Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL SINDACATO DELLA CASSAZIONE SULLE PRESUNZIONI SEMPLICI

    Eremita Anna Rosa
    Le presunzioni, istituto di origini antiche e oggetto di una sterminata letteratura, sono definite dall’art. 2727 c.c. quali conseguenze che la legge (presunzioni legali, art. 2728 c.c.) o il giudice (presunzioni semplici, art. 2729 c.c.) «trae da un fatto noto per risalire ad un fatto ignorato», formulazione di «soverchia larghezza» che, ereditata dal codice del 1865 e prima ancora dal codice napoleonico, improvvidamente ricomprende sotto un unico cappello fattispecie affatto diverse.
    L’istituto delle presunzioni semplici, che la legge affida al «prudente apprezzamento del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti», secondo massime d’esperienza fondate sul principio dell’id quod plerumque accidit, va indubitabilmente maneggiato con cura, essendo dotato di un’efficacia probatoria non inferiore a quella delle c.d. prove storico-rappresentative, ed ha acquistato negli ultimi anni un ruolo di primissimo piano, sì da determinare una copiosa giurisprudenza in­torno ai limiti del giudice di merito e di quello di legittimità, rispettivamente nell’am­mettere e nel sindacare la prova per presunzione.
    L’opera si articola in un’iniziale caratterizzazione dei requisiti indicati dalla legge per la formazione della prova presuntiva, per soffermarsi successivamente, in partico­lare, sui vizi che possono affliggere il ragionamento presuntivo e sui modi in cui essi possono essere denunciati in sede di legittimità, in un’ottica di comparazione tra il periodo anteriore alla riforma dell’art. 360, n. 5, c.p.c. (quando la Cassazione era solita affermare che l’unico sindacato in proposito ad essa riservato riguardava la congruenza logico-giuridica della relativa motivazione) e il periodo successivo, che vede ridotto al “minimo costituzionale”, secondo la giurisprudenza della Corte, il suo controllo sulla motivazione in fatto.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9791259651532
    Data pubblicazioneNovembre 2022
    Libri
    AutoreEremita Anna Rosa
    N. pagine139
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile ora
    €15,00 IVA incl.
    In offerta a: €14,25 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti