Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LA RIFORMA DELLO SPORT: CONTRIBUTI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

    Martinelli Guido, Rogolino Marilisa
    Seguire una traccia è lasciare una traccia, da qui muove questa iniziativa editoriale che converge sulla Riforma dello Sport curata dall’avv. Guido Martinelli e resa possibile dal contributo di professionisti del diritto sportivo.
    Viene presentata in occasione dei 40 anni dello Studio Martinelli Rogolino “ sulla traccia dello sport”. L’attenzione è sulla condizione dinamica della traccia, il segno formato dall’azione dello Sport nel tempo, indizio del passato contestualizzato dalla forza attiva del legislatore, magna vis, mentis vigor, richiamato dal mutato assetto
    sociale e dall’urgenza di un intervento adeguativo per anticipare il futuro.
    La storia, il confronto, le ipotesi di attuazione e l’indotto del cambiamento di regole e di nuove simmetrie stimola il dibattito ad ogni livello sul rapporto fra diritti sociali da valere come diritti fondamentali e libertà economiche verso un compiuto equilibrio.
    Uno sguardo al nuovo per delineare il futuro dello Sport è il tratto comune dei contributi degli autori.
    I professionisti hanno rinunciato ai diritti patrimoniali d’autore a favore della associazione Antoniano onlus per obiettivi di solidarietà.
    Agli Autori per il lavoro svolto e la finalizzazione convergente va il grazie di tutti.

    INDICE
    PREFAZIONE
    Carlo Zoli - docente universitario, Bologna

    1. LE DEFINIZIONI CONTENUTE NELLA RIFORMA:
    LORO SIGNIFICATO SUL PIANO OPERATIVO
    Biagio Giancola - avvocato, Bologna
    1. La Riforma dello Sport: definizioni e criticità
    2. La definizione di Associazione e Società Sportiva Dilettantistica
    3. La definizione di Lavoratore Sportivo
    4. La definizione di Sport
    5. I rapporti della definizione generale dello Sport con il codice
    del terzo settore

    2. GLI ENTI SPORTIVI, GLI OBBLIGHI STATUTARI, LE ATTIVITÀ SECONDARIE E DIVERSE E IL FINE DI
    LUCRO TRA SPORT E TERZO SETTORE
    Paolo Pesticcio - consulente in materia di enti del terzo settore, Milano

    3. IL REGISTRO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
    Francesca Colecchia - consulente in materia di enti del terzo settore, Bologna
    1. L’istituzione del Registro delle attività sportive
    1.1 Chi gestisce il Registro?
    1.2 Chi si iscrive nel Registro?
    1.3 Quali funzioni assolve il Registro?
    2. Il funzionamento del Registro
    2.1 L’iter di iscrizione nel Registro
    2.2 L’iscrizione di quanti erano già iscritti al Registro Coni al 23/8/2022
    2.3 L’iscrizione di quanti non erano già iscritti al Registro Coni
    2.4 Quali informazioni devono essere fornite al Registro?
    2.5 Come si aggiornano i dati nel Registro?
    3. L’attività di controllo e la cancellazione dal Registro
    4. Il rapporto tra Registro delle attività sportive dilettantistiche e Modello EAS
    5. Il ruolo del Registro Coni
    6. Il rapporto con il Registro unico nazionale del terzo settore
    7. Quali prospettive per il Registro?

    4. GLI ENTI DEL TERZO SETTORE E LO SPORT COME ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE: RAPPORTI TRA
    RIFORMA DELLO SPORT E RIFORMA DEL TERZO SETTORE
    Chiara Borghisani - dottore commercialista, Cremona

    5. LE SOCIETÀ SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E IL
    LAVORO SPORTIVO PROFESSIONISTICO
    Mattia Grassani - avvocato, Bologna
    1. Costituzione delle società sportive professionistiche e requisiti statutari (articoli 13 e 14)
    2. Le categorie degli sportivi professionisti (articolo 25)
    3. Specialità del rapporto (articolo 26)
    4. Il contratto di prestazione sportiva (articolo 27)
    5. L’apprendistato nello sport professionistico (articolo 30)
    6. Conclusioni

    6. IL TESSERAMENTO DELLE ATLETE E DEGLI ATLETI
    Arash Bahavar - consulente in materia di enti del terzo settore, Bologna
    1. Definizione e ratio del tesseramento
    2. La natura giuridica del tesseramento
    3. Il tesseramento: una tipologia di autorizzazione
    4. Le fonti del tesseramento
    5. Il procedimento di tesseramento: la fase dell’iniziativa
    6. La fase istruttoria
    7. (segue) Il sub-procedimento
    8. La fase decisoria e la fase (eventuale) dell’integrazione dell’efficacia
    9. L’efficacia retroattiva del tesseramento e il venir meno del requisito essenziale dell’idoneità fisica
    10. Un caso particolare: il mancato tesseramento dei minori stranieri

    7. IL “CAVALLO ATLETA” E LE NOVITÀ IN MERITO ALLE DISCIPLINE SPORTIVE CHE PREVEDONO L’IMPIEGO DI ANIMALI
    Monica Campione - avvocato, Genova
    1. Il quadro di riferimento
    2. Le disposizioni generali (Titolo IV - Capo I)
    3. Gli sport equestri (Titolo IV - Capo II)

    8. PRESTAZIONE SPORTIVA PROFESSIONISTICA E DILETTANTISTICA – LA DICOTOMIA SUPERSTITE
    Guido Martinelli - avvocato, Bologna e Marilisa Rogolino - avvocato, Bologna
    1. Premessa
    2. Volontari
    3. Collaboratori retribuiti
    4. Il lavoro autonomo nello sport dilettantistico
    5. Le collaborazioni amministrativo - gestionali
    6. La disciplina dei premi

    9. APPRENDISTATO SPORTIVO
    Matilde Ambrosi - consulente del lavoro, Verona

    10. IL VINCOLO SPORTIVO
    Giulia Vigna - avvocato, Roma e Giusi Cenedese - commercialista, Biella
    1. Il vincolo sportivo e la sua abolizione: premesse storiche, pro econtro di una rivoluzione
    1.1 Effetti positivi: la libera circolazione degli atleti dilettanti
    1.2 Effetti negativi: minor tutela dei sodalizi che investono sul giovanile
    2. I premi di formazione – inquadramento giuridico e trattamento fiscale
    2.1 Inquadramento giuridico
    2.2 Trattamento fiscale
    3. L’abolizione del vincolo sportivo e l’impatto sui bilanci

    11. IL TRATTAMENTO TRIBUTARIO DEI PREMI E DEI COMPENSI SPORTIVI NELLA RIFORMA
    Marta Saccaro - dottore commercialista, Bologna
    1. Premessa
    2. Il limite di non imponibilità
    3. La tassazione degli importi eccedenti
    4. Gli adempimenti del lavoratore: l’autocertificazione
    5. Gli adempimenti del committente
    6. Le novità del “milleproroghe”
    7. Un’agevolazione specifica
    8. Il trattamento dei premi
    9. I volontari

    12. LE COLLABORAZIONI AMMINISTRATIVE- GESTIONALI
    Roberto Selci - dottore commercialista, Roma
    1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale
    2. Assoggettamento tributario e previdenziale nella collaborazione di natura amministrativo-gestionale
    3. Casistiche particolari
    4. Tabella di sintesi – costi collaborazioni amministrative-gestionali

    13. LA PARITÀ E LA VIOLENZA DI GENERE NEI DECRETI DELLA RIFORMA E NEI REGOLAMENTI DELLE FSN
    Elisa Brigandì - avvocato, Genova
    1. Introduzione
    2. L’articolo 39, D.Lgs. 36/2021 (Fondo per passaggio al professionismo e l’estensione delle tutele sul lavoro negli sport femminili) e l’articolo 40, D.Lgs. 36/2021 (Promozione della parità di genere)
    3. La violenza di genere e le politiche di contrasto nazionali ed internazionali
    4. L’articolo 16, D.Lgs. 39/2021 e le misure di contrasto alla violenza di genere in ambito sportivo
    5. Conclusioni

    14. IL CHINESIOLOGO E L’ASSISTENZA NELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
    Lina Musumarra - avvocato, Roma
    1. Premessa
    2. Il riconoscimento della figura del chinesiologo
    3. Il Sistema Nazionale di Qualifiche
    4. L’assistenza nelle attività motorie e sportive
    5. Le palestre della salute

    15. I “RENDICONTI ECONOMICO-FINANZIARI” (PERCHÉ NON BILANCI?) DEGLI ENTI SPORTIVI
    Claudio Travaglini - docente universitario, Bologna
    1. Il quadro della regolamentazione dei bilanci tra obbligo ed opportunità
    2. Gli enti sportivi in forma di associazione con o senza personalità giuridica
    3. Gli enti sportivi costituiti in forma di cooperativa o società di capitali
    4. La possibile convergenza delle Associazioni su bilancio e normativa degli Enti di Terzo Settore: adesione e differenziazione delle attività sportive
    5. Gli enti sportivi di terzo settore e la normativa di bilancio applicabile
    6. L’applicazione del modello di bilancio del terzo settore agli enti sportivi
    7. L’evidenziazione di voci di stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione specifiche negli schemi di bilancio per gli enti sportivi
    8. La relazione di missione

    16. GLI ASPETTI FISCALI DEGLI ETS SPORTIVI
    Marco D’Isanto - dottore commercialista, Napoli
    1. La Riforma del terzo settore
    2. La disciplina fiscale nell’interazione tra Sport e Terzo Settore
    3. Le imprese Sociali

    17. IL D.LGS. 38/2021 E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
    Lorenzo Bolognini - avvocato, Genova

    18. L’IVA NEL SETTORE SPORTIVO DILETTANTISTICO: LE CONSEGUENZE DEL PASSAGGIO DA ESCLUSIONE
    AD ESENZIONE CON DECORRENZA 1° GENNAIO 2024
    Luca Caramaschi - dottore commercialista, Mantova
    1. Premessa
    2. Il nuovo paradigma delle “attività” nella Riforma dello Sport dilettantistico
    3. L’impostazione attuale contenuta nel D.P.R. 633/1972
    4. Il cambiamento in arrivo

    19. IL D.LGS. 37/2021 SULLA PROFESSIONE DI AGENTE SPORTIVO
    Matteo Pozzi - avvocato, Milano
    1. Premesse
    2. Il D.Lgs. 37/2021 e la nuova disciplina dell’agente sportivo
    3. Conclusioni

    20. IL D.LGS. 40/2021 E LA SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI
    Matteo Pozzi - avvocato, Milano
    1. Premesse
    2. Le aree sciabili attrezzate e le piste di allenamento
    3. Il gestore delle aree sciabili: obblighi ed organizzazione interna
    4. Gli obblighi per gli utenti delle piste e le misure a tutela delle persone con disabilità

    21. LA PERSONALITÀ GIURIDICA PER GLI ENTI SPORTIVI
    Giancarlo Romiti - dottore commercialista, Rapallo
    1. Premessa
    2. Il concetto di personalità giuridica
    3. Personalità - soggettività giuridica. Due concetti differenti
    4. L’attuale sistema di riconoscimento
    5. Urge connettere le vecchie norme con la novella della riforma
    6. L’abuso della personalità giuridica
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9791254950197
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Libri
    AutoreMartinelli Guido, Rogolino Marilisa
    Anno2023
    N. pagine238
    Disponibilità: Disponibile da Marzo 2023
    €25,00 IVA incl.
    In offerta a: €23,75 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti