Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO

    Capalbo Angelo
    Il volume tratta il percorso normativo che ha interessato la disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni esaminando le principali innovazioni introdotte dal legislatore nazionale ed europeo in materia di diritto del lavoro. In particolare, l’opera aiuta a ricostruire l’ordine logico del lungo e travagliato processo riformatore che va dalla legge n. 421 del 1992 alla riforma Brunetta del 2009 e alla legge Madia del 2015, per arrivare alla disciplina pattizia della contrattazione collettiva del 2022, stagione di importanti negoziati, nell’ambito delle riforme cosiddette abilitanti, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
    L’opera, con l’attenzione sempre rivolta alle implicazioni operative, descrive i principali atti di regolazione del rapporto di lavoro pubblico, in particolare negli enti locali, che vanno dalla sua costituzione, all’inquadramento e a ogni altro aspetto gestionale fino ai doveri e alle responsabilità del dipendente pubblico ed infine alla fase conclusiva del rapporto con la sua estinzione.
    Il lettore può inoltre accedere a un vasto formulario pronto all’uso di atti di macro e micro-organizzazione e di istituti contrattuali, riformulati con il nuovo CCNL e costantemente aggiornati fino al 31 dicembre 2023.
    In particolare, la sezione online dell’opera contiene schemi di regolamenti, di determine, di convenzioni, di bandi, di contratti, di codici di comportamento e di piani, tra cui il PIAO.
    Sono inoltre disponibili alcuni modelli Excel di calcolo personalizzabili e stampabili.

    FORMULARIO ONLINE
    sempre aggiornato fino al 31 dicembre 2023

    CONTENUTI AGGIUNTIVI
    L’acquisto del volume include l’accesso ai seguenti contenuti online pronti all’uso e personalizzabili:
    › Schemi di atti
    › File Excel personalizzabili
    La modulistica sarà tenuta costantemente aggiornata fino al 31 dicembre 2023

    iLibro
    L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

    Parte prima IL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO - LA COSTITUZIONE

    Introduzione

    1 ? L’organizzazione del rapporto di lavoro

    2 ? La costituzione del rapporto di lavoro

    3 ? La costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato

    4 ? Il contratto individuale di lavoro

    5 ? Il periodo di prova

    6 ? La costituzione del rapporto di lavoro a tempo determinato o con for­me di lavoro flessibile

    6.1. Il regime pattizio

    6.2. I divieti di costituzione di rapporti di lavoro flessibile

    6.3. Incarichi individuali consentiti

    7 ? Il contratto di somministrazione

    8 ? Il lavoro parziale

    9 ? Gli incarichi per uffici di supporto agli organi di direzione politica

    10 ? Gli incarichi a pensionati

    11 ? Le prestazioni occasionali

    12 ? Il monitoraggio del lavoro flessibile

    13 ? La dirigenza pubblica

    14 ? La riforma Madia

    14.1. Lo schema di decreto attuativo della riforma Madia

    14.2. L’istituto della negoziazione nel contratto di lavoro pubbli­co

    14.3. Il parere del Consiglio di Stato

    15 ? Gli incarichi dirigenziali negli enti locali

    16 ? Gli incarichi dirigenziali a contratto

    Parte seconda L’INQUADRAMENTO

    17 ? La disciplina delle mansioni

    18 ? L’assegnazione di mansioni superiori

    19 ? I profili previsti dal contratto collettivo del 21 maggio 2018

    20 ? L’inquadramento in aree funzionali

    21 ? La mobilità interna

    22 ? La mobilità esterna

    23 ? La mobilità temporanea o comando

    24 ? Il personale utilizzato a tempo parziale e servizi in convenzione

    25 ? Le altre forme di mobilità temporanea

    25.1. Collocamento in ausiliaria

    26 ? Le disposizioni in materia di mobilità tra pubblico e privato

    27 ? La disponibilità e mobilità per i segretari comunali

    28 ? Il trattamento economico

    29 ? La contrattazione collettiva

    30 ? La contrattazione integrativa

    30.1. L’avvio delle trattative

    30.2. Il contenuto del contratto integrativo

    30.3. Il fondo risorse decentrate

    30.4. L’utilizzo dei fondi

    30.5. L’indennità condizioni di lavoro

    30.6. I compensi ISTAT

    30.7. Le indennità per il personale addetto alle case da gioco

    30.8. Le indennità per specifiche responsabilità

    30.9. Il fondo risorse decentrate presso le unioni di comuni

    30.10. L’integrazione della disciplina della trasferta

    30.11. La sezione per la polizia locale

    30.11.1. Le prestazioni del personale della polizia locale in occasione di svolgimento di attività ed iniziative di carattere privato

    30.11.2. L’utilizzo dei proventi delle violazioni del codice della strada

    30.11.3. L’indennità di servizio esterno

    30.11.4. L’indennità di funzione

    30.11.5. Incremento delle indennità di vigilanza

    30.12. La sezione del personale educativo e scolastico

    30.12.1. Personale docente delle scuole d’infanzia (art. 86)

    30.12.2. Personale educativo dei servizi educativi per l’in­fanzia (art. 87)

    30.12.3. Personale insegnante delle scuole gestite dagli enti locali (art. 88)

    30.12.4. Personale addetto al sostegno operante nelle scuo­le statali (art. 89)

    30.12.5. Personale docente dei centri di formazione pro­fessionale (art. 90)

    30.12.6. Formazione continua (art. 91)

    30.12.7. Progressioni economiche per il personale educa­tivo, docente ed insegnante inquadrato nell’area istruttori (art. 92)

    30.12.8. Progressioni economiche all’area funzionari ed elevata qualificazione per il personale educati­vo, docente ed insegnante inquadrato nell’area istruttori, nella fase di prima applicazione (art. 93)

    30.12.9. Indennità per il personale educativo docente ed insegnante (art. 94)

    30.12.10. Il coordinatore pedagogico (art. 94-bis)

    30.13. La Sezione del personale iscritto ad ordini o albi professio­nali (art. 101)

    30.13.1. Progressione economica per il personale iscritto ad ordini ed albi professionali (art. 102)

    30.13.2. Formazione continua

    30.14. La sottoscrizione del contratto collettivo decentrato

    31 ? L’orario di lavoro

    32 ? La riduzione dell’orario di lavoro

    33 ? La turnazione

    34 ? La reperibilità

    35 ? La pausa

    36 ? Il telelavoro

    37 ? Le nuove forme di conciliazione vita-lavoro

    38 ? Il lavoro straordinario

    39 ? La Banca delle ore

    40 ? Le incompatibilità, il cumulo di impieghi e incarichi

    40.1. I caratteri di abitualità e professionalità

    40.2. Le novità introdotte dalla legge anticorruzione

    40.3. Le autorizzazioni

    40.4. L’inconferibilità e incompatibilià di incarichi presso le pub­bliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico

    40.5. L’inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione

    40.6. L’inconferibilità di incarichi nelle amministrazioni statali, regionali e locali a soggetti provenienti da enti di diritto pri­vato regolati o finanziati

    40.7. L’inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale

    40.8. L’incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto pri­vato regolati o finanziati nonché tra gli stessi incarichi e le attività professionali

    40.9. L’incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministratore di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regio­nali e locali

    40.10. L’incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni e esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle ammi­nistrazioni statali, regionali e locali

    40.11. L’incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni sta­tali, regionali e locali

    40.12. L’incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sa­nitarie locali e cariche di componenti degli organi di indiriz­zo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali

    40.13. La dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibi­lità o incompatibilità

    40.14. Il regime sanzionatorio

    40.15. L’attività di vigilanza sul rispetto delle disposizioni in mate­ria di inconferibilità e incompatibilità nelle pubbliche am­ministrazioni e negli enti di diritto privato in controllo pub­blico

    Parte terza PERIODO DI RIPOSO E DI FERIE

    41 ? Il giorno di riposo

    42 ? Le ferie e le festività

    42.1. La monetizzazione

    42.2. La sospensione delle ferie

    42.3. Altre disposizioni in materia di ferie

    42.4. La disciplina delle ferie fruibili ad ore

    42.5. Le ferie ed i riposi solidali

    Parte quarta I CASI DI SOSPENSIONE DELLA PRESTAZIONE

    43 ? L’individuazione dei casi di sospensione della prestazione

    44 ? L’assenza per malattia

    44.1. Trattamento giuridico

    44.2. Controlli sulle assenze

    44.3. I controlli in materia di inidoneità psicofisica

    44.4. La sospensione cautelare

    44.5. La risoluzione per inidoneità permanente

    44.6. Il regime delle ferie in caso di malattia

    44.7. Iter procedurale

    44.8. Trattamento economico e previdenziale

    45 ? L’assenza per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialisti­che o esami diagnostici

    45.1. Trattamento giuridico

    45.2. Iter procedurale

    45.3. Trattamento economico e previdenziale

    46 ? L’assenza per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita

    46.1. Trattamento giuridico

    46.2. Iter procedurale

    46.3. Trattamento economico e previdenziale

    47 ? La tutela dei dipendenti in particolari condizioni psicofisiche

    47.1. Trattamento giuridico

    47.2. Trattamento economico e previdenziale

    48 ? L’infortunio

    48.1. Trattamento giuridico

    48.2. Iter procedurale

    48.3. Trattamento economico

    49 ? L’aspettativa per motivi personali

    49.1. Trattamento giuridico

    49.2. Iter procedurale

    49.3. Trattamento economico

    50 ? Le aspettative per dottorato di ricerca e per borse di studio

    50.1. Trattamento giuridico

    50.2. Iter procedurale

    50.3. Trattamento economico e previdenziale

    51 ? Le aspettative per gravi motivi di famiglia

    51.1. Trattamento giuridico

    51.2. Iter procedurale

    51.3. Trattamento economico e previdenziale

    52 ? Il congedo di maternità

    52.1. Trattamento giuridico

    52.2. Iter procedurale

    52.3. Trattamento economico e previdenziale

    53 ? Il congedo di paternità

    53.1. Trattamento giuridico

    53.2. Iter procedurale

    53.3. Trattamento economico e previdenziale

    54 ? Il congedo parentale

    54.1. Trattamento giuridico

    54.2. Iter procedurale

    54.3. Trattamento economico e previdenziale

    55 ? I congedi parentali per malattia del figlio

    55.1. Trattamento giuridico

    55.2. Iter procedurale

    55.3. Trattamento economico e previdenziale

    56 ? I congedi per le donne vittime di violenza

    56.1. Trattamento giuridico

    56.2. Iter procedurale

    56.3. Trattamento economico e previdenziale

    57 ? I congedi per la formazione

    57.1. Trattamento giuridico

    57.2. Iter procedurale

    57.3. Trattamento economico e previdenziale

    58 ? L’aspettativa per amministratori locali e per cariche sindacali

    58.1. Trattamento giuridico

    58.2. Iter procedurale

    58.3. Trattamento economico e previdenziale

    59 ? I permessi per amministratori locali

    59.1. Trattamento giuridico

    59.2. Iter procedurale

    59.3. Trattamento economico e previdenziale

    60 ? I permessi retribuiti

    60.1. Trattamento giuridico

    60.2. Iter procedurale

    60.3. Trattamento economico e previdenziale

    60.4. Quesiti pi· frequenti nella vigenza delle disposizioni con­trattuali precedenti

    61 ? I permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari

    61.1. Trattamento giuridico

    61.2. Iter procedurale

    61.3. Trattamento economico e previdenziale

    61.4. Quesiti pi· frequenti nella vigenza delle disposizioni con­trattuali precedenti

    62 ? I permessi brevi

    62.1. Trattamento giuridico

    62.2. Iter procedurale

    62.3. Trattamento economico e previdenziale

    63 ? Il richiamo alle armi

    63.1. Trattamento giuridico

    63.2. Trattamento economico e previdenziale

    64 ? Il permesso per citazione in tribunale

    64.1. Trattamento giuridico

    64.2. Iter procedurale

    64.3. Trattamento economico e previdenziale

    65 ? Il permesso per donazione di sangue e midollo osseo

    65.1. Trattamento giuridico

    65.2. Iter procedurale

    65.3. Trattamento economico e previdenziale

    66 ? I permessi per attività di protezione civile

    66.1. Trattamento giuridico

    66.2. Iter procedurale

    66.3. Trattamento economico

    67 ? Il diritto allo studio

    67.1. Trattamento giuridico

    67.2. Iter procedurale

    67.3. Trattamento economico

    67.4. Quesiti più frequenti nella vigenza delle disposizioni contrat­tuali precedenti

    68 ? Le assenze per funzioni elettorali

    68.1. Trattamento giuridico

    68.2. Iter procedurale

    68.3. Trattamento economico

    Parte quinta LE TUTELE

    69 ? Il fenomeno del mobbing

    70 ? Le pari opportunità

    71 ? Gli impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo

    72 ? Gli accertamenti sanitari

    73 ? Le visite personali di controllo

    74 ? La sicurezza nei luoghi di lavoro

    74.1. Il documento unico di valutazione dei rischi

    74.2. La denuncia degli infortuni

    75 ? I diritti sindacali

    75.1. La condotta antisindacale

    76 ? La formazione

    77 ? Il whistleblowing

    78 ? Il welfare integrativo

    Parte sesta LE PREMIALITÀ

    79 ? Il merito e i premi

    80 ? Il risultato

    81 ? Il sistema di valutazione

    82 ? I criteri per la differenziazione delle valutazioni

    83 ? Il bonus annuale delle eccellenze

    84 ? Il premio annuale per l’innovazione

    85 ? Le progressioni economiche

    86 ? Le progressioni di carriera

    87 ? L’attribuzione di incarichi e responsabilità

    88 ? L’accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale

    89 ? Il premio di efficienza

    Parte settima DOVERI E RESPONSABILITÀ

    90 ? Gli obblighi e i doveri del dipendente

    91 ? Il codice di comportamento

    91.1. I doveri del pubblico dipendente alla luce del nuovo codice di comportamento

    92 ? Il sistema delle sanzioni disciplinari. Principi generali

    92.1. Gli obblighi dei dipendenti previsti dal contratto collettivo del 16 novembre 2022

    92.2. Le sanzioni disciplinari

    92.3. Il codice disciplinare

    92.4. La sanzione disciplinare del minimo del rimprovero verbale o scritto al massimo della multa di importo pari a quattro ore di retribuzione

    92.5. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di 10 gior­ni

    92.6. La sospensione dal servizio con privazione della retribuzio­ne fino a un massimo di quindici giorni

    92.7. La sospensione dal servizio con privazione della retribuzio­ne fino a un massimo di tre mesi

    92.8. La sospensione dal servizio con privazione della retribu­zione da un minimo di tre giorni fino a un massimo di tre mesi

    92.9. Le altre responsabilità disciplinari per condotte pregiudi­zievoli per l’amministrazione

    92.10. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino a un massi­mo di 6 mesi

    92.11. Sanzione disciplinare del licenziamento

    92.12. Le forme e i termini del procedimento disciplinare

    92.13. Le procedure conciliative

    92.14. Determinazione concordata della sanzione

    92.15. Procedimento per falsa attestazione della presenza in servi­zio

    92.16. La sospensione cautelare in corso di procedimento discipli­nare

    92.17. La sospensione cautelare in caso di procedimento penale

    92.18. I rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale

    93 ? Le false attestazioni o certificazioni

    94 ? Identificazione del personale a contatto con il pubblico

    Parte ottava L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO

    95 ? Le cause di estinzione del rapporto

    96 ? La permanente inidoneità psicofisica

    97 ? La cessazione del rapporto per compimento del limite massimo di età o al raggiungimento dell’anzianità massima di servizio

    98 ? Il licenziamento

    98.1. La nullità del licenziamento

    98.2. L’impugnazione del licenziamento

    99 ? La revoca dell’incarico

    100 ? Le dimissioni

    101 ? I termini di preavviso

    102 ? La riammissione in servizio

    Appendice online

    Formulario e altra documentazione
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891638427
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Libri
    N. pagine688
    AutoreCapalbo Angelo
    Numero collana283
    CollanaPROGETTO ENTE LOCALE
    Anno2023
    Disponibilità: Disponibile ora
    €88,00 IVA incl.
    In offerta a: €83,60 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti