Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LA NUOVA DISCIPLINA DEL DANNO ALLA PERSONA Analisi critica della giurisprudenza dopo le sezioni unite

    Petti Battista Giovanni
    L’opera, con puntualità e dettaglio nell’analisi critica, esamina la svolta storica introdotta dalle Sezioni Unite con le sentenze gemelle, oppure conosciute come le sentenze di S. Martino, applicando una lettura sistematica integrata non solo dai principi Costituzionali ed Europei (recente è l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona) e dalle linee evolutive della giurisprudenza (c.d. diritto vivente) e dalla dottrina, ma anche da quelli della bioetica e della scienza medica (non solo medico-legale o dei tabellatori).
    Il testo, con la MAPPA del preambolo comune alle Sezioni Unite, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti che si imbattono nelle problematiche legate al risarcimento del danno alla persona. Infatti analizzando la giurisprudenza recente si focalizza l’attenzione sulle giuste motivazioni giuridiche e si suggerisce i principi di diritto che dovrebbero essere indicati nelle strategie processuali.
    L’opera è divisa in due parti:
    La PRIMA, sistematica ed interdisciplinare, intitolata CERTEZZA DEL DIRITTO E CENTRALITà DELLA PERSONA UMANA, illustra i presupposti giuridici cui attingono i redattori delle Sezioni unite, che propongono la riforma della responsabilità civile costituzionalmente orientata. La riforma,che è proposta con la forza del vincolo dello stare decisis (filonomachia delle Sezioni Unite) propone due scudi o sistemi di tutela dei diritti umani: uno scudo in relazione alla responsabilità extracontrattuale o aquiliana, ed uno scudo in relazione alla responsabilità contrattuale in generale.
    Nella PARTE SECONDA, intitolata PRINCIPI SECONDI O RISARCITORI, si affrontano e si spiegano le fondamentali problematiche esaminate dalla Corte e si risolvono i dubbi interpretativi, sollevati dai cd. riduzionisti a proposito degli esempi di duplicazione. Vengono evidenziati i criteri risarcitori del danno biologico, come DANNO COMPLESSO, e del DANNO MORALE, incluso il DANNO MORALE DA REATO, mentre si esamina la sopravvivenza del danno esistenziale nei limiti di un danno ingiusto costituzionalmente qualificato. Ultimo, ma non meno importante, è lo spazio dedicato al danno parentale e alle più recenti decisioni delle sezioni semplici, non debitamente massimate o addirittura ignorate dalla dottrina e dalle riviste giuridiche.
    Infine, la MAPPA AL PREAMBOLO COMUNE DELLE SEZIONI UNITE (il cui testo è di seguito allegato) consente al lettore di orientarsi immediatamente sulla tematica e sulla sistematica dei principi primi (sulla responsabilità e il risarcimento integrale) e di quelli secondi che attuano il ristoro, realizzando il precetto di dare a ciascuno il suo, non di più, ma non di meno.
    Il Cd-Rom allegato contiene GIURISPRUDENZA in forma integrale.
    Requisiti hardware e software
    - Sistema operativo: Windows® 98 o successivi
    - Browser: Internet
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788838754195
    Data pubblicazioneMaggio 2010
    Libri
    N. pagine555
    Numero collana224
    AutorePetti Battista Giovanni
    Anno2010
    CollanaLEGALE CIVILE
    Disponibilità: Disponibile ora
    €58,00 IVA incl.
    In offerta a: €55,10 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti