Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL CTU PER LE PATOLOGIE EDILIZIE

    Marinoni Pierfederico, Montrucchio Massimo
    Il CTU per le patologie edilizie è un manuale pratico di supporto prezioso per i consulenti tecnici chiamati a esprimere valutazioni su danni e difetti delle costruzioni.
    Il CTU nell’ambito delle patologie edilizie deve essere formato, qualificato, altamente preparato sia negli aspetti procedurali che riguardano la fase del processo in cui egli interviene, sia nella materia tecnica su cui verte il contenzioso, che nel caso specifico non può prescindere dall’esperienza pratica sul campo come progettista e direttore dei lavori.
    L’opera fornisce un inquadramento dell’importante parte delle procedure e offre, soprattutto, una vastissima casistica, corredata da immagini e dettagli commentati, di situazioni concrete in cui i consulenti possono imbattersi durante lo svolgimento della professione, fornendo indicazioni, consigli e regole per ottemperare al meglio al proprio ruolo.
    Gli autori hanno messo a sistema il bagaglio di esperienze maturato in anni di lavoro sul campo, realizzando un libro di grandissimo valore pratico-operativo subito utilizzabile dai lettori per acquisire competenze concrete nell’ambito della consulenza tecnica (d’ufficio e di parte) e nella conoscenza della patologie edilizie.

    Prefazione – Da un giudice ... con gratitudine
    Prefazione – Il CTU, un grandissimo onore … una grandissima responsabilità
    Premessa
    1. Principi e doveri del CTU
    1.1 Lo svolgimento dell’incarico
    1.2 Vizio, difformità, difetto e grave difetto
    1.3 Il danno
    1.4 I potenziali soggetti responsabili delle patologie edilizie
    1.5 Imprudenza, negligenza, imperizia, illegalità
    1.6 La responsabilità solidale
    1.7 Il nesso di causalità
    1.8 La regola dell’arte
    2. L’attività del CTU descritta con esempi pratici
    Caso pratico 1 – Condense, infiltrazioni, deterioramento dei materiali
    Caso pratico 2 – Risanamento delle murature umide a causa della risalita capilare
    Caso pratico 3 – Durabilità delle strutture di legno lamellare
    Caso pratico 4 – Condense, muffe, assenza di coibentazione in edifici di nuova costruzione
    Caso pratico 5 – Vizi e difetti in un immobile di nuova costruzione
    Caso pratico 6 – Vizi in un edificio esistente causati da lavori di scavo e rinterro per la posa di condutture elettriche
    Caso pratico 7 – Infiltrazioni d’acqua periodiche in garage sotterranei
    Caso pratico 8 – Vizi e difetti nella fornitura e posa in opera di serramenti nuovi ed esistenti e di una scala interna
    Caso pratico 9 – Difetti degli intonaci ed infiltrazioni d’acqua
    Caso pratico 10 – Vizi e difetti di fornitura e posa in opera di pavimentazione lignea (parquet)
    Caso pratico 11 – Infiltrazioni derivanti da un balcone
    Caso pratico 12 – Impatto estetico e livello di rumorosità di un impianto di climatizzazione
    Caso pratico 13 – Vizi e difetti nel montaggio di inferriate metalliche
    Caso pratico 14 – Difetti nel montaggio di una pensilina
    Caso pratico 15 – Occlusione di canna fumaria
    3. Come migliorare la qualità delle CTU
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891664013
    Data pubblicazioneMaggio 2023
    Libri
    N. pagine270
    AutoreMarinoni Pierfederico, Montrucchio Massimo
    CollanaQUADERNI DI PATOLOGIA EDILIZA
    Anno2023
    Disponibilità: Disponibile ora
    €39,00 IVA incl.
    In offerta a: €37,05 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti