\nL’opera si rivolge ai progettisti, ai direttori dei lavori, alle imprese edili e agli operatori di cantiere, offrendo una guida pratica completa, corredata da 150 immagini commentate, che illustrano le patologie edili legate ai serramenti, provenienti per lo più dall’esperienza degli Autori.<br />\nIl manuale tratta, nelle oltre 200 pagine che lo compongono, di normative e gestione del foro finestra con un focus sulle caratteristiche dei prodotti e su come è cambiata la posa in opera dei serramenti con la UNI 11673.<br />\nSono approfondite le tipologie di serramento combinate con oscuranti e accessori e la loro gestione sia in caso di nuova installazione che in sostituzione.<br />\nMa non solo.<br />\nIl libro affronta gli interventi di installazione e sostituzione, i problemi che possono verificarsi e come è possibile prevenirli.<br />\nGli Autori analizzano anche gli “errori comuni”, proponendo check-list dedicate a progettazione e installazione e “leggende metropolitane” che orbitano intorno al mondo dei serramenti, sfatando qualche mito e confermando altri.<br />\nIl cuore del manuale è ovviamente dedicato alle patologie del serramento: cosa le causa e come è possibile evitarle.<br />\nCompleta l’opera una analitica disamina del controtelaio, dei materiali e dei loro difetti per sapere cosa serve per avere serramenti garantiti, del vetro (tipologie e caratteristiche termo-acustiche) e dell’installazione, ossia delle corrette pratiche di posa in opera dei serramenti.<br />\n<br />\n1. Introduzione<br />\n1.1 Le basi normative che ruotano attorno a finestre e porte<br />\n<br />\n1.1.1 Rispondenza dei prodotti e caratterizzazioni geografiche<br />\n<br />\n1.1.2 Fasce climatiche in Italia<br />\n<br />\n1.1.3 UNI 11673 - la norma che rivoluziona il mondo dei serramenti<br />\n<br />\n1.1.3.1 Scopo della norma UNI 11673<br />\n<br />\n1.1.3.2 Perché nella norma UNI 11673 servono 4 parti<br />\n<br />\n1.1.3.3 Applicazione della norma UNI 11673<br />\n<br />\n1.1.3.3.1 Progettisti e gestione del foro finestra<br />\n<br />\n1.1.3.3.2 Serramentisti e gestione del foro finestra<br />\n<br />\n1.1.4 UNI 10818 - norma procedurale del processo dei serramenti<br />\n<br />\n1.1.4.1 Descrizione e scopo della norma UNI 10818<br />\n<br />\n1.1.4.2 La norma UNI 10818 e la connessione con la UNI 11673<br />\n<br />\n1.2 Cos’è un serramento<br />\n<br />\n1.3 Come si integra un serramento nell’involucro edilizio<br />\n<br />\n1.3.1 In cosa consiste il giunto primario<br />\n<br />\n1.3.2 In cosa consiste il giunto secondario<br />\n<br />\n1.3.3 Comportamento estivo dei serramenti<br />\n<br />\n1.3.4 Comportamento invernale dei serramenti<br />\n<br />\n2. Le tipologie più comuni<br />\n<br />\n2.1 Solo serramento<br />\n<br />\n2.2 Serramento + persiana<br />\n<br />\n2.3 Serramento + cassonetto e tapparella<br />\n<br />\n2.4 Serramento + frangisole<br />\n<br />\n2.5 Unione serramento + accessori e gtot<br />\n<br />\n3. Finestre e porte negli interventi più comuni<br />\n<br />\n3.1 Finestre e porte in nuova costruzione<br />\n<br />\n3.2 Finestre e porte in sola sostituzione dei serramenti<br />\n<br />\n3.3 Finestre e porte in riqualificazione importante<br />\n<br />\n3.4 Finestre e porte in abitazioni a basso consumo energetico<br />\n<br />\n3.4.1 CasaClima - Finestre e porte<br />\n<br />\n3.4.2 Passivhaus - Finestre e porte<br />\n<br />\n4. Gli errori più comuni e le patologie legate a finestre e porte<br />\n<br />\n4.1 Mancata analisi preliminare delle esigenze del cliente<br />\n<br />\n4.2 Mancata integrazione dei serramenti nel progetto energetico complessivo<br />\n<br />\n4.3 Mancata sorveglianza dell’esecuzione in conformità con il progetto<br />\n<br />\n4.4 Giunto primario del serramento non curato<br />\n<br />\n4.5 Giunto secondario del serramento non curato<br />\n<br />\n4.6 Lato inferiore del serramento (4° lato o sottobancale)<br />\n<br />\n4.7 Uso dei nastri tecnici non corretto<br />\n<br />\n4.7.1 Posizionamento del serramento nel vano murario<br />\n<br />\n4.7.2 Giunti ed angoli dei serramenti<br />\n<br />\n4.7.3 Rispetto delle indicazioni delle schede tecniche<br />\n<br />\n4.8 Utilizzo dei materiali di posa non adeguati secondo UNI 11673<br />\n<br />\n4.9 Soluzioni di posa troppo complesse da applicare<br />\n<br />\n4.10 Tolleranze di progetto non adatte alle lavorazioni di cantiere<br />\n<br />\n5. Le leggende metropolitane<br />\n<br />\n5.1 Se taglio il davanzale passante eviterò la formazione di muffa e condensa?<br />\n<br />\n5.2 Se uso un vetro da 50 dB, otterrò un infisso con isolamento acustico da 50 dB?<br />\n<br />\n5.3 Se uso un profilo ‘di marca’, avrò un infisso di alta qualità?<br />\n<br />\n5.4 Se acquisto un buon prodotto, otterrò un buon risultato in opera?<br />\n<br />\n5.5 I materiali per le sigillature hanno tutti caratteristiche simili?<br />\n<br />\n5.6 Un vetro triplo è sempre meglio di un vetro doppio?<br />\n<br />\n5.7 Il controtelaio non serve?<br />\n<br />\n5.8 Il PVC fa male?<br />\n<br />\n6. Le principali patologie<br />\n<br />\n6.1 L’umidità<br />\n<br />\n6.1.1 Cos’è l’umidità?<br />\n<br />\n6.1.2 Come si presenta l’umidità?<br />\n<br />\n6.1.3 Quali sono le cause dell’umidità?<br />\n<br />\n6.1.3.1 Le dinamiche delle variazioni delle condizioni interne e l’umidità<br />\n<br />\n6.1.3.2 Umidità. stile di vita, comfort e benessere<br />\n<br />\n6.1.3.3 Uso non consapevole degli spazi interni dopo la sostituzione dei serramenti e correlazione con l’umidità<br />\n<br />\n6.1.4 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo<br />\n<br />\n6.1.5 Come intervenire nell’applicazione per correggere i ponti termici<br />\n<br />\n6.1.6 Come intervenire nella risoluzione di infiltrazioni, ponti termici e condense<br />\n<br />\n6.2 La muffa<br />\n<br />\n6.2.1 Cos’è la muffa?<br />\n<br />\n6.2.2 Come si presenta la muffa?<br />\n<br />\n6.2.3 Quando si presenta la muffa?<br />\n<br />\n6.2.4 Quali sono le cause della formazione della muffa?<br />\n<br />\n6.2.4.1 La variazione delle condizioni interne all’edificio e la muffa<br />\n<br />\n6.2.4.2 Muffa, stile di vita, comfort e benessere<br />\n<br />\n6.2.4.3 Uso non consapevole degli spazi interni dopo la sostituzione dei serramenti e correlazione con la muffa<br />\n<br />\n6.2.5 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo<br />\n<br />\n6.2.6 Come intervenire nell’applicazione per correggere i ponti termici<br />\n<br />\n6.2.7 Come intervenire nella risoluzione di infiltrazioni, ponti termici e condense<br />\n<br />\n6.3 La condensa<br />\n<br />\n6.3.1 Cos’è la condensa?<br />\n<br />\n6.3.2 Come si presenta la condensa?<br />\n<br />\n6.3.3 Quando si presenta la condensa?<br />\n<br />\n6.3.4 Quali sono le cause della condensa?<br />\n<br />\n6.3.4.1 La variazione delle condizioni interne all’edificio e la condensa<br />\n<br />\n6.3.4.2 Condensa, stile di vita, comfort e benessere<br />\n<br />\n6.3.4.3 Uso non consapevole degli spazi interni dopo la sostituzione dei serramenti e correlazione con la condensa<br />\n<br />\n6.3.5 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo<br />\n<br />\n6.3.6 Come intervenire nell’applicazione per correggere i ponti termici<br />\n<br />\n6.3.7 Come intervenire nella risoluzione di infiltrazioni, ponti termici e condense<br />\n<br />\n6.4 Le infiltrazioni<br />\n<br />\n6.4.1 Cosa sono le infiltrazioni?<br />\n<br />\n6.4.2 Come si presentano le infiltrazioni?<br />\n<br />\n6.4.3 Quando si presentano le infiltrazioni?<br />\n<br />\n6.4.4 Quali sono le cause delle infiltrazioni?<br />\n<br />\n6.4.5 Come intervenire nella progettazione in modo preventivo<br />\n<br />\n6.4.6 Come intervenire nell’applicazione per prevenire infiltrazioni<br />\n<br />\n6.4.7 Come intervenire nella risoluzione di problemi relativi alle infiltrazioni<br />\n<br />\n6.5 Il freddo e gli infissi<br />\n<br />\n6.5.1 Quali sono le cause del freddo correlate agli infissi?<br />\n<br />\n6.5.2 Come intervenire nella progettazione di infissi termici<br />\n<br />\n6.5.3 Come intervenire nell’installazione di serramenti termici<br />\n<br />\n6.5.4 Come intervenire nella risoluzione di problematiche legate alla percezione del freddo<br />\n<br />\n6.6 Gli spifferi<br />\n<br />\n6.6.1 Cosa sono gli spifferi?<br />\n<br />\n6.6.2 Come si presentano gli spifferi?<br />\n<br />\n6.6.3 Quando si presentano gli spifferi?<br />\n<br />\n6.6.3.1 Telaio della finestra e passaggio degli spifferi<br />\n<br />\n6.6.3.2 Anta della finestra e passaggio degli spifferi<br />\n<br />\n6.6.3.3 Giunti di installazione e passaggio degli spifferi<br />\n<br />\n6.6.3.4 Spifferi derivanti dai cassonetti<br />\n<br />\n6.6.4 Quali sono le cause degli spifferi?<br />\n<br />\n6.6.5 Come intervenire nella progettazione per evitare spifferi<br />\n<br />\n6.6.6 Come intervenire nell’applicazione per evitare spifferi<br />\n<br />\n6.6.7 Come intervenire nella risoluzione per evitare spifferi<br />\n<br />\n6.7 Il caldo<br />\n<br />\n6.7.1 Quali sono le cause principali del passaggio di calore attraverso gli infissi?<br />\n<br />\n6.7.2 Come intervenire nella più ampia progettazione dell’edificio, con il massimo contributo da parte dei serramenti<br />\n<br />\n6.7.3 Come intervenire nell’applicazione in caso di forte esposizione al caldo<br />\n<br />\n6.7.4 Come intervenire nella risoluzione prevedendo sistemi che proteggono dal caldo<br />\n<br />\n6.8 Il rumore<br />\n<br />\n6.8.1 Quali sono le fonti di rumore?<br />\n<br />\n6.8.2 Come intervenire nella progettazione per isolarsi dal rumore<br />\n<br />\n6.8.3 Come intervenire nell’applicazione di materiali specifici per isolamento da rumore<br />\n<br />\n6.8.4 Come intervenire nella risoluzione di problemi correlati al rumore<br />\n<br />\n6.9 Le finiture dei serramenti possono essere una patologia edile?<br />\n<br />\n6.9.1 Serramenti, cicli produttivi e patologie costruttive<br />\n<br />\n6.9.2 Posa in opera dei serramenti, qualifiche dei posatori, norme di riferimento e procedure che prevengono le patologie edili più comuni<br />\n<br />\n7. Le predisposizioni edili per l’installazione dei serramenti<br />\n<br />\n7.1 La preparazione del vano murario<br />\n<br />\n7.1.1 Sostituzione dei serramenti e predisposizione del vano murario<br />\n<br />\n7.1.2 Ristrutturazione edile e predisposizione del vano murario<br />\n<br />\n7.1.3 Riqualificazione energetica e predisposizione del vano murario<br />\n<br />\n7.1.4 Nuova costruzione e predisposizione del vano murario<br />\n<br />\n7.2 Gli accessori che ruotano attorno alle predisposizioni del vano murario<br />\n<br />\n7.2.1 Cassonetti per tapparelle<br />\n<br />\n7.2.2 Zanzariere<br />\n<br />\n7.2.3 Antifurti<br />\n<br />\n7.2.4 Schermature solari<br />\n<br />\n7.3 Interfaccia con altri operatori nell’ambito del cantiere e predisposizione dei vani<br />\n<br />\n7.3.1 Impianto elettrico e precauzioni<br />\n<br />\n7.3.2 Predisposizione e installazione materiali lapidei<br />\n<br />\n7.3.3 Isolamenti e interfaccia con altri operatori<br />\n<br />\n7.3.4 Intonaci e interfaccia con altri operatori<br />\n<br />\n7.3.5 Rivestimenti e interfaccia con altri operatori<br />\n<br />\n7.3.6 Pavimenti e interfaccia con altri operatori<br />\n<br />\n8. Il controtelaio e la cura del nodo primario<br />\n<br />\n8.1 Tipi di controtelaio<br />\n<br />\n8.2 Applicazioni del controtelaio in edilizia<br />\n<br />\n8.3 Precauzioni, valutazioni e responsabilità del nodo primario<br />\n<br />\n8.4 Raccordo del controtelaio con muratura e serramento<br />\n<br />\n9. Analisi infissi, materiali che li compongono e lavorazioni per la loro costruzione<br />\n<br />\n9.1 Cos’è un serramento in PVC e come è composto<br />\n<br />\n9.1.1 Dimensionamento profili per serramenti in PVC<br />\n<br />\n9.1.2 Qualità dei semilavorati per finestre in PVC<br />\n<br />\n9.1.3 Assemblaggio dei serramenti in PVC<br />\n<br />\n9.1.4 Prestazioni termiche dichiarate dei serramenti in PVC<br />\n<br />\n9.1.5 Prestazioni acustiche dichiarate dei serramenti in PVC<br />\n<br />\n9.1.6 Marcatura CE dei serramenti in PVC<br />\n<br />\n9.1.7 Clima severo e classe A dei profili<br />\n<br />\n9.2 Cos’è un serramento in alluminio e come è composto<br />\n<br />\n9.2.1 Dimensionamento profili per serramenti in alluminio<br />\n<br />\n9.2.2 Qualità dei semilavorati per finestre in alluminio<br />\n<br />\n9.2.3 Assemblaggio dei serramenti in alluminio<br />\n<br />\n9.2.4 Prestazioni termiche dichiarate dei serramenti in alluminio<br />\n<br />\n9.2.5 Prestazioni acustiche dichiarate dei serramenti in alluminio<br />\n<br />\n9.2.6 Marcatura CE dei serramenti in alluminio<br />\n<br />\n9.2.7 Accessori per l’assemblaggio idonei al progetto<br />\n<br />\n9.3 Cos’è un serramento in legno e come è composto<br />\n<br />\n9.3.1 Dimensionamento profili per serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.2 Qualità dei semilavorati per finestre in legno<br />\n<br />\n9.3.3 Assemblaggio dei serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.3.1 Tenone/mortasa, metodi costruttivi<br />\n<br />\n9.3.3.2 Fissaggio meccanico dei serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.3.3 Colle per serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.4 Prestazioni termiche dichiarate dei serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.5 Prestazioni acustiche dichiarate dei serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.6 Marcatura CE dei serramenti in legno<br />\n<br />\n9.3.7 Verniciatura dei serramenti in legno<br />\n<br />\n10. Il vetro per la costruzione dei serramenti<br />\n<br />\n10.1 La classificazione dei vetri per serramenti<br />\n<br />\n10.2 Nomenclatura gergale dei vetri per serramenti<br />\n<br />\n10.3 Normativa di riferimento dei vetri per serramenti<br />\n<br />\n10.4 Installazione del vetro nei serramenti<br />\n<br />\n10.5 Vetro acustico per serramenti<br />\n<br />\n11. L’installazione dei serramenti e procedure pratiche<br />\n<br />\n11.1 Principi fondamentali del processo di posa in opera<br />\n<br />\n11.2 Applicazioni pratiche dei concetti di posa in opera<br />\n<br />\n11.2.1 Esempio 1 - Posizionamento infissi in funzione della stratigrafia muraria<br />\n<br />\n11.2.2 Esempio 2 - Materiali di posa e piani funzionali, nodo primario e secondario<br />\n<br />\n11.2.3 Esempio 3 - Disposizione di posa in opera disegnata su carta direttamente in cantiere<br />\n<br />\n11.2.4 Esempio 4 - Caso di sostituzione infissi (serramenti + persiane) e installazione cappotto<br />\n<br />\n12. Conclusioni, note e testi di riferimento<br />\n<br />\n12.1 Conclusioni<br />\n<br />\n12.2 Note e testi di riferimento","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Questo libro parla delle patologie dei serramenti e degli infissi, delle pratiche errate che le causano e di come prevenirle e risolverle sia in fase ","MetaTitle":"INFISSI E SERRAMENTI: DANNI E DIFETTI","SeName":"infissi-e-serramenti-danni-e-difetti-2022-maggioli-9788891659392","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891659392","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891659392","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€31,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€29,45 IVA incl.","PriceValue":29.4500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29926,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29926,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29926,"ProductName":"INFISSI E SERRAMENTI: DANNI E DIFETTI","ProductSeName":"infissi-e-serramenti-danni-e-difetti-2022-maggioli-9788891659392","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"LIBRI","SeName":"libri-libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":465,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2876,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Aguanno Massimiliano","SeName":"tag-aguanno-massimiliano","ProductCount":1,"Id":28852,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cagnoni Daniele","SeName":"tag-cagnoni-daniele","ProductCount":1,"Id":28853,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-11-30","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891659392","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Aguanno Massimiliano, Cagnoni Daniele","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"QUADERNI DI PATOLOGIA EDILIZIA","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"238","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29926,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29926,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-11-30","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Aguanno Massimiliano, Cagnoni Daniele","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"QUADERNI DI PATOLOGIA EDILIZIA","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"238","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891659392</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nNovembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nAguanno Massimiliano, Cagnoni Daniele </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nQUADERNI DI PATOLOGIA EDILIZIA </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n238 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29926","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29926 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29926 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891659392 |
Data pubblicazione | Novembre 2022 |
Libri | |
Autore | Aguanno Massimiliano, Cagnoni Daniele |
Collana | QUADERNI DI PATOLOGIA EDILIZIA |
N. pagine | 238 |
Anno | 2022 |