Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL CONTENZIOSO CONTRIBUTIVO CON L'INPS

    Maria Gangi Paolo, Miceli Giuseppe, Sarra Roberto
    Questo volume, con un taglio giuridicamente rigoroso ma al tempo stesso pratico (attraverso la proposta di modelli di ricorsi), si presenta come un valido strumento per i professionisti (consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti) che assistono le società o i lavoratori autonomi sia in una fase propedeutica sia nel predisporre e implementare una valida strategia difensiva (preventiva, in sede amministrativa o giudiziaria) nei confronti dell’INPS.
    La prima parte dell’opera guida il professionista all’interno dell’inquadramento della materia a livello normativo, nella suddivisione tra le varie gestioni (lavoro a tempo determinato, apprendistato, lavoro intermittente, lavoro marittimo e ex IPSEMA, giornalistico, di appalto, le prestazioni occasionali e il lavoro autonomo) e nell’analisi di vari istituti come le ispezioni, l’accesso agli atti e gli strumenti alternativi al contenzioso.
    Vengono affrontate le sanzioni che l’INPS può irrogare, il sistema di riscossione e le possibili tutele. Infine nella parte generale vengono illustrati i meccanismi di formazione del DURC, le differenze e gli strumenti di tutela sia contro il DURC esterno, che contro quello interno, fino ad arrivare al DURC negativo e la perdita delle agevolazioni contributive.
    La parte speciale esamina le fattispecie significative delle gestioni più rilevanti dell’INPS: AGO, Gestione Agricola, Gestione Artigiani e Commercianti (esaminando fattispecie come i familiari coadiutori, la doppia iscrizione dell’amministratore di SRL, i soci lavoratori, la cancellazione del liquidatore di società, l’artigiano di fatto, i gestori di case vacanza e b&b).
    Vengono approfondite le questioni di maggior rilevanza della Gestione Separata: gli iscritti alle professioni ordinistiche, la decorrenza della prescrizione, il limite reddituale di euro 5.000, i pensionati, gli sportivi non iscritti alle Gestioni ex ENPALS.
    L’ultimo capitolo, infine, esamina le Gestioni ex ENPALS, fornendo un inquadramento di queste particolari gestioni e, poi, specificando le questioni relative agli artisti dello spettacolo, alla cessione del diritto all’immagine e all’obbligo previdenziale degli autori delle opere letterarie o di altro genere.
    Il volume è arricchito da un utile corredo di materiale tecnico-operativo disponibile online.
    Questa seconda edizione è stata aggiornata con la giurisprudenza e la prassi pubblicata negli ultimi due anni e anche recentemente dall’INPS.

    Parte Generale
    1 Le fonti del diritto
    1.1 Le leggi e gli altri atti normativi maggiormente rilevanti
    1.1.1 Norme di rango costituzionale
    1.1.2 Norme di rango legislativo (legge ordinaria, decreti legislativi, decreti legge convertiti in legge)
    1.2 Il sistema delle circolari e loro rilevanza
    2 L’obbligo contributivo
    2.1 La natura dell’obbligo contributivo
    2.2 L’obbligo contributivo nel rapporto di lavoro subordinato
    2.2.1 Inquadramento previdenziale del datore di lavoro e domanda di iscrizione all’INPS
    2.2.2 Principio dell’unicità contributiva
    2.2.3 Profili previdenziali nel rapporto di lavoro a tempo determinato
    2.2.4 Profili previdenziali nel contratto di apprendistato
    2.2.5 Profili previdenziali nel lavoro intermittente
    2.2.6 Profili previdenziali nel lavoro marittimo ex IPSEMA
    2.2.7 Profili previdenziali nel lavoro giornalistico
    2.2.8 Obblighi contributivi nel contatto di appalto
    2.2.9 Profili previdenziali nelle prestazioni occasionali
    2.3 Il lavoro autonomo
    2.3.1 Artigiani
    2.3.2 Commercianti
    2.3.3 Adempimenti contributivi
    2.4 La Gestione Separata
    2.5 Il settore agricoltura
    2.6 I Fondi sostitutivi
    2.6.1 Fondo speciale del Personale delle Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
    2.6.2 Fondo Dazio
    2.6.3 Fondo Volo
    2.7 I Fondi integrativi
    2.7.1 Fondo Esattoriali
    2.7.2 Fondo Gas
    2.7.3 La Gestione minatori
    2.8 Il Fondo Clero
    2.9 Le pensioni internazionali
    3 L’omissione contributiva
    3.1 L’inadempimento dell’obbligo contributivo
    3.2 L’Ispettorato Nazionale del Lavoro
    3.3 L’accertamento amministrativo
    3.4 L’accertamento ispettivo
    3.5 I verbali ispettivi
    3.6 Gli allegati al verbale di accertamento e notificazione
    3.7 Le fasi successive alla conclusione del verbale di accertamento e notificazione
    3.8 L’efficacia dei verbali ispettivi e il regime delle preclusioni
    3.9 L’interpello
    3.10 Strumenti deflattivi e alternativi al contenzioso
    3.11 L’accesso agli atti
    3.12 Il principio di automaticità e la prescrizione
    4 Il sistema sanzionatorio
    4.1 Le sanzioni contro l’adempimento dell’obbligo contributivo
    4.2 Le sanzioni civili
    4.3 Le sanzioni amministrative
    4.4 Le sanzioni penali
    5 Il recupero dei crediti contributivi dell’INPS
    5.1 Il sistema di riscossione dell’INPS
    5.2 L’avviso bonario e l’avviso di addebito
    5.3 Schema dell’iter procedimentale relativo all’avviso di addebito
    5.4 Il sistema delle tutele giurisdizionali contro l’avviso di addebito
    5.5 La tutela giurisdizionale contro l’avviso di addebito ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46
    5.6 La tutela ex art. 615 c.p.c.
    5.7 La tutela ex art. 617 c.p.c.
    5.8 I rapporti con il processo tributario
    5.9 Azione civile ordinaria e procedimento monitorio
    6 La tutela amministrativa
    6.1 L’istanza di autotutela
    6.2 Il ricorso amministrativo e la normativa applicabile
    6.3 I Comitati
    6.3.1 Comitati provinciali e commissioni speciali
    6.3.2 Comitati regionali (artt. 42-43 legge n. 88 del 1989)
    6.3.3 Comitati generali
    7 La tutela giurisdizionale
    7.1 Natura, rito applicabile e decadenza
    7.2 La pregiudizialità dell’azione amministrativa
    7.3 Indipendenza tra azione giudiziale e ricorso amministrativo
    7.4 Le azioni previste dall’art. 442 c.p.c. e la giurisdizione del G.O.
    7.5 La competenza
    7.6 Litispendenza, continenza e connessione
    7.7 La legittimazione attiva e passiva
    7.8 Il litisconsorzio necessario
    7.9 L’intervento
    7.10 La fase introduttiva del giudizio
    7.11 Istruttoria e decisione della causa
    7.11.1 La prova documentale
    7.11.2 La prova testimoniale
    7.11.3 La fase decisoria. Interessi e rivalutazione monetaria
    7.11.4 Le spese del giudizio
    7.11.5 La formazione del giudicato
    7.12 Le impugnazioni: il ricorso in appello
    7.13 L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio
    7.14 Il procedimento monitorio
    7.15 L’ordinanza-ingiunzione ex legge n. 689/1981
    7.16 L’opposizione a cartella esattoriale
    8 Il DURC
    8.1 Il DURC: nozione ed evoluzione normativa
    8.2 La procedura per l’ottenimento del DURC (il “DURC online”)
    8.3 Natura giuridica del DURC
    8.4 Il DURC “esterno”
    8.5 Il DURC “interno” e la perdita delle agevolazioni contributive
    8.6 Le tutele contro il DURC negativo

    Parte Speciale
    9 Le fattispecie significative della gestione dipendenti
    9.1 Trasferta e trasfertismo
    9.2 Fringe benefit
    9.2.1 Mensa aziendale e buoni pasto
    9.2.2 Auto aziendali
    9.2.3 Fabbricati concessi in uso al dipendente
    9.2.4 Prestiti agevolati concessi al dipendente
    9.2.5 Stock option
    9.2.6 Le liberalità
    9.3 Premi di produttività
    9.4 Ferie, R.O.L. ed ex festività
    9.5 Part-time verticale
    9.6 Crisi aziendale e rispetto del minimo contributivo
    9.7 Applicazione CCNL non rappresentativi e revoca delle agevolazioni contributive
    9.8 Appalto genuino e responsabilità solidale
    9.9 Titolarità di cariche sociali e lavoro subordinato
    10 Le fattispecie significative della gestione agricola
    10.1 Coltivatore diretto: definizione e requisiti
    10.2 Imprenditore agricolo professionale (Iap) persona fisica: requisiti e caratteri
    10.3 Imprenditore agricolo professionale (Iap) cooperative e società: requisiti e caratteri
    10.4 Cassazione civile, sezione tributaria, n. 2644 del 5 febbraio 2020 su requisiti Iap e agevolazioni tributarie
    10.5 La procedura per il rilascio della certificazione
    11 Le fattispecie significative della Gestione Artigiani e Commercianti
    11.1 Inquadramento della Gestione Artigiani e Commercianti
    11.2 I familiari coadiutori
    11.3 L’amministratore di società e la questione della doppia iscrizione
    11.4 Il socio lavoratore
    11.5 Il calcolo dell’imponibile previdenziale
    11.6 Il liquidatore di società
    11.7 L’artigiano di fatto
    11.8 I settori economici ricompresi nella Gestione Commercianti
    11.9 La gestione di affittacamere, b&b e case vacanza
    12 Le fattispecie significative della Gestione Separata
    12.1 Inquadramento della Gestione Separata
    12.2 Gli iscritti alle professioni ordinistiche (architetti, avvocati, ingegneri)
    12.3 La decorrenza della prescrizione
    12.4 Il limite reddituale di euro 5.000
    12.5 I pensionati iscritti alla Gestione Separata
    12.6 Gli sportivi non iscritti alle Gestioni ex ENPALS
    13 Artisti, sportivi e diritto d’autore
    13.1 Inquadramento delle Gestioni ex ENPALS
    13.2 Gli artisti dello spettacolo
    13.3 La cessione del diritto all’immagine
    13.4 Gli autori di opere letterarie o di altro genere
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891661364
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneGennaio 2023
    Libri
    AutoreMaria Gangi Paolo, Miceli Giuseppe, Sarra Roberto
    N. pagine530
    CollanaTAX & LEGALE
    Edizione2
    Anno2023
    Disponibilità: Disponibile da Gennaio 2023
    €59,00 IVA incl.
    In offerta a: €56,05 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti