\nIl testo offre una lettura dei divari di genere nei bilanci delle politiche pubbliche e un approfondimento delle principali leggi dedicate al contrasto e alla prevenzione della violenza a livello nazionale ed internazionale, anche alla luce di prospettive di riforma e di obiettivi strategici quali l’agenda ONU 2030.<br />\nLo studio esamina gli organi, le funzioni e gli attori della giustizia in Italia, unitamente al lavoro delle case rifugio e dei centri antiviolenza, secondo un approccio tecnico ed esperienziale, che ne connota il valore aggiunto.<br />\nL’impatto negativo dei divari di genere investe il benessere sociale, culturale ed economico di tutta la popolazione, diventando una questione sottovalutata, per dimensione e sviluppo nel tempo.<br />\nUn costo sociale addizionale che frena il progresso delle società e sfavorisce il contrasto al fenomeno.<br />\nQuanto edotto nel volume marca la necessità di modelli culturali e strategie d’intervento che garantiscano pari opportunità, affinché venga data piena e consapevole attuazione alle policy di genere e al cambio di modelli involutivi.<br />\n<br />\nPremessa<br />\nCeleste Costantino<br />\n<br />\nIntroduzione<br />\n<br />\nLucia Annibali<br />\n<br />\nParte Prima<br />\n<br />\n1. I divari di genere nei bilanci delle politiche pubbliche<br />\n<br />\nLucia Lipari<br />\n<br />\n1.1. Premessa<br />\n<br />\n1.2. Bilancio di genere, pari opportunità e Covid-19: l’analisi del MEF<br />\n<br />\n1.3. L’enforcement delle politiche di genere nel confronto internazionale: l’Agenda ONU 2030<br />\n<br />\n1.4. Gli indici delle disuguaglianze e il flop redistributivo<br />\n<br />\n1.5. I lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e l’emergenza sanitaria<br />\n<br />\n1.6. Iniziative internazionali di contrasto alla violenza in tempi di Covid<br />\n<br />\n1.7. Conclusioni<br />\n<br />\n2. I numeri e le parole. La violenza nelle relazioni intime<br />\n<br />\nAnnunziata Campolo e Valentina Pirrò<br />\n<br />\n2.1. Introduzione<br />\n<br />\n2.2. Dati di prevalenza internazionale<br />\n<br />\n2.3. I programmi di intervento per uomini maltrattanti nelle relazioni intime e il rischio di recidiva: dagli Stati Uniti all’Europa<br />\n<br />\n2.4. Dati di prevalenza nazionale<br />\n<br />\n2.5. La denuncia: un percorso difficile<br />\n<br />\n2.6. La recidiva e l’efficacia dei programmi per uomini autori di violenza in Italia: alcuni dati<br />\n<br />\n2.7. La legge n. 69 del 19 luglio 2019 (c.d. Codice rosso): cosa ci dicono i dati<br />\n<br />\n2.8. Conclusioni<br />\n<br />\n3. Tipologie di violenza: i tanti volti della violenza<br />\n<br />\nNadia Modafferi<br />\n<br />\n3.1. Premessa<br />\n<br />\n3.2. Caratteristiche della violenza di genere<br />\n<br />\n3.3. Forme di violenza di genere<br />\n<br />\n3.3.1. Violenza fisica<br />\n<br />\n3.3.2. Violenza sessuale<br />\n<br />\n3.3.3. Catcalling<br />\n<br />\n3.3.4. Violenza psicologica<br />\n<br />\n3.3.5. Il gaslighting<br />\n<br />\n3.3.6. Violenza economica<br />\n<br />\n3.3.7. Stalking<br />\n<br />\n3.4. Violenza assistita<br />\n<br />\n3.5. Conclusioni e brevi considerazioni sulla violenza<br />\n<br />\n4. Le leggi dedicate al contrasto ed alla prevenzione della violenza di genere: la normativa e la giurisprudenza internazionali<br />\n<br />\nLuigia Barone e Lucia Lipari<br />\n<br />\n4.1. Premessa<br />\n<br />\n4.2. Principali provvedimenti assunti in ambito internazionale<br />\n<br />\n4.2.1. La Convenzione di Istanbul<br />\n<br />\n4.2.2. La Convenzione e l’approccio delle 4 “P”<br />\n<br />\n4.3. La tutela giurisdizionale<br />\n<br />\n4.4. Conclusioni<br />\n<br />\n5. Il contrasto alla violenza di genere nel diritto penale italiano<br />\n<br />\nLucia Lipari<br />\n<br />\n5.1. Premessa<br />\n<br />\n5.2. Inquadramento dell’evoluzione legislativa italiana in materia di violenza di genere<br />\n<br />\n5.3. Il Codice rosso e le novità legislative introdotte<br />\n<br />\n5.4. I reati spia: gli atti persecutori (art. 612-bis c.p.), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.) e le violenze sessuali (artt. 609-bis, 609-ter e 609-octies c.p.)<br />\n<br />\n5.5. La porno vendetta, la violazione della privacy e i confini del sexting<br />\n<br />\n5.6. Il nuovo d.d.l. governativo per la prevenzione e il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica<br />\n<br />\n5.7. La legge n. 134 del 2021 e le ulteriori misure introdotte dal Governo<br />\n<br />\n5.8. Conclusioni<br />\n<br />\n6. Il reddito di libertà<br />\n<br />\nNatascia Sarra<br />\n<br />\n6.1. Premessa<br />\n<br />\n6.2. La ratio del reddito di libertà<br />\n<br />\n6.3. La creazione del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza<br />\n<br />\n6.4. Caratteristiche del reddito di libertà: beneficiari, importi, enti erogatori<br />\n<br />\n6.5. La procedura per richiedere il reddito di libertà: le istruzioni operative dell’INPS<br />\n<br />\n6.6. I commenti degli esperti: una misura utile con alcune criticità importanti<br />\n<br />\n6.7. La proposta di legge sulla istituzione del “soccorso di libertà”<br />\n<br />\n6.8. Conclusioni<br />\n<br />\n7. Organi, funzione e attori principali della giustizia in Italia: il ruolo delle forze dell’ordine<br />\n<br />\nCarlo Talarico<br />\n<br />\n7.1. Premessa<br />\n<br />\n7.2. Cenni sulla giustizia in Italia<br />\n<br />\n7.2.1. Il sistema giudiziario<br />\n<br />\n7.2.2. L’esperienza dei Tribunali per i minorenni vicina al tramonto<br />\n<br />\n7.3. Gli organi coinvolti nelle indagini<br />\n<br />\n7.4. Il ruolo degli organi di Polizia giudiziaria<br />\n<br />\n7.4.1. Profili generali<br />\n<br />\n7.4.2. Le attività istituzionali delle forze dell’ordine<br />\n<br />\n7.4.3. L’aiuto operativo nell’immediatezza<br />\n<br />\n7.5. Conclusioni<br />\n<br />\nParte Seconda<br />\n<br />\n1. Pandemia e violenza di genere: dalle raccomandazioni nazionali e internazionali al vissuto di donne e operatrici dei centri antiviolenza<br />\n<br />\nLuigia Barone e Francesca Spadafora<br />\n<br />\n1.1. Premessa<br />\n<br />\n1.2. I centri antiviolenza e le case rifugio: presidi di prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza di genere<br />\n<br />\n1.3. Il lavoro delle case rifugio e dei centri antiviolenza ai tempi del Covid-19: tra resilienza e nuove prassi<br />\n<br />\n1.4. Convivere con l’ospite indesiderato: breve spaccato dell’esperienza del Covid-19 in una struttura romana di accoglienza per donne e bambin* (dal lavoro di Francesca Spadafora, responsabile di una casa per donne in difficoltà con figli/e della Rete madre-bambino Lazio)<br />\n<br />\n1.5. L’esperienza del centro antiviolenza e della casa rifugio “Angela Morabito”, luoghi di accoglienza e laboratori sociali nel cuore della città metropolitana di Reggio Calabria<br />\n<br />\n1.6. La testimonianza di Giulia, accolta dalle operatrici del centro antiviolenza “Angela Morabito” durante la pandemia<br />\n<br />\n2. Il ruolo dei mass media<br />\n<br />\nLuciana De Luca<br />\n<br />\n2.1. Premessa<br />\n<br />\n2.2. Vittime e informazione<br />\n<br />\n2.3. Le testimonianze<br />\n<br />\n2.4. Violenza di genere e social<br />\n<br />\nConclusioni<br />\n<br />\nLuciano Squillaci<br />\n<br />\nBibliografia<br />\n<br />\nSitografia<br />\n<br />\nGiurisprudenza<br />\n<br />\nGli Autori","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il volume è il risultato di un’analisi sulla violenza di genere, condotta da giuristi e professionisti che operano nell’ambito psico-sociale all’inter","MetaTitle":"LA VIOLENZA DI GENERE NELLE LEGGI ITALIANE E INTERNAZIONALI","SeName":"la-violenza-di-genere-nelle-leggi-italiane-e-internazionali-2022-maggioli-9788891659606","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891659606","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891659606","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€24,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€22,80 IVA incl.","PriceValue":22.8000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29644,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29644,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29644,"ProductName":"LA VIOLENZA DI GENERE NELLE LEGGI ITALIANE E INTERNAZIONALI","ProductSeName":"la-violenza-di-genere-nelle-leggi-italiane-e-internazionali-2022-maggioli-9788891659606","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Varia","SeName":"libri-varia","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":62,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2905,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Lipari Lucia","SeName":"tag-lipari-lucia","ProductCount":1,"Id":28742,"CustomProperties":{}},{"Name":"Barone Luigia","SeName":"tag-barone-luigia","ProductCount":1,"Id":28743,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-10-10","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891659606","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"273","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Barone Luigia, Lipari Lucia","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"LAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"256","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29644,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29644,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-10-10","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"273","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Barone Luigia, Lipari Lucia","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"LAVORO DI CURA E DI COMUNIT&#192;","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"256","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891659606</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nOttobre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n273 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nBarone Luigia, Lipari Lucia </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nLAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n256 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29644","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29644 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29644 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891659606 |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Libri | |
Numero collana | 273 |
Anno | 2022 |
Autore | Barone Luigia, Lipari Lucia |
Collana | LAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ |
N. pagine | 256 |