\nQuesto avviene nonostante ci siano, ormai da tempo, leggi e regolamenti per contrastare ciò che viene definita “violenza di genere”.<br />\nIn questa direzione, a completamento della necessaria attività di formazione per le Polizie Locali, si è ritenuto importante sistematizzare le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate in una pubblicazione che possa rappresentare uno strumento utile per gli operatori, sia nello svolgere un ruolo attivo nell’attività di prevenzione, sia nell’attività di indagine e di supporto alle vittime che denunciano.<br />\nIl testo inquadra il fenomeno della violenza di genere dal punto di vista sociale e antropologico, investiga le modalità della violenza psicologica, analizza la normativa vigente e la sua evoluzione nel tempo, propone strumenti di indagine e di intervento nonché tecniche di audizione delle vittime.<br />\nSi sofferma poi anche sui reati in ambito di violenza di genere che possono essere compiuti mediante l’utilizzo di tecnologie telematiche e su un fenomeno poco conosciuto ed indagato quale quello della violenza in relazioni intime tra persone LGBTQ.<br />\n<br />\nCapitolo I La violenza di genere come fenomeno antropologico e l’approccio alla vittima nei comandi di PL<br />\n<br />\n1. Un po’ di dati per inquadrare il problema<br />\n<br />\n2. Da dove partire<br />\n<br />\n3. Di cosa parliamo quando parliamo di violenza di genere?<br />\n<br />\n4. La violenza psicologica ed economica<br />\n<br />\n5. Stalking sulle donne<br />\n<br />\n6. Vittime e carnefici?<br />\n<br />\n7. Le caratteristiche personologiche della persona abusante e abusata nelle storie di vita e nei riferimenti culturali-valoriali<br />\n<br />\n8. Vittime e carnefici<br />\n<br />\n10. La sindrome di adattamento<br />\n<br />\n11. La sequenza della risposta allo stress acuto: le “4 F”<br />\n<br />\n12. I minori e la violenza assistita<br />\n<br />\n13. La situazione in Italia<br />\n<br />\n14. L’importanza dell’educazione alla consapevolezza e alla prevenzione<br />\n<br />\n15. Il setting di ascolto. La vittimizzazione secondaria<br />\n<br />\n15.1. Come ascoltare? Quali approcci?<br />\n<br />\n15.2. Come evitare la vittimizzazione secondaria<br />\n<br />\n16. I comportamenti dell’abusato e dell’abusante. Riconoscere i segnali<br />\n<br />\nBibliografia essenziale<br />\n<br />\nFilmografia<br />\n<br />\nCapitolo II Dalla manipolazione relazionale alla violenza psicologica: abusante, vittima e conseguenze psico-fisiche dell’abuso<br />\n<br />\n1. La manipolazione relazionale come fenomeno prodromico alla violenza psicologica<br />\n<br />\n2. Il manipolatore più violento: quello affetto da disturbi di personalità<br />\n<br />\n3. Dalla manipolazione relazionale alla violenza psicologica: il legame traumatico vittima-carnefice<br />\n<br />\n4. Lo stato psicologico della vittima maltrattata e la sua attendibilità<br />\n<br />\n5. Conseguenze psico-fisiche della violenza psicologica sulla vittima<br />\n<br />\nBibliografia<br />\n<br />\nCapitolo III Evoluzione normativa<br />\n<br />\n1. Riferimenti normativi: l’ordinamento europeo<br />\n<br />\n1.1. Convenzione di Lanzarote, 25 ottobre 2007<br />\n<br />\n1.2. Risoluzione n. 1714/10 e raccomandazione n. 1905/10 del Consiglio d’Europa<br />\n<br />\n1.3. Convenzione di Istanbul, 11 maggio 2011<br />\n<br />\n1.4. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2012/29/UE<br />\n<br />\n2. Riferimenti normativi: l’ordinamento italiano<br />\n<br />\n2.1. Decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito in legge 15 ottobre 2013, n. 119<br />\n<br />\n2.2. Decreto legislativo 15 dicembre 2015, n. 212<br />\n<br />\n2.3. Legge 19 luglio 2019, n. 69<br />\n<br />\n2.3.1. Obbligo di riferire immediatamente la notizia di reato (art. 347 c.p.p.)<br />\n<br />\n2.3.2. Assunzione informazioni (art. 362 c.p.p.)<br />\n<br />\n2.3.3. Formazione degli operatori di polizia (art. 5 l. 69/2019)<br />\n<br />\n2.3.4. Modifica dell’art. 165 c.p.<br />\n<br />\n2.3.5. Maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.)<br />\n<br />\n2.3.6. Violenza sessuale (artt. 609-bis e ss.) e atti persecutori (art. 612-bis c.p.)<br />\n<br />\n2.3.7. Disposizioni a tutela delle vittime di violenza domestica o di genere: “Trasmissione obbligatoria di provvedimenti al giudice civile”<br />\n<br />\n2.3.8. Informazioni alla persona offesa (art. 90-bis c.p.p.)<br />\n<br />\n2.3.9. Comunicazioni dell’evasione e scarcerazione (art. 90-ter c.p.p.)<br />\n<br />\n2.3.10. Rafforzamento delle misure di allontanamento dalla casa familiare o del divieto di avvicinamento<br />\n<br />\n2.3.11. Modifiche all’ordinamento penitenziario<br />\n<br />\n2.4. Legge 27 settembre 2021, n. 134<br />\n<br />\n2.5. I piani d’azione nazionali<br />\n<br />\n3. Riferimenti normativi: l’ordinamento regionale<br />\n<br />\n3.1. Emilia-Romagna – legge regionale 27 giugno 2014, n. 6<br />\n<br />\n3.2. Piemonte – legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4<br />\n<br />\nCapitolo IV Tecniche di audizione delle vittime vulnerabili<br />\n<br />\n1. Violenza domestica<br />\n<br />\n1.1. Le forme della violenza<br />\n<br />\n1.2. Le vittime vulnerabili di reati<br />\n<br />\n1.3. La collaborazione della persona offesa del reato, la specializzazione degli operatori di polizia<br />\n<br />\n1.4. La prova dichiarativa e le sentenze della Corte di Cassazione<br />\n<br />\n1.5. Il ciclo della violenza<br />\n<br />\n1.6. Gli stranieri e la violenza: l’elemento “culturale”<br />\n<br />\n1.7. Lo stato emotivo della vittima<br />\n<br />\n2. Cosa si può fare<br />\n<br />\n2.1. Accoglienza<br />\n<br />\n2.2. Ascolto<br />\n<br />\n2.3. Informazione<br />\n<br />\n2.4. Tutela della persona offesa<br />\n<br />\n3. L’intervento di polizia<br />\n<br />\n3.1. Come si verbalizza<br />\n<br />\n3.2. L’intervento in emergenza<br />\n<br />\n3.3. La comunicazione della notizia di reato<br />\n<br />\n3.4. Le condizioni di procedibilità<br />\n<br />\n3.4.1. La querela (artt. 336 e 337 c.p.p.)<br />\n<br />\n4. Le indagini preliminari<br />\n<br />\nCapitolo V Reati informatici e violenza di genere<br />\n<br />\n1. Reati sul web<br />\n<br />\n1.1. Accesso abusivo a sistema informatico e telematico<br />\n<br />\n1.2. Furto d’identità digitale<br />\n<br />\n1.3. Cyberstalking<br />\n<br />\n1.4. Stalkerware<br />\n<br />\n1.4.1. Come capire se è presente uno stalkerware sul device<br />\n<br />\n1.5. Revenge porn<br />\n<br />\n1.5.1. Segnalazione online<br />\n<br />\n1.6. Sextortion<br />\n<br />\n1.6.1. Come funziona<br />\n<br />\n1.6.2. Deepfake e deepnude<br />\n<br />\n2. Privacy<br />\n<br />\n2.1. Privacy dei device<br />\n<br />\n2.2. Protezione del proprio device<br />\n<br />\n2.3. Controllo del proprio device da remoto<br />\n<br />\n2.4. Privacy online<br />\n<br />\n2.4.1. Facebook<br />\n<br />\n2.4.2. Altri social network<br />\n<br />\n3. Acquisizione forense della fonte di prova digitale<br />\n<br />\n3.1. Legge n. 48/2008, ratifica della Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001<br />\n<br />\n3.2. Modifiche al codice di procedura penale (es. artt. 247, 254, 254-bis, 352, 354)<br />\n<br />\n3.3. Accertamenti ripetibili e irripetibili<br />\n<br />\n3.4. Indicazioni tecniche da adottare in fase di perquisizione e sequestro di dati digitali<br />\n<br />\n3.4.1. Dispositivi mobili, smartphone, tablet<br />\n<br />\n3.4.2. Computer<br />\n<br />\n3.5. Consegna volontaria di fonti di prova dalla parte offesa o dall’indagato<br />\n<br />\n3.5.1. Facebook<br />\n<br />\n3.5.2. Google Takeout<br />\n<br />\n3.6. Acquisizione da parte della PG<br />\n<br />\n3.6.1. Tipologia di dati<br />\n<br />\n3.6.2. Situazioni di emergenza<br />\n<br />\n3.6.3. Facebook/Instagram<br />\n<br />\n3.6.4. WhatsApp<br />\n<br />\n3.6.5. TikTok<br />\n<br />\n3.7. Acquisizioni di fonti di prova digitali da parte della polizia giudiziaria<br />\n<br />\n3.8. Conclusioni<br />\n<br />\nCapitolo VI Violenza in relazioni d’intimità tra persone LGBTQ<br />\n<br />\n1. Premessa<br />\n<br />\n2. La situazione in Italia<br />\n<br />\n2.1. Teorie e ricerche<br />\n<br />\n2.2. Aspetti comuni e specificità nell’IPV LGBTQ<br />\n<br />\n2.3. Esempi e casi concreti<br />\n<br />\n3. Il ruolo della Polizia Locale: aspetti operativi<br />\n<br />\n3.1. Il fenomeno del sommerso (under-reporting)<br />\n<br />\n3.2. L’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori<br />\n<br />\n3.3. Il Codice europeo di etica per la polizia<br />\n<br />\n3.4. Indicazioni pratiche<br />\n<br />\n4. Quadro normativo<br />\n<br />\n4.1. Considerazioni generali<br />\n<br />\n4.2. Leggi regionali<br />\n<br />\nAppendice I – Definizioni<br />\n<br />\nAppendice II – Ruota del potere e del controllo nelle relazioni tra persone LGBTQ<br />\n<br />\nBibliografia<br />\n<br />\nConclusioni","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Negli ultimi anni è decisamente cresciuta l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica verso il fenomeno della violenza contro le donne, anche perc","MetaTitle":"LA VIOLENZA DI GENERE E DOMESTICA","SeName":"la-violenza-di-genere-e-domestica-2022-maggioli-9788891659590","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891659590","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891659590","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€32,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€30,40 IVA incl.","PriceValue":30.4000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29661,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29661,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29661,"ProductName":"LA VIOLENZA DI GENERE E DOMESTICA","ProductSeName":"la-violenza-di-genere-e-domestica-2022-maggioli-9788891659590","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Diritto","SeName":"libri-diritto","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":446,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"AA.VV.","SeName":"aavv","ProductCount":1523,"Id":10272,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2941,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-10-10","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891659590","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"244","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"15","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29661,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29661,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-10-10","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"244","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"15","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891659590</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nOttobre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nAA.VV. </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n244 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nSCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n15 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29661","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29661 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29661 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891659590 |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Libri | |
Autore | AA.VV. |
N. pagine | 244 |
Collana | SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE |
Numero collana | 15 |
Anno | 2022 |