\n<br />\nVengono analizzati i principi generali di redazione del bilancio di esercizio e particolare attenzione è rivolta alle scritture di ammortamento, di completamento, di integrazione e rettifica da effettuare alla fine dell’esercizio.<br />\n<br />\nIl volume esamina, quindi, in maniera dettagliata le operazioni antecedenti la chiusura dei conti, i criteri di valutazione dei componenti positivi e negativi di reddito, i criteri previsti per la determinazione del reddito, nonché le successive scritture di riapertura.<br />\n<br />\nLa trattazione delle scritture di assestamento è completata dalla descrizione della disciplina fiscale dei diversi elementi contabili, aggiornata alle modifiche normative intervenute nel corso del 2021 (nuova disciplina ACE distinta da “ACE ordinaria” ed “ACE innovativa”, credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, rivalutazione dei beni d’impresa, deducibilità degli interessi passivi ecc.).<br />\n<br />\nSTRUTTURA DEL LIBRO: <br />\nSezione Prima - ASPETTI GENERALI<br />\nBilancio d’esercizio<br />\nPrincipi di redazione<br />\nPrincipi contabili<br />\nBilancio in forma abbreviata<br />\nBilancio delle c.d. “Micro-imprese”<br />\nOperazioni contabili di fine esercizio<br />\nOperazioni precedenti alle scritture di assestamento<br />\nBilancio di verifica<br />\nControllo dei conti patrimoniali e operazioni di completamento<br />\nDisposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale<br />\nDeroga alla riduzione del capitale entro il minimo legale<br />\nDeroga alla riduzione del capitale al di sotto del minimo legale<br />\nSezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO<br />\nPremessa<br />\nCodice civile e normativa fiscale<br />\nSospensione degli ammortamenti 2021<br />\nAspetti civilistici<br />\nAspetti fiscali<br />\nEsempi<br />\nValore ammortizzabile: normativa civilistica e fiscale<br />\nDisciplina civilistica<br />\nDisciplina fiscale<br />\nCostruzioni interne: scritture di fine esercizio<br />\nContributi in conto impianti<br />\nAmmortamento delle immobilizzazioni immateriali<br />\nClassificazione<br />\nSospensione degli ammortamenti 2021<br />\nValore ammortizzabile<br />\nAvviamento<br />\nRiallineamento marchi e avviamento<br />\nBrevetti<br />\nConcessioni<br />\nDiritti d’autore<br />\nMarchi<br />\nSoftware<br />\nCosti di impianto e di ampliamento<br />\nSito Internet<br />\nDiritto di superficie su terreno<br />\nCosti di sviluppo<br />\nCosti di ricerca<br />\nCosti di pubblicità e propaganda<br />\nAmmortamento delle immobilizzazioni materiali: aspetti generali<br />\nSospensione degli ammortamenti 2021<br />\nProcesso di ammortamento<br />\nCalcolo dell’ammortamento<br />\nPiano di ammortamento civilistico<br />\nDisciplina fiscale<br />\nAttrezzature di scarsa importanza<br />\nAmmortamento ridotto<br />\nDisciplina fiscale<br />\nCessione dei beni<br />\nAspetti contabili e civilistici<br />\nEsempi di ammortamento ridotto<br />\nTerreni e fabbricati<br />\nEsplicita indeducibilità fiscale del costo dei terreni<br />\nQuantificazione del costo fiscale dell’area<br />\nCoordinamento tra ammortamento civilistico e fiscale<br />\nEffetti indiretti dello scorporo fiscale del valore dell’area<br />\nFabbricati strumentali acquisiti in leasing<br />\nBeni utilizzati promiscuamente<br />\nDisciplina IVA per gli autoveicoli<br />\nImposte sui redditi e autoveicoli<br />\nTelefoni cellulari<br />\nTelefonia fissa<br />\nAffitto d’azienda<br />\nAspetti generali<br />\nRegistro non attivato dal locatore<br />\nDeroga convenzionale<br />\nTrattamento ai fini IRAP<br />\nObblighi dei contraenti<br />\nFattispecie tipiche<br />\nRilevazioni contabili<br />\nSpese di manutenzione<br />\nCredito d’imposta per canoni di locazione immobili e affitto d’azienda<br />\nAffitto d’azienda e rivalutazione<br />\nLocazione di immobile e affitto di azienda<br />\nImposizione indiretta dell’affitto d’azienda<br />\nUsufrutto dei beni strumentali<br />\nComodato gratuito di beni strumentali<br />\nSezione Terza - SCRITTURE DI ACCANTONAMENTO<br />\nFondi rischi ed oneri: cenni introduttivi<br />\nClassificazione ed iscrizione degli accantonamenti<br />\nDisciplina civilistica<br />\nDisciplina fiscale<br />\nFondo rischi Covid-19<br />\nTrattamento di fine rapporto di lavoro subordinato<br />\nModalità di calcolo dell’accantonamento TFR<br />\nTassazione del TFR e imposta sostitutiva sulla rivalutazione<br />\nScelta per la destinazione del TFR alla previdenza complementare<br />\nAspetti contabili<br />\nLiquidazione del TFR<br />\nDeducibilità fiscale degli accantonamenti<br />\nIndennità di fine mandato per gli amministratori<br />\nFigura dell’amministratore<br />\nTrattamento di Fine Mandato (TFM)<br />\nAspetti contabili<br />\nAspetti fiscali per l’azienda<br />\nAspetti fiscali per l’amministratore<br />\nAccantonamento per rischi su crediti<br />\nNormativa civilistica<br />\nAspetti contabili<br />\nNormativa fiscale<br />\nAccantonamento per interessi di mora<br />\nAmbito di applicazione<br />\nTermini di pagamento nelle transazioni commerciali<br />\nNullità delle clausole gravemente inique<br />\nSettore agroalimentare<br />\nRiflessi fiscali<br />\nAspetti civilistici<br />\nConcorsi e operazioni a premio<br />\nTrattamento contabile<br />\nTrattamento fiscale<br />\nTrattamento IRAP: accantonamenti indeducibili<br />\nAccantonamento per beni gratuitamente devolvibili<br />\nAccantonamento per spese di ripristino<br />\nAmmortamento finanziario<br />\nTrattamento IRAP<br />\nAltri accantonamenti<br />\nAccantonamenti di quiescenza<br />\nAccantonamenti non deducibili<br />\nSezione Quarta - SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E RETTIFICA<br />\nRatei attivi e passivi<br />\nAspetti generali<br />\nComponenti reddituali che generano ratei attivi o passivi<br />\nDebiti e crediti da liquidare<br />\nFatture da emettere<br />\nFatture da ricevere<br />\nPremi sul fatturato<br />\nFatture da ricevere per attività di consulenza<br />\nProvvigioni da liquidare<br />\nNote di variazione da liquidare<br />\nRisconti attivi e passivi<br />\nAspetti generali<br />\nRequisiti per la rilevazione<br />\nDisaggi di emissione su prestiti da bilancio<br />\nLease back<br />\nContributi pubblici<br />\nFerie e permessi non goduti<br />\nFerie<br />\nPermessi retribuiti<br />\nMensilità aggiuntive e aumenti di stipendio<br />\nMensilità aggiuntive<br />\nAumenti di stipendio retroattivi<br />\nOperazioni di leasing finanziario<br />\nAspetti civilistici<br />\nDefinizione<br />\nInadempimento e risoluzione del contratto<br />\nAltre disposizioni<br />\nCoordinamento aspetti civilistici e contabili<br />\nAspetti contabili<br />\nRilevazione contabile: metodo finanziario o metodo patrimoniale<br />\nPrincipio di “prevalenza della sostanza sulla forma” e contratti di leasing<br />\nMetodo finanziario (impresa utilizzatrice soggetta a IAS)<br />\nMetodo patrimoniale (impresa utilizzatrice)<br />\nAcquisizione del bene in leasing<br />\nEstinzione del contratto di leasing<br />\nAspetti fiscali<br />\nMoratoria bancaria: effetti contabili e fiscali<br />\nLease back<br />\nAspetti contabili<br />\nAspetti operativi e tributari<br />\nSale and lease back: le pronunce della cassazione<br />\nOperazioni in valuta estera<br />\nDisciplina civilistica<br />\nRilevazione iniziale<br />\nAttività e/o passività regolate entro la chiusura dell’esercizio<br />\nAttività e/o passività non regolate entro la chiusura dell’esercizio<br />\nDisciplina fiscale<br />\nChiarimenti delle entrate<br />\nSezione Quinta - RIMANENZE DI MAGAZZINO<br />\nAspetti generali<br />\nDeterminazione delle rimanenze<br />\nRimanenze iniziali e finali<br />\nVariazione delle rimanenze<br />\nValutazione delle rimanenze: aspetti civilistici<br />\nPrincipi generali<br />\nCalcolo del costo: criteri convenzionali alternativi<br />\nValutazione delle rimanenze: aspetti fiscali<br />\nCategorie omogenee<br />\nMetodo del LIFO a scatti annuali<br />\nMetodi alternativi di valutazione<br />\nProdotti in corso di lavorazione<br />\nValore normale e svalutazioni<br />\nCommercianti al minuto<br />\nDisciplina speciale per soggetti particolari<br />\nLavorazioni in corso<br />\nLavori in corso su ordinazione<br />\nValutazione civilistica<br />\nValutazione fiscale<br />\nAspetti contabili<br />\nRimanenze di titoli<br />\nAttività finanziarie: definizione<br />\nValutazione dei titoli non immobilizzati<br />\nSezione Sesta - CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI<br />\nChiusura dei conti e formazione del bilancio d’esercizio<br />\nChiusura dei conti aperti ai costi e ricavi d’esercizio<br />\nDeterminazione del risultato economico di esercizio<br />\nChiusura generale dei conti<br />\nRiapertura dei conti<br />\nApertura generale dei conti<br />\nStorno delle rimanenze iniziali<br />\nStorno dei risconti attivi e passivi<br />\nRiapertura di altri conti<br />\nCheck list<br />\nContabilità semplificata: annotazioni di fine anno<br />\nSoggetti interessati<br />\nObblighi contabili<br />\nRegistrazioni in corso d’anno<br />\nRegistrazioni di fine esercizio<br />\nSezione Settima - PRINCIPALI ELEMENTI ATTIVI E PASSIVI DI NATURA TRIBUTARIA<br />\nACE - Aiuto alla Crescita Economica<br />\nL'ACE \"ordinaria\"<br />\nSoggetti interessati all’agevolazione<br />\nDeterminazione ed effetti dell’agevolazione - Soggetti IRES<br />\nDeterminazione ed effetti dell’agevolazione – Soggetti IRPEF<br />\nDisposizioni comuni ai soggetti IRES ed IRPEF<br />\nACE “innovativa”: la trasformazione in credito d’imposta<br />\nModalità di fruizione dell’agevolazione<br />\nUtilizzo del credito d’imposta<br />\nLa comunicazione all’Agenzia delle Entrate<br />\nStruttura del modello<br />\nCessione del credito d’imposta<br />\nACE “innovativa” e ACE \"ordinaria a confronto<br />\nRestituzione del beneficio usufruito in eccesso<br />\nUltimi chiarimenti<br />\nContabilità semplificata “per cassa”<br />\nRequisiti per la tenuta della contabilità semplificata<br />\nDeterminazione del reddito d’impresa<br />\nDeterminazione della base imponibile ai fini IRAP<br />\nRegistri contabili<br />\nOpzione per il regime ordinario<br />\nCrediti di imposta e contributi Covid 2021<br />\nCrediti di imposta Covid<br />\nCredito d’imposta canoni di locazione immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda<br />\nCredito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione<br />\nCredito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro<br />\nCredito d’imposta rimanenze di magazzino nel settore tessile-moda<br />\nRafforzamento patrimoniale per le imprese di medie dimensioni<br />\nBonus teatro e spettacoli<br />\nCessione di specifici crediti d’imposta<br />\nTabella riassuntiva<br />\nContributi a fondo perduto<br />\nContributo a fondo perduto soggetti con partita IVA attiva<br />\nContributo a fondo perduto per attività nei centri storici<br />\nContributo a fondo perduto per le start up<br />\nFondo per il sostegno delle attività economiche chiuse<br />\nTabella riassuntiva<br />\nContributi a fondo perduto e inapplicabilità delle verifiche della P.A.<br />\nTrattamento fiscale delle agevolazioni Covid-19<br />\nCredito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi<br />\nSoggetti interessati<br />\nSoggetti esclusi<br />\nBeni agevolabili<br />\nBeni esclusi<br />\nPeriodo di acquisizione dei beni<br />\nMisura dell'agevolazione<br />\nUtilizzo del credito d'imposta<br />\nEsempi di determinazione ed utilizzo del credito d’imposta<br />\nCaratteristiche del credito d'imposta<br />\nDocumentazione richiesta<br />\nCessione del bene agevolato<br />\nAspetti contabili<br />\nRisposte dell'Agenzia delle Entrate<br />\nAllegato A – Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”<br />\nAllegato B – Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0”<br />\nDeducibilità degli interessi passivi<br />\nAmbito soggettivo<br />\nTipologia di interessi a cui si applica l’art. 96, commi da 1 a 7, TUIR<br />\nTipologia di interessi a cui non si applica l’art. 96, commi da 1 a 7, TUIR<br />\nModalità di calcolo dell’ammontare deducibile (articolo 96, commi da 1 a 7)<br />\nDisposizioni transitorie<br />\nDeducibilità degli interessi passivi e consolidato nazionale<br />\nImposte differite ed anticipate<br />\nDisciplina civilistica e fiscale<br />\nVoci di bilancio relative alla fiscalità differita<br />\nDifferenze permanenti e temporanee<br />\nDifferenze permanenti<br />\nDifferenze temporanee<br />\nRilevazione della fiscalità differita<br />\nFiscalità differita su operazioni che hanno effetto sul conto economico<br />\nFiscalità differita su operazioni che non hanno effetto sul conto economico<br />\nPerdite e riporto<br />\nRegime delle perdite per i soggetti IRES<br />\nRegime delle perdite per i soggetti IRPEF<br />\nPerdite e regime di trasparenza ex art. 115 e 116, TUIR<br />\nRiporto delle perdite nei regimi di esenzione<br />\nPerdite su crediti<br />\nDeducibilità delle perdite su crediti (art. 101, comma 5, TUIR)<br />\nPeriodo di deducibilità delle perdite su crediti<br />\nSvalutazioni di crediti - Coordinamento con gli artt. 106 e 109, TUIR<br />\nSvalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti (art. 106, TUIR)<br />\nPlusvalenze patrimoniali<br />\nClassificazione contabile<br />\nTipologie di plusvalenze patrimoniali<br />\nRateizzazione fiscale delle plusvalenze<br />\nPlusvalenze e autoveicoli<br />\nPlusvalenze e beni ad uso promiscuo<br />\nRivalutazione delle immobilizzazioni<br />\nPlusvalenze derivanti da operazioni di lease back<br />\nPlusvalenze da cessione di partecipazioni<br />\nRedditi degli immobili non strumentali locati<br />\nIndividuazione delle spese deducibili (caso generale)<br />\nImmobili di interesse storico - artistico locati (caso residuale)<br />\nInteressi passivi<br />\nRiallineamento marchi e avviamento<br />\nRiallineamento ex articolo 176, TUIR<br />\nOpzione e versamento dell’imposta sostitutiva<br />\nValori riallineabili<br />\nRiallineamento ex D.L. n. 185/2008 per le immobilizzazioni immateriali<br />\nRiallineamento marchi ed avviamento (articolo 15, comma 10)<br />\nAltre attività immateriali (articolo 15, comma 11)<br />\nTavola sintetica di confronto<br />\nAffrancamento partecipazioni di controllo (art. 15, commi 10-bis e 10-ter)<br />\nRiallineamento ex articolo 11, D.L. n. 34/2019<br />\nRiallineamento ex articolo 110, comma 8-bis, D.L. n. 104/2020<br />\nAspetti generali<br />\nRiallineamento ex D.L. n. 104/2020 e Legge di Bilancio 2022<br />\nRivalutazioni dei beni d’impresa<br />\nRivalutazione ex D.L. n. 23/2020 (proroga della rivalutazione Legge di Bilancio 2020)<br />\nTermini temporali per la rivalutazione<br />\nEffetti fiscali della rivalutazione<br />\nDisciplina dell’imposta sostitutiva<br />\nTabella riepilogativa<br />\nRivalutazione ex D.L. n. 23/2020 (rivalutazione dei beni del settore alberghiero e termale)<br />\nTermini temporali per la rivalutazione<br />\nAmbito soggettivo<br />\nAmbito oggettivo<br />\nRivalutazione per categorie omogenee<br />\nModalità di rivalutazione<br />\nEffetti fiscali della rivalutazione<br />\nDisciplina del saldo attivo di rivalutazione<br />\nDisciplina dell’imposta sostitutiva<br />\nRivalutazione ex D.L. n. 104/2020 (rivalutazione dei beni d’impresa)<br />\nSemplificazione e modifica della disciplina del Patent box<br />\n\"Nuovo\" Patent box (D.L. n. 146/2021 come modificato dalla Legge di Bilancio 2022)<br />\nPatent box (Legge n. 190/2014 e D.L. n. 34/2019)<br />\nCoordinamento tra le due discipline<br />\nSopravvenienze attive<br />\nClassificazione contabile<br />\nLa rilevanza fiscale delle sopravvenienze<br />\nAumento di ricavi imputati in precedenti esercizi<br />\nSopravvenuta insussistenza di costi già dedotti<br />\nSopravvenuta insussistenza di debiti o altre passività<br />\nMaggiori risarcimenti assicurativi su beni strumentali<br />\nAltre indennità risarcitorie<br />\nCessione di contratti di leasing<br />\nContributi in conto capitale generici<br />\nRinuncia dei crediti da parte dei soci: aspetti fiscali<br />\nRiduzione dei debiti e crisi d’impresa<br />\nSpese di manutenzione<br />\nManutenzioni ordinarie<br />\nManutenzioni straordinarie<br />\nAspetti fiscali<br />\nIRAP<br />\nSpese di manutenzione su beni di terzi<br />\nSpese di pubblicità e di rappresentanza<br />\nSpese di pubblicità e propaganda<br />\nSpese di rappresentanza<br />\nSpese per alberghi e ristoranti qualificate come spese di rappresentanza<br />\nTassazione degli utili percepiti e certificazione dei dividendi<br />\nUtili percepiti da imprenditori individuali e Società di Persone (solo Snc e Sas)<br />\nUtili di fonte italiana<br />\nUtili di fonte estera<br />\nUtili percepiti da società semplici<br />\nArticolo 32-quater, D.L. n. 124/2019<br />\nModifiche alla disciplina apportate dal D.L. n. 23/2020<br />\nUtili percepiti da soggetti IRES<br />\nUtili di fonte italiana<br />\nUtili di fonte estera<br />\nDeroghe al regime di tassazione degli utili: trasparenza e consolidato<br />\nCriteri di individuazione degli Stati o territori a fiscalità privilegiata<br />\nDisapplicazione della disciplina in materia di regimi fiscali privilegiati<br />\nDisapplicazione in base all’articolo 47, comma 3, TUIR (soggetti IRPEF)<br />\nDisapplicazione in base all’articolo 89, comma 3, TUIR (soggetti IRES)<br />\nDisapplicazione in base all’articolo 1, comma 1007, Legge di Bilancio 2018<br />\nProspetti riassuntivi tassazione dividendi e proventi assimilati<br />\nCertificazione dei dividendi (CUPE)<br />\nCompilazione della dichiarazione dei redditi e dati della certificazione degli utili","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il testo fornisce all’operatore una guida esauriente per la chiusura annuale dei conti delle imprese in contabilità ordinaria e di quelle che, avendon","MetaTitle":"LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 2022 E-book","SeName":"le-scritture-di-assestamento-2022-e-book-2022-seac-9791254650455","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9791254650455","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9791254650455","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":false,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€26,00 +IVA","PriceWithDiscount":"€24,70 +IVA","PriceValue":24.7000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":4853,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":4853,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":4853,"ProductName":"LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 2022 E-book","ProductSeName":"le-scritture-di-assestamento-2022-e-book-2022-seac-9791254650455","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"E-book","SeName":"e-book","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":21,"CustomProperties":{}},{"Name":"Fisco","SeName":"e-book-fisco","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":38,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"Centro studi fiscali","SeName":"centro-studi-fiscali","ProductCount":52,"Id":11078,"CustomProperties":{}},{"Name":"SEAC ","SeName":"seac-2","ProductCount":178,"Id":13652,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-02-03","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9791254650455","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONTABILITÀ E BILANCIO","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Centro Studi Fiscali","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"SEAC ","SeName":"seac","IsActive":false,"Id":52,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":4853,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":4853,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-02-03","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONTABILIT&#192; E BILANCIO","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Centro Studi Fiscali","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9791254650455</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nFebbraio 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONTABILITÀ E BILANCIO </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCentro Studi Fiscali </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/4853","CustomProperties":{}},{"Title":"Anteprima","TabKey":"preview","Content":"<div class='productPreview'><iframe src='/files/S9791254650455.pdf'></iframe></div><div class='productPreviewMobile'><a href='/files/S9791254650455.pdf'><i class='fas fa-file-pdf'></i> Visualizza anteprima</a></div>","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/4853","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/4853 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/4853 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9791254650455 |
Data pubblicazione | Febbraio 2022 |
Libri | |
Anno | 2022 |
Collana | CONTABILITÀ E BILANCIO |
Autore | Centro Studi Fiscali |