Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LA RIFORMA CARTABIA DELLA GIUSTIZIA CIVILE

    Sassano Francesca
    Aggiornata ai decreti attuativi pubblicati il 17 ottobre 2022, la presente opera, che si pone nell’immediatezza di questa varata “rivoluzione”, ha la finalità di spiegare, orientare e far riflettere sulla introduzione delle “nuove” possibilità della giustizia civile.
    Analizzando tutti i punti toccati dalla riforma, il volume tratta delle ricadute pratiche che si avranno con l’introduzione delle nuove disposizioni in materia di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, nonché di processo di cognizione e impugnazioni, con uno sguardo particolare al processo di famiglia, quale settore particolarmente inciso dalle novità.
    Un focus è riservato anche al processo del lavoro, quale rito speciale e alle nuove applicazioni della mediazione e della negoziazione assistita, che il Legislatore pare voler nuovamente caldeggiare.

    Capitolo I – Le novità sull’attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206
    1. La relazione tecnica
    2. Le modifiche telematiche
    2.1. L’udienza digitale o da remoto
    2.2. Disposizioni sulla giustizia digitale
    2.3. Notificazioni telematiche
    3. Obbligo di deposito telematico
    4. Il processo di cognizione
    4.1. Le modifiche in appello
    4.2. Il rinvio pregiudiziale in Cassazione
    5. Rito unificato per persone e famiglia
    6. I tempi delle riforme
    Capitolo II – Gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie
    1. Introduzione
    1.1. Gli incentivi fiscali
    1.2. Le innovazioni in tema di mediazione
    1.3. Le misure a tutela delle procedure pre-giudizio
    1.4. Il monitoraggio
    1.5. Il riordino delle procedure di mediazione e la delega personale alla partecipazione
    1.6. La mediazione condominiale
    1.7. La formazione: competenza, serietà e trasparenza
    2. La negoziazione assistita
    2.1. La negoziazione assistita ed il contenzioso del lavoro
    3. Le tutele in ambito di istruzione stragiudiziale
    3.1. Il concetto di abusività
    4. Le novità dei patti di trasferimenti immobiliari
    5. Le innovazioni sul processo minorile
    Capitolo III – Gli interventi sul processo civile
    1. Le finalità della riforma
    2. Il rinnovamento del rito civile. Esame in sintesi dei punti
    2.1. L’atto di citazione a giudizio
    2.2. La comparsa di risposta
    2.3. Le eccezioni processuali
    2.4. Le modifiche sulla discussione e sulla decisione della causa
    2.5. Il procedimento semplificato di cognizione
    2.6. Le modifiche in sede di impugnazioni: l’appello
    2.6.1. Il ricorso per Cassazione
    2.7. Innovazioni sulle controversie di lavoro
    2.8. La materia dell’esecuzione
    2.9. Modalità di deposito degli atti di parte
    2.10. Le innovazioni sul personale. L’ufficio del processo
    Sitografia
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891659965
    Data pubblicazioneDicembre 2022
    Libri
    AutoreSassano Francesca
    N. pagine172
    CollanaLEGALE
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile ora
    €22,00 IVA incl.
    In offerta a: €20,90 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti