Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL REGIME FORFETARIO DALLA A ALLA Z

    Giordano Salvatore
    Il regime forfetario, oltre ad essere noto per l’agevolato carico fiscale in capo al contribuente, si rivela vantaggioso anche grazie alle semplificazioni che la sua adozione comporta su una serie di adempimenti che risultano essere obbligatori per gli altri regimi fiscali ordinari.
    Per quanto semplice, il regime forfetario porta con sé un insieme di peculiarità che, in un quadro normativo generale non strutturato interamente su tale regime ma rivolto principalmente ai “contribuenti IRPEF ed IRES”, comporta innumerevoli dubbi interpretativi ed operativi che spesso mettono in difficoltà il Professionista.
    In questo contesto il libro si pone l’obiettivo di fornire risposte alle tante piccole perplessità degli operatori del settore e lo fa attraverso una trattazione organizzata in ordine alfabetico, affinché sia di immediata e semplice consultazione.
    L’esposizione dei vari adempimenti è condotta con taglio operativo, grazie all’inserimento di continui esempi di calcolo e casi concreti, che agevolano il lettore nel comprendere le applicazioni pratiche dell’intera disciplina.
    Il testo è aggiornato con i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate pubblicati nel corso del 2022, le modifiche all'obbligo di fatturazione elettronica e le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.

    Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023:
    › innalzamento soglia compensi/ricavi
    › superamento limite ricavi/compensi e uscita dal regime

    Il regime forfetario

    1 Premessa

    2 Le norme in vigore fino al 31 dicembre 2018

    3 Regime forfetario a regime a confronto con le regole del 2018

    4 Regime forfetario 2020

    5 Regime forfetario 2023

    5.1 La tassa piatta incrementale

    6 Norme applicabili

    Accertamento, riscossione, sanzioni e contenzioso

    Acquisti intracomunitari effettuati da un soggetto in regime forfetario presso un fornitore UE che usufruisce del regime speciale delle piccole imprese

    Addebito dell’imposta su fatture emesse successivamente all’adesione al regime

    Adempimenti e semplificazioni ai fini IVA

    Adempimenti formali del contribuente forfetario

    Adempimenti ulteriori per i forfetari

    Ambito soggettivo e oggettivo

    Ammortamento dei beni strumentali acquisiti prima dell’ingresso nel regime

    Aspetti previdenziali

    Asseverazione

    Associati in partecipazione

    Attività agricole connesse

    Attività esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro

    Attività “riconducibili” a quelle svolte in regime forfetario

    Attività svolta precedentemente in un Paese Estero

    Bonus facciate

    Certificazione dei corrispettivi

    Certificazione dei redditi

    Cessazione dell’attività

    Cessazione della pluralità dei soci e prosecuzione da parte del socio superstite

    Cessazione di attività e inizio di una nuova attività nell’anno successivo

    Cessione del credito

    Cessione di beni strumentali

    Cessione di fabbricati e relative porzioni o di terreni edificabili

    Cessioni nei confronti di soggetti UE

    Compenso riscosso da un professionista dopo la cessazione dell’attività

    Componenti di reddito riferiti a periodi precedenti

    Componenti negativi di reddito

    Componenti positivi di reddito

    Contemporaneo esercizio di attività agricola ed altre attività

    Contemporaneo esercizio di attività escluse, e non, dal regime forfetario

    Contemporaneo esercizio di più attività

    Contributi previdenziali ed assistenziali versati a gestioni obbligatorie

    Contributo integrativo alle casse di previdenza professionali

    Controllo diretto o indiretto di società

    Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno

    Datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro

    Decadenza dal regime per legge o per accertamento definitivo

    Determinazione del reddito

    Determinazione del reddito complessivo ai fini della richiesta di indennizzo

    Detrazioni IRPEF

    Dichiarazione annuale IVA

    Dichiarazione di inizio attività

    Dichiarazione forfetaria

    Diritti d’autore

    Disapplicazione del regime

    Divieto di detrazione

    Divieto di rivalsa

    Durata dell’opzione

    Durata del regime forfetario

    Durata minima dell’opzione

    Ecobonus

    Emissione delle fatture

    Esclusione del diritto di rivalsa e di detrazione

    Esclusione delle spese per prestazioni occasionali

    Esercizio dell’attività già in corso

    Esercizio dell’opzione o della revoca

    Esercizio dell’opzione tramite comportamento concludente

    Esonero dagli adempimenti ai fini delle imposte dirette

    Esonero dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi

    Esonero dall’obbligo di tenuta delle scritture contabili

    Estensione dell’ambito di applicazione del regime forfetario di tassazione

    Familiari collaboratori di imprenditori forfetari

    Fatturazione elettronica

    Fatturazione nei confronti di società in cui si svolge l’incarico di consigliere di amministrazione

    Fatture non ancora incassate al termine del periodo d’imposta in cui si era nel regime forfetario

    Giudice di pace

    Importazioni ed esportazioni di beni

    Imposta di bollo addebitata in fattura

    Imposta sostitutiva

    Impresa familiare

    Indicazione nella dichiarazione IVA

    Ingresso nel regime dei contribuenti forfetari

    Inizio dell’attività contestualmente all’adesione al regime

    Inizio dell’attività nel corso del periodo d’imposta

    IRAP

    Limite al conseguimento di ricavi o alla percezione di compensi

    Mercatini dell’usato

    Modalità nel computo dei ricavi

    Modelli Intrastat

    Nuove iniziative produttive

    Obblighi degli autotrasportatori per conto terzi

    Obbligo di utilizzo fino a capienza delle perdite pregresse

    Operazioni ad esigibilità differita

    Opzioni precedentemente espresse

    Partecipazione a società semplice che produce redditi di natura fondiaria

    Partecipazione in società

    Partecipazione in società di persone

    Partecipazione in società di persone fallita

    Partecipazione in s.r.l.

    Passaggio di regime

    Patent box

    Perdite pregresse

    Prestazioni intracomunitarie

    Primo anno di attività

    Principali caratteristiche del regime

    Principio di alternatività IVA-Imposta di bollo

    Principio di cassa

    Prosecuzione di una precedente attività d’impresa

    Proventi derivanti dagli immobili patrimonio

    Redditi di lavoro dipendente o assimilati di importo lordo superiore a 30.000 euro

    Regime agevolato contributivo del regime forfetario

    Regime autorizzatorio per le operazioni intracomunitarie

    Regime di registrazione IVA

    Regime fiscale dei compensi erogati ai medici in regime forfetario

    Regime fiscale dei compensi erogati ai sostituti medici in continuità assistenziale

    Regimi speciali IVA

    Registrazione delle fatture del contribuente forfetario

    Requisiti di ammissione al nuovo regime dei forfetari

    Requisiti necessari per l’applicazione del regime

    Residenza in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo

    Restituzione dell’IVA e ritenuta a soggetto forfetario

    Rettifica della detrazione

    Reverse charge

    Rilevanza del contributo Covid

    Rilevanza del TFR tra le spese per prestazioni di lavoro

    Rimanenze di merci nel regime forfetario

    Rimborsi spesa

    Rischio sismico

    Ritenute dipendenti obbligatorie

    Ritenute su fatture emesse

    Scontrini fiscali emessi con apparecchi misuratori già in uso o rilascio di ricevute tramite bollettari

    Semplificazioni

    Soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro

    Soggetti esclusi dal regime forfetario

    Soggetti non residenti

    Soggettività passiva

    Spese per distacco di personale

    Spese per lavoratori dipendenti o collaboratori

    Stock option

    Tenuta facoltativa dei registri IVA

    Transito da contabilità semplificata a regime forfetario

    Valutazione delle merci e dei beni strumentali nei passaggi di regime

    Versamenti delle persone fisiche

    Volume d’affari
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891661852
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Libri
    Numero collana303
    Anno2023
    AutoreGiordano Salvatore
    CollanaPROFESSIONISTI & IMPRESE
    N. pagine259
    Edizione3
    Disponibilità: Disponibile ora
    €31,00 IVA incl.
    In offerta a: €29,45 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti