Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    ILLECITI STRADALI E CONTENZIOSO

    Carmagnini Giuseppe
    Manuale pratico per la gestione dei ricorsi in materia di illeciti stradali davanti al Prefetto e al Giudice di pace, che mette a frutto la pluriennale esperienza “sul campo” dell’Autore, al fine di fornire uno strumento che possa concretamente coadiuvare e semplificare le attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada.
    L’opera è composta da una prima parte che illustra e analizza sinteticamente i procedimenti del ricorso amministrativo e di quello giurisdizionale e da una seconda parte contenente le memorie per i casi statisticamente più ricorrenti, corredata da un poderoso prontuario per gestire il contenzioso, costituito da ben 222 casi pratici di ricorso con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative.
    Tutti i casi svolti, suddivisi in base alla materia trattata, sono riportati, in versione editabile, anche nella sezione online collegata al volume, in modo che possano essere facilmente ricercate le risposte più adatte alle proprie specifiche esigenze, compilando con esse lo schema di comparsa o di controdeduzione con una semplice operazione di “copia e incolla”.

    con Formulario con 222 esempi di ricorso

    L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

    PARTE GENERALE LA PROCEDURA DEL CONTENZIOSO
    1. Il ricorso al Prefetto
    1.1. Principi generali e di diritto
    1.2. Competenza territoriale
    1.3. La legittimazione attiva
    1.4. La legittimazione passiva
    1.5. I termini e le modalità per la proposizione del ricorso
    1.6. I motivi di inammissibilità
    1.7. L’istruttoria
    1.8. Le deduzioni tecniche
    1.9. I termini endoprocedimentali e l’adozione dell’ordinanza
    1.10. Il sistema SANA per la gestione dei ricorsi
    1.11. Le decisioni del Prefetto
    1.12. La notifica dell’ordinanza
    1.13. La notifica del verbale a soggetto estraneo. I rimedi alternativi
    1.14. Altri strumenti di autotutela
    2. Il ricorso al Giudice di pace
    2.1. La riforma del 2011
    2.2. Inammissibilità e alternatività del ricorso al Giudice di pace
    2.3. Le disposizioni applicabili, inapplicabili e speciali. Gli effetti sul nuovo rito
    2.4. La competenza territoriale
    2.5. La costituzione dell’amministrazione
    2.6. La rappresentanza in giudizio e la delega al funzionario
    2.7. L’attività istruttoria
    2.8. L’oggetto del ricorso e la sua immutabilità
    2.9. La sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento impugnato
    2.10. La prima udienza
    2.11. La conferma del verbale e delle sanzioni. Effetti
    2.12. Il pagamento della somma determinata dal Giudice e la notifica della sentenza
    PARTE SPECIALE MOTIVI DI RICORSO E RISPOSTE
    Come utilizzare il manuale
    – Modello di comparsa di risposta e costituzione
    Eccezioni e richieste preliminari
    1. Verbale per il quale è stato effettuato il pagamento
    2. Alternatività del ricorso giurisdizionale rispetto a quello amministrativo e viceversa
    3. Richiesta di riunione
    4. Difetto di legittimazione attiva
    5. Difetto di legittimazione passiva
    6. Difetto di competenza territoriale
    7. Impossibilità di entrare nel merito del verbale a seguito di ricorso alla cartella di pagamento o all’ingiunzione di pagamento
    8. Richiesta di estrapolazione delle frasi offensive
    9. Divieto di introdurre motivi diversi da quelli prospettati nell’atto introduttivo (mutatio libelli)
    10. Nullità della notifica del ricorso effettuata alla Polizia municipale
    11. Mancanza della firma sul ricorso/opposizione
    12. Impossibilità di impugnare il c.d. avviso
    13. Inammissibilità del ricorso avverso il verbale per una violazione che non ammette il pagamento in misura ridotta
    I vizi di notifica
    14. Notificazione a mezzo di soggetti privati - Legittimità
    15. Notifica e affidamento all’ufficio postale con sede in un Comune diverso da quello dell’organo di polizia notificante
    16. Tardività - Affidamento del plico nei termini
    17. Definizione del giorno iniziale per il computo dei termini per la notifica
    18. Effetti dell’erronea iscrizione dei dati nei pubblici registri - Discordanze tra P.R.A. e D.T.T.S.I.S.
    19. Notifica sanata in quanto ha sortito il suo effetto
    20. Notifica a mani del familiare convivente
    21. Mancanza nella relata della qualità di chi ha ricevuto l’atto
    22. Validità dei fatti attestati nella relata di notifica
    23. Notifica effettuata alla residenza risultante dai pubblici registri automobilistici
    24. Diversità tra verbale di accertamento (c.d. avviso) e verbale notificato
    25. Ritiro alle poste per delega
    26. Notifica del verbale a soggetto estraneo
    27. Verbale redatto a carico del solo minore e mai notificato al genitore
    28. Incompleta redazione della relata di notifica
    29. Notifica a persona giuridica senza indicazione della ragione sociale
    30. Notifica a persona giuridica senza indicazione del rappresentante legale
    I vizi del verbale
    31. Mancanza dell’indicazione del comma violato
    32. Insufficiente descrizione della fattispecie violata
    33. Mancanza dell’unicità del soggetto che ha redatto il verbale rispetto a colui che ha accertato la violazione
    34. Nullità del provvedimento impugnato per violazione delle norme d.lgs. n. 196/2003 in materia di privacy
    35. Mancanza della firma autografa
    36. Mancanza della firma digitale nel verbale notificato
    37. Mero errore materiale
    38. Errore nell’indicazione della via nel verbale notificato
    39. Errore nell’indicazione della data nel verbale notificato
    40. Mancanza dell’indicazione dell’ordinanza nel verbale notificato
    41. Errore di identificazione del modello del veicolo
    42. Mancanza dell’indicazione del modello e della marca del veicolo
    43. Mancanza sul verbale notificato dell’autorità presso la quale proporre ricorso
    44. Possibilità dell’errore di percezione
    45. Sosta - Omessa contestazione a persona sopravvenuta
    46. Mancanza nel verbale della qualifica dell’accertatore
    47. Omessa apposizione del preavviso
    48. Disconoscimento del contenuto del verbale (generico)
    Vizi dell’ordinanza-ingiunzione
    49. Termini dell’ordinanza prefettizia
    50. Adozione dell’ordinanza-ingiunzione per le violazioni non pagabili in misura ridotta
    51. Audizione irregolare
    52. Ordinanza sottoscritta dal Vice Prefetto
    53. Omessa audizione personale
    54. Legittimità della motivazione per relationem
    55. Tardività della presentazione del ricorso amministrativo
    56. Termini endoprocedimentali nell’emissione dell’ordinanzaingiunzione
    57. Carenza della motivazione dell’ordinanza-ingiunzione di pagamento
    Vizi preliminari rilevati dalla controparte
    58. Termine per costituirsi per la p.a.
    59. Sulla ritualità del deposito delle memorie difensive a mezzo del servizio postale piuttosto che con deposito in cancelleria
    60. Contestazione della delega diretta del dirigente
    Le cause di esclusione dalla responsabilità
    61. L’errore in fatto
    62. L’errore in diritto
    63. La causa di forza maggiore e il caso fortuito
    64. Stato di necessità - Esclusione
    65. Stato di necessità - Trasporto di un bambino in ospedale – Rosso semaforico
    66. Svolgimento di servizio pubblico - Mancato utilizzo dell’attraversamento pedonale
    67. L’adempimento di un dovere
    Codice della strada - Titolo I
    68. Ambito di applicazione del codice della strada - Area privata aperta al pubblico
    69. Caduta intonaco e aree private aperte al pubblico
    70. La circolazione sui sentieri di montagna
    71. Ubicazione fuori della carreggiata dei parcheggi a pagamento
    72. Competenza territoriale della Polizia municipale
    73. Competenza della Polizia municipale per l’accertamento delle violazioni a carico della scuola guida
    74. La contestazione immediata da parte degli ausiliari del traffico
    75. Accertamento di una violazione da parte di un agente della Polizia municipale fuori servizio
    76. Corsia riservata - Mancata contestazione immediata dovuta alle caratteristiche della strada
    77. Effetti dell’omessa esposizione del contrassegno invalidi
    78. Sosta dei veicoli al servizio delle persone titolari del contrassegno invalidi - Deroghe - Limiti - Attraversamento pedonale (o spazi riservati agli organi di polizia, o altro)
    79. Transito nelle corsie riservate ai mezzi pubblici - Prova della presenza del titolare dell’autorizzazione rilasciata agli invalidi ex art. 381 del reg. esec. c.d.s. - Memoria autorizzata
    80. Sosta a pagamento e riserva di posti liberi
    81. Sosta a pagamento - Qualificazione della violazione
    82. Parcheggiatori abusivi
    83. Parcometro non dotato di POS
    84. Accessi abusivi in ZTL
    Codice della strada - Titolo II
    85. Segnaletica poco visibile
    86. Sosta carico e scarico - Segnaletica orizzontale e modalità delle operazioni
    87. Mancanza delle indicazioni sul retro del segnale verticale
    88. Ripetizione della segnaletica
    89. Assenza della segnaletica di limite di velocità all’interno del centro abitato
    90. Autorizzazione - Art. 21 - Inapplicabilità del silenzio assenso
    91. Omessa adozione delle cautele idonee a evitare il pericolo per la circolazione - Buche e avallamenti
    92. Effettuazione di un deposito sulla strada con materiale trasportato per conto di un committente
    93. Mantenere in esercizio un passo carrabile non autorizzato
    94. Condono edilizio e passo carrabile abusivo
    95. Passo carrabile a raso e necessità comunque dell’autorizzazione
    96. Pubblicità - Variazione dei messaggi pubblicitari a cadenze inferiori a quelle regolamentari
    97. Agenzie di pubblicità - Agenzia di affari
    98. Mancanza delle indicazioni nella targhetta
    99. Mancato rinnovo dell’autorizzazione - Effetti
    100. Veicoli pubblicitari
    101. Pubblicità effettuata con veicoli - Memoria
    102. Inefficacia del silenzio assenso ai fini dell’autorizzazione ex art. 23 del c.d.s.
    103. Pubblicità collocata su transenne parapedonali in corrispondenza di una rotatoria
    104. Pubblicità elettorale e presunzione di responsabilità per le affissioni abusive
    105. Caduta di intonaco ed elemento soggettivo relativo alla conservazione dell’immobile
    Codice della strada - Titolo III
    106. Revisione non regolare o efficienza del veicolo - Veicolo in sosta
    107. Cambio di proprietà del veicolo - Sanzioni al conducente e al proprietario
    108. Targa prova e assicurazione del veicolo in sosta
    109. Veicolo in sosta senza targa prova - Ulteriori memorie
    110. Trasporto di persone su un autocarro
    111. Ciclomotore alterato - Responsabilità del genitore
    112. Circolazione di veicoli motorizzati a servizio delle persone invalide
    113. Macchina operatrice non immatricolata utilizzata per lavori stradali
    114. Velocipede a pedalata assistita
    Codice della strada - Titolo IV
    115. Patente comunitaria con scadenza illimitata e acquisizione della residenza in Italia
    116. Obbligo di comunicare i dati del trasgressore - Patente a punti
    117. Comunicazione dei dati del trasgressore oltre i termini – Sanzione ex art. 126-bis, comma 2
    118. Obbligo di comunicare i dati e pendenza del ricorso
    119. Guida con patente conseguita all’estero successivamente all’acquisizione della residenza in Italia
    120. Obbligo di comunicare i dati del conducente - Competenza territoriale per il ricorso
    121. Omessa comunicazione dei dati del conducente/proprietario - Errore scusabile
    122. Obbligo di comunicare i dati del conducente in base al verbale notificato per deposito o giacenza
    123. Impossibilità di circolare con la patente non rinnovata, anche se con la prenotazione per la visita medica
    Codice della strada - Titolo V
    124. Art. 192 - Obbligo di arrestarsi all’Alt
    125. Copertura assicurativa e pagamento del premio successivamente all’accertamento della violazione
    126. Obbligo di indossare le cinture di sicurezza ed esenzioni
    127. Cellulare alla guida
    128. Uso del cellulare accertato con veicolo in movimento – Possibile errore
    129. Inversione in prossimità dell’intersezione - Necessità di segnaletica - Insussistenza
    130. Sosta sulle isole di traffico
    131. Marciapiede - Fermata e sosta
    132. Sosta lasciando meno di un metro per i pedoni - Strada con marciapiede di larghezza inferiore al metro
    133. Sosta sul marciapiede - Tassatività del divieto
    134. Sosta sul marciapiede e veicolo al servizio di una persona titolare di autorizzazione rilasciata ai soggetti con grave difficoltà di deambulazione, ex art. 381 del regolamento
    135. Stalli di sosta delimitati dalla segnaletica - Sosta al di fuori degli stessi
    136. Sosta in prossimità dell’intersezione e necessità della quantificazione puntuale della distanza
    137. Divieti di sosta temporanei
    138. Sosta sul passo carrabile da parte del titolare
    139. Inserimento del foglio di registrazione e responsabilità del proprietario del veicolo
    140. Cronotachigrafo guasto
    141. Attraversamento pedonale e precedenza di fatto del conducente
    142. Accertamento con testimoni
    143. Omessa contestazione immediata in occasione di un sinistro
    144. Velocità pericolosa generica
    145. Velocità e controllo del veicolo in caso di avverse condizioni atmosferiche
    146. Velocità del veicolo circolante sulla strada favorita
    147. Obbligo della massima prudenza nelle intersezioni
    148. Apertura pericolosa della portiera
    149. Obbligo di arrestarsi allo Stop - Difficoltà di avvistamento dei veicoli transitanti sulla strada favorita
    150. Comportamento complesso allo Stop
    151. Obbligo di cedere la precedenza in tutta l’area dell’intersezione
    152. Veicolo proveniente da luogo non soggetto a pubblico passaggio
    153. Striscia longitudinale continua - Divieto di superamento
    154. Precedenza nelle rotatorie
    155. Velocità in prossimità di un attraversamento pedonale - Investimento del pedone
    156. Obbligo assoluto per il pedone di usare gli attraversamenti posti a meno di 100 metri
    157. Esercitazioni di guida e sinistro stradale dovuto alla velocità
    158. Velocità - Confutazione della tesi del C.T.P. e opposizione alla richiesta di C.T.U.
    159. Sorpasso in corrispondenza di intersezione
    160. Tamponamento e velocità
    161. Distanza di sicurezza e manovre repentine dell’autoveicolo che precede
    162. Distanza di sicurezza - Tamponamento e guasto alle luci di arresto del veicolo tamponato
    163. Immissione nel flusso della circolazione
    164. Cambiamento di direzione
    165. Svolta a sinistra e intralcio a veicolo in fase di sorpasso
    166. Fuga in caso di sinistro con danni alle persone
    167. Opposizione all’ordinanza di sospensione della patente conseguente all’accertamento di un reato
    168. Cinture di sicurezza e lesioni
    169. Investimento di un soggetto che trasportava il carrello della spesa - Obbligo di circolare sul marciapiede
    170. Ciclista che spinge a piedi il velocipede - Qualificazione a seguito di un sinistro
    171. Trasporto di un bambino sul velocipede
    172. Abilitazione all’uso degli apparecchi per l’accertamento delle violazioni
    173. Contestazione omessa - Agenti impegnati in altra contestazione
    174. Impossibilità di fermare il veicolo lanciato ad alta velocità (1)
    175. Impossibilità di fermare il veicolo lanciato ad alta velocità (2)
    176. Impossibilità di fermare il veicolo lanciato ad alta velocità (3)
    177. Accertamenti con Telelaser (1)
    178. Accertamenti con Telelaser (2)
    179. Sviluppo della fotografia
    180. Difetto di funzionamento
    181. Obbligo della contestazione immediata - Insussistenza
    182. Funzione di prevenzione della polizia stradale e omessa contestazione immediata
    183. Omessa indicazione della detrazione della tolleranza strumentale
    184. Mancanza delle condizioni di sicurezza per fermare i veicoli
    185. Inessenzialità della foto
    186. Omessa indicazione della matricola dell’apparecchio di rilevamento
    187. Unico agente presente sul posto - Insindacabilità delle scelte della p.a.
    188. Sulla distanza della segnaletica di preavviso della postazione di controllo della velocità
    189. Sufficienza dell’approvazione dell’apparecchio in luogo dell’omologazione
    190. Non è necessario che nel verbale sia indicata la natura della postazione di controllo della velocità o la presenza della segnaletica fissa o temporanea
    191. Obbligo di dare preavviso dell’utilizzo degli apparecchi per l’accertamento delle violazioni semaforiche
    192. Taratura degli strumenti per l’accertamento delle violazioni semaforiche
    193. Accertamenti del passaggio con luce rossa - Necessità di un nullaosta per gli strumenti automatici
    194. Violazioni semaforiche - Omessa contestazione immediata e tempo di giallo
    195. La validità dell’accertamento del transito nelle corsie preferenziali - Sistemi automatici
    196. Guida in stato di ebbrezza lieve e tamponamento – Assunzione di medicinali
    197. Guida in stato di ebbrezza e accertamento sintomatico
    198. Guida in stato di ebbrezza lieve - Centesimi di alcolemia - Rilevanza
    199. Incidente provocato in stato di ebbrezza lieve - Perdita di controllo del veicolo - Prelievo ematico senza consenso
    200. Incidente con autoambulanza con dispositivi supplementari inseriti
    Codice della strada - Titolo VI
    201. Pagamento tardivo e iscrizione a ruolo
    202. Omesso pagamento delle spese di notifica - Effetti
    203. Pagamento in misura ridotta effettuato oltre i termini – Ultimo giorno utile cadente di sabato
    204. Vizi propri della cartella di pagamento - Opposizione ai sensi dell’art. 617 c.p.c., nel termine di venti giorni
    205. Sospensione della patente - Richiesta di dilazionamento del periodo di sospensione
    206. Sospensione della patente - Unicità del documento
    207. Sull’applicazione della decurtazione dei punti ai minorenni titolari di abilitazione alla guida
    208. Sequestro del veicolo ai fini della confisca ed estraneità al reato
    209. La responsabilità in concorso nel condominio senza amministratore
    210. La procura a vendere non esclude la solidarietà del proprietario
    211. Inapplicabilità della continuazione
    212. Termini interruttivi per la notifica della cartella di pagamento o dell’ingiunzione di pagamento
    213. Illecito permanente e prescrizione
    214. Provvedimento di fermo amministrativo e ritenuta prescrizione
    215. Provvedimento di fermo amministrativo e ritenuto difetto di legittimazione passiva
    216. Circolazione durante il fermo fiscale e applicabilità della sanzione dell’art. 214, comma 8
    217. Tardività della notifica della cartella rispetto alla consegna del ruolo al concessionario
    218. Applicazione delle maggiorazioni del 10% semestrale in caso di riscossione mediante cartella di pagamento
    219. Reiterazione con veicolo di soggetto diverso dal conducente
    220. Applicazione delle maggiorazioni semestrali alla riscossione mediante ingiunzione di pagamento
    221. La sospensione dei termini nel periodo feriale non si applica non solo per le opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi, ma anche per i successivi gradi di giudizio che interessano tali controversie
    222. Locazione senza conducente e solidarietà
    Conclusioni
    1. ... di respingere il ricorso, con la condanna alle spese
    2. ... di respingere il ricorso, con la condanna alle spese, con richiesta secondaria
    3. ... di accogliere il ricorso, compensando le spese
    4. ... di dichiarare cessata la materia del contendere, con compensazione delle spese
    5. ... di dichiarare inammissibile l’opposizione (estinzione per avvenuto pagamento)
    6. ... di dichiarare inammissibile l’opposizione (tardività)
    7. ... di dichiarare l’incompetenza territoriale
    8. ... di dichiarare l’incompetenza per materia
    9. ... di dichiarare il difetto di giurisdizione
    10. ... di dichiarare il difetto di legittimazione passiva
    11. ... di dichiarare il difetto di legittimazione attiva
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891658982
    Data pubblicazioneNovembre 2022
    Libri
    N. pagine645
    AutoreCarmagnini Giuseppe
    Numero collana4
    Anno2022
    CollanaPOLIZIA STRUMENTI
    Disponibilità: Disponibile ora
    €73,00 IVA incl.
    In offerta a: €69,35 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti