Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    IL BILANCIO

    Giunta Francesco, Pisani Michele
    Il bilancio è la raccolta di informazioni più immediatamente disponibili sull’assetto e sull’andamento di un’azienda.
    Ogni operatore economico deve saperlo interpretare correttamente, vuoi che si tratti di controllare la gestione di un’azienda, vuoi che si debba decidere se avviare o mantenere con essa rapporti d’affari.
    Per interpretare correttamente un bilancio, però, occorre avere una buona conoscenza del suo “linguaggio”, ossia dei criteri e delle regole secondo cui esso viene costruito.
    Questo libro si propone di offrire una presentazione del bilancio organica e rigorosa, ma accessibile anche ai non specialisti.
    In un contesto normativo che ha subito profonde trasformazioni, il volume mantiene come principale punto di riferimento le norme del Codice Civile, riformate dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, di recepimento della Direttiva 34/2013/UE e i principi contabili OIC, aggiornati al marzo 2020.
    Sulle questioni di maggior rilievo si esamina anche la posizione dei principi contabili internazionali.

    Parte I: Le norme e i principi che regolano il bilancio

    1 La disciplina del bilancio

    1.1 Dalla contabilità generale al bilancio di esercizio

    1.2 Bilanci interni e bilancio pubblico: le regole che disciplinano la redazione

    del bilancio pubblico

    1.3 Le norme del Codice Civile

    1.4 La prassi contabile

    1.5 Le norme fiscali

    Sommario

    Parole chiave

    2 Le clausole generali

    2.1 Le norme del Codice Civile: postulati e criteri specifici

    2.2 La finalità del bilancio

    2.3 Le clausole generali

    2.3.1 La chiarezza

    2.3.2 La verità

    2.3.3 La correttezza

    Sommario

    Parole chiave

    3 I principi di redazione

    3.1 Dalle clausole generali ai principi di redazione

    3.2 Le precondizioni tecnico-contabili

    3.2.1 La logica di funzionamento e la continuità aziendale

    3.2.2 La competenza economica

    3.3 I principi di redazione

    3.3.1 La prudenza

    3.3.2 La prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica

    3.3.3 La significatività e la rilevanza

    3.3.4 La comparabilità e la costanza nei criteri di valutazione

    3.3.5 Il divieto dei compensi di partite e la valutazione separata di elementi

    patrimoniali

    3.4 Il costo storico come criterio base di valutazione

    3.4.1 Oltre il costo storico: il fair value

    3.5 L’omogeneità della moneta di conto

    Sommario

    Parole chiave

    4 Le deroghe

    4.1 Lo strappo alle regole: le deroghe

    4.2 La deroga dell’art. 2423, comma 4, CC: le informazioni irrilevanti

    4.2.1 La rilevanza nella prospettiva dei destinatari primari

    4.2.2 L’esercizio della deroga e i parametri soglia

    4.3 La deroga dell’art. 2423, comma 5, CC

    4.3.1 Quando derogare: i casi eccezionali e l’incompatibilità con un quadro fedele

    4.3.2 Come derogare: le informazioni integrative sui motivi e sugli effetti della deroga

    4.3.3 Come derogare: il “congelamento” degli utili

    4.4 La deroga dell’art. 2423 bis, comma 2, CC: il cambiamento dei criteri di valutazione

    4.4.1 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili e correzioni di errori

    4.5 Un confronto tra le deroghe

    Sommario

    Parole chiave

    Parte II: I documenti di bilancio

    5 I documenti che formano il bilancio

    5.1 Il bilancio e il “corredo”

    5.2 Le informazioni complementari

    5.3 L’informazione volontaria e la comunicazione integrata di bilancio

    Sommario

    Parole chiave

    6 Lo Stato Patrimoniale: forma e struttura

    6.1 Gli elementi dello Stato Patrimoniale: attività, passività, patrimonio netto

    6.2 La forma e la struttura del prospetto

    6.3 Le zone di elasticità

    6.4 Il criterio di classificazione delle poste

    6.5 Le operazioni con imprese consociate

    Sommario

    Parole chiave

    7 Lo Stato Patrimoniale: l’attivo

    7.1 I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

    7.2 Le immobilizzazioni

    7.2.1 Le immobilizzazioni immateriali

    7.2.2 Le immobilizzazioni materiali

    7.2.3 Le immobilizzazioni finanziarie

    7.3 L’attivo circolante

    7.3.1 Le rimanenze

    7.3.2 I crediti

    7.3.3 Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni e le disponibilità liquide

    7.4 I ratei e i risconti attivi

    Sommario

    Parole chiave

    8 Lo Stato Patrimoniale: il passivo

    8.1 Il patrimonio netto

    8.1.1 Il capitale sociale

    8.1.2 Le riserve

    8.1.3 I risultati di esercizio

    8.1.4 La riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

    8.2 I fondi per rischi e oneri

    8.2.1 I criteri generali di rilevazione

    8.2.2 Il contenuto della macro-classe B

    8.3 Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

    8.4 I debiti

    8.5 I ratei e i risconti passivi

    Sommario

    Parole chiave

    9 Il Conto Economico: forma e struttura

    9.1 Gli elementi del Costo Economico: ricavi e costi

    9.2 La forma e la struttura del prospetto

    9.3 Il criterio di classificazione delle poste

    9.4 Dai componenti straordinari a quelli eccezionali

    Sommario

    Parole chiave

    10 La gestione operativa e finanziaria

    10.1 La gestione operativa

    10.1.1 Il valore della produzione

    10.1.2 I costi della produzione

    10.1.3 La differenza tra valore e costi della produzione

    10.2 La gestione finanziaria

    10.2.1 I proventi e gli oneri finanziari

    10.2.2 Le rettifiche di valore di attività e passività finanziarie

    Sommario

    Parole chiave

    11 Le imposte e il reddito dell’esercizio

    11.1 Il risultato prima delle imposte

    11.2 Le imposte sul reddito dell’esercizio: le imposte correnti

    11.3 Le imposte sul reddito dell’esercizio: la fiscalità differita

    11.3.1 Le differenze permanenti e le differenze temporanee

    11.3.2 Differenze temporanee imponibili e differenze temporanee deducibili: differimenti di tassazione e anticipi di tassazione

    11.3.3 Le imposte differite e il fondo imposte differite

    11.3.4 Le imposte anticipate e le attività per imposte anticipate

    11.4 L’utile (perdite) dell’esercizio

    Sommario

    Parole chiave

    12 Il Rendiconto Finanziario: forma e struttura

    12.1 Le condizioni di liquidità e il Rendiconto Finanziario

    12.2 L’analisi della liquidità: dalle quantità livello ai flussi finanziari

    12.3 La scelta della risorsa finanziaria di riferimento: le disponibilità liquide

    12.4 Il Rendiconto delle disponibilità liquide: la forma scalare e le aree di gestione

    12.5 Il flusso di cassa operativo corrente

    12.6 Il flusso di cassa dell’attività di investimento

    12.7 Il flusso di cassa dell’attività di finanziamento

    12.8 Una diversa struttura per l’attività di finanziamento: il fabbisogno finanziario

    e la sua copertura

    12.8.1 I tre momenti della gestione monetaria: produzione, assorbimento, raccolta

    Sommario

    Parole chiave

    13 Il flusso di cassa operativo corrente

    13.1 Il flusso di cassa operativo corrente: flusso potenziale e fabbisogno finanziario

    del ciclo operativo

    13.2 La messa a punto del flusso operativo corrente

    13.2.1 Le svalutazioni del capitale circolante

    13.2.2 Le imposte e i debiti tributari

    13.2.3 Il trattamento di fine rapporto e gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri

    13.3 Metodo diretto e metodo indiretto per il flusso operativo corrente

    Sommario

    Parole chiave

    14 La Nota Integrativa

    14.1 Funzioni, criteri di redazione e contenuto

    14.2 Le informazioni richieste dall’articolo 2427 del Codice Civile

    14.2.1 L’illustrazione dei criteri di valutazione adottati

    14.2.2 Le informazioni di dettaglio concernenti le poste dello Stato Patrimoniale

    14.2.3 Le informazioni di dettaglio concernenti le poste del Conto Economico

    14.2.4 Informazioni varie

    14.3 Le informazioni richieste da altri articoli del Codice Civile

    14.4 Le informazioni richieste da altre norme di legge

    14.5 Le ulteriori informazioni necessarie per un quadro fedele

    Sommario

    Parole chiave

    15 La Relazione sulla Gestione

    15.1 La cornice al quadro fedele

    15.2 La situazione della società, l’andamento e il risultato della gestione

    15.2.1 Le condizioni esterne di ambiente e interne di azienda

    15.2.2 La situazione economica, patrimoniale e finanziaria

    15.3 I rapporti con le parti correlate

    15.4 Dalla Relazione sulla Gestione al reporting di gestione

    Sommario

    Parole chiave

    16 I bilanci semplificati

    16.1 Il sistema informativo di bilancio: un onere eccessivo per le imprese più piccole

    16.2 Il bilancio in forma abbreviata: chi può redigerlo e quando

    16.3 Le abbreviazioni: in cosa consistono

    16.3.1 Lo Stato Patrimoniale in forma abbreviata

    16.3.2 Il Conto Economico in forma abbreviata

    16.3.3 La Nota Integrativa e la Relazione sulla Gestione in forma abbreviata

    16.4 Il bilancio delle micro-imprese

    Sommario

    Parole chiave

    Parte III: I criteri di valutazione

    17 Valutare il capitale per determinare il reddito

    17.1 La determinazione del reddito di esercizio

    17.2 La strumentalità della determinazione del capitale di funzionamento rispetto alla determinazione del reddito di esercizio

    17.3 La redazione dell’inventario per la valutazione del capitale

    17.4 Il processo di valutazione degli elementi del capitale

    Sommario

    Parole chiave

    18 Le immobilizzazioni materiali

    18.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    18.2 Identificazione

    18.3 La determinazione del valore originario

    18.3.1 L’acquisto da terzi

    18.3.2 La costruzione interna o in economia

    18.3.3 Le altre vie di acquisizione

    18.3.4 Gli oneri finanziari relativi al finanziamento

    delle immobilizzazioni acquisite

    18.4 L’ammortamento

    18.4.1 Il piano di ammortamento

    18.4.2 L’ammortamento per componenti

    18.4.3 Le revisioni del piano di ammortamento

    18.5 Le svalutazioni e i ripristini di valore

    18.5.1 Le svalutazioni per perdite durevoli di valore

    18.5.2 I ripristini di valore

    18.5.3 Una procedura semplificata per le imprese minori

    18.6 Le immobilizzazioni acquisite in leasing

    18.6.1 Il leasing operativo

    18.6.2 Il leasing finanziario

    18.7 I contributi

    18.8 Le spese di manutenzione, riparazione, ampliamento e miglioramento

    18.9 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    19 Le immobilizzazioni immateriali

    19.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    19.2 Identificazione

    19.3 Gli oneri pluriennali

    19.3.1 Le condizioni per la capitalizzazione

    19.3.2 L’ammortamento e le svalutazioni per perdite durevoli di valore

    19.3.3 I limiti alla distribuzione degli utili

    19.4 I beni e diritti immateriali

    19.5 L’avviamento

    19.5.1 Identificazione

    19.5.2 Le condizioni per la capitalizzazione

    19.5.3 L’ammortamento, le revisioni periodiche della vita utile e le svalutazioni per perdite durevoli di valore

    19.6 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    20 Le rimanenze di magazzino

    20.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    20.2 Identificazione

    20.3 Il criterio generale di valutazione

    20.4 Il costo storico e le sue diverse configurazioni

    20.4.1 Il costo di acquisto

    20.4.2 Il costo di produzione

    20.5 La movimentazione del magazzino e i metodi di individuazione del costo delle giacenze

    20.5.1 Il costo medio ponderato

    20.5.2 Il LIFO

    20.5.3 Il FIFO

    20.5.4 Quale metodo è il migliore?

    20.6 La determinazione del valore di mercato

    20.7 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    21 I lavori in corso su ordinazione

    21.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    21.2 Identificazione

    21.3 I criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione

    21.3.1 Il criterio della commessa completata

    21.3.2 Il criterio della percentuale di completamento

    21.3.3 La determinazione della percentuale di completamento: il metodo

    del costo sostenuto (cost to cost)

    21.3.4 Un confronto fra i due criteri di valutazione

    21.4 I ricavi e i costi di commessa

    21.5 I costi per l’acquisizione della commessa, i costi pre-operativi e i costi post-operativi

    21.6 Gli anticipi e gli acconti da clienti

    21.7 Gli oneri finanziari relativi al finanziamento della lavorazione

    21.8 Le commesse in perdita

    21.9 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    22 I titoli

    22.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    22.2 Identificazione

    22.3 La valutazione dei titoli immobilizzati

    22.3.1 La valutazione iniziale: la determinazione del valore originario di costo

    22.3.2 Le valutazioni successive: il criterio del costo ammortizzato

    22.3.3 Le svalutazioni per perdite durevoli di valore

    22.3.4 I ripristini di valore

    22.4 La valutazione dei titoli del circolante

    22.4.1 La determinazione del valore di costo

    22.4.2 La determinazione del valore di mercato

    22.5 Il cambiamento di destinazione

    22.6 La valutazione dei titoli nei bilanci semplificati

    22.6.1 La valutazione iniziale dei titoli immobilizzati e del circolante

    22.6.2 Le valutazioni successive dei titoli immobilizzati

    22.6.3 Le valutazioni successive dei titoli del circolante

    22.7 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    23 Le partecipazioni

    23.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    23.2 Identificazione

    23.3 La valutazione delle partecipazioni immobilizzate

    23.3.1 Il metodo del costo

    23.3.2 Il metodo del patrimonio netto: cenni

    23.3.3 Un confronto tra il metodo del costo e il metodo del patrimonio netto

    23.4 La valutazione delle partecipazioni del circolante

    23.4.1 La determinazione del valore di costo

    23.4.2 La determinazione del valore di mercato

    23.5 Il cambiamento di destinazione

    23.6 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    24 I crediti

    24.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    24.2 Identificazione

    24.3 I presupposti per l’iscrizione in bilancio

    24.4 La rilevazione iniziale: l’attualizzazione dei crediti

    24.5 Le valutazioni successive

    24.5.1 Il criterio del costo ammortizzato

    24.5.2 Il valore di presumibile realizzo dei crediti

    24.6 La valutazione dei crediti nei bilanci semplificati

    24.7 L’eliminazione dei crediti dal bilancio

    24.8 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    25 I debiti

    25.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    25.2 Identificazione

    25.3 I presupposti per l’iscrizione in bilancio

    25.4 La rilevazione iniziale

    25.4.1 I costi di transazione, i disaggi e gli aggi di emissione

    25.4.2 L’attualizzazione dei debiti

    25.5 Le valutazioni successive: il criterio del costo ammortizzato

    25.6 La valutazione dei debiti nei bilanci semplificati

    25.7 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    26 Le attività e passività in moneta estera

    26.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    26.2 Identificazione

    26.3 La rilevazione delle partite in moneta estera al momento in cui si effettua l’operazione

    26.4 La rilevazione di utili e perdite su cambi realizzati al momento dell’incasso o del pagamento

    26.5 La valutazione delle partite in moneta estera alla fine dell’esercizio: la rilevazione di utili e perdite presunti su cambi

    26.5.1 Le attività e passività monetarie

    26.5.2 Le attività e passività non monetarie

    26.6 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    27 Gli strumenti finanziari derivati

    27.1 Il percorso di valutazione e le “regole” di riferimento

    27.2 Identificazione

    27.3 I derivati speculativi e i derivati di copertura

    27.4 La valutazione iniziale: il fair value

    27.4.1 Gli strumenti finanziari ibridi e la separazione dei derivati incorporati

    27.5 Le valutazioni successive: i derivati speculativi

    27.6 Le valutazioni successive: i derivati di copertura (hedge accounting)

    27.6.1. Regole e condizioni per la contabilizzazione di copertura

    27.6.2 I derivati di copertura di fair value

    27.6.3 I derivati di copertura dei flussi finanziari

    27.7 La valutazione degli strumenti finanziari derivati nei bilanci semplificati

    27.8 Le informazioni nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione

    Sommario

    Parole chiave

    Indice analitico
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891661197
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Libri
    Edizione5
    Anno2023
    N. pagine928
    AutoreGiunta Francesco, Pisani Michele
    CollanaAPOGEO EDUCATION
    Disponibilità: Disponibile da Febbraio 2023
    €54,00 IVA incl.
    In offerta a: €51,30 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti