Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LA FENICE E IL CAMALEONTE NELLA MODA DEL DESIGN

    Sacchi Stefano
    Il testo analizza il riutilizzo dei materiali, ma anche la rinascita di beni mediante un processo di conversione creativa, che da trend diventa strategia produttiva, oltre che scelta artistica e di tutela dell’ambiente. Il volume prende in considerazione le tendenze espresse dalle nuove generazioni, le diverse tipologie di riciclo (più o meno creativo) con le rispettive influenze sul ciclo di vita del prodotto e dei materiali, nonché una serie di esempi concreti. Un libro per studenti, professionisti o semplici lettori interessati a integrare le proprie conoscenze sulla sostenibilità.
    La fenice e il camaleonte sono due figure simboliche che identificano il rinnovamento, la trasformazione, la ricerca dell'inizio nella fine. Nella moda rappresentano pratiche sempre più diffuse come il recycling e l'upcycling, volte a dare una nuova vita a oggetti già esistenti in un'ottica di economia circolare.
    Il riuso supera i confini prettamente commerciali (second hand) e entra nell'ambito strategico, creativo e di business. Il libro definisce e analizza il riutilizzo dei materiali, compresa la rinascita di beni mediante un processo di conversione creativa, che da trend diventa strategia produttiva, oltre che scelta artistica e di tutela dell'ambiente sul quale ha minore impatto.
    Partendo da un prodotto (o da una sua parte), si giunge a definirne uno nuovo, con un maggior valore e con uno scopo che può anche essere differente da quello originario. Dall'esame del contesto contemporaneo si considerano: le tendenze espresse dalle nuove generazioni, le diverse tipologie di riciclo (più o meno creativo) con le rispettive influenze sul ciclo di vita del prodotto e dei materiali, nonché una serie di esempi concreti.
    I contenuti sono diretti a studenti, professionisti o semplici lettori interessati ad integrare le proprie conoscenze sulla sostenibilità con un focus sui processi di recycling e upcycling.
    Arricchiscono il testo la prefazione di Karina Bolin (Presidente di Humana) e i contributi di Giuseppina Sansone (consulente di immagine), Alex Albini (CEO Idee Brand Platform) e Francesca Piana (Marketing Communications Integra Fragrances).
    Karina Bolin, Prefazione
    Introduzione
    Parte I
    Consumi moderni ed effetti della pandemia
    (New normal, scenari e tendenze; Generazioni e abitudini d'acquisto)
    Nuova etica dei consumi
    (Agenda 2030; Da consumatore a consum-attore; Sviluppo del commercio etico)
    Slow fashion ed eco consumo
    (Concetto di slow e sue variabili; Giuseppina Sansone, Gli armadi del mondo occidentale scoppiano; Consapevolezza, self expression e incongruenze delle nuove generazioni)
    Lusso e prodotti sostenibili
    Parte II
    Recycling & upcycling
    (Interesse contemporaneo per il second hand; Innovazione ecologica e circolarità; Modalità di fruizione, dal riuso al riciclo creativo; Fasi del processo di recycling; Upcycling; Fasi del processo di upcycling; Upcycling, slow fashion, design e arte; Upcycling e moda; Benefici dell'upcycling)
    Recycling, upcycling e loro influenze sul ciclo di vita dei materiali e del prodotto
    (Il concetto C2C; Ciclo di vita del prodotto (CVP), senescenza e obsolescenza programmata; Tendenze e cicli; Upcycling e antieconomicità)
    Recycling e upcycling: case history
    (Francesca Piana, Riciclo e nuove tendenze nella profumazione)
    Alex Albini, Appendice - Trasparenza e certificazioni
    Conclusioni
    Bibliografia.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788835119807
    Data pubblicazioneOttobre 2021
    Libri
    AutoreSacchi Stefano
    N. pagine122
    Anno2021
    Disponibilità: Disponibile ora
    €17,00 IVA incl.
    In offerta a: €16,15 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti