Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE

    Russo Andrea
    L’attuale normativa in tema di licenziamento in Italia e nei principali Paesi europei - Gli adempimenti a carico del datore di lavoro - Le tutele del lavoratore - L’articolo 18 nella teoria e nella prassi delle aule giudiziarie - Le tutele crescenti dopo le sentenze della Corte Costituzionale - I “numeri” del Jobs Act
    Da inizio pandemia e nonostante il più volte prorogato divieto di licenziamento per motivi economici, sono stati persi più di un milione di posti di lavoro.
    Le attuali previsioni stimano un parziale riassorbimento dei posti perduti nei settori dei servizi e del turismo, ma un’ulteriore contrazione negli altri settori.
    La presente pubblicazione vuole essere di supporto agli operatori per districarsi al meglio tra gli attuali divieti, le regole da osservare, le procedure da seguire, con uno sguardo alle misure alternative al licenziamento.

    In particolare nel testo vengono affrontate, anche da un punto di vista operativo, le seguenti tematiche:
    la procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri e le limitazioni a carico del datore di lavoro;
    la procedura per la contestazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore e gli orientamenti giurisprudenziali sui principali temi;
    gli effetti del licenziamento illegittimo;
    l’articolo 18:
    a) la reintegrazione piena;
    b) la reintegrazione depotenziata;
    c) l’indennità omnicomprensiva nella misura piena o ridotta;
    la reintegrazione prevista dal Jobs Act e le tutele crescenti;
    le tutele previste negli altri paesi europei;
    la conciliazione;
    la revoca del licenziamento;
    l’eventuale fase giudiziale.
    Nel testo vengono inoltre proposte alcune considerazioni sulle più recenti modifiche legislative e sollevate le principali criticità.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Premessa
    Introduzione: licenziamento, nozione e requisiti
    Le fonti normative
    Le dichiarate finalità del Jobs Act
    Legge Fornero e Jobs Act: i rispettivi ambiti di applicazione
    La procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri a carico del datore di lavoro
    1. Soggetto titolato ad irrogare il licenziamento
    2. Modalità di invio/consegna
    3. La procedura obbligatoria di conciliazione (obbligatoria non per tutti)
    3.1. La procedura di conciliazione secondo le direttive ministeriali
    3.2. Le comunicazioni obbligatorie

    La procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore
    1. Impugnazione stragiudiziale
    2. Impugnazione giudiziale
    3. Limiti all’obbligo di repêchage

    L’articolo 18 prima e dopo il Jobs Act
    1. La tutela reale non è costituzionalizzata
    2. La tutela reale come conosciuta finora non è stata voluta da tutte le parti sociali
    3. La tutela reale non riguarda tutti i lavoratori italiani
    4. La tecnica legislativa della Legge Fornero
    4.1. La reintegrazione piena
    4.2. La c.d. reintegrazione depotenziata
    4.3. Le applicazioni giurisprudenziali della Legge Fornero
    4.4. L’indennità omnicomprensiva nella misura piena o ridotta
    4.5. La reintegrazione nel caso di manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per gmo
    4.6. La sentenza della Corte Costituzionale n. 59/2021
    4.7. La revoca del licenziamento
    5. La tutela reale prevista dal Jobs Act
    5.1. La reintegrazione piena
    5.2. La reintegrazione depotenziata prevista dal Decreto
    5.3. La revoca del licenziamento prevista dal Decreto

    Cosa sono oggi le tutele crescenti?
    1. Le tutele crescenti prima dell’intervento della Corte Costituzionale
    1.1. L’obiettivo dichiarato del Decreto
    1.2. Quando si erogava l’indennità “crescente”
    1.3. Le tutele crescenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194 dell’8.11.2018
    1.4. La derogabilità della tutela indennitaria e le clausole di anzianità convenzionale
    1.5. I vizi formali e procedurali
    1.6. Le piccole imprese e le organizzazioni di tendenza
    1.7. Postilla

    La normativa sul licenziamento individuale in Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
    1. Francia
    2. Germania
    3. Regno Unito
    4. Spagna
    4.1. Cause di licenziamento
    4.2. Procedura di licenziamento
    4.3. Ricorso al giudice

    La nuova procedura di conciliazione introdotta dal Jobs Act
    1. I tempi
    2. I luoghi
    3. Gli effetti
    4. Il trattamento fiscale e contributivo e la misura dell’erogazione
    4.1. Prima del Decreto dignità e della Sentenza della Corte Costituzionale
    4.2. Dopo l’intervento del Legislatore e della Corte Costituzionale
    5. La nuova comunicazione obbligatoria

    Gli effetti delle nuove tutele sulla prescrizione dei crediti del lavoratore
    Le novità in tema di licenziamenti collettivi nella Legge Fornero e nel Jobs Act

    1. L’invio della comunicazione finale
    2. La sanabilità dei vizi della comunicazione iniziale
    3. Il nuovo regime sanzionatorio
    4. Il regime sanzionatorio nel Jobs Act
    5. Le novità per i dirigenti

    La procedura per le dimissioni
    1. Le dimissioni della lavoratrice in gravidanza e dei genitori
    2. Le dimissioni dei lavoratori che non sono neo genitori
    3. I casi di non collaborazione del lavoratore
    4. La revoca delle dimissioni o della risoluzione consensuale
    5. L’alterazione del modulo ad opera del datore di lavoro

    Il ticket di licenziamento
    1. Modalità di calcolo
    2. Periodi utili ai fini del calcolo
    3. Casi in cui il contributo è dovuto
    4. Casi in cui il contributo non è mai dovuto
    5. Casi particolari
    5.1. Il rifiuto del trasferimento
    6. Le dimissioni per giusta causa

    Il rito processuale accelerato
    1. I paletti posti al giudice del lavoro
    2. Applicabilità delle nuove norme
    3. I nuovi termini per l’impugnazione dei licenziamenti
    4. La domanda introduttiva del giudizio
    5. Lo svolgimento del giudizio
    6. La fase di opposizione
    7. Il reclamo
    8. Il ricorso in Cassazione
    8.1. Le applicazioni giurisprudenziali

    Pregi e difetti della Legge Fornero e del Jobs Act dal punto di vista di un avvocato
    1. Dal mondo dei diritti a quello dei diritti e doveri
    2. La prospettiva di semplificazione del Jobs Act… messa in discussione dalla Corte costituzionale
    3. Infine… i numeri

    Bibliografia
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9788868249618
    Data pubblicazioneNovembre 2021
    Statoin uscita
    Libri
    AutoreRusso Andrea
    CollanaCONSULENZA LAVORO
    Anno2021
    N. pagine206
    Disponibilità: Disponibile da Novembre 2021
    €33,00 IVA incl.
    In offerta a: €31,35 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti