Corte costituzionale, già Presidente della Corte dei conti - "questa opera traccia un’ampia panoramica dell’universo delle società pubbliche e partecipate dalle amministrazioni pubbliche, che hanno conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo per le loro sensibili ricadute sociali ed economiche".

    Viene esaminata la legislazione relativa alle società pubbliche recata dal Testo Unico di cui al D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, letto alla luce delle ultime e rilevanti novità normative correlate, in particolare della nuova disciplina contenuta nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e nella riforma dei servizi pubblici locali, nonché della più recente giurisprudenza costituzionale, di legittimità e della Corte dei conti.

    Le società pubbliche sono, quindi, analizzate a partire dalla loro genesi, nella complessa trama ordinamentale in cui si inseriscono e nel loro modo di essere nel «diritto vivente», evidenziando le problematiche relative:

    al controllo pubblico,
    alla governance, alle responsabilità degli amministratori e degli organi degli enti partecipanti,
    alla gestione del personale, in relazione alla costituzione del rapporto di lavoro con le società pubbliche e al contenimento della spesa, unitamente ai limiti ai trattamenti retributivi e ai compensi,
    all’applicazione delle misure di prevenzione della corruzione e sulla tutela della trasparenza alle società pubbliche,
    nonché ai vincoli finanziari e fiscali, anche europei, ad esse applicabili,
    ai controlli della Corte dei conti sulle stesse società,
    fino alla governance della crisi d’impresa, con la sottoposizione alla liquidazione giudiziale e alle altre procedure concorsuali ovvero dell’inclusione nei piani di razionalizzazione o di revisione straordinaria delle partecipazioni,
    concludendo con la natura delle società in mano pubblica, nel contesto del più generale dibattito sulla soggettività pubblica e la centralità della causa societaria.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788828821557
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Libri
    N. pagine662
    Anno2023
    AutoreCerioni Fabrizio
    Disponibilità: Disponibile da Marzo 2023
    €68,00 IVA incl.
    In offerta a: €64,60 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti