Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT

    Roveda Gabriele
    Questo manuale è il “libro di testo” in versione cartacea del Corso di Introduzione al Project Management che abbiamo pubblicato sulla nostra piattaforma di e-learning professionale www.profforma-lms.it.
    L’autore è cofondatore di Profforma che è la Rete di imprese e professionisti che promuove il Project Management, la Formazione Digitale Avanzata e la Comunicazione Digitale in Italia, da oltre 20 anni.
    Il corso, come questo libro, è stato pensato e creato per tutti i professionisti e le aziende che vogliono approfondire la conoscenza e l’applicazione del Project Management, e per quelle aziende e professionisti che già l’hanno introdotto nel loro modus operandi. Perché vogliamo fornire una visione completa ed esaustiva dell’ormai più che ampio mondo del Project Management, partendo dai suoi fondamenti e dagli standard e regole che lo definiscono nel mondo, dove è sviluppato e utilizzato da praticamente tutti i settori produttivi, innovativi e di servizio. Privati e Pubblici. A partire dal piccolo studio professionale fino alle grandi imprese multinazionali.
    Soprattutto in questo periodo di profondo cambiamento e rinnovamento, siamo convinti che il Project Management sia non solo uno strumento ormai indispensabile, ma, soprattutto, un sistema organizzativo e operativo che sta cambiando tutto il mondo del business, delle imprese, del lavoro professionale privato e della Pubblica Amministrazione. Stiamo riprogettando il nostro futuro e, per chi vuole ampliarlo e renderlo sempre più efficace e collaborativo, il Project Management va oltre il mero strumento operativo. È ormai una filosofia che propugna non solo un nuovo modo di organizzarsi e operare, ma, soprattutto, promuove un modo più soddisfacente, efficace e vantaggioso, per le persone e per le aziende, di lavorare “insieme”.
    Questa edizione cartacea è nata per la richiesta di molti nostri clienti e collaboratori che ancora preferiscono “toccare con mano” la conoscenza. Resta, però, la spinta, da parte nostra, a scoprire anche l’altro nuovo potente strumento di crescita: l’e-learning professionale. Iscrivendosi al corso su www.profforma-lms.it.

    La Gestione Progetti nel Terzo Millennio
    Il Project Management moderno esiste da più di 60 anni, ma possiamo dire che la gestione dei progetti ha una storia "antica" se si prende in considerazione che la necessità di gestire progetti si può far risalire alle piramidi! Restando ai giorni nostri, il Project Management sta diventando una vera e propria necessità, non solo per le grandi aziende o per gli enti istituzionali che devono gestire progetti enormi e di lunga durata, ma, soprattutto, per tutti gli ambiti del lavoro. Anche per le piccole realtà come uno studio professionale, fino alla pubblica amministrazione, che devono gestire piccoli e grandi progetti che quasi sempre sono attuazioni di pianificazioni e strategie impostate a monte dal management aziendale o della Pubblica Amministrazione.
    Per questo il Project Management sta diventando un "sistema" organizzativo e operativo necessario.

    Il nostro target, il nostro obiettivo
    Potremmo dire, con un paradosso, che il Project Management è già presente in tutte le aziende, professioni, associazioni o enti dove ...si lavora. Perché la gestione operativa di qualsiasi attività lavorativa fa parte del suo modus operandi.
    La percentuale di "operatori" che non utilizzano il Project Management è molto maggiore di quelli che lo utilizzano. Le ragioni sono molte e, in parte, sono all'origine di questo manuale. Ci rivolgiamo a loro per guidarli alla conoscenza del Project Management, e ci rivolgiamo anche a chi già lo conosce e lo sta utilizzando. Partendo da un incipit che sta alla base dell'innovazione operativa, che si tratti di un piccolo gruppo di professionisti piuttosto che di una grande azienda: "il Project Management migliora il mio lavoro e mi fa risparmiare/ guadagnare di più?"
    La domanda è posta anche a chi lo utilizza, perché spesso ...non lo utilizza al meglio. Non perché non abbia risultati migliori e maggiori vantaggi, ma perché viene ignorato l'aspetto che in realtà sta alla base del Project Management stesso. Anche questo riassumibile con una domanda: "sono più o meno soddisfatto di me stesso, del mio lavoro e dei suoi risultati?" Questo libro è l'edizione cartacea e digitale del Manuale del Corso di e-learning "Introdu- zione al Project Management" che abbiamo creato e proposto sulla nostra piattaforma di E-learning Professionale Profforma LMS, ma vive di vita propria, soprattutto per tutti coloro che ancora non conoscono o utilizzano in modo poco efficace, la formazione digitale, che, invece, come il Project Management, è un altro degli strumenti di crescita professionale del Terzo Millennio.

    INDICE:
    PREFAZIONE
    La Gestione Progetti nel Terzo Millennio
    Il nostro target, il nostro obiettivo
    Breve storia del Project Management
    Come hanno fatto a costruire le piramidi?
    L’organizzazione scientifica del lavoro
    Henry Gantt, chi era costui?
    Guerra. La distruzione organizzata
    Eisenhower Decision Matrix
    PERT e CPM embrioni del PM
    Andiamo sulla luna!
    Si fissano Regole e Standard
    Un millennio tutto da progettare
    Definizione e Standard
    Cosa si intende per Project Management
    Cos’è un progetto
    Cos’è il Project Management
    I principi di base
    Il triplo vincolo
    Le Fasi
    Esecuzione del progetto
    Monitoraggio e controllo
    Conclusione del progetto
    Gli standard
    Le regole
    Plus e Minus del Project Management
    Approfondimenti

    Principi e Fondamenti
    I 12 Principi del Project Management
    Stewardship - Gestione Etica
    Team Working - Lavoro di gruppo
    Coinvolgimento degli Stakeholder
    Value - Valore
    System and Design Thinking - Pensiero sistemico
    Leadership
    Tailoring
    Qualità
    Complessità
    Rischio
    Adattabilità e Resilienza
    Change - Favorire il cambiamento
    Introduzione ai Fondamenti del Project Management
    Gestione dell’Integrazione di progetto
    Gestione dell’Ambito di progetto
    Gestione del Tempo di progetto
    Gestione del Budget di progetto
    Gestione della Qualità di progetto
    Gestione delle Risorse di progetto
    Gestione della Comunicazione di progetto
    Gestione dei Rischi di progetto
    Gestione degli Approvvigionamenti di progetto
    Gestione degli Stakeholder di progetto
    I Passaggi Preliminari
    I 5 Step Preliminari

    Step 1 - Tipologie di Project Management
    Differenza tra processo e progetto

    Tipologie di Project Management
    La filosofia Working by Project
    Griglia di attribuzione

    Step 2 - Metodologie di Project Management
    Waterfall
    Agile

    Step 3 - Approcci e Modelli
    Approccio Aziendale
    Approccio Metodologico
    Approccio alla Governance
    Scelta del modello

    Step 4 - Analisi e Selezione
    Analisi
    Selezione
    Project Charter

    Step 5 - Strategia e Pianificazione del progetto
    Strategia Aziendale
    Strategia di Progetto
    Pianificazione
    Piano di Project Management
    Schema riassuntivo dei passaggi preliminari
    I Processi e gli Strumenti del Project Management
    Introduzione a Processi e Strumenti
    I Processi del Project Management
    Gli Strumenti del Project Management
    Schema Strumenti per Processi
    Dal Piano Strategico all’Avvio del progetto
    Strategia Aziendale
    Processi di Analisi e Selezione
    Creazione del Business Case
    Creazione del Project Charter
    Creazione del Piano di Project Management
    Scope Statement e Avvio Progetto
    Preparazione del Business Case
    Fase preliminare
    Strumenti Strategia e Pianificazione Aziendale
    Dalla strategia d’innovazione alla pianificazione strategica
    Strumenti di Analisi
    Matrici
    Matrici
    Strumenti di elaborazione
    Strumenti di elaborazione
    Fase preliminare
    Strumenti Finanziari, di Marketing e per il Budget
    Strumenti finanziari per la strategia e la pianificazione aziendale
    Strumenti di finanza
    Strumenti di finanza
    Strumenti di finanza
    Strumenti di marketing
    Strumenti di budget
    Strumenti di budget

    Fase preliminare - Strumenti Gestione Risorse
    Gestione e organizzazione delle Risorse umane
    Strumenti di Gestione Risorse
    Strumenti di Gestione Risorse
    Preparazione del Project Charter

    Fase di preparazione - Strumenti per Project Charter
    Raccogliere, analizzare ed elaborare le basi del progetto
    Strumenti per il Project Charter
    Preparazione del Piano di Project Management
    Fase di Preparazione
    Strumenti per il Piano di Project Management
    L’organizzazione e la gestione delle Risorse
    Introduzione alla Gestione delle Risorse
    Organizzazione operativa
    Stakeholder
    Ruoli e organizzazione del Project Management
    Gestione delle risorse di progetto
    L’organizzazione operativa
    Organizzazione aziendale e organizzazione progettuale
    L’organizzazione funzionale
    L’organizzazione progettuale
    L’organizzazione a matrice
    L’organizzazione circolare
    Gli Stakeholder
    Le tipologie
    I Gruppi
    Il Registro degli Stakeholder
    La Mappatura
    L’Analisi
    La Gestione
    I ruoli e l’organizzazione della Gestione Risorse
    Funzioni, compiti, ruoli
    I ruoli “ideali”
    I ruoli di Program Management
    I ruoli di base
    Tutti i ruoli e del Project Management
    Pianificazione
    Governance
    Management
    Operativo
    Gestionale
    Monitoraggio
    Nuovi modi di lavorare
    Approcci e Metodologie
    Brainstorming e Mappe Mentali
    Team Building e Team Working
    Collaboration e Problem Solving
    Agile
    La Gestione delle Risorse nel Project Management

    Step 1 - La Pianificazione
    OBS - Organizational Breakdown Structure
    RAM - Responsibility Assignment Matrix
    WBS - Work Breakdown Structure

    Step 2 - Selezione delle Risorse
    Identificazione delle competenze
    Stima delle Risorse
    Scelta metodologie operative

    Step 3 - Avvio
    Schedulazione
    Allocazione
    Ottimizzazione

    Step 4 - Gestione
    Gestione dei Team
    Gestione delle Attività
    Gestione delle Criticità

    Step 5 - Monitoraggio e Valutazione finale
    Monitoraggio
    Valutazione
    Chiusura del progetto
    Approfondimenti
    Team Building
    Team Working
    Collaboration
    Il Project Management Office - PMO
    Lo Sponsor di progetto
    Il Comitato di Coordinamento e Controllo - Steering Committee
    Il Project Manager

    Fase 1 - Avvio e Pianificazione
    Avviare il progetto
    Introduzione alla Fase 1
    Scope Statement
    Pianificare la Fase
    Avviare il progetto
    La WBS - Work Breakdown Structure
    La Schedulazione del progetto
    Workflow - Diagramma di flusso
    Diagramma di Gantt - Waterfall
    Scrum Board - Agile
    Pianificazione del Budget
    Pianificazione della Qualità
    Pianificazione delle Risorse
    Pianificazione della Comunicazione
    Definizione processi e flussi
    Scelta strumenti e metodi
    Il Piano della Comunicazione
    Pianificazione dei Rischi
    Analisi e Valutazione
    Il Registro dei Rischi
    Pianificazione degli Approvvigionamenti - Procurement
    Analisi e Valutazione
    Selezione Materiali e Fornitori
    Contrattualistica
    Il Piano di Approvvigionamento
    Pianificazione degli Stakeholder

    Fase 2 - Esecuzione e Gestione
    Eseguire e Gestire il progetto
    Introduzione alla Fase 2
    L’operatività
    Il Management di progetto
    Il Team operativo
    Il Management di controllo
    Gestione Gantt
    La consolle gestionale del progetto
    Impostazioni del Gantt
    Gestione del Gantt
    Gestione Milestone
    Gestione Work Package e Task
    Gestione Agile
    La gestione Agile del progetto
    Un nuovo approccio organizzativo
    SCRUM Agile
    Gestione SCRUM
    Kanban Board
    Gestione Risorse
    L’organizzazione operativa del progetto
    Gestione Risorse globale
    Gestione Risorse di progetto
    Livellamento e Smoothing
    Gestione del tempo
    Gestione Budget
    La gestione del Budget di progetto
    Gestione dei costi
    Gestione dei ricavi
    Flusso di cassa
    Earnead Value
    Gestione Rischi
    La gestione dei rischi di progetto
    Preparazione Registro
    Impostazioni parametri
    Gestione risposte
    Gestione globale dei Rischi
    Gestione Earned Value
    Gestire le performance del progetto
    Impostazioni parametri
    Come funziona Earned Value
    Gestione trend
    Gestione Qualità
    La gestione della qualità di progetto
    Inserimento parametri
    Procedure di Escalation
    Gestione Documentazione e Comunicazione
    La gestione della documentazione e comunicazione di progetto
    Il flusso documentale
    Il flusso comunicativo
    Gestire gli strumenti
    Gestione Approvvigionamenti - Procurement
    La gestione degli approvvigionamenti di progetto
    Gestione finanziaria e documentale
    Gestione tempistiche e qualità
    Gestione fornitori e risorse esterne
    Gestione degli Stakeholder
    La gestione degli Stakeholder di progetto
    Gestione globale degli Stakeholder
    Gestione degli Stakeholder di progetto
    Gestione interazione e comunicazione
    Approfondimenti
    SIX SIGMA
    Lean Project Management
    Total Quality Management
    Ciclo PDCA
    Run Chart
    Carte di controllo
    Analisi Varianza
    Analisi di Pareto
    Root Cause Analysis

    Fase 3 - Monitoraggio e Controllo
    Monitorare e aggiornare il progetto
    Introduzione alla Fase 3
    Gli strumenti di controllo
    I processi e prassi operative
    Passaggi obbligati
    Gestione Controllo e Modifica
    Controllo, Monitoraggio e Modifica del progetto
    Ciclo dei controlli
    Issue Management (Gestione delle problematiche)
    Major e Minor Review
    Procedure di Escalation
    Gestione configurazione (Configuration Management)
    Gestione modifiche (Change Management)
    Monitoraggio e Controllo Avanzamento Progetto
    Monitoraggio e Controllo Risorse
    Monitoraggio e Controllo Budget
    Monitoraggio e Controllo Rischi
    Monitoraggio e Controllo Qualità
    Monitoraggio e Controllo Comunicazione
    Monitoraggio e Controllo Documentazione
    Monitoraggio e Controllo Approvvigionamenti - Procurement
    Monitoraggio e Controllo Stakeholder
    Approfondimenti
    Problem Solving
    Configuration Management
    Change Management

    Fase 4 - Chiusura e Reportistica
    Chiudere e analizzare il progetto
    Introduzione alla Fase 4
    Preparare la fase finale
    Chiudere il progetto
    Analisi dei risultati
    Lessons Learned e Template
    Reportistica di progetto
    Sistema informativo
    Report Status Avanzamento progetto
    Report Monitoraggio
    Report Prestazioni
    Report Finale
    Attività preliminari e di chiusura progetto
    Attività preliminari
    Valutazione del progetto
    Valutazione delle prestazioni del Team
    Customer Satisfaction
    Chiusura progetto
    Esportazione dati e analisi dei risultati
    Esportazione dati e informazioni
    Analisi dei risultati
    Knowledge Management
    Aggiornamento Project Management
    Lessons Learned
    Apprendere per crescere
    Documentare le Lessons Learned
    Lezioni strategiche
    Lezioni operative
    Lezioni di business
    Lezioni tecniche
    Aggiornamento e miglioramento del Project Management
    L’evoluzione del Project Management
    Le metodologie
    Gli sviluppi
    I Template
    Riepilogo di un’esperienza

    Preambolo
    Per chi non conosceva e non utilizzava il Project Management
    Per chi conosceva e utilizzava parzialmente il Project Management
    Per chi conosceva e utilizzava pienamente il Project Management

    Glossario

    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9791221010084
    Data pubblicazioneSettembre 2022
    Libri
    AutoreRoveda Gabriele
    N. pagine428
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile ora
    €49,18 +IVA
    In offerta a: €46,72 +IVA
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti