Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    FATTURA E DOCUMENTO COMMERCIALE

    Centro Studi Fiscale
    L’era della digitalizzazione ha coinvolto anche le imprese, i professionisti e le attività commerciali, sia per quanto riguarda il processo di fatturazione elettronica da una parte che l’invio telematico dei corrispettivi dall’altra.

    Il presente testo è stato suddiviso in due parti.

    La prima parte individua i soggetti obbligati ed esonerati dall’emissione della fattura elettronica, esamina tutte le fasi del “flusso” di fatturazione, ovvero canali di trasmissione, indirizzo telematico, emissione della fattura, controlli dello SdI, consegna al destinatario, notifiche di esito, detrazione IVA, nonché la conservazione digitale.

    In merito al processo di fatturazione elettronica si evidenzia che tale obbligo è stato esteso a soggetti precedentemente esclusi, quali i contribuenti minimi e forfettari nonché i soggetti che hanno esercitato l'opzione per il regime speciale della Legge n. 398/1991.

    Rilevanti novità anche per le operazioni transfrontaliere. Dal 1° luglio 2022, infatti, i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, vengono trasmesse tramite SdI, secondo il formato previsto per la fattura elettronica.

    La seconda parte del testo dedicata al documento commerciale, si concentra sui soggetti obbligati, esonerati e sulle operazioni escluse dalla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

    I soggetti che esercitano attività di commercio al dettaglio e attività assimilate hanno l’obbligo di memorizzare elettronicamente e trasmettere in modo telematico i corrispettivi giornalieri. Per tale adempimento è necessario che l’esercente sia in possesso di strumenti tecnologici avanzati, definiti Registratori Telematici che emetto il documento commerciale.

    Si analizzano, pertanto, le caratteristiche dei Registratori Telematici/server RT nonché l’iter di accreditamento, censimento e di "messa in servizio" di detti dispositivi.

    Particolare attenzione è riservata alle modalità memorizzazione e di trasmissione dei file .xml, alle notifiche di ricezione e alla gestione degli scarti.

    Infine, vengono analizzati i crediti di imposta ed il regime premiale previsti allo scopo di incentivare i pagamenti elettronici.

    STRUTTURA DEL TESTO:
    Parte Prima - FATTURA
    Premessa
    Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI ED ESCLUSIONI
    Soggetti obbligati ed esonerati dalla fatturazione elettronica
    Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica B2B e B2C
    Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica nei confronti della P.A.
    Esclusione dall'obbligo di fatturazione elettronica
    Divieto di fatturazione elettronica per operatori sanitari
    Soggetti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica
    Gli operatori economici emittenti
    Il Sistema di Interscambio
    Gli operatori economici riceventi
    Gli intermediari (abilitati e non)
    Sezione Seconda - Il processo di fatturazione elettronica
    Premessa
    Formazione ed emissione della fattura elettronica
    Fattura elettronica: aspetti generali
    Imposta di bollo
    Salvataggio del file
    Firma del file
    Momento di emissione della fattura
    Composizione della fattura
    Dati di trasmissione
    Dati generali della fattura
    Dati relativi a beni/servizi
    Dati sui veicoli
    Dati di pagamento
    Allegati
    Chiarimenti sul campo Natura
    La visualizzazione della fattura elettronica
    Fattura e imposta di bollo
    Operazioni che comportano l'assoggettamento ad imposta di bollo
    Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
    I termini di versamento dell'imposta
    I controlli dell'Agenzia delle Entrate
    Il versamento dell'imposta di bollo
    Regime sanzionatorio
    La compilazione del file .xml
    Canali di trasmissione della fattura elettronica
    Posta Elettronica Certificata (PEC)
    cooperazione applicativa su rete internet - Servizio SdICoop
    Sistema di trasmissione su terminali remoti - Servizio SdIFTP
    Servizi informatici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate
    Canali di ricezione della fattura elettronica
    Posta Elettronica Certificata
    Sistema web service (servizio SdICoop)
    Servizio SdIFTP
    Area riservata sul sito web dell'Agenzia delle Entrate
    Ammessi più canali di ricezione
    Indirizzo telematico per il recapito della fattura
    Fatture emesse verso la P.A.
    Il codice destinatario
    PEC
    Comunicazione dell'indirizzo telematico
    Soggetti che emettono la fattura per conto di altri soggetti
    Registrazione dell'indirizzo telematico
    Registrazione diretta del cessionario/committente
    Registrazione dell'indirizzo telematico da parte dell'intermediario abilitato
    Mancato utilizzo del servizio di registrazione
    Registrazione e generazione del QR-Code
    La composizione del QR-Code
    Come creare il proprio QR-Code
    Recapito fattura al cessionario/committente
    Recapito della fattura in caso di iscrizione al servizio di registrazione
    Recapito della fattura in caso di mancato utilizzo del servizio di registrazione
    Cosa riportare sulla copia cartacea della fattura elettronica?
    Documenti da rilasciare al momento di effettuazione dell'operazione
    Valenza della copia cartacea ai fini del controllo documentale
    Recapito di fatture irregolari
    I controlli dello SdI sulle fatture elettroniche
    Il ruolo di "mediazione" dello SdI
    Tempistiche di elaborazione da parte dello SdI
    Tipologie e modalità di controlli
    Gli ulteriori controlli dello SdI
    Termini di emissione della fattura
    Fatturazione immediata
    Fatturazione differita
    Ricezione delle fatture elettroniche
    Recapito della fattura elettronica andato a buon fine
    Impossibilità di recapito della fattura elettronica
    Contribuenti minimi, forfettari e consumatori finali
    Tabella riassuntiva
    La contabilizzazione della fattura elettronica e la detrazione IVA
    Le disposizioni per la detrazione IVA
    Casistiche esemplificative
    Gli esiti dell'invio: notifiche di consegna e scarto della fattura elettronica
    Notifica di scarto
    Ricevuta di consegna
    Ricevuta di mancata consegna
    Nomenclatura dei file per la trasmissione di ricevute/notifiche
    Notifiche d'esito
    Cause che consentono il rifiuto delle fatture da parte della P.A.
    Le cause che consentono alla P.A. di rifiutare le fatture elettroniche
    Le modalità tecniche per il rifiuto
    La gestione delle note di variazione
    Emissione nota di accredito di sola IVA
    Servizi dell'Agenzia delle Entrate
    I servizi di ausilio per il processo di fatturazione elettronica
    La conservazione delle fatture elettroniche
    Servizio consultazione e acquisizione fatture elettroniche
    Il servizio di consultazione/acquisizione dell'Agenzia delle Entrate
    Il conferimento della delega
    Adesione al servizio
    la procedura di adesione
    Comunicazione al cliente dello studio/associazione
    Assenza di adesione al servizio
    Utilizzo dei dati da parte dell'Amministrazione finanziaria
    Individuazione dei dati fattura
    Sezione Terza - SOGGETTI PARTICOLARI
    Enti non commerciali
    Ente non commerciale che svolge solo attività istituzionale
    Ente non commerciale con attività mista (istituzionale e commerciale)
    Conservazione delle fatture
    Condomini
    Il condominio ed il processo di fatturazione elettronica
    Contribuenti minimi e forfetari
    Emissione delle fatture
    Ricezione delle fatture
    Conservazione delle fatture elettroniche
    Associazioni sportive dilettantistiche
    1. Associazione sportiva che svolge solo attività istituzionale
    2. Associazione sportiva che svolge attività mista (non in regime 398/1991)
    3. Associazione sportiva che svolge attività mista (in regime forfetario)
    Altre associazioni in regime 398/1991
    Soggetti che erogano prestazioni sanitarie
    Sistema Tessera Sanitaria: divieto di fattura elettronica anche nel 2022
    Spese sanitarie/veterinarie e invio dei dati al STS
    Divieto di utilizzo della e-fattura per gli operatori sanitari
    Prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche
    Quando emettere in formato elettronico
    Altri adempimenti per gli operatori sanitari connessi alla fatturazione elettronica
    Distributori di carburanti e subappaltatori
    Fatturazione elettronica nella cessione di carburanti
    Detrazione IVA e deduzione dei costi: pagamenti tracciabili
    Fatturazione elettronica nel subappalto con la P.A.
    La fattura elettronica per gli scambi con San Marino
    Le cessioni di beni verso San Marino
    Gli acquisti da San Marino con addebito dell'IVA
    Acquisti da San Marino senza addebito dell'IVA
    Prestazioni di servizi
    interventi edilizi e sconto in fattura
    Ammontare della detrazione e dello sconto
    Criterio di imputazione delle spese
    comunicazione dell'opzione
    L'indicazione in fattura e aspetti contabili
    L'indicazione in fattura e le scritture contabili
    Sezione Quarta - CONSERVAZIONE DIGITALE
    Premessa
    Documento analogico ed informatico
    Documenti analogici
    Documenti informatici
    Procedura di conservazione
    Il sistema di conservazione
    Soggetti interessati
    Il manuale di conservazione
    Formati consentiti
    i ruoli
    Il processo di conservazione
    Responsabile della conservazione elettronica
    le Linee Guida dell'AgID
    Modelli organizzativi della conservazione elettronica
    Termini e modalità di conservazione
    Termini di conservazione
    Modalità di conservazione
    Aspetti sanzionatori
    Mancata conservazione scritture contabili
    Rifiuto di esibizione di documenti
    Evasione d'imposta
    Mancata conservazione e accertamento induttivo
    Sezione Quinta - ALTRI ADEMPIMENTI TELEMATICI
    Cessioni a viaggiatori extra-UE (tax free shopping)
    Il sistema tax free shopping
    Il sistema OTELLO
    Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
    FAQ sito internet Agenzia Dogane - Monopoli
    operazioni con l'estero: esterometro e fattura elettronica
    Operazioni con l'estero: aggiornate le specifiche tecniche
    Operazioni verso e da soggetti non stabiliti in Italia: regole di processo
    Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
    Parte Seconda - DOCUMENTO COMMERCIALE
    Premessa
    Evoluzione normativa
    Trasmissione telematica dei corrispettivi per commercio al minuto e assimilati (comma 1)
    Trasmissione dei corrispettivi per le cessioni di benzina o gasolio (comma 1-bis)
    Trasmissione dei corrispettivi per le vending machine (comma 2)
    Prassi
    Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI ED ESCLUSIONI
    Soggetti obbligati
    Commercio al minuto e operazioni assimilate
    Cessioni di carburante
    Cessioni di beni/prestazioni di servizi tramite distributori automatici
    Certificazione dei corrispettivi per i contribuenti forfetari e minimi
    Soggetti esonerati ed operazioni escluse
    Operazioni escluse dall'obbligo telematico
    Attività marginali collegate e connesse a quelle esonerate o soggette a fatturazione
    Distributori di carburante e attività marginali
    Temporaneità degli esoneri
    Sezione Seconda - STRUMENTI E TECNOLOGIA NECESSARI
    Il Registratore Telematico
    Funzioni e caratteristiche del Registratore
    Il registratore di cassa adattato a Registratore Telematico
    Tipologie particolari di RT
    Il modulo fiscale
    La modalità demo
    Server RT e soggetti con più punti cassa
    La definizione dei dispositivi
    I punti cassa
    Il Server RT
    Lo scambio di dati tra punto cassa e Server RT
    Il processo di controllo
    L'App dell'Agenzia delle Entrate
    L'applicazione web
    Il sigillo elettronico e quello fiscale
    Il modulo fiscale
    Involucro e sigillo fiscale
    Le verifiche periodiche
    Esiti della trasmissione
    Sezione Terza - DALL'ACQUISTO ALLA MESSA IN SERVIZIO DEL REGISTRATORE TELEMATICO
    Premessa
    L'accreditamento
    Accreditamento diretto da parte dell'esercente
    Accreditamento tramite intermediario abilitato
    Il censimento
    L'attivazione
    Attivazione del Registratore
    Il processo di approvazione dei modelli di Registratori Telematici
    Il processo di certificazione
    Richiedere o annullare il certificato
    La messa in servizio
    Messa in servizio congiuntamente all'attivazione
    Messa in servizio successivamente all'attivazione
    Il QR-Code
    Sezione Quarta - MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI DEI CORRISPETTIVI
    Memorizzazione e trasmissione dati
    Tempistiche di memorizzazione e trasmissione dei dati
    I tentativi di invio
    Esiti della trasmissione
    Errori nella trasmissione
    La trasmissione dei dati
    Formazione ed emissione del file telematico
    Composizione del file telematico
    Consultazione dei dati relativi al proprio Registratore Telematico
    Il documento commerciale
    Emissione del documento commerciale
    Caratteristiche del documento commerciale
    Efficacia ai fini commerciali del documento commerciale
    Validità ai fini fiscali
    Le caratteristiche tecniche del documento commerciale
    il documento commerciale di annullo/reso merce
    Documento commerciale in caso di fattura immediata e differita
    Fattura immediata
    Fattura differita
    La compilazione del file .xml
    Lotteria degli scontrini e trasmissione del documento commerciale
    Le regole della lotteria degli scontrini
    Trasmissione dei dati
    Dati dei documenti commerciali validi per la lotteria
    Regime sanzionatorio
    Sanzione amministrativa (ex art. 6, comma 2-bis, D.Lgs. n. 471/1997)
    Sanzione amministrativa (ex art. 11, comma 2-quinquies, D.Lgs. n. 471/1997)
    Sanzione amministrativa (ex art. 11, comma 5, D.Lgs. n. 471/1997)
    Sanzione amministrativa (ex art. 11, comma 5-bis, D.Lgs. n. 471/1997)
    Sanzione accessoria (ex art. 12, comma 2, D.Lgs. n. 471/1997)
    Sanzione accessoria (ex art. 12, comma 3, D.Lgs. n. 471/1997)
    Impossibilità di trasmettere
    Irrogazione ed esecuzione delle sanzioni
    Ravvedimento operoso
    Sezione Quinta - ASPETTI GESTIONALI
    Il libretto di dotazione informatico
    Gli interventi del tecnico di laboratorio abilitato
    Cambi di stato subiti
    Esercenti precedenti
    La stampa del libretto
    Chiusure programmate e straordinarie
    Registratore non funzionante, assenza di rete e recupero di alcuni scarti
    Assenza di rete
    Dispositivo fuori servizio
    Trasmissione scartata
    segnalazione di trasmissione errata
    Passi da seguire per segnalare errori ed anomalie
    Variazioni di stato del Registratore
    Gli stati del Registratore
    Verificazioni periodiche
    Sezione Sesta - SOGGETTI ED OPERAZIONI PARTICOLARI
    Soggetti che inviano dati al Sistema Tessera Sanitaria
    Spese sanitarie/veterinarie inviate al STS
    Utilizzo del sistema "STS" per l'invio dei corrispettivi telematici
    Utilizzo dei Registratori Telematici o Server RT per invio al "STS"
    Distributori di carburanti
    Aspetti generali
    Cessione di altre tipologie di carburanti a consumatori finali
    Cessione di altre tipologie di beni
    Cessione di carburanti a soggetti titolari di partita IVA
    Vending machine
    Definizione di distributori automatici ed esclusioni
    Modalità e termini di memorizzazione e trasmissione delle informazioni
    FAQ dell'Agenzia delle Entrate
    Parte Terza - ASPETTI COMUNI
    Sezione Prima - IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AGLI INTERMEDIARI
    Premessa
    Modalità di invio della delega
    Tempi di attivazione della delega
    Modello di conferimento della delega
    Dati del delegante, del delegato e dei servizi delegabili
    tipologie di servizi delegabili
    Conferimento diretto
    Utilizzo dei servizi dell?Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
    Presentazione del modello di delega cartacea
    Invio telematico massivo e puntuale
    procedura di invio telematico
    Invio massivo dei dati
    Invio puntuale dei dati
    Contenuto dei dati essenziali
    Invio mediante PEC
    Prospetto contenente gli elementi essenziali delle deleghe
    Soggetti che non hanno presentato il Mod. IVA nell'anno precedente
    Registro delle deleghe
    registro cronologico
    responsabile della gestione dei moduli di delega
    Conservazione dei moduli di delega
    La revoca ai servizi
    Il modello di revoca cartaceo
    Il registro e la conservazione dei moduli di revoca
    La modalità telematica per la revoca
    Sezione Seconda - Incentivi alla tracciabilità dei pagamenti
    Pagamenti elettronici e crediti d'imposta
    Credito d'imposta su commissioni di pagamenti elettronici (art. 22)
    Acquisto/noleggio/utilizzo POS e sistemi evoluti di pagamento elettronico (art 22-bis)
    Collegamento tra POS e RT
    Regime premiale e pagamenti tracciabili
    soggetti interessati
    termini di accertamento oggetto di riduzione
    Requisiti richiesti
    Strumenti di pagamento e riduzione dei termini di accertamento
    Indicazione della sussistenza delle condizioni nel Mod. REDDITI 2022
    Servizio mensa addebitato in busta paga
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254650882
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneNovembre 2022
    Libri
    Anno2022
    AutoreCentro Studi Fiscale
    CollanaGUIDE OPERATIVE
    N. pagine472
    Disponibilità: Disponibile da Novembre 2022
    €35,00 IVA incl.
    In offerta a: €33,25 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti