Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL COMFORT SOSTENIBILE

    Di Perna Costanzo, Lucarelli Caterina, Mingarelli Diego
    La progettazione e la realizzazione di edifici capaci di soddisfare domande sempre più complesse e inedite di qualità della vita e dell’abitare, richiedono un approccio originale e soluzioni innovative per affrontare in modo creativo il rapporto dialettico tra comfort e sostenibilità.
    Il post pandemia ha, infatti, evidenziato come la casa sia diventata uno spazio sempre più multifunzionale, caratterizzato da bisogni di benessere abitativo ridisegnati da nuove sfide esistenziali, mentre la crisi climatica e lo shock energetico hanno rimesso al centro l’esigenza di edifici sostenibili, a basso consumo energetico e ripensati anche attraverso la ricerca di materiali naturali che migliorano il comfort e allineano le prestazioni ambientali agli imperativi della decarbonizzazione.
    Il libro nasce da questi elementi di scenario e dal bisogno di fornire una risposta, capace di futuro, alla grande domanda del nostro tempo: sostenibilità e comfort sono destinati a divergere e a confliggere o è, invece, possibile una conciliazione che può dare buoni frutti alle persone e al pianeta?
    Il volume prova a sciogliere il nodo epocale del comfort sostenibile con un approccio che tiene insieme cultura, finanza e tecnologia in un percorso che muove dal recupero dei modelli costruttivi mediterranei e giunge alla definizione di protocolli moderni ed evoluti in cui gli aspetti tecnici e ingegneristici della progettazione giocano un ruolo chiave per declinare materialmente sostenibilità e comfort.
    Con una certezza: il comfort e la sostenibilità stimoleranno nuovi trend solo nella misura in cui risulteranno economicamente attrattivi perché un comfort sostenibile che non conviene e non offre vantaggi misurabili non sarà mai in grado di generare cambiamenti duraturi e profondi nella vita delle persone e in quella del pianeta.

    Prefazione
    di Ermete Realacci
    Prefazione
    di Marco Mari
    Presentazione
    di Diego Mingarelli
    1. €codomus
    di Diego Mingarelli
    1.1 La casa nell’era del Covid: un nuovo contenitore di vita
    1.2 Costruire e abitare: sfide e orizzonti
    1.3 Sostenibilità e comfort tra visione e percezione
    1.4 Dalla casa alla domus: un ritorno al futuro
    1.5 Bello e ben fatto: la sfida dei materiali innovativi
    1.6 L’edificio ecologico: un investimento consapevole
    2. La riqualificazione energetica come macroesperienza di sostenibilità
    di Gian Pietro Simonetti, Costanzo Di Perna
    2.1 L’incentivo fiscale come strumento di consapevolezza diffusa
    2.2 La sostenibilità che conviene
    2.3 La riqualificazione energetica metafora del comfort abitativo
    2.4 Interventi e incentivi: esperienze e modelli
    3. La valutazione tecnica della sostenibilità ambientale
    di Costanzo Di Perna, Samantha Di Loreto
    3.1 Uscire dal greenwashing: la dimensione della sostenibilità
    3.2 Metodologia di valutazione della sostenibilità: il Protocollo ITACA e la valutazione dei criteri
    3.2.1 Scopo e campo di applicazione
    3.2.2 Sistema di valutazione
    3.3 Il tool ITACA
    3.3.1 Input
    3.3.2 Dati generali
    3.3.3 UNI 8290
    3.3.4 Edificio
    3.3.5 Criteri
    3.4 Applicazione del tool ITACA
    3.4.1 Progetto architettonico
    3.4.2 Livello di sostenibilità dell’opera
    3.4.3 Punteggio e valutazione della sostenibilità
    3.5 Ottimizzazione energetico-ambientale ed economica: caso di studio
    3.6 Il portale SOFIA: contenuti, vantaggi e peculiarità
    4. La ricerca economico-finanziaria nel settore dell’edilizia sostenibile
    di Camilla Mazzoli, Sabrina Severini
    4.1 Gli scopi conoscitivi dello studio
    4.2 La metodologia: dalla Consapevolezza-Intenzione-Azione agli esperimenti di scelta
    4.3 La Teoria dei Comportamenti Pianificati verso il green
    4.4 La creazione di un esperimento di scelta
    4.4.1 Il design sperimentale
    4.4.2 Gli scenari di scelta
    5. Risultati della ricerca per un caso di ristrutturazione immobiliare sostenibile
    di Caterina Lucarelli, Sabrina Severini
    5.1 Il campione analizzato
    5.1.1 Il sistema di incentivo impiegato nell’indagine
    5.2 Gli atteggiamenti verso la ristrutturazione immobiliare sostenibile
    5.2.1 L’orientamento degli individui sulla sostenibilità ambientale
    5.2.2 La visione complessiva della Consapevolezza-Intenzione-Azione
    5.3 Le preferenze tra gli attributi tecnico-ambientali, comfort e sostenibilità
    5.4 La disponibilità a pagare per comfort ed ambiente
    5.5 Linee d’ombra sulla sostenibilità economica tra scelta e rinuncia
    Appendice A - Il Green Deal e la Tassonomia europea
    di Camilla Mazzoli, Sabrina Severini
    Appendice B - La teoria dello sconto iperbolico
    di Camilla Mazzoli, Sabrina Severini
    Appendice C - Questionario Consapevolezza-Intenzione-Azione
    di Caterina Lucarelli, Sabrina Severini
    Appendice D - Questionario Choice Experiment
    di Caterina Lucarelli, Sabrina Severini
    Bibliografia
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891661036
    Data pubblicazioneNovembre 2022
    Libri
    Anno2022
    AutoreDi Perna Costanzo, Lucarelli Caterina, Mingarelli Diego
    N. pagine190
    Disponibilità: Disponibile ora
    €24,00 IVA incl.
    In offerta a: €22,80 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti