\nLa normativa di riferimento viene commentata e analizzata, con un taglio che rende il volume un valido strumento pratico per il Professionista che si occupa di privacy.<br />\nL’analisi delle ricadute operative della normativa è integrata dalle specifiche formule correlate; questa combinazione costituisce il valore aggiunto dell’opera che ben può aspirare a diventare un riferimento per gli operatori del settore.<br />\n<br />\nParte I QUESTIONI GENERALI<br />\n1. Il registro delle attività di trattamento<br />\n1. Premessa<br />\n2. Formule – Modelli di registro delle attività di trattamento<br />\nFormulario<br />\n1. Facsimile del registro “semplificato” delle attività del titolare<br />\n2. Facsimile del registro “semplificato” delle attività del responsabile<br />\n3. Altri modelli di registro<br />\n4. Inquadramento normativo<br />\n5. Questioni dottrinali<br />\n5.1. Funzione<br />\n5.2. Forma<br />\n5.3. Soggetti obbligati: l’eccezione dell’articolo 30, par. 5, GDPR<br />\n5.4. Modalità di compilazione e aggiornamento<br />\n6. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\nParte II VALUTAZIONE DEI RISCHI E INCIDENTI<br />\n1. DPIA<br />\n1. Le disposizioni normative: testo<br />\n2. Sintesi delle disposizioni<br />\n3. Sanzioni<br />\n4. In quali casi effettuare la DPIA<br />\n5. Quando è possibile non effettuare la DPIA<br />\n6. Il coinvolgimento del DPO e il ruolo di terze parti<br />\n7. In che momento effettuare la DPIA<br />\n8. Come effettuare la DPIA<br />\n9. Esito della DPIA e consultazione preventiva<br />\n10. La giurisprudenza<br />\n10.1. Provvedimento del Garante privacy del 12 marzo 2020 [doc. web 9310804]<br />\n10.2. Ordinanza di ingiunzione nei confronti di un Istituto per ciechi, 16 settembre 2021 [doc. web 9705650]<br />\n10.3. Ordinanza ingiunzione nei confronti di una Università<br />\n11. Formule<br />\n11.1. Diagramma di flusso DPIA<br />\n11.2. Schema di DPIA<br />\nFormulario<br />\n1. Schema di DPIA<br />\n11.3. Richiesta di consultazione preventiva<br />\n2. Data breach<br />\n1. Le nuove Linee guida EDPB<br />\n2. Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016<br />\n3. Direttiva (UE) 2016/681 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016<br />\n4. Data breach nel GDPR<br />\n5. La notifica al Garante<br />\n6. La notifica agli interessati<br />\n7. Come gestire la violazione dei dati personali<br />\n8. Come prevenire un data breach<br />\n9. La giurisprudenza<br />\n9.1. Procedura telematica per la notifica di violazioni di dati personali<br />\n9.2. Provvedimento del 24 marzo 2022 [doc. web n. 9767077]<br />\n9.3. Provvedimento del 29 settembre 2021 [doc. web n. 9720314]<br />\n10. Formule<br />\nFormulario<br />\n1. Notifica di una violazione dei dati personali (art. 33 del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR e art. 26 del d.lgs. 51/2018)<br />\nParte III LA GESTIONE DEL PERSONALE<br />\n1. La gestione del personale<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa trattamento dati personali di dipendenti e collaboratori<br />\n1. Art. 88 del GDPR<br />\n2. Il d.lgs. n. 101/2018<br />\n3. Le indicazioni del Garante privacy<br />\n2. Incaricati, designati<br />\nFormulario<br />\n1. Autorizzazione al trattamento<br />\n1. Art. 29 del GDPR<br />\n2. Art. 2-quaterdecies d.lgs. n. 196/2003: i designati<br />\n3. Lavoro a distanza (telelavoro)<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa privacy sui controlli in telelavoro<br />\n1. Il telelavoro, cenni<br />\n2. Art. 4 l. 20 maggio 1970, n. 300, i controlli sul telelavoratore<br />\n3. Gli obblighi privacy del telelavoratore<br />\n4. Indicazioni del Garante privacy sull’e-mail aziendale<br />\n4. Lavoro agile (smart working)<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa privacy sui controlli in smart working<br />\n1. Lo smart working, cenni<br />\n2. Indicazioni del Garante privacy sulla geolocalizzazione<br />\n5. Videoconferenze<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa privacy videoconferenze<br />\n1. Impianto normativo<br />\n2. Indicazioni del Garante privacy<br />\n6. Whistleblowing e privacy<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa al segnalante sul trattamento di dati personali nell’ambito della procedura segnalazioni – whistleblowing<br />\n1. Impianto normativo<br />\n2. Indicazioni del Garante privacy<br />\nParte IV LA GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO<br />\n1. L’amministrazione di sistema<br />\nFormulario<br />\n1. Registro degli accessi logici<br />\n2. Disciplinare interno<br />\n3. Registro degli amministratori di sistema<br />\n1. Disciplina dell’amministratore di sistema<br />\n2. La complessità delle funzioni dell’amministratore di sistema, lo Statuto dei lavoratori e la responsabilità da reato informatico<br />\n3. Giurisprudenza rilevante<br />\n2. La gestione degli strumenti informatici e telematici<br />\nFormulario<br />\n1. Regolamento sull’utilizzo degli strumenti informatici<br />\n1. La complessità e la poliedricità della normativa<br />\n2. Controlli del datore di lavoro: scudo della privacy e tutela del lavoratore<br />\n3. Giurisprudenza rilevante<br />\n3. Il cloud computing<br />\n1. Schede illustrative<br />\n2. La normativa di riferimento di un “fenomeno” inafferrabile<br />\n3. Cloud computing: vantaggi e temi irrisolti nell’utilizzo delle “nuvole”<br />\n4. Controllo a distanza dei lavoratori<br />\nFormulario<br />\n1. Modulo istanza di autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi<br />\n1. I sistemi di videosorveglianza nella normativa italiana<br />\n1.1. La tutela imposta dallo Statuto dei lavoratori<br />\n1.2. Il raccordo con il GDPR<br />\n2. Nuove tecnologie e Statuto dei lavoratori, nel rispetto della normativa europea sulla privacy<br />\n3. La giurisprudenza italiana ed europea sul tema dei controlli a distanza tramite i nuovi strumenti informatici<br />\n3.1. La posta elettronica<br />\n3.2. I sistemi di geolocalizzazione<br />\nParte V SOGGETTI E RUOLI<br />\n1. I contitolari del trattamento<br />\n1. Le ipotesi di contitolarità<br />\n1.1. L’accordo di contitolarità<br />\nFormulario<br />\n1. Accordo di contitolarità<br />\n2. Gli autorizzati al trattamento e i soggetti designati per specifici compiti e funzioni<br />\n1. La nomina dell’autorizzato al trattamento e del soggetto designato per specifici compiti e funzioni<br />\n2. Atto di nomina dell’autorizzato al trattamento<br />\nFormulario<br />\n1. Atto di nomina dell’autorizzato al trattamento<br />\n3. Le istruzioni agli autorizzati al trattamento ed ai soggetti designati<br />\n3. Il responsabile del trattamento<br />\n1. La figura del responsabile del trattamento<br />\n1.1. L’atto di nomina del responsabile del trattamento<br />\nFormulario<br />\n1. Atto di nomina a responsabile del trattamento dei dati personali<br />\n4. Il Data Protection Officer (DPO)<br />\n1. Il ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO)<br />\n1.1. L’atto di designazione del DPO interno e il contratto di servizi con il DPO esterno<br />\nFormulario<br />\n1. Schema di atto di designazione del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)<br />\n1.2. La pubblicazione dei dati di contatto e la comunicazione all’autorità<br />\n1.3. La designazione del DPO<br />\n5. Il rappresentante del titolare<br />\n1. Il responsabile del trattamento<br />\nParte VI LA TRASPARENZA SUL TRATTAMENTO DEI DATI<br />\n1. Informativa (ex art. 13)<br />\nFormulario<br />\n1. Modello di informativa per il trattamento dei dati personali<br />\n2. Modello semplificato cartello videosorveglianza<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n1.1. Le modalità per rendere l’informativa<br />\n1.2. I contenuti dell’informativa<br />\n1.3. Eccezioni all’obbligo di informativa ex art. 13<br />\n1.4. Modifica all’informativa<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n2. Informativa (ex art. 14)<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n1.1. I contenuti dell’informativa ex art. 14<br />\n1.2. Eccezioni all’obbligo informativa ex art. 14<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3. Informativa e diritti della personalità (immagini/foto/video)<br />\nFormulario<br />\n1. Liberatoria uso immagini<br />\n2. Informativa sul trattamento dei dati personali<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n1.1. Le modalità per rendere l’informativa<br />\n1.2. Eccezioni all’obbligo di informativa<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\nParte VII IL CONSENSO AL TRATTAMENTO<br />\n1. Il consenso<br />\nFormulario<br />\n1. Consenso al trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679)<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie (revoca del consenso)<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n2. Consenso dei minori<br />\nFormulario<br />\n1. Consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie (minori e reati informatici)<br />\n2.1. Cyberbullismo<br />\n2.2. Pedopornografia online<br />\n2.3. Cyberstalking<br />\n2.4. Tutela dei minori<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\nParte VIII LA TUTELA DEGLI INTERESSATI<br />\n1. Profilazione<br />\nFormulario<br />\n1. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali con richiesta di conoscere l’esistenza di un processo di profilazione<br />\n2. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali in ipotesi di profilazione tramite cessione da parte di un intermediario<br />\n3. Esercizio del diritto di rettifica dei dati personali in ipotesi di profilazione<br />\n4. Esercizio del diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali in ipotesi di profilazione<br />\n5. Esercizio del diritto di limitazione di trattamento dei dati personali in ipotesi di profilazione<br />\n6. Esercizio del diritto di limitazione di trattamento dei dati personali in ipotesi di profilazione<br />\n7. Esercizio del diritto di limitazione di trattamento dei dati personali in ipotesi di marketing diretto<br />\n8. Revoca del consenso in ipotesi di profilazione<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Profilazione e processo decisionale automatizzato<br />\n2.2. Definizioni di profilazione<br />\n2.3. Disposizioni generali sulla profilazione: principi applicabili e basi giuridiche<br />\n2.4. Gli obblighi informativi – aggiuntivi – nei confronti degli interessati ex artt. 13 e 14 Reg. (UE) 2016/679<br />\n2.5. Diritto di accesso dell’interessato in ipotesi di profilazione<br />\n2.6. Diritto di opposizione (finalità di marketing diretto)<br />\n2.7. Cookie e profilazione<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. Discriminazione diretta ed indiretta<br />\n3.2. Pratiche commerciali sleali<br />\n3.3. L’attività di profilazione sussiste anche in mancanza di identificazione dell’interessato<br />\n3.4. Profilazione e didattica online<br />\n3.5. Propaganda elettorale e comunicazione politica<br />\n3.6. Università e software per esami a distanza<br />\n3.7. Trasparenza e consenso<br />\n3.8. Profilazione tramite dati biometrici e informazioni estratte da fonti web pubbliche con tecniche di web scraping<br />\n3.9. Soft spam<br />\n2. Processo decisionale automatizzato<br />\nFormulario<br />\n1. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali con richiesta di conoscere l’esistenza di un processo decisionale automatizzato<br />\n2. Esercizio del diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato<br />\n3. Richiesta informazioni ex articolo 13, paragrafo 2, lettera f)<br />\n4. Richiesta informazioni ex articolo 14, paragrafo 2, lettera g)<br />\n5. Revoca del consenso nell’ambito del processo decisionale basato unicamente sul trattamento automatizzato<br />\n6. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali con richiesta di conoscere l’esistenza di un processo decisionale automatizzato<br />\n7. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali in ipotesi di processo decisionale automatizzato tramite cessione da parte di un intermediario<br />\n8. Esercizio del diritto di rettifica dei dati personali in ipotesi di processo decisionale automatizzato<br />\n9. Esercizio del diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali in ipotesi di processo decisionale automatizzato<br />\n10. Esercizio del diritto di limitazione di trattamento dei dati personali in ipotesi di processo decisionale automatizzato<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Definizione di processo decisionale automatizzato<br />\n2.2. Profilazione, processo decisionale automatizzato e processo decisionale unicamente automatizzato: differenze e ambiti operativi<br />\n2.3. Processi decisionali automatizzati: principi e base giuridica<br />\n2.4. Decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato<br />\n2.4.1. Il diritto dell’interessato<br />\n2.4.2. Assenza del fattore umano nella decisione<br />\n2.4.3. Gli effetti “giuridici”<br />\n2.4.4. Eccezioni al divieto<br />\n2.4.5. Categorie particolari di dati personali e processo decisionale automatizzato<br />\n2.4.6. Diritti dell’interessato<br />\n2.5. Diritto di essere informato (art. 13, par. 2, lett. f), e art. 14, par. 2, lett. g))<br />\n2.6. Diritto di accesso (art. 15, par. 1, lett. h))<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. Dall’amministrazione digitale all’amministrazione algoritmica<br />\n3.2. Processo decisionale e algoritmi nella p.a.<br />\n3.3. Il diritto al contributo umano<br />\n3.4. Raiting reputazionale e processi decisionali automatizzati: requisiti del consenso<br />\n3.5. Principio di non discriminazione algoritmica<br />\n3.6. I tre principi<br />\n3.6.1. Il principio di conoscibilità<br />\n3.6.2. Il principio di non esclusività della decisione algoritmica<br />\n3.6.3. Il principio di non discriminazione algoritmica<br />\n3. Richieste al titolare/responsabile<br />\nFormulario<br />\n1. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali con richiesta di conferma del trattamento in corso<br />\n2. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali per conoscere i destinatari o le categorie di destinatari<br />\n3. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali per conoscere luogo e periodo di conservazione<br />\n4. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali per conoscere l’origine e/o la fonte dei dati<br />\n5. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali con richiesta di copia dei dati personali oggetto di trattamento<br />\n6. Esercizio del diritto di rettifica dei dati personali<br />\n7. Esercizio del diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali<br />\n8. Motori di ricerca: esercizio del diritto alla deindicizzazione quando i dati personali non sono più necessari rispetto al trattamento<br />\n9. Motori di ricerca: esercizio del diritto alla deindicizzazione dei dati personali quando l’interessato revoca il consenso<br />\n10. Motori di ricerca: esercizio del diritto alla deindicizzazione quando l’interessato ha esercitato il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali<br />\n11. Motori di ricerca: esercizio del diritto alla deindicizzazione dei dati personali quando i dati personali sono stati trattati illecitamente<br />\n12. Motori di ricerca: esercizio del diritto alla deindicizzazione dei dati personali quando i dati personali sono stati cancellati per adempiere un obbligo legale<br />\n13. Esercizio del diritto di limitazione di trattamento<br />\n14. Comunicazione preventiva all’interessato dell’eventuale revoca della limitazione<br />\n15. Comunicazione all’interessato dei destinatari in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento<br />\n16. Esercizio del diritto alla portabilità dei dati<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l’esercizio dei diritti dell’interessato<br />\n2.2. Diritto di informazione dell’interessato<br />\n2.3. Diritto di accesso dell’interessato<br />\n2.4. Il diritto di rettifica<br />\n2.5. Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”)<br />\n2.6. Diritto di limitazione di trattamento<br />\n2.7. Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento<br />\n2.8. Diritto alla portabilità dei dati<br />\n2.9. Diritto di opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche<br />\n2.10. Esercizio dei diritti riguardanti le persone decedute<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. Quando comunicare dati necessari non è un obbligo<br />\n3.2. Il diritto all’oblio può prevalere su vicende di cronaca passata<br />\n3.2.1. Il diritto all’oblio nella giurisprudenza degli anni 1958-1998<br />\n3.3. Diritto all’oblio, Garante: sì per chi è risultato estraneo a vicende giudiziarie<br />\n3.4. Elenchi telefonici: illegittimi quelli non estratti dal Data Base Unico<br />\n3.5. Lavoro: lettera di contestazione disciplinare e accesso alle informazioni del datore di lavoro<br />\n3.6. Banche e privacy: quando gli sguardi indiscreti nei conti correnti costituiscono un illecito<br />\n3.7. Limitazione dell’accesso dei terzi: dati soggetti a pubblicità nel registro delle imprese e accesso ai dati della società dopo lo scioglimento<br />\n3.8. Questura non rettifica i dati, il Garante privacy sanziona il Ministero dell’interno<br />\n3.9. Accesso ai dati personali altrui<br />\n3.10. Diritto alla deindicizzazione<br />\n3.10.1. Requisiti della domanda di deindicizzazione<br />\n3.10.2. Responsabilità del prestatore del servizio di hosting<br />\n3.10.3. Il bilanciamento tra il diritto della collettività ad essere informata e quello del titolare dei dati personali<br />\n3.11. Differenza tra diritto all’oblio e diritto alla riservatezza<br />\n4. La tutela dei minori<br />\nFormulario<br />\n1. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali del minore<br />\n2. Servizi della società dell’informazione: richiesta della produzione del consenso prestato dall’esercente la responsabilità genitoriale<br />\n3. Esercizio del diritto di rettifica dei dati personali del minore<br />\n4. Esercizio, da parte dall’esercente la responsabilità genitoriale, del diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali del minore<br />\n5. Esercizio del diritto di revoca del consenso con contestuale istanza di cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali del minore divenuto maggiorenne<br />\n6. Esercizio del diritto di opposizione al trattamento dei dati personali del minore<br />\n7. Minori e motori di ricerca: esercizio del diritto alla deindicizzazione dei dati personali quando l’interessato revoca il consenso<br />\n8. Segnalazione da parte del minore che ha compiuto 14 anni di episodi di bullismo sul web o sui social network con richiesta di intervento del Garante per la protezione dei dati personali<br />\n9. Segnalazione da parte dell’adulto che ha responsabilità genitoriale su un minore di 14 anni di episodi di bullismo sul web o sui social network con richiesta di intervento del Garante per la protezione dei dati personali<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. La colpa di un diritto “tagliato e cucito” su misura degli adulti<br />\n2.2. Trasparenza e linguaggio utilizzato nel trattamento dei dati del minore<br />\n2.3. Minore ed esercizio dei diritti in campo “privacy”<br />\n2.4. Minori tra decisioni automatiche e profilazione<br />\n2.5. L’età del consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell’informazione tra Regolamento europeo e Codice privacy<br />\n2.6. Notizie o immagini relative a minori<br />\n2.7. Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. L’inserimento di foto di minori sui social network è un comportamento potenzialmente pregiudizievole<br />\n3.2. Inserimento di foto di minori sui social network senza il consenso dell’altro genitore<br />\n3.3. Inserimento video di minori sui social network: elementi di valutazione delle esigenze cautelari<br />\n3.4. Pubblicazione di notizie idonee a consentire l’identificazione di un minore: le violazioni perpetrate e le fonti giuridiche<br />\n3.5. In caso di minore la tutela della dignità della persona malata è “ulteriormente rafforzata”<br />\n3.6. Alle origini del preminente e superiore interesse del minore nel Reg. (UE) 2016/679<br />\n3.7. Minori, social e le misure provvisorie del Garante privacy<br />\n3.8. Profilo social e video e foto di minori disagiati: il no del Garante a un rappresentante delle istituzioni locali<br />\n3.9. Cyberbullismo e responsabilità dei genitori<br />\n3.10. Danno all’immagine e diritto di cronaca: criteri di valutazione<br />\n5. La tutela delle persone decedute<br />\nFormulario<br />\n1. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali della persona deceduta<br />\n2. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali della persona deceduta (Banca e altri istituti di credito)<br />\n3. Esercizio del diritto di accesso ai dati personali della persona deceduta (Azienda ospedaliera, cliniche e altre aziende operanti in ambito sanitario)<br />\n4. Esercizio del diritto di rettifica dei dati personali della persona deceduta<br />\n5. Esercizio del diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali della persona deceduta<br />\n6. Esercizio del diritto di limitazione di trattamento dei dati personali della persona deceduta<br />\n7. Esercizio del diritto alla portabilità dei dati personali della persona deceduta<br />\n8. Esercizio del diritto di opposizione al trattamento dei dati personali della persona deceduta<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. La scelta del legislatore italiano di tutelare i dati personali delle persone decedute<br />\n2.2. La natura del diritto: tra acquisto mortis causa e legittimazione iure proprio prevale la persistenza<br />\n2.3. I diritti riguardanti le persone decedute<br />\n2.4. I soggetti legittimati all’esercizio dei diritti<br />\n2.5. Esclusione dell’esercizio dei diritti<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. La tutela delle persone decedute in materia di protezione dei dati personali<br />\n3.2. La sopravvivenza dei diritti dell’interessato in seguito alla morte (accesso all’account del de cuius)<br />\n3.3. Condizioni generali di contratto e divieto di esercizio dei diritti digitali<br />\n3.4. Fumus boni iuris: la distruzione automatica dei dati nel cloud post mortem<br />\n3.5. Esercizio del diritto di accesso ai dati del de cuius e dati personali di terzi<br />\n3.6. Diritto all’oblio dello scritto di un defunto: i requisiti<br />\n3.7. Il diritto di rimozione e aggiornamento dei dati personali del defunto nel trattamento per finalità giornalistiche<br />\n3.8. Trattamento dei dati del defunto per finalità di cronaca giornalistica e conservazione documentaristica<br />\n3.9. Pubblicazione in rete dell’archivio storico di notizie di cronaca<br />\n3.10. Diritti di accesso ai dati personali (sanitari) del defunto e FOIA<br />\n3.11. Accesso alle cartelle cliniche ex art. 2-terdecies, comma 1, del d.lgs. n. 196/2003<br />\n3.12. Dati personali del defunto in ambito sanitario: i principi posti alla base della tutela<br />\n3.13. Diffusione dei dati relativi al decesso per Covid-19<br />\n3.14. Esercizio dei diritti e procedimento ex art. 700 c.p.c.<br />\n6. Accesso ai documenti amministrativi<br />\nFormulario<br />\n1. Richiesta di accesso a documenti amministrativi (contenenti dati personali)<br />\n2. Richiesta di accesso a documenti amministrativi (contenenti dati genetici, relativi alla salute, alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona)<br />\n3. Notifica ai controinteressati di accesso documentale (documenti contenenti dati personali)<br />\n4. Opposizione all’istanza di accesso documentale da parte del controinteressato (dati personali)<br />\n5. Diniego di accesso ai documenti amministrativi (atti contenenti dati personali)<br />\n6. Accoglimento parziale dell’accesso ai documenti amministrativi mediante oscuramento dei dati personali<br />\n7. Richiesta di accesso civico (semplice)<br />\n8. Istanza di accesso civico semplice diretta al titolare del potere sostitutivo<br />\n9. Richiesta di accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)<br />\n10. Notifica ai controinteressati di accesso civico (documenti contenenti dati personali)<br />\n11. Richiesta di accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) – Istanza di riesame<br />\n12. Opposizione del controinteressato alla richiesta di accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)<br />\n13. Istanza di riesame presentata dal controinteressato in materia di accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)<br />\n14. Diniego di accesso civico generalizzato (atti contenenti dati personali)<br />\n15. Accoglimento parziale dell’accesso ai documenti amministrativi mediante oscuramento dei dati personali<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi<br />\n2.2. Accesso procedimentale (o documentale)<br />\n2.2.1. Esercizio dei diritti di accesso e ricorsi<br />\n2.3. L’accesso civico: declinazione del principio dell’accessibilità totale<br />\n2.3.1. Ambito soggettivo di applicazione: i destinatari della richiesta di accesso<br />\n2.3.2. La notifica dell’accesso ai controinteressati e il diritto di opposizione<br />\n2.3.3. Termini del procedimento e accoglimento della richiesta<br />\n2.3.4. Il diniego dell’accesso tra RPCT e Garante privacy<br />\n2.3.5. Pubblicità e diritto alla conoscibilità<br />\n2.4. Accesso civico semplice<br />\n2.5. Accesso civico generalizzato<br />\n2.5.1. Eccezioni e limiti all’accesso civico generalizzato<br />\n2.5.2. Focus sui limiti (esclusioni relative o qualificate) al diritto di accesso generalizzato derivanti dalla tutela di interessi privati<br />\n2.5.3. L’istanza di accesso: il criterio del minor aggravio e il principio di equivalenza tra analogico/digitale<br />\n2.6. L’accesso a documenti amministrativi nel Codice privacy<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. Accesso documentale e tutela dei dati personali<br />\n3.1.1. Accesso del terzo al fascicolo processuale: non è configurabile come accesso agli atti amministrativi<br />\n3.1.2. Accesso ai dati sanitari: la necessaria dimostrazione di una rigida “necessità” e non della mera “utilità” del documento<br />\n3.1.3. Rapporto tra diritto di accesso e diritto alla riservatezza dei dati c.d. sensibilissimi<br />\n3.1.4. Privacy e diritto di accesso<br />\n3.1.5. L’utenza telefonica e il “dato sensibile”<br />\n3.1.6. All’operatore telefonico si applica la l. 241/1990<br />\n3.1.7. Alla casa di cura privata si applica la l. 241/1990<br />\n3.1.8. La veste privatistica non osta all’esercizio dell’accesso c.d. documentale<br />\n3.1.9. Il fine dello scioglimento del vincolo matrimoniale (religioso) è una situazione giuridica di rango almeno pari alla tutela del diritto alla riservatezza<br />\n3.1.10. La legittimità del diniego basato sulla dichiarazione della p.a. di non possedere i documenti<br />\n3.1.11. Opposizione del controinteressato: occorre valutare i contrapposti interessi in gioco<br />\n3.2. Accesso civico generalizzato e tutela dei dati personali<br />\n3.2.1. Accesso ai dati relativi al recupero del credito da parte dell’amministrazione<br />\n3.2.2. I dati e i documenti che si ricevono a seguito di una istanza di accesso civico divengono pubblici<br />\n3.2.3. Se una richiesta riguarda un documento che contiene dati di soggetti terzi, questi devono essere considerati sempre come controinteressati?<br />\n3.2.4. Indirizzo e-mail individuale fornito al personale: la legittima aspettativa di confidenzialità del mittente, del destinatario o di terzi<br />\n3.2.5. Istanza di accesso civico: elenco di visita per il riconoscimento della cecità civile<br />\n3.2.6. Pubblicità delle sentenze e riservatezza delle generalità degli interessati e dei dettagli delle vicende personali<br />\n3.2.7. Accesso civico a documenti relativi a procedimenti disciplinari o a dati giudiziari<br />\n3.2.8. Richieste di accesso a SCIA, CILA e permessi di costruire<br />\n3.2.9. Accesso ai pagamenti dei tributi ICI, IMU e TARSU di tutti gli amministratori di maggioranza e minoranza facenti parte del Consiglio comunale, compreso il Sindaco<br />\n3.2.10. Liquidazioni di sinistri da parte del Comune: no all’accesso per presenza di perizie medico-legali<br />\n3.2.11. Accesso civico generalizzato ai titoli di studio di laurea e master conseguiti dal soggetto controinteressato<br />\n3.2.12. Accesso ai curricula e allegati comprendenti altri titoli dei soggetti controinteressati<br />\n3.2.13. Sulla pubblicità degli atti e delle sedute del Consiglio comunale<br />\n3.2.14. Accesso ai dati personali riferiti ai singoli partecipanti al concorso pubblico<br />\n3.2.15. L’accesso civico si applica agli accordi internazionali di cooperazione<br />\n3.3. Trasparenza e dati personali (le risposte di ANAC)<br />\n3.3.1. Gli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013 sono compatibili con la disciplina della tutela dei dati personali dettata dal Regolamento (UE) 2016/679?<br />\n3.3.2. Cosa è richiesto alle amministrazioni prima di pubblicare dati e documenti per finalità di trasparenza che contengono dati personali?<br />\n3.3.3. Quali principi le amministrazioni devono osservare quando pubblicano dati e documenti per finalità di trasparenza che contengono dati personali?<br />\n3.3.4. A quali prescrizioni contenute nel d.lgs. 33/2013 le amministrazioni si attengono quando pubblicano per finalità di trasparenza dati e documenti che contengono dati personali?<br />\n3.3.5. Documenti pubblicati per finalità di trasparenza che contengono dati personali diversi dai dati sensibili e giudiziari possono essere indicizzati nei motori generalisti?<br />\n3.3.6. Le amministrazioni possono disporre filtri o altre soluzioni tecniche per impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”?<br />\n3.3.7. I “dati ulteriori” possono anche consistere in elaborazioni di “secondo livello” di dati e informazioni anche oggetto di pubblicazione obbligatoria?<br />\n3.3.8. Per quanto tempo documenti, informazioni e dati devono rimanere disponibili nella sezione “Amministrazione trasparente”?<br />\n3.3.9. Che cosa si può richiedere con l’accesso generalizzato?<br />\n3.3.10. L’amministrazione o l’ente destinatario dell’istanza è obbligato a darne comunicazione a eventuali soggetti controinteressati?<br />\n3.3.11. L’ente destinatario della richiesta di accesso generalizzato può chiedere un parere al Garante per la protezione dei dati personali?<br />\n3.3.12. Entro quali termini si pronuncia il RPCT sulla richiesta di riesame?<br />\nParte IX GLI STRUMENTI DI TUTELA ESPERIBILI IN MATERIA DI PRIVACY: RECLAMI, RICORSI E SEGNALAZIONI AL GARANTE<br />\n1. Il reclamo al Garante<br />\n1. Introduzione<br />\n2. Analisi normativa del reclamo<br />\nFormulario<br />\n1. Modello di reclamo<br />\n2. La segnalazione ed i ricorsi<br />\n1. Segnalazioni<br />\n2. Ricorsi<br />\n3. Casi pratici di reclami al Garante<br />\n1. Casistica rilevante<br />\n2. Revenge porn: art. 144-bis del Codice privacy<br />\nFormulario<br />\n1. Modello di segnalazione al Garante per impedire pratiche di revenge porn su Facebook e/o Instagram<br />\n3. Conclusioni sui poteri delle autorità di controllo<br />\n4. Bibliografia essenziale relativa alla Parte IX<br />\nParte X ATTIVITÀ SU INTERNET<br />\n1. L’informativa privacy del sito web<br />\n1. Introduzione<br />\n2. Il contenuto dell’informativa web<br />\n2.1. L’acquisizione del consenso online<br />\n3. I dati di navigazione ed altri sistemi di tracciamento<br />\n3.1. I cookie<br />\n3.2. La cookie policy<br />\n3.3. Modalità di acquisizione del consenso all’utilizzo dei cookie<br />\n4. Informative e il c.d. legal design<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa privacy ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) n. 2016/679<br />\n2. Marketing e attività statistica<br />\n1. Premessa: il quadro normativo nell’ambito delle comunicazioni elettroniche<br />\n2. Il marketing<br />\n2.1. La profilazione<br />\n2.2. La newsletter<br />\nFormulario<br />\n1. Modello di newsletter<br />\n3. Il trattamento dei dati personali in ambito statistico<br />\n3. Le social media policy<br />\nFormulario<br />\n1. Social media policy (interna di un soggetto privato)<br />\n2. Social media policy (interna ed esterna di un soggetto pubblico)<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Oggetto della trattazione<br />\n2.2. Concetto di social network<br />\n2.3. Natura dell’iscrizione ai social network<br />\n2.4. I social network come attività di stampa<br />\n2.5. Segue: configurazione quali internet service provider<br />\n2.6. I social network nella pubblica amministrazione<br />\n2.7. L’utilizzo di social network da parte di dipendenti pubblici<br />\n2.8. Contenuti tipici di una social media policy<br />\n2.9. Codici di comportamento e social media policy<br />\n2.10. Segue: le (scarne) indicazioni di ANAC<br />\n2.11. Codici di comportamento, social media e sanzioni disciplinari<br />\n2.12. Le social media policy dei datori di lavoro privati<br />\n2.13. Segue: conseguenze delle violazioni. Meri cenni<br />\n2.14. Alcune implicazioni. La tutela del diritto d’autore<br />\n2.15. Segue: il trattamento dei dati personali<br />\n2.16. Le questioni di sicurezza sul trattamento dei dati. Rinvio<br />\n2.17. Il trasferimento di dati personali fuori dei Paesi dell’UE<br />\n2.18. Moderazione e netiquette<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. L’utilizzo dei social network da parte della pubblica amministrazione<br />\n3.2. L’utilizzo dei social network da parte del lavoratore sul luogo di lavoro<br />\n3.3. L’utilizzo dei social network da parte del lavoratore fuori dall’ambito lavorativo<br />\n3.4. Il diritto di critica del lavoratore sui social<br />\n3.5. Alcune fattispecie penali relative ai social network: il reato di diffamazione (art. 595 c.p.)<br />\n3.6. Segue: la sostituzione di persona (art. 494 c.p.)<br />\n3.7. Segue: pubblicare (“postare”) immagini altrui<br />\nParte XI IL TRASFERIMENTO DI DATI ALL’ESTERO<br />\n1. Binding corporate rules<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Requisiti sostanziali delle BCR<br />\n2.2. Adozione delle BCR e gruppo di imprese<br />\n2.3. Approvazione delle BCR<br />\n2.4. Le BCR e la Brexit<br />\n2.5. Rimedi<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n2. Garanzie adeguate per il trasferimento<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Le garanzie adeguate<br />\n2.2. BCR<br />\n2.3. Le clausole contrattuali standard<br />\n2.4. Altre forme di garanzie adeguate per il trasferimento<br />\n2.4.1. Strumenti giuridicamente vincolanti<br />\n2.4.2. Codici di condotta<br />\n2.4.3. Meccanismi di certificazione<br />\n2.4.4. Disposizioni da inserire negli accordi amministrativi tra autorità o organismi pubblici<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n3.1. Indicazioni<br />\nFormulario<br />\n1. Clausole contrattuali standard adottate dalla Commissione nel 2021<br />\nRiferimenti dottrinali<br />\n3. (D)TIA – (Data) Transfer Impact Assessment<br />\n1. Inquadramento normativo<br />\n1.1. Il ruolo dello European Data Protection Board<br />\n1.2. Processo di realizzazione di una DTIA a seguito delle raccomandazioni dell’EDPB<br />\n1.3. Riferimenti del Regolamento<br />\n2. Questioni dottrinarie<br />\n2.1. Alcuni riferimenti dal Regolamento<br />\n2.2. Attuazione e possibili applicazioni<br />\n3. Indicazioni della giurisprudenza e delle autorità di controllo<br />\n4. Modello di DTIA<br />\nFormulario<br />\n1. DTIA – Data Transfer Impact Assessment<br />\nParte XII AMBITI PARTICOLARI<br />\n1. Trattamenti sanitari<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa trattamento dati personali<br />\n1. Commento<br />\n2. Attività bancaria, creditizia e assicurativa<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa trattamento dati personali – clienti<br />\n1. Commento<br />\n3. Comunicazioni indesiderate: servizi di telefonia e comunicazione elettronica<br />\n4. Attività giornalistica<br />\nFormulario<br />\n1. Informazioni del giornalista<br />\n1. Art. 85 del GDPR<br />\n2. Il d.lgs. n. 101/2018<br />\n3. Le Regole deontologiche<br />\n5. Attività investigativa<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa trattamento dati personali – attività investigativa<br />\n1. Le Regole deontologiche<br />\n6. Ricerca scientifica storica e statistica<br />\nFormulario<br />\n1. Informativa trattamento dati personali – ricerca scientifica, storica o statistica<br />\n1. Art. 89 del Regolamento UE 26 aprile 2016, n. 679<br />\n2. Il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101<br />\nParte XIII LA PRIVACY COMPLIANCE<br />\n1. Privacy governance, accountability e auditing<br />\n1. La privacy compliance secondo il GDPR<br />\n2. La nuova privacy governance secondo il GDPR: privacy by design e by default; l’obbligo di accountability<br />\n3. Ruolo e valenza delle privacy policy, dei codici di condotta e delle certificazioni<br />\n4. La contestualizzazione della privacy compliance<br />\n5. Obblighi di verifica, monitoraggio e revisione: il ruolo delle attività di audit<br />\n6. Audit di prima, seconda e terza parte<br />\n7. La nozione di audit nella normativa privacy<br />\n8. Il richiamo al termine audit nella prassi e nelle norme tecniche<br />\n9. Le attività di auditing<br />\n2. L’audit interno<br />\n3. L’audit esterno<br />\nFormulario<br />\n1. Esempio di check-list per audit<br />\n2. Esempio di clausole contrattuali per la regolamentazione delle attività di audit del titolare nei confronti di uno o più responsabili e/o sub-responsabili del trattamento","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Aggiornata alle recenti determinazioni del Garante, l’opera tratta gli aspetti sostanziali e le questioni procedurali legati al trattamento dei dati p","MetaTitle":"FORMULARIO COMMENTATO DELLA PRIVACY","SeName":"formulario-commentato-della-privacy-2022-maggioli-9788891657992","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891657992","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891657992","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€64,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€60,80 IVA incl.","PriceValue":60.8000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":30000,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":30000,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":30000,"ProductName":"FORMULARIO COMMENTATO DELLA PRIVACY","ProductSeName":"formulario-commentato-della-privacy-2022-maggioli-9788891657992","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Diritto","SeName":"libri-diritto","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":446,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"Cassano Giuseppe","SeName":"cassano-giuseppe","ProductCount":29,"Id":10996,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2876,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Tripodi Enzo Maria","SeName":"tag-tripodi-enzo-maria","ProductCount":4,"Id":14483,"CustomProperties":{}},{"Name":"Ercolano Cristian","SeName":"tag-ercolano-cristian","ProductCount":1,"Id":28868,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-12-21","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891657992","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Cassano Giuseppe, Tripodi Enzo Maria, Ercolano Cristian","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"607","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PRIVACY E GDPR","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"17","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":30000,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":30000,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-12-21","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Cassano Giuseppe, Tripodi Enzo Maria, Ercolano Cristian","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"607","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"PRIVACY E GDPR","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"17","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891657992</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nDicembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCassano Giuseppe, Tripodi Enzo Maria, Ercolano Cristian </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n607 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nPRIVACY E GDPR </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n17 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/30000","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/30000 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/30000 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891657992 |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Libri | |
Autore | Cassano Giuseppe, Tripodi Enzo Maria, Ercolano Cristian |
N. pagine | 607 |
Collana | PRIVACY E GDPR |
Numero collana | 17 |
Anno | 2022 |