Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL SISTEMA PENALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO

    Manna Adelmo
    IL SISTEMA PENALE IN MATERIA DI SICUREZZA DEL LAVORO offre un'analisi completa di tutti gli aspetti penalistici, sostanziali e processuali, afferenti alla sicurezza del lavoro, declinata come un importante settore della responsabilità penale.
    La materia viene affrontata distinguendo due parti:

    1) diritto penale della persona fisica
    parte generale (soggetti attivi e delega di funzioni, regole cautelari, nesso di causali tà e profili della colpa, delitti di comune pericolo - astratto e concreto -, sanzioni e contravvenzioni; effetti di diritto penale sostanziale derivanti dalla eventuale istituzione di una Procura nazionale del lavoro)
    parte speciale (obbligo sicuritario nel contesto lavorativo, influenza del delitto di caporalato sulle morti o lesioni causate da incidenti sul lavoro, rimozione od omissione dolosa o colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro).
    2) diritto punitivo della persona giuridica (profili, sia di diritto sostanziale sia di diritto processuale, della normativa sulla responsabilità da reato degli enti).
    Il datore di lavoro, affiancato da altre figure specifiche, titolari anch’esse di obblighi normativamente codificati, deve preliminarmente analizzare e studiare l'organizzazione del luogo di lavoro, per individuare e valutare tutti i rischi aziendali, e poi formare e informare adeguatamente i lavoratori.
    Conseguenza ne è che la violazione delle norme poste a presidio dei doveri di prevenzione genera la responsabilità penale.
    Curatore del volume è Adelmo Manna, professore Emerito di diritto penale.

    A chi si rivolge
    Studi professionali
    Avvocati penalisti
    Consulenti del lavoro
    Indice sintetico

    Profilo autori
    Presentazione
    Prefazione
    Parte generale
    Capitolo I – Principi costituzionali e diritto penale della sicurezza sul lavoro
    Capitolo II – Soggetti attivi e connessa problematica sui limiti di efficacia della delega di funzioni
    Capitolo III – Le regole cautelari, proprie od improprie, tecniche e normative
    Capitolo IV – Nesso di causalità nel reato colposo: il valore del “comportamento alternativo lecito”
    Capitolo V – La colpa: fondamenti e limiti del criterio dell’agente modello
    Capitolo VI – La valutazione del rischio
    Capitolo VII – La colpa del lavoratore e i suoi effetti sulla responsabilità penale del datore di lavoro per l’evento-infortunio
    Capitolo VIII – I delitti dolosi di comune pericolo tra astratto e concreto
    Capitolo IX – Le sanzioni con particolare riguardo de iure condendo alla restorative justice
    Capitolo X – Le contravvenzioni: il regime giuridico ed i meccanismi premiali
    Capitolo XI – Gli effetti di diritto penale sostanziale derivanti dalla eventuale istituzione di una Procura nazionale del lavoro
    Parte speciale
    Capitolo I – L’obbligo sicuritario nel contesto lavorativo e la causazione dell’evento infausto della morte e lesioni
    Capitolo II – L’influenza del delitto di caporalato sulle morti o lesioni a causa di incidenti sul lavoro
    Capitolo III – Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro
    Capitolo IV – Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro
    Responsabilità da reato degli enti (ex D.Lgs. n. 231/2001)
    Sezione I Diritto sostanziale
    Capitolo I – Introduzione alla responsabilità da reato degli enti: sguardo storico e comparatistico
    Capitolo II – La natura giuridica della responsabilità da reato degli enti
    Capitolo III – I limiti di applicabilità spaziali e temporali
    Capitolo IV – I soggetti responsabili ed il relativo ambito applicativo, ex D.lgs. n. 231/2001
    Capitolo V – I criteri di imputazione oggettiva
    Capitolo VI – Criteri oggettivi e soggettivi di imputazione della responsabilità degli enti
    Capitolo VII – Risk governance e diritto penale. I ruoli e le responsabilità nella gestione dei rischi
    Capitolo VIII – I modelli organizzativi in materia di sicurezza sul lavoro; l’art. 30, D.Lgs. n. 81/2008
    Capitolo IX – L’organismo di vigilanza
    Capitolo X – Le sanzioni, con particolare riguardo alle novità in tema di pena pecuniaria
    Capitolo XI – Nell’ambito dei reati-presupposto, l’omicidio e le lesioni gravi o gravissime colposi, commessi in violazione delle norme sulla salute e sicurezza del lavoro
    Capitolo XII – Le vicende modificative dell’ente ed i riflessi sull’imputazione del fatto di reato
    Sezione II Diritto processuale penale
    Capitolo I – Caratteri generali del procedimento a carico dell’ente, in particolare il significato della regola del simultaneus processus
    Capitolo II – Il diritto di difesa dell’ente in relazione a quello della persona fisica: contrasto con il principio di uguaglianza-ragionevolezza?
    Capitolo III – Peculiarità nella disciplina dei soggetti e degli atti
    Capitolo IV – Il diritto probatorio
    Capitolo V – Le misure cautelari interdittive e reali per le persone giuridiche
    Capitolo VI – La distonia del decreto di archiviazione emesso dal p.m. e i criteri di “imputazione oggettiva”
    Capitolo VII – Contestazione dell’illecito e udienza preliminare
    Capitolo VIII – L’ente a giudizio tra norme generali e (poche) norme speciali
    Capitolo IX - I riti speciali, con l’indipendenza di opzioni fra imputato persona fisica ed ente
    Capitolo X – Le impugnazioni
    Capitolo XI – L’esecuzione
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788821781858
    Data pubblicazioneGennaio 2023
    Libri
    Anno2023
    N. pagine957
    AutoreManna Adelmo
    Disponibilità: Disponibile ora
    €75,00 IVA incl.
    In offerta a: €71,25 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti