\nLa materia dei pubblici concorsi rappresenta un contesto sul quale le politiche normative recenti hanno insistito molto in termini di innovazioni procedurali e di imparzialità delle attività comparative.<br />\nGli ultimi interventi normativi individuati nella Riforma “Madia” e dalla Legge “Concretezza” (Legge n. 56/2019) si caratterizzano per l’incentivo verso formule aggregative di gestione delle procedure concorsuali e verso la digitalizzazione delle attività amministrative e selettive.<br />\nIl volume analizza nel dettaglio tutte le fasi del procedimento concorsuale nelle amministrazioni pubbliche: dalla fase di programmazione-autorizzazione, alla fase conclusiva dell’approvazione delle graduatorie finali con l’analisi dei passaggi ulteriori dell’accesso agli atti e del contenzioso.<br />\nCiò anche con uno sguardo verso quello che sarà il futuro dei concorsi pubblici elettronici.<br />\nÈ presente anche una ricca sezione di materiali online contenenti tutta la normativa, giurisprudenza, regolamenti, atti e determinazioni relativi al concorso pubblico e alle fasi procedurali.<br />\nParte Prima I principi generali e la normativa<br />\nCapitolo 1 I principi fondamentali, le fonti e la normativa<br />\n1.1. Il principio del concorso pubblico<br />\n1.2. I principi costituzionali e legislativi<br />\na) Il principio di imparzialità<br />\nb) Il principio di buon andamento<br />\nc) L’applicazione dei principi di imparzialità e di buon andamento<br />\n1.3. I principi in materia di concorsi pubblici: il decreto legislativo n. 165 del 2001 e s.m.i.<br />\n1.4. Il principio della programmazione dei fabbisogni di personale nella P.A.<br />\na) Le Linee guida in materia di predisposizione dei piani dei fabbisogni<br />\n1.5. Le regole in materia di procedure di reclutamento, ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo n. 165/2001 in materia di accesso al pubblico impiego<br />\n1.6. L’avvio della riforma dei concorsi pubblici nella P.A.<br />\n1.7. Le nuove Linee Guida dei concorsi della P.A.<br />\n1.8. I concorsi unici e territoriali<br />\n1.9. Il decreto c.d. “concretezza” (l. 19 giugno 2019, n. 56) e la legge Milleproroghe 2020 (l. 28 febbraio 2020, n. 8)<br />\n1.10. La disciplina regolamentare in materia di concorsi pubblici<br />\n1.11. Le deroghe alla regola del concorso pubblico<br />\n1.12. L’avviamento tramite le liste di collocamento (rinvio)<br />\n1.13. Le categorie protette (rinvio)<br />\n1.14. Le ulteriori deroghe al principio del concorso pubblico: i concorsi riservati e le pronunce della Consulta<br />\n1.15. Le procedure selettive riservate interne e miste<br />\n1.16. Gli inquadramenti in sanatoria<br />\n1.17. La sequenza degenerativa in atto presso la pubblica amministrazione<br />\nCapitolo 2 La normativa in materia di reclutamento di personale negli enti locali: il Tuel (d.lgs. n. 267/2000) e le facoltà assunzionali degli enti locali, ai sensi delle leggi di bilancio per gli anni 2019 e 2020 e del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (decreto c.d. Crescita)<br />\n2.1. Il reclutamento presso gli enti locali e l’organizzazione e il personale negli enti locali: il T.U. (d.lgs. n. 267/2000) e il nuovo CCNL relativo al comparto funzioni locali<br />\n2.1.1. Il d.lgs. n. 267/2000<br />\n2.1.2. Il CCNL Funzioni Locali: la vigente classificazione professionale del personale<br />\n2.2. La recente disciplina legislativa in materia di regime delle assunzioni di personale negli enti locali: la programmazione dei fabbisogni, i vincoli e la riduzione della spesa del personale<br />\n2.3. Le componenti da considerare e da escludere ai fini della determinazione della spesa del personale<br />\n2.4. Le facoltà assunzionali degli enti locali nel triennio 2019/2021<br />\na) Le facoltà assunzionali dei Comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti<br />\nb) Le facoltà assunzionali dei Comuni con popolazione compresa fra i 1.000 e i 3.000 abitanti con spesa per personale inferiore al 24 per cento<br />\nc) Le assunzioni di personale nei Comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti e con rapporto dipendenti/popolazione inferiore al limite previsto dall’articolo 263, comma 2, del TUEL<br />\nd) ................................................Le assunzioni di personale nei Comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti ed altri enti locali soggetti ai vincoli di finanza pubblica di cui alla legge n. 243/2012<br />\ne) Le assunzioni di personale nelle Unioni di Comuni<br />\nf) Le assunzioni di personale nei Comuni nati a seguito di fusione successivamente all’anno 2011<br />\ng) Le assunzioni di personale nelle Province e nelle Città metropolitane<br />\nh) Le assunzioni del personale dirigenziale presso gli enti locali<br />\n2.5. L’articolo 33, comma 1 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (decreto c.d. “Crescita”) e il superamento del meccanismo del turn over<br />\n2.5.1. Le nuove facoltà assunzionali delle Regioni a statuto ordinario<br />\n2.5.2. Le nuove facoltà assunzionali dei Comuni<br />\n2.5.3. Le nuove facoltà assunzionali delle Province e delle Città metropolitane<br />\n2.6. Le forme di reclutamento della dirigenza degli enti locali<br />\n2.7. Il lavoro flessibile negli enti locali: le novità introdotte dal d.lgs. n. 17/2017, c.d. riforma Madia, relative al contratto di lavoro a tempo determinato<br />\n2.7.1. Il contratto di lavoro a tempo determinato<br />\n2.7.2. Il contratto a tempo parziale<br />\nCapitolo 3 Gli adempimenti preliminari all’indizione di una procedura concorsuale<br />\n3.1. Le fasi e gli obblighi<br />\n3.2. Le fasi e il calcolo ai fini dell’approvazione del Piano triennale dei fabbisogni di personale negli enti locali (PTFP)<br />\na) La dotazione organica teorica in quantità e in valore<br />\nb) Le spese da includere e da escludere<br />\nc) Programmazione triennale 2019-2021 – Limiti economici<br />\nd) I profili professionali<br />\ne) Le sanzioni<br />\nf) L’approvazione dell’atto di programmazione<br />\n3.3. Il previo esperimento della procedura di mobilità<br />\n3.4. L’obbligo di attivare preventivamente le procedure di mobilità prima di procedere all’espletamento delle procedure concorsuali e la sua deroga temporanea prevista dalla legge n. 56/2019<br />\n3.5. L’obbligo di attivare preventivamente le procedure di mobilità nel caso di utilizzo delle graduatorie vigenti<br />\n3.6. La disciplina concernente la gestione del personale collocato in disponibilità<br />\n3.7. L’utilizzo delle graduatorie concorsuali ancora vigenti<br />\n3.7.1. La vigenza delle graduatorie concorsuali e le novità introdotte dalla legge n. 160/2019 (legge di Bilancio 2020)<br />\n3.8. L’indizione di una nuova procedura concorsuale: l’eccezione e la deroga alla regola generale<br />\n3.9. L’utilizzazione delle graduatorie per la copertura di posti di nuova istituzione (articolo 17, comma 1-bis del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, nella legge 28 febbraio 2020, n. 8)<br />\nParte Seconda Il procedimento concorsuale<br />\nCapitolo 4 Osservazioni preliminari<br />\n4.1. Il Regolamento in materia di procedure di reclutamento<br />\n4.2. Le tipologie concorsuali<br />\n4.3. La delibera di indizione del concorso pubblico<br />\nCapitolo 5 La fase preliminare del procedimento concorsuale<br />\n5.1. Il bando di concorso: la lex specialis della procedura<br />\n5.2. La natura giuridica del bando di concorso<br />\n5.3. Il contenuto del bando<br />\n5.4. La pubblicazione, la modifica e l’interpretazione del bando di concorso<br />\n5.4.1. La pubblicazione del bando<br />\n5.4.2. La modifica del bando di concorso<br />\n5.4.3. L’interpretazione del bando<br />\n5.5. Annullamento e revoca del bando di concorso<br />\nCapitolo 6 La domanda di partecipazione alla procedura concorsuale<br />\n6.1. Redazione e presentazione della domanda di partecipazione al concorso<br />\n6.2. Il contenuto della domanda<br />\n6.3. Regolarizzazione ed integrazione della domanda<br />\n6.4. La trasmissione della domanda online<br />\nCapitolo 7 I requisiti di ammissione alla procedura<br />\n7.1. I requisiti generali della procedura concorsuale: gli articoli 3 e 51 della Costituzione<br />\n7.2. I requisiti di ammissione alla procedura selettiva<br />\n7.3. La cittadinanza<br />\n7.4. L’età<br />\n7.5. L’idoneità fisica<br />\n7.6. Obbligo di leva<br />\n7.7. Godimento dei diritti politici<br />\n7.8. Destituzione, dispensa e decadenza<br />\n7.9. Condotta e qualità morali<br />\n7.10. Condanne penali<br />\n7.11. Il requisito specifico: il titolo di studio<br />\n7.11.1. Il voto minimo di laurea nei concorsi pubblici<br />\nCapitolo 8 Ammissione ed esclusione<br />\n8.1. L’ammissione e l’esclusione dalla procedura concorsuale: l’ammissione<br />\n8.2. L’esclusione<br />\nCapitolo 9 La commissione giudicatrice<br />\n9.1. La commissione esaminatrice della procedura concorsuale. Premessa<br />\n9.2. La nomina e la composizione delle commissioni di concorso<br />\n9.2.1. Le novità introdotte dalla legge n. 56/2019 (“decreto concretezza”) in materia di composizione delle commissioni concorsuali<br />\n9.3. I requisiti negativi dei componenti della commissione<br />\na) L’essere componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione e ricoprire cariche politiche<br />\nb) L’essere rappresentanti sindacali, designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali e professionali<br />\n9.4. I requisiti positivi dei componenti della commissione<br />\n9.5. Il rispetto del principio delle pari opportunità<br />\n9.6. Le incompatibilità<br />\n9.7. La legge n. 190/2012 e i decreti attuativi<br />\n9.8. La recente delibera n. 25 del 13 gennaio 2020 dell’ANAC<br />\n9.9. Gli effetti delle incompatibilità<br />\n9.10. Gli orientamenti della giurisprudenza<br />\n9.11. Funzionamento della commissione<br />\n9.12. I compensi per l’incarico di presidente e componente della commissione di concorso<br />\n9.13. I supplenti<br />\n9.14. Il segretario della commissione e il comitato di vigilanza<br />\n9.15. LAlbo nazionale dei componenti delle commissioni esaminatrici di concorso<br />\nCapitolo 10 Gli adempimenti preliminari della commissione giudicatrice<br />\n10.1. Le verifiche e gli adempimenti preliminari della commissione. La verifica delle incompatibilità<br />\n10.2. La fissazione del termine finale<br />\n10.3. La scelta dei criteri di valutazione<br />\nCapitolo 11 Le prove concorsuali<br />\n11.1. Le novità in materia di prove selettive introdotte dal decreto c.d. “concretezza”<br />\n11.2. La prova preselettiva<br />\n11.3. Le prove scritte: gli adempimenti relativi alla correzione ed alla conclusione delle stesse<br />\n11.2.1. La fissazione delle prove d’esame<br />\n11.2.2. Gli adempimenti della commissione nello svolgimento delle prove scritte<br />\n11.2.3. Gli adempimenti dei candidati durante lo svolgimento delle prove scritte<br />\na) Il divieto di copiatura (plagio)<br />\nb) Tutela dell’anonimato<br />\n11.2.4. La conclusione delle prove scritte<br />\n11.2.5. La correzione delle prove scritte<br />\n11.2.6. La valutazione in forma numerica<br />\n11.3. Le prove orali: gli adempimenti relativi alle medesime prove<br />\n11.3.1. La pubblicità delle prove orali<br />\n11.4. La valutazione delle prove<br />\n11.5. La valutazione dei titoli<br />\n11.6. La verbalizzazione delle operazioni concorsuali<br />\nCapitolo 12 La graduatoria<br />\n12.1. La formazione della graduatoria<br />\n12.2. L’approvazione della graduatoria<br />\n12.3. La riserva dei posti e le preferenze<br />\n12.4. La pubblicazione della graduatoria<br />\n12.5. La dichiarazione di vittoria del concorso<br />\n12.6. L’efficacia delle graduatorie e la loro utilizzazione e le recenti novità introdotte dalla legge di bilancio anno 2020 (legge n. 160/2019)<br />\n12.6.1. La recente novità introdotta in materia di utilizzo delle graduatorie concorsuali dalla legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020)<br />\nParte Terza La tutela giurisdizionale<br />\nCapitolo 13 Il diritto di accesso agli atti del concorso<br />\n13.1. L’esercizio del diritto di accesso agli atti nelle procedure selettive<br />\n13.2. Le prospettive di esercizio del diritto di accesso in via telematica<br />\n13.3. Accesso agli atti “generalizzato” e concorsi<br />\nCapitolo 14 Le questioni di giurisdizione<br />\n14.1. La tutela giurisdizionale in materia di concorsi pubblici<br />\n14.2. Problemi di confine fra le giurisdizioni: il caso delle controversie inerenti all’assunzione<br />\n14.3. La problematica del sindacato giurisdizionale sugli atti delle procedure concorsuali<br />\n14.4. Conclusioni<br />\nCapitolo 15 L’interesse all’impugnazione<br />\n15.1. L’interesse all’impugnazione<br />\n15.2. La disciplina processuale dell’atto amministrativo endoprocedimentale nei concorsi pubblici; in particolare la sua impugnabilità<br />\nCapitolo 16 I controinteressati<br />\n16.1. I controinteressati<br />\nCapitolo 17 La tutela risarcitoria<br />\n17.1. La tutela risarcitoria<br />\nParte Quarta L’accesso alla dirigenza<br />\nCapitolo 18 Il reclutamento della dirigenza locale<br />\n18.1. La disciplina dell’accesso alla dirigenza pubblica<br />\n18.1.1. Le amministrazioni destinatarie della normativa<br />\n18.1.2. I due canali per accedere alla qualifica dirigenziale: il ritorno al passato<br />\n18.1.3. La vigente disciplina sull’accesso alla dirigenza pubblica<br />\n18.1.4. Il concorso pubblico per titoli ed esami per l’accesso alla dirigenza di seconda fascia<br />\na) I requisiti<br />\nb) Le riserve per il personale interno<br />\nc) La commissione esaminatrice<br />\nd) La procedura selettiva<br />\n18.1.5. Il corso-concorso presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (S.N.A.)<br />\n18.2. Le forme di reclutamento della dirigenza degli enti locali<br />\nParte Quinta Le procedure di stabilizzazione<br />\nCapitolo 19 La stabilizzazione del rapporto di lavoro a tempo determinato<br />\n19.1 L’articolo 20 del d.lgs. n. 75/2017<br />\n19.2. Le procedure di stabilizzazione<br />\n19.3. Procedure concorsuali riservate<br />\n19.4. I soggetti esclusi dalla procedura di stabilizzazione<br />\n19.5. Divieti e facoltà relativi alle procedure di stabilizzazione<br />\n19.6. Il Piano triennale del fabbisogno e le procedure di stabilizzazione<br />\n19.7. La giurisdizione sulle eventuali controversie inerenti alle procedure di stabilizzazione<br />\n19.8. Le risorse finanziarie aggiuntive utilizzabili per le stabilizzazioni<br />\n19.9. Le novità previste dal decreto c.d. “Milleproroghe” in materia di proroga delle procedure di stabilizzazione<br />\n19.10. Conclusione: il mancato bilanciamento tra tutela del personale interno e accesso dall’esterno<br />\nParte Sesta Le assunzioni non concorsuali<br />\nCapitolo 20 Le assunzioni tramite gli uffici di collocamento<br />\n20.1. Le assunzioni tramite gli uffici di collocamento<br />\n20.2. Le modalità di iscrizione alle liste di collocamento<br />\n20.3. L’articolo 16, legge n. 56/1987: come partecipare al concorso<br />\n20.4. Le assunzioni tramite gli uffici di collocamento quale deroga al principio concorsuale<br />\nParte Settima Le assunzioni del personale appartenente alle categorie protette<br />\nCapitolo 21 Le categorie protette<br />\n21.1. Il reclutamento del personale appartenente alle categorie protette<br />\n21.2. Le quote di riserva e i destinatari della tutela<br />\n21.3. Il procedimento di assunzione<br />\n21.4. La riserva dei posti nei pubblici concorsi<br />\nParte Ottava La digitalizzazione e la tutela della privacy<br />\nCapitolo 22 La digitalizzazione delle procedure di reclutamento<br />\n22.1. Esperienze normative e gestionali<br />\n22.2. La riforma Madia del p.i., le normative della legge “Concretezza” e la legge “Milleproroghe 2020”<br />\n22.3. Le prospettive future<br />\nCapitolo 23 La tutela della privacy nei concorsi pubblici: sviluppo tematico dal lato dell’amministrazione e dal lato del concorrente<br />\n23.1. La privacy nella materia dei concorsi pubblici<br />\nParte IX Appendice giurisprudenziale<br />\nCapitolo 24 Rassegna di giurisprudenza in materia di concorsi pubblici<br />\n24.1. Il principio del concorso pubblico<br />\n24.2. Le fasi del procedimento<br />\n24.3. Il bando di concorso<br />\n24.4. La domanda di partecipazione<br />\n24.5. Requisiti per l’accesso<br />\n24.6. La commissione esaminatrice<br />\n24.7. Le prove selettive<br />\n24.8. L’approvazione e l’utilizzo delle graduatorie<br />\n24.9. Accesso agli atti e privacy<br />\n24.10. Tutela giurisdizionale<br />\nBibliografia essenziale","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Nell’ordinamento giuridico italiano la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni è attuata mediante concorso","MetaTitle":"IL CONCORSO PUBBLICO NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI","SeName":"il-concorso-pubblico-nelle-amministrazioni-locali-2020-maggioli-9788891637741","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891637741","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891637741","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€55,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€52,25 IVA incl.","PriceValue":52.2500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":4150,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":4150,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":4150,"ProductName":"IL CONCORSO PUBBLICO NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI","ProductSeName":"il-concorso-pubblico-nelle-amministrazioni-locali-2020-maggioli-9788891637741","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Lavoro","SeName":"libri-lavoro","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":50,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"tag-maggioli-","ProductCount":470,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Niglio Nicola","SeName":"tag-niglio-nicola","ProductCount":2,"Id":12892,"CustomProperties":{}},{"Name":"Teodori Giampaolo","SeName":"tag-teodori-giampaolo","ProductCount":1,"Id":13861,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2020-07-08","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891637741","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Teodori Giampaolo, Niglio Nicola","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"606","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PROGETTO ENTE LOCALE","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2020","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":4150,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":4150,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2020-07-08","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Teodori Giampaolo, Niglio Nicola","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"606","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PROGETTO ENTE LOCALE","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2020","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891637741</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nLuglio 2020 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nTeodori Giampaolo, Niglio Nicola </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n606 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nPROGETTO ENTE LOCALE </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2020 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/4150","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/4150 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/4150 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891637741 |
Data pubblicazione | Luglio 2020 |
Libri | |
Autore | Teodori Giampaolo, Niglio Nicola |
N. pagine | 606 |
Collana | PROGETTO ENTE LOCALE |
Anno | 2020 |