\nIl nuovo codice della crisi d’impresa ha riscritto e riordinato una disciplina complessa introducendo elementi di forte discontinuità rispetto al passato.<br />\nLa struttura del testo è stata elaborata per fornire risposte immediate alle numerose problematiche che caratterizzano la crisi dell’impresa.<br />\nSi parte dagli strumenti c.d. di allerta per poi proseguire con gli accordi di ristrutturazione, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, i nuovi istituti del concordato preventivo e della liquidazione giudiziale.<br />\nCompletano l’opera l’insolvenza di gruppo e le complesse disposizioni transitorie e di attuazione.<br />\nGli autori indicano, di volta in volta, i momenti essenziali e le soluzioni più efficaci per ogni aspetto della crisi che può interessare un’azienda.<br />\nPARTE I Crisi d’impresa: strumenti di allerta e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi<br />\n<br />\n– Capitolo I La crisi d’impresa: profili economici, aziendali e giuridici<br />\n<br />\n1. La crisi di impresa: nozioni e tipologie<br />\n<br />\n2. La regolazione della crisi<br />\n<br />\n3. Limiti della gestione giudiziaria della crisi dell’impresa<br />\n<br />\n4. Le ragioni del ricorso alle soluzioni extra giudiziarie<br />\n<br />\n– Capitolo II La riforma organica della crisi d’impresa e dell’insolvenza: iter legislativo e profili sostanziali<br />\n<br />\n1. Scenario economico-giuridico e necessità di riforma della legge fallimentare<br />\n<br />\n2. I lavori della c.d. Commissione Rordorf<br />\n<br />\n3. Linee guida del nuovo codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza <br />\n<br />\n4. Nozioni e profili della crisi d’impresa<br />\n<br />\n– Capitolo III Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Gli strumenti di allerta<br />\n<br />\n3. Indicatori della crisi<br />\n<br />\n3.1 Gli indici di cui all’art. 13<br />\n<br />\n3.2 Il quadro degli indicatori nell’accertamento dello stato di crisi<br />\n<br />\n4. Obblighi di segnalazione<br />\n<br />\n4.1 Obbligo di segnalazione degli organi di controllo <br />\n<br />\n4.2 Obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati<br />\n<br />\n5. Organismo di composizione della crisi d’impresa<br />\n<br />\n6. Audizione del debitore<br />\n<br />\n7. Procedimento di composizione assistita della crisi<br />\n<br />\n7.1 Il principio di economicità delle procedure nel codice della crisi e dell’insolvenza<br />\n<br />\n7.2 Compenso dell’OCRI<br />\n<br />\n8. Misure premiali<br />\n<br />\n9. Istituzione di un osservatorio permanente<br />\n<br />\n– Capitolo IV Iniziativa e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi<br />\n<br />\n1. Iniziativa e domanda per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi<br />\n<br />\n2. Tribunale competente<br />\n<br />\n3. Procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n4. Sentenza dichiarativa di liquidazione giudiziale. Reclamo<br />\n<br />\n5. Procedimento per l’accesso al concordato preventivo e al giudizio per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione<br />\n<br />\n6. Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione. Reclamo<br />\n<br />\nPARTE II Strumenti di regolazione della crisi<br />\n<br />\n– Capitolo V Strumenti negoziali stragiudiziali di risoluzione della crisi: gli accordi di regolazione della crisi<br />\n<br />\n1. Introduzione<br />\n<br />\n2. Accordi in esecuzione dei piani di risanamento<br />\n<br />\n3. Accordi di ristrutturazione dei debiti: nozioni<br />\n<br />\n4. Accordi di ristrutturazione dei debiti: il procedimento di omologazione in sintesi <br />\n<br />\n5. I due istituti a confronto<br />\n<br />\n– Capitolo VI Accordi di ristrutturazione dei debiti dell’imprenditore<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Gli accordi di ristrutturazione: nozione, contenuto, strutturazione, qualificazione<br />\n<br />\n3. Il procedimento disciplinato dagli artt. 57 e 58<br />\n<br />\n4. Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa<br />\n<br />\n5. Convenzione di moratoria <br />\n<br />\n6. Procedimento relativo al giudizio per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione<br />\n<br />\n7. Omologazione degli accordi di ristrutturazione. Reclamo<br />\n<br />\n8. Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi<br />\n<br />\n9. Il professionista attestatore<br />\n<br />\n– Capitolo VII Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n1.1 Presupposto soggettivo ed oggettivo<br />\n<br />\n1.2 Procedure familiari<br />\n<br />\n2. Gli organismi di composizione della crisi<br />\n<br />\n3. Gestore della crisi<br />\n<br />\n4. Profili penali<br />\n<br />\n5. Ristrutturazione dei debiti del consumatore<br />\n<br />\n5.1 Domanda di ristrutturazione dei debiti del consumatore<br />\n<br />\n5.2 Omologazione ed esecuzione del piano<br />\n<br />\n6. Concordato minore<br />\n<br />\n6.1 Domanda di concordato minore<br />\n<br />\n6.2 Omologazione ed esecuzione del concordato minore<br />\n<br />\n7. Liquidazione controllata del sovraindebitato<br />\n<br />\n7.1 Domanda e apertura della liquidazione controllata del sovraindebitato<br />\n<br />\n7.2 Esecuzione della procedura<br />\n<br />\n8. Esdebitazione del sovraindebitato<br />\n<br />\n– Capitolo VIII Concordato preventivo<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n1.1 Finalità del concordato preventivo<br />\n<br />\n2. Apertura del concordato preventivo<br />\n<br />\n2.1 Procedimento di apertura<br />\n<br />\n2.2 Proposta di concordato: presupposti e contenuto<br />\n<br />\n2.3 Proposte concorrenti<br />\n<br />\n2.4 Offerte concorrenti<br />\n<br />\n3. Gli organi<br />\n<br />\n4. Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo<br />\n<br />\n4.1 Effetti nei confronti del debitore<br />\n<br />\n4.2 Tutela da azioni esecutive<br />\n<br />\n4.3 Effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti<br />\n<br />\n5. Prededuzione nel concordato preventivo<br />\n<br />\n6. Provvedimenti immediati <br />\n<br />\n7. Voto nel concordato preventivo<br />\n<br />\n8. Omologazione del concordato preventivo<br />\n<br />\nPARTE III La liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n– Capitolo IX Presupposti e organi della liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Presupposti della liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n3. Liquidazione giudiziale senza impresa e senza imprenditore<br />\n<br />\n4. Gli organi della liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n4.1 Il tribunale concorsuale<br />\n<br />\n4.2 Il giudice delegato<br />\n<br />\n4.3 Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale<br />\n<br />\n4.4 Il curatore<br />\n<br />\n4.4.1 Nomina, accettazione e cessazione<br />\n<br />\n4.4.2 Albo degli incaricati della gestione e del controllo delle procedure<br />\n<br />\n4.4.3 Poteri gestori<br />\n<br />\n4.4.4 Responsabilità del curatore<br />\n<br />\n4.4.5 Compenso del curatore<br />\n<br />\n4.5 Il comitato dei creditori<br />\n<br />\n– Capitolo X Effetti della liquidazione giudiziale <br />\n<br />\n1. Effetti della liquidazione giudiziale per il debitore<br />\n<br />\n1.1 Effetti di tipo patrimoniale: lo spossessamento<br />\n<br />\n1.2 Gli aspetti processuali dello spossessamento<br />\n<br />\n1.3 Atti e formalità eseguite dal debitore dopo l’apertura della liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n1.4 Effetti di tipo personale<br />\n<br />\n2. Effetti della liquidazione giudiziale per i creditori<br />\n<br />\n2.1 Concorso formale e concorso sostanziale alla massa passiva fallimentare<br />\n<br />\n2.2 La compensazione<br />\n<br />\n2.3 La scadenza anticipata dei crediti e la sospensione del corso degli interessi<br />\n<br />\n2.4 I creditori extraconcorsuali e condizionali<br />\n<br />\n2.5 I creditori concorsuali<br />\n<br />\n2.6 La posizione dei creditori di più coobbligati in solido<br />\n<br />\n3. Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori<br />\n<br />\n3.1 L’azione revocatoria ordinaria<br />\n<br />\n3.2 L’azione revocatoria nella liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n3.2.1 Le diverse categorie di atti revocabili<br />\n<br />\n3.2.2 Le esenzioni per gli atti a titolo oneroso<br />\n<br />\n3.2.3 Regimi revocatori speciali<br />\n<br />\n3.3 La decadenza dall’azione ed effetti della revoca<br />\n<br />\n4. Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti<br />\n<br />\n4.1 La regola generale posta dall’art. 172<br />\n<br />\n4.2 Contratti preliminari<br />\n<br />\n4.2.1 Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire<br />\n<br />\n4.3 Contratti di carattere personale<br />\n<br />\n4.4 Finanziamento destinato ad uno specifico affare<br />\n<br />\n4.5 Locazione finanziaria<br />\n<br />\n4.6 Vendita con riserva di proprietà<br />\n<br />\n4.7 Contratti ad esecuzione continuata o periodica<br />\n<br />\n4.8 Restituzione di cose non pagate<br />\n<br />\n4.9 Contratto di borsa a termine e contratto di associazione in partecipazione<br />\n<br />\n4.10 Conto corrente, mandato, commissione<br />\n<br />\n4.11 Contratto di affitto di azienda<br />\n<br />\n4.12 Contratto di locazione di immobili<br />\n<br />\n4.13 Contratto di appalto, di assicurazione e di edizione<br />\n<br />\n4.14 Rapporti di lavoro subordinato<br />\n<br />\n4.15 Clausola arbitrale<br />\n<br />\n– Capitolo XI I rapporti di lavoro nel codice della crisi e dell’insolvenza<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. La disciplina previgente il d.lgs. 14/2019: assenza di una norma ad hoc<br />\n<br />\n3. La tutela dei lavoratori nel d.lgs. 14/2019<br />\n<br />\n4. Rapporto di lavoro subordinato ai sensi del nuovo art. 189<br />\n<br />\n5. Art. 84 co. 2 e 3 del CCI: concordato in continuità aziendale e i rapporti di lavoro<br />\n<br />\n6. Art. 368 del CCI: il trasferimento d’azienda e i rapporti di lavoro<br />\n<br />\n7. Gli adempimenti operativi in materia di lavoro nel nuovo codice della crisi<br />\n<br />\n– Capitolo XII La formazione dello stato passivo<br />\n<br />\nLa custodia e l’amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale<br />\n1.1 La custodia delle attività e l’apposizione dei sigilli<br />\n<br />\n1.2 L’inventario e la presa in consegna dei beni del debitore da parte del curatore<br />\n<br />\n1.3 Elenco dei creditori e formazione del fascicolo relativo alla procedura<br />\n<br />\n2. L’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi<br />\n<br />\n2.1 Avvisi ai creditori<br />\n<br />\n2.2 Le domande di ammissione al passivo<br />\n<br />\n2.3 Il procedimento<br />\n<br />\n2.4 Il decreto di esecutività<br />\n<br />\n2.5 Le domande tardive<br />\n<br />\n3. Le impugnazioni<br />\n<br />\n4. Procedimenti relativi a domande di rivendica e restituzione<br />\n<br />\n– Capitolo XIII Esercizio provvisorio dell’impresa e liquidazione dell’attivo<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. L’esercizio provvisorio dell’impresa<br />\n<br />\n3. L’affitto d’azienda<br />\n<br />\n4. La liquidazione dell’attivo<br />\n<br />\n4.1 Programma di liquidazione<br />\n<br />\n4.2 Vendita dell’azienda o di suoi rami di beni o rapporti in blocco<br />\n<br />\n4.3 Cessione di crediti, azioni revocatorie e partecipazioni e mandato a riscuotere crediti<br />\n<br />\n4.4 Modalità di liquidazione<br />\n<br />\n4.5 Poteri del G.D.<br />\n<br />\n– Capitolo XIV La ripartizione dell’attivo<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Il principio della par condicio creditorum e i c.d. conti speciali<br />\n<br />\n3. Crediti prededucibili<br />\n<br />\n4. Crediti privilegiati, crediti chirografari, crediti subordinati<br />\n<br />\n5. Il procedimento di ripartizione dell’attivo<br />\n<br />\n6. I riparti parziali, i crediti tardivi e quelli condizionali<br />\n<br />\n7. Rendiconto del curatore<br />\n<br />\n8. Il riparto finale<br />\n<br />\n– Capitolo XV La chiusura della liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Le ipotesi di chiusura<br />\n<br />\n2.1 Il procedimento di chiusura<br />\n<br />\n2.2 Gli effetti della chiusura<br />\n<br />\n3. La riapertura della procedura di liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n4. L’esdebitazione<br />\n<br />\n– Capitolo XVI Concordato nella liquidazione giudiziale<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Presentazione ed oggetto della proposta<br />\n<br />\n3. Esame della proposta<br />\n<br />\n4. Votazione e approvazione<br />\n<br />\n5. Opposizione, decreto di omologazione e reclamo<br />\n<br />\n6. Esecuzione, risoluzione ed annullamento del concordato<br />\n<br />\n7. Riapertura della liquidazione giudiziale e nuova proposta di concordato<br />\n<br />\n– Capitolo XVII Liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione giudiziale delle società<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Modifiche al codice civile<br />\n<br />\n2.1 La liquidazione giudiziale della società: profili generali<br />\n<br />\n2.2 La liquidazione giudiziale della società: azioni di responsabilità<br />\n<br />\n2.3 La liquidazione giudiziale delle società con soci a responsabilità illimitata <br />\n<br />\n2.4 Liquidazione giudiziale della società e dei soci: i rapporti fra le procedure<br />\n<br />\n3. La liquidazione giudiziale delle società con soci limitatamente responsabili<br />\n<br />\n4. Concordato nella liquidazione giudiziale della società<br />\n<br />\nPARTE IV Disposizioni relative ai gruppi di imprese<br />\n<br />\n– Capitolo XVIII Procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza del gruppo di imprese<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo: concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo<br />\n<br />\n2.1 Contenuto del piano o dei piani di gruppo e azioni a tutela dei creditori e dei soci<br />\n<br />\n2.2 Concordato di gruppo<br />\n<br />\n3. Liquidazione giudiziale di gruppo <br />\n<br />\n4. Procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo<br />\n<br />\n5. Norme comuni<br />\n<br />\nPARTE V Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria<br />\n<br />\n– Capitolo XIX Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza<br />\n<br />\n1. Disposizioni generali, strumenti di allerta e composizione assistita della crisi<br />\n<br />\n2. Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure <br />\n<br />\n3. Modalità telematiche<br />\n<br />\n4. Debiti contributivi, tributari, fiscali e premi assicurativi<br />\n<br />\n5. Disciplina dei procedimenti<br />\n<br />\n6. Disposizioni in materia di diritto del lavoro <br />\n<br />\n7. Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie<br />\n<br />\n8. Disposizioni di coordinamento della disciplina penale e abrogazioni<br />\n<br />\n9. Disposizioni finali e transitorie<br />\n<br />\n– Capitolo XX Norme in vigore<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. Art. 27 comma 1: Competenza per materia e per territorio<br />\n<br />\n3. Art. 350: Modifiche alla disciplina dell’amministrazione straordinaria<br />\n<br />\n4. Art. 356: Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza<br />\n<br />\n5. Art. 357: Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza<br />\n<br />\n6. Art. 359: Area web riservata<br />\n<br />\n7. Art. 363: Certificazione dei debiti contributivi e per premi assicurativi<br />\n<br />\n8. Art. 364: Certificazione dei debiti tributari<br />\n<br />\n9. Art. 366: Modifica all’articolo 147 del Testo unico in materia di spese di giustizia<br />\n<br />\n10. Art. 375: Assetti organizzativi dell’impresa<br />\n<br />\n11. Art. 377: Assetti organizzativi societari<br />\n<br />\n12. Art. 378: Responsabilità degli amministratori<br />\n<br />\n13. Art. 379: Nomina degli organi di controllo<br />\n<br />\n14. Art. 385: Modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo n. 122 del 2005<br />\n<br />\n15. Art. 386: Modifiche all’articolo 4 del decreto legislativo n. 122 del 2005<br />\n<br />\n16. Art. 387: Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo n. 122 del 2005<br />\n<br />\n17. Art. 388: Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo n. 122 del 2005","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"L’opera, aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi del 2019 sulla riforma della crisi d’impresa, si caratterizza per fornire un quadro d’insiem","MetaTitle":"LE NUOVE PROCEDURE DI GESTIONE DELLA CRISI","SeName":"le-nuove-procedure-di-gestione-della-crisi-2020-maggioli-9788891637291","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891637291","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891637291","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€39,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€37,05 IVA incl.","PriceValue":37.0500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":3220,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":3220,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":3220,"ProductName":"LE NUOVE PROCEDURE DI GESTIONE DELLA CRISI","ProductSeName":"le-nuove-procedure-di-gestione-della-crisi-2020-maggioli-9788891637291","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Giuridico","SeName":"libri-giuridico","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":40,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"D'Amico Junio Valerio","SeName":"tag-damico-junio-valerio","ProductCount":1,"Id":11377,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"tag-maggioli-","ProductCount":470,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Posca Domenico","SeName":"tag-posca-domenico","ProductCount":1,"Id":13223,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2020-10-13","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891637291","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Posca Domenico, D'Amico Junio Valerio","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"392","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2020","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":3220,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":3220,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2020-10-13","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Posca Domenico, D&#39;Amico Junio Valerio","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"392","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2020","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891637291</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nOttobre 2020 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nPosca Domenico, D'Amico Junio Valerio </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n392 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2020 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/3220","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/3220 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/3220 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891637291 |
Data pubblicazione | Ottobre 2020 |
Libri | |
Autore | Posca Domenico, D'Amico Junio Valerio |
Collana | CRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA |
N. pagine | 392 |
Anno | 2020 |