Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LE PERSONE GIURIDICHE E LE ORGANIZZAZIONI SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA

    Lofredo Francesca
    In questi ultimi anni le persone giuridiche e le organizzazioni senza personalità giuridica sono state oggetto di significative novità che hanno ampliato l’ambito di indagine relativo a tali enti.
    La quinta edizione del volume è aggiornata alla riforma del Terzo settore e ai più recenti interventi dottrinari e giurisprudenziali in materia e dedica ampio spazio non solo ai temi tradizionali, sempre di grande attualità, ma anche agli istituti, da ultimo disciplinati, della trasformazione, fusione e scissione tra enti.
    Sono, altresì, approfondite le ipotesi in cui è possibile assumere la qualifica di ente del Terzo settore, con specifici raffronti delle conseguenze non solo teoriche, ma anche pratiche, che ne derivano, così che l’operatore del diritto possa orientare le parti nelle scelte da adottare. L’opera, utile strumento di studio e di consultazione, è arricchita da numerosi casi corredati dai relativi atti.

    Indice sommario
    Prefazione ................................ . VII Presentazione alla seconda edizione .................... . IX Presentazione alla terza edizione ...................... . XI Presentazione alla quarta edizione ..................... . XIII Presentazione alla quinta edizione ..................... . XV PARTE PRIMA
    LE PERSONE GIURIDICHE
    Capitolo I
    Concetti generali
    1. Nozione ............................... . 3
    2. Brevi cenni storici .......................... . 4
    3. Tutela costituzionale ......................... . 5
    Capitolo II
    Natura giuridica
    1. Le teorie sulla natura delle persone giuridiche.............. . 7
    1.1. Teoria della finzione ...................... . 7
    1.2. Teoria della realtà naturale .................. . 7
    1.3. Teoria del patrimonio destinato ad uno scopo .......... . 8
    1.4. Teoria normativa ....................... . 8
    1.5. Teoria preferibile della realtà giuridica ............. . 9
    Capitolo III
    Distinzione tra associazioni e fondazioni
    1. Generalità .............................. . 11
    1.1. Caratteri comuni e caratteri differenziali ............ . 11
    2. Le altre istituzioni di carattere privato ................. . 12
    Capitolo IV
    Distinzione tra persone giuridiche pubbliche e private
    1. Generalità .............................. . 15
    1.1. Criteri per identificare la persona giuridica pubblica ....... . 15
    1.2. Criterio preferibile della pluralità degli indici rivelatori ...... . 16
    2. Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ............. . 18
    2.1. Natura giuridica ........................ . 18
    2.2. Disciplina. Il decreto di riordino ................ . 20
    Capitolo V
    Persone giuridiche ecclesiastiche
    1. Persone giuridiche civili ed ecclesiastiche ................ . 23
    2. Nozione di ente ecclesiastico...................... . 24
    3. Tipologie di Enti ecclesiastici ..................... . 24
    4. Fonti ................................ . 25
    5. Natura giuridica degli enti ecclesiastici ................. . 25
    6. L’acquisto della personalità giuridica da parte degli enti ecclesiastici.... . 26
    7. Rappresentanza degli enti ecclesiastici e regime delle autorizzazioni canoniche. 29
    8. Le attività degli enti ecclesiastici .................... . 32
    8.1. Le attività commerciali o a scopo di lucro degli enti ecclesiastici . . 33
    9. Enti ecclesiastici e impresa sociale ................... . 34
    10. Enti ecclesiastici ed enti del Terzo settore ................ . 38
    11. Le fondazioni di culto ........................ . 40
    Capitolo VI
    Persone giuridiche straniere
    1. Persone giuridiche nazionali e straniere................. . 43
    Capitolo VII
    Atto costitutivo e statuto
    1. Generalità .............................. . 45
    2. Lo statuto .............................. . 45
    3. L’atto costitutivo dell’associazione ................... . 47
    3.1. Forma dell’atto costitutivo dell’associazione ........... . 48
    3.2. Costituzione dell’associazione per pubblica sottoscrizione .... . 49
    3.3. Invalidità dell’accordo associativo ............... . 50
    4. L’atto costitutivo della fondazione ................... . 51
    4.1. I soggetti ........................... . 51
    4.2. Fondazione costituita per atto tra vivi. Natura giuridica ..... . 52
    XX Indice sommario
    4.3. Forma ............................ . 52
    4.4. Costituzione della fondazione per pubblica sottoscrizione ..... . 53
    4.5. Costituzione di fondazione mediante testamento ......... . 54
    4.6. Il negozio di dotazione .................... . 55
    4.7. Invalidità dell’atto di fondazione ................ . 56
    Capitolo VIII
    Gli elementi strutturali della persona giuridica
    1. Generalità .............................. . 59
    1.1. Le persone .......................... . 59
    1.2. Il patrimonio ......................... . 60
    1.3. Lo scopo ........................... . 61
    1.4. La denominazione ....................... . 62
    1.5. La sede ............................ . 63
    1.6. Sedi secondarie ........................ . 63
    Capitolo IX
    Il riconoscimento da parte dello Stato
    1. Nozione e natura giuridica ...................... . 67
    2. Il sistema di riconoscimento ...................... . 68
    3. Presupposti per il riconoscimento ................... . 70
    4. Procedimento e Autorità competente .................. . 71
    5. Il riconoscimento delle fondazioni istituite per testamento ........ . 72
    6. La registrazione ........................... . 72
    7. L’estinzione ............................. . 73
    Capitolo X
    La capacità delle persone giuridiche
    1. Soggettività, autonomia patrimoniale e personalità ............ . 75
    2. Diritti personali ........................... . 76
    3. Diritti patrimoniali .......................... . 76
    Capitolo XI
    Gli acquisti delle persone giuridiche
    1. Cenni storici ............................. . 79
    2. I tentativi di riforma ......................... . 80
    2.1. Interventi giurisprudenziali che hanno ridotto la portata dell’art. 17
    cod. civ. ........................... . 80
    2.2. Interventi legislativi ...................... . 81
    Indice sommario XXI
    3. Attuale disciplina e problemi interpretativi ............... . 83
    3.1. Acquisto dei legati ...................... . 84
    3.2. Enti destinatari della riforma .................. . 84
    3.3. Rapporti tra l’art. 17 e gli artt. 600 e 786 cod. civ. ........ . 84
    Capitolo XII
    Gli organi delle persone giuridiche
    1. Generalità. L’immedesimazione organica ................ . 87
    2. Gli amministratori .......................... . 88
    3. L’assemblea ............................. . 91
    3.1. Invalidità delle deliberazioni assembleari ............ . 92
    3.2. In particolare, l’assemblea dei soci nella fondazione ....... . 93
    Capitolo XIII
    Le vicende delle persone giuridiche
    1. Recesso ed esclusione degli associati .................. . 95
    2. Estinzione della persona giuridica ................... . 97
    3. Liquidazione............................. . 98
    4. Devoluzione dei beni ......................... . 100
    Capitolo XIV
    Associazioni e società
    1. Generalità .............................. . 103
    2. I vari criteri distintivi ......................... . 104
    3. L’assunzione della qualifica di imprenditore .............. . 105
    4. Procedure concorsuali ........................ . 107
    Capitolo XV
    Fondazioni di famiglia
    1. Generalità .............................. . 111
    1.1. Limiti della fattispecie ..................... . 111
    Capitolo XVI
    Fondazioni d’impresa
    1. Concetti generali ........................... . 115
    2. Fallimento .............................. . 116
    XXII Indice sommario
    Capitolo XVII
    Fondazioni universitarie
    1. Nozione ............................... . 121
    2. Struttura ............................... . 122
    3. Fondazioni universitarie derivanti dalla trasformazione delle Università
    pubbliche .............................. . 124
    Capitolo XVIII
    Fondazioni bancarie
    1. Nozione ............................... . 127
    2. Disciplina .............................. . 130
    Capitolo XIX
    Fondazioni di partecipazione
    1. Generalità .............................. . 133
    2. Natura giuridica ........................... . 134
    3. Disciplina .............................. . 134
    3.1. Gli elementi caratterizzanti la fondazione di partecipazione .... . 136
    Casistica: Casi n. 1-7 ........................... . 137
    PARTE SECONDA
    LE ORGANIZZAZIONI SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA
    SEZIONE PRIMA
    Capitolo I
    Concetti generali
    1. Nozione ............................... . 179
    2. Autonomia patrimoniale imperfetta .................. . 179
    3. Figure incluse ............................ . 180
    4. Figure escluse ............................ . 181
    Indice sommario XXIII
    SEZIONE SECONDA
    Capitolo II
    Le associazioni non riconosciute. Concetti generali
    1. Nozione ............................... . 183
    2. Natura giuridica delle associazioni non riconosciute ........... . 184
    2.1. Teoria negatrice della soggettività ............... . 184
    2.2. Teoria della capacità parziale ................. . 184
    2.3. Teoria (preferibile) della soggettività senza personalità ...... . 185
    Capitolo III
    Associazioni non riconosciute
    e associazioni in attesa di riconoscimento
    1. Differenze tra associazioni non riconosciute e associazioni in attesa di
    riconoscimento ............................ . 187
    2. Atti compiuti prima del riconoscimento................. . 190
    3. Trasformazione di associazione non riconosciuta in associazione riconosciuta. 192
    4. Il rifiuto del riconoscimento ...................... . 193
    Capitolo IV
    La struttura
    1. Struttura delle associazioni non riconosciute e differenze con le associazioni
    riconosciute ............................. . 195
    Capitolo V
    Gli acquisti delle associazioni non riconosciute
    1. Acquisti a titolo oneroso ....................... . 197
    1.1. La soluzione dell’intestazione fiduciaria ............. . 197
    1.2. La soluzione del contratto per persona da nominare ....... . 198
    1.3. La soluzione dell’intestazione diretta (teoria della soggettività giuridica) ............................. . 198
    2. Acquisti a titolo gratuito ....................... . 200
    3. Acquisti a titolo originario ...................... . 202
    Capitolo VI
    Le fonti regolatrici
    1. Le norme .............................. . 205
    XXIV Indice sommario
    2. L’accordo degli associati ....................... . 205
    3. Elementi essenziali del contratto di associazione ............. . 206
    3.1. Le sezioni periferiche ..................... . 206
    4. Capacità degli associati ........................ . 208
    5. L’analogia .............................. . 208
    Capitolo VII
    Disciplina giuridica
    1. Generalità .............................. . 211
    2. Capacità ............................... . 211
    3. Il fondo comune ........................... . 212
    4. Gli organi .............................. . 213
    4.1. L’assemblea ......................... . 214
    4.2. Invalidità delle deliberazioni assembleari ............ . 214
    4.3. Gli amministratori ....................... . 215
    5. La responsabilità ........................... . 215
    5.1. Responsabilità correlata alla spendita del nome ......... . 216
    5.2. Natura della responsabilità personale e solidale di coloro che hanno
    agito in nome e per conto dell’associazione ........... . 217
    5.3. Contenuto oggettivo della responsabilità ............ . 217
    5.4. Contenuto soggettivo della responsabilità ............ . 218
    5.5. Responsabilità di coloro che hanno agito ed efficacia esecutiva del
    titolo ............................. . 220
    5.6. Responsabilità per le obbligazioni tributarie ........... . 221
    5.7. Responsabilità amministrativa ................. . 222
    6. Capacità processuale ......................... . 224
    7. Il rapporto associativo ........................ . 225
    8. Estinzione e liquidazione ....................... . 227
    Capitolo VIII
    Associazioni non riconosciute e società di persone
    1. Generalità .............................. . 229
    2. Associazioni non riconosciute e procedure concorsuali.......... . 229
    Capitolo IX
    Associazione non riconosciuta e comunione
    1. Generalità .............................. . 233
    Indice sommario XXV
    SEZIONE TERZA
    Capitolo X
    I comitati. Principi generali
    1. Nozione ............................... . 235
    2. Elementi di identificazione ...................... . 235
    3. Limiti dell’indagine .......................... . 237
    Capitolo XI
    Natura giuridica dei comitati
    1. Generalità .............................. . 239
    1.1. Teoria oggettiva ........................ . 239
    1.2. Teoria dualistica ....................... . 239
    1.3. Teoria soggettiva ....................... . 240
    Capitolo XII
    I soggetti
    1. Generalità .............................. . 243
    1.1. I promotori .......................... . 243
    1.2. I sottoscrittori ......................... . 244
    1.3. Gli organizzatori ....................... . 246
    1.4. Il presidente ......................... . 247
    Capitolo XIII
    L’atto costitutivo
    1. Generalità .............................. . 249
    Capitolo XIV
    Il sistema delle responsabilità
    1. La responsabilità degli amministratori ................. . 251
    2. La responsabilità dei componenti ................... . 252
    Capitolo XV
    L’estinzione
    1. Le cause di estinzione del comitato................... . 255
    XXVI Indice sommario
    2. Devoluzione volontaria dei beni .................... . 255
    3. Devoluzione per intervento governativo ................ . 256
    Capitolo XVI
    La trascrizione degli acquisti dei comitati
    1. Generalità .............................. . 257
    2. Applicabilità dell’art. 2659 cod. civ. .................. . 258
    Capitolo XVII
    Le fondazioni non riconosciute
    1. Generalità .............................. . 261
    1.1. Teoria positiva ........................ . 262
    1.2. Teoria negativa ........................ . 263
    1.3. Teoria dell’ammissibilità delle fondazioni non riconosciute limitatamente ad alcune ipotesi espressamente stabilite dalla legge .... . 263
    1.4. Situazione giuridica dei beni destinati di fatto alle fondazioni ... . 265
    2. Fondazioni fiduciarie ......................... . 266
    Casistica: Casi n. 8-12 .......................... . 268
    PARTE TERZA
    TRASFORMAZIONE, FUSIONE E
    SCISSIONE
    Capitolo I
    Concetti generali
    1. Generalità .............................. . 297
    2. Le disposizioni relative alle operazioni straordinarie riguardanti gli enti del
    libro primo del codice civile ...................... . 297
    Capitolo II
    La trasformazione eterogenea
    1. Generalità .............................. . 299
    2. Natura giuridica ........................... . 300
    3. Trasformazione eterogenea da società di capitali............. . 301
    3.1. Trasformazione da società di capitali in associazione non riconosciuta . . 301
    3.2. Trasformazione da società di capitali in fondazione ....... . 303
    Indice sommario XXVII
    4. Trasformazione eterogenea in società di capitali ............. . 304
    4.1. Trasformazione da associazione riconosciuta in società di capitali . . 304
    4.2. Trasformazione da fondazione in società di capitali ....... . 306
    5. Trasformazioni atipiche ........................ . 309
    5.1. Trasformazione da società di capitali in associazione riconosciuta . . 312
    5.2. Trasformazione da associazione non riconosciuta in società di capitali . 314
    6. L’opposizione dei creditori ...................... . 315
    Capitolo III
    La trasformazione omogenea
    1. Generalità .............................. . 317
    2. Le singole ipotesi........................... . 319
    3. Effetti della trasformazione ...................... . 321
    4. Il procedimento di trasformazione ................... . 322
    4.1. Relazione relativa alla situazione patrimoniale .......... . 322
    4.2. Relazione di cui all’art. 2500-sexies secondo comma cod. civ. ... . 323
    4.3. La pendenza di una procedura concorsuale ........... . 323
    4.4. Forma della trasformazione .................. . 324
    4.5. La pubblicità ......................... . 325
    4.6. La perizia di stima ...................... . 326
    4.7. La responsabilità degli associati ................ . 326
    4.8. L’opposizione dei creditori ................... . 326
    Capitolo IV
    Le fusioni e le scissioni omogenee
    1. Generalità .............................. . 327
    2. Natura giuridica ........................... . 328
    3. Le ipotesi di fusione e scissione omogenea ............... . 329
    4. La disciplina ............................. . 330
    5. Il procedimento di fusione e di scissione ................ . 332
    5.1. La pubblicità ......................... . 333
    5.2. Il progetto di fusione e di scissione ............... . 334
    5.3. La delibera di fusione e di scissione .............. . 335
    5.4. L’atto di fusione e di scissione ................. . 336
    Capitolo V
    Le fusioni e le scissioni eterogenee
    1. La fusione e la scissione che determinano un mutamento di causa dell’ente . 337
    Casistica: Casi n. 13-16 .......................... . 338
    XXVIII Indice sommario
    PARTE QUARTA
    ENTI DEL LIBRO PRIMO DEL CODICE CIVILE ED ENTI
    DEL TERZO SETTORE
    Capitolo I
    Gli enti del Terzo settore
    1. Il Terzo settore............................ . 361
    2. Caratteri comuni degli enti no profit .................. . 363
    2.1. Scopo degli enti del Terzo settore ............... . 363
    2.2. Forma degli enti del Terzo settore ............... . 363
    2.3. Norme applicabili agli enti del Terzo settore .......... . 364
    2.4. Benefici ed agevolazioni .................... . 364
    3. La riforma organica della disciplina del Terzo settore .......... . 364
    Capitolo II
    Enti del libro primo del codice civile e riforma del Terzo settore
    1. Generalità .............................. . 367
    2. Riforma del Terzo settore e mancata revisione delle disposizioni del codice
    civile ................................ . 368
    3. Enti del libro primo del codice civile ed enti del Terzo settore ...... . 369
    3.1. Il rapporto tra enti del libro primo e enti del Terzo settore .... . 370
    3.2. La disciplina degli enti collettivi non societari .......... . 372
    3.3. Il carattere opzionale della qualifica .............. . 375
    Capitolo III
    Enti esclusi dal codice del Terzo settore
    1. Generalità .............................. . 377
    2. Le formazioni, le associazioni politiche ed i sindacati .......... . 377
    3. Le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche . . 378
    4. Le associazioni di datori di lavoro ................... . 378
    5. Le fondazioni bancarie ........................ . 378
    6. Gli enti ecclesiastici .......................... . 379
    7. Gli enti che perseguono i soli interessi del gruppo ............ . 380
    8. Gli enti che non perseguono le finalità di cui all’art. 4 del Codice del Terzo
    settore ................................ . 380
    9. Gli enti che non svolgono le attività di cui all’art. 5 del codice del Terzo settore. 381
    Indice sommario XXIX
    Capitolo IV
    Enti che possono assumere la qualifica di enti del Terzo settore
    1. Generalità .............................. . 385
    2. La denominazione .......................... . 386
    3. L’assenza dello scopo di lucro..................... . 387
    4. Il patrimonio............................. . 388
    5. Gli elementi essenziali dell’atto costitutivo ............... . 390
    6. La forma dell’atto costitutivo ..................... . 391
    7. Il principio della “porta aperta” .................... . 392
    8. La democraticità della partecipazione ................. . 393
    9. Gli organi .............................. . 394
    9.1. Gli organi di controllo ..................... . 395
    9.2. Responsabilità degli organi .................. . 396
    10. Le scritture contabili ......................... . 397
    11. La pubblicità ............................ . 398
    12. La devoluzione dei beni ....................... . 399
    13. Ulteriori differenze .......................... . 401
    14. Perdita della qualifica di ente del Terzo settore ............. . 402
    15. Il ruolo del Notaio .......................... . 403
    Casistica: Casi n. 17-18 .......................... . 403
    Indice bibliografico ............................ . 427
    Indice dei casi .............................. . 449
    Indice cronologico delle pronunce ..................... . 451
    Indice delle disposizioni legislative ..................... . 455
    Indice analitico .............................. . 459
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788828838357
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneOttobre 2022
    Libri
    AutoreLofredo Francesca
    N. pagine463
    CollanaNOTARILE
    Edizione5
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile da Ottobre 2022
    €65,00 IVA incl.
    In offerta a: €61,75 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti