Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    LA DEFINIZIONE DELL'ACCERTAMENTO

    Gianoncelli Stefania
    A valle del nutrito dibattito dottrinario e giurisprudenziale che, sin dall’inizio degli anni Novanta, ha riguardato la possibile declinazione tributaria degli strumenti di partecipazione procedimentale e la doverosa attuazione, nel medesimo contesto, del generale principio del contraddittorio preventivo, il 1° luglio 2020 è entrato in vigore l’art. 5-ter, d.lg. 19 giugno 1997, n. 218.
    La norma impone all’Agenzia delle Entrate di dare avvio, mediante la notifica al contribuente di un invito a comparire, al procedimento di “definizione dell’accertamento”.
    La sua integrazione nell’ordinamento tributario suscita alcune riflessioni, le più sfidanti delle quali trascendono il suo contenuto, per estendersi alle linee evolutive che caratterizzano lo stesso ordinamento, in particolare sul piano dell’attuazione della norma tributaria sostanziale.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788833795812
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Libri
    N. pagine257
    AutoreGianoncelli Stefania
    Numero collana7
    CollanaL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO
    Anno2023
    Disponibilità: Disponibile ora
    €33,00 IVA incl.
    In offerta a: €31,35 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti