Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    ECOBONUS 110% E ALTRE DETRAZIONI CASA E-book

    Centro Studi Fiscali
    Considerate le numerose disposizioni legislative ed i documenti di prassi intervenuti sulla disciplina delle detrazioni edilizie nei mesi scorsi, si è scelto di proporre una nuova edizione di settembre 2021 del testo “Ecobonus 110% e altre detrazioni casa”.

    Come usuale, è dettagliatamente illustrata la disciplina delle detrazioni spettanti per:

    interventi di recupero del patrimonio edilizio;
    interventi di riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus);
    interventi di adozione di misure antisismiche e di riduzione del rischio sismico (cd. “sisma bonus”);
    interventi di efficientamento energetico e “antisismici”, con maxidetrazione del 110% (cd. “superbonus”);
    acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo degli immobili ristrutturati (cd. “bonus arredo”);
    interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici (cd. “bonus facciate”);
    interventi di sistemazione a verde di aree pertinenziali (cd. “bonus verde”).
    Non manca, ovviamente, un’apposita sezione dedicata alle modalità alternative di fruizione della detrazione, ovvero la cd. “cessione del credito” nonché lo “sconto in fattura”.

    Nell’ambito della trattazione particolare evidenza è data alle numerose novità normative e chiarimenti di prassi intervenuti nel corso del 2021, che hanno inciso soprattutto sulla disciplina del superbonus. In particolare, si segnala:

    la previsione di termini più ampi per usufruire della detrazione per specifici soggetti;
    la possibilità di eseguire interventi trainati di eliminazione di barriere architettoniche anche con lavori trainanti di sismabonus;
    le nuove modalità di calcolo del limite di spesa agevolabile per ONLUS, ODV e APS;
    lo snellimento delle procedure amministrative richieste per realizzare gli interventi agevolabili, con l’introduzione del nuovo modello “CILA – Superbonus” in utilizzo dal 5 agosto 2021.
    Si ricorda, infine, che sono stati ampliati i termini entro cui le imprese edili devono cedere le unità immobiliari affinché gli acquirenti possano fruire del sismabonus acquisti e i termini entro cui va stabilita la residenza ai fini dei benefici “prima casa”, se l’immobile acquistato è stato oggetto di interventi “trainanti” di risparmio energetico (superbonus).


    Struttura dell'E-Book
    Premessa
    Maxi detrazione del 110%
    Detrazione per recupero del patrimonio edilizio
    Detrazione per risparmio energetico (cd. “Ecobonus”)
    Bonus arredo
    Interventi antisismici (cd. “Sisma bonus”)
    Interventi di sistemazione a verde (c.d. “Bonus verde”)
    Detrazione per interventi sulle facciate degli edifici (cd. “Bonus facciate”)
    Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici
    Parte Prima - INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
    Sezione Prima - Immobili interessati
    Immobili residenziali e pertinenze
    Immobili residenziali
    Pertinenze
    Iscrizione in catasto e pagamento IMU
    Condominio e parti comuni
    Parti comuni
    Condominio
    Sezione Seconda - Soggetti interessati
    Premessa
    Proprietari, titolari di diritti di godimento e detentori
    Proprietario e nudo proprietario
    Titolari di diritti reali di godimento
    Detentori
    Soggetti conviventi
    Familiari conviventi
    Conviventi “di fatto”
    Altri soggetti interessati
    Condominio
    Coniuge separato assegnatario della casa coniugale
    Imprenditore individuale
    Società semplice, Sas, Snc e impresa familiare
    Soci di cooperative
    Sezione Terza - Interventi agevolabili e adempimenti
    Interventi di recupero del patrimonio edilizio
    Inquadramento degli interventi
    Interventi edilizi (manutenzioni, ristrutturazioni, etc.) - lett. a) e b)
    Interventi su immobili danneggiati da eventi calamitosi - lett. c)
    Interventi per favorire la mobilità dei disabili - lett. e)
    Misure di prevenzione degli illeciti di terzi - lett. f)
    Cablatura degli edifici e contenimento dell’inquinamento acustico - lett. g)
    Interventi tesi al risparmio energetico - lett. h)
    Opere per la sicurezza statica, antisismica e di messa a norma - lett. i)
    Bonifica dall’amianto e opere per evitare infortuni domestici - lett. l)
    Sostituzione gruppo elettrogeno di emergenza con generatori di emergenza a gas (comma 3-bis)
    Spese ammesse all’agevolazione
    Adempimenti per interventi su unità abitative e pertinenze
    Documentazione edilizia
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza alla data di inizio dei lavori
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Documentazione attestante le spese sostenute (fatture, ricevute, etc.)
    attestazioni di pagamento delle spese
    Comunicazione all’ENEA
    Compilazione e l’invio all’ENEA delle asseverazioni e dei documenti previsti
    Documentazione da conservare
    Adempimenti soppressi
    Adempimenti per interventi su parti comuni condominiali
    Richiesta di attribuzione del codice fiscale al condominio
    Documentazione edilizia
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza
    Documentazione attestante le spese sostenute
    Attestazioni di pagamento delle spese
    Comunicazione degli amministratori di condominio
    Comunicazione all’ENEA
    Documentazione da conservare
    Acquisto o costruzione di box o posto auto pertinenziale
    Inquadramento degli interventi
    Acquisto da impresa costruttrice o cooperativa edilizia
    Costruzione
    Spese ammesse alla detrazione
    Documentazione da conservare
    Adempimenti per l’acquisto di box o posto auto pertinenziale
    Atto di acquisto o contratto preliminare
    Attestazione delle spese di realizzazione
    Attestazioni di pagamento
    Documentazione da conservare
    Adempimenti soppressi
    Acquisto di immobili ristrutturati da impresa o cooperativa edilizia
    Inquadramento degli interventi
    Termini da rispettare
    Spese ammesse alla detrazione
    Versamento di acconti
    Documentazione da conservare
    Adempimenti per acquisto di immobili ristrutturati da impresa o cooperativa edilizia
    Atto di acquisto o assegnazione
    Fattura
    Pagamento delle spese
    Documentazione da conservare
    Interventi agevolabili: elenco dell’Agenzia delle Entrate
    Sezione Quarta - Aspetti fiscali
    Aspetti generali
    Momento di detraibilità delle spese
    Attribuzione della detrazione
    Utilizzo della detrazione
    Regime di detraibilità (spese sostenute dal 26 giugno 2012)
    Percentuale di detrazione
    Limite massimo di spesa agevolabile
    Utilizzo della detrazione
    Regime di detraibilità (spese sostenute fino al 25 giugno 2012)
    Percentuale di detrazione
    Limite massimo di spesa agevolabile
    Ripartizione in quote annuali
    Documentazione necessaria
    Interventi di recupero del patrimonio edilizio
    Interventi su parti comuni
    Acquisto di box o posto auto pertinenziale
    Acquisto di immobili ristrutturati
    Controlli del CAF o Professionista abilitato sulla documentazione
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Maxi detrazione del 110% per interventi di ecobonus e sismabonus
    Detrazione per risparmio energetico
    detrazione per interventi “antisismici” (c.d. “Sisma bonus”)
    Bonus facciate
    Percepimento di contributi pubblici
    Contributi erogati da una cassa di previdenza e assistenza
    Impianti fotovoltaici per produzione elettricità
    Impianti a fonti rinnovabili gestiti da comunità energetiche rinnovabili
    Mezzi per favorire la mobilità delle persone con disabilità
    Mutui ipotecari per costruzione abitazione principale
    Spese per beni soggetti a regime vincolistico
    Detrazione 50% IVA su acquisto di abitazioni di classe energetica A o B
    Credito d’imposta per spese videosorveglianza
    Acquisto di immobili destinati alla locazione
    Sezione Quinta - Trasferimento immobili ed errori su adempimenti e documenti
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, etc.)
    Cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
    Errori inerenti gli adempimenti e l’intestazione dei documenti
    Pagamento con strumenti diversi dallo specifico bonifico con ritenuta
    errata indicazione della causale di pagamento nel bonifico
    bonifico con ordinante diverso dal beneficiario della detrazione
    Spese sostenute da più soggetti non intestatari di fatture e/o bonifici
    Errori inerenti i nominativi nella tabella millesimale (lavori su parti comuni)
    Spese su immobile di proprietà del coniuge incapiente (lavori su parti comuni)
    Errata intestazione documenti (acquisto box auto o immobili ristrutturati)
    pagamento delle spese prima della registrazione del preliminare o rogito
    condominio minimo privo di codice fiscale (lavori su parti comuni)
    mancato invio comunicazione all’ENEA (interventi di risparmio energetico)
    realizzazione di opere edilizie non conformi
    Violazione degli adempimenti richiesti (D.M. n. 41/1998)
    adempimenti soppressi
    Parte Seconda - BONUS ARREDO
    Soggetti interessati
    Trasferimento dell’agevolazione
    Presupposti necessari
    Interventi edilizi ammissibili ai fini del bonus arredo
    Termini da rispettare
    Beni agevolabili
    Inquadramento dei beni
    Destinazione dei beni ad arredo dell’immobile oggetto dei lavori edilizi
    Spesa agevolabile
    Sostenimento delle spese da parte di più soggetti
    Sostenimento delle spese per più unità immobiliari
    Interventi che comportano accorpamenti o suddivisione di immobili
    Spese per arredo sostenute su più anni
    Adempimenti e documentazione necessaria
    Adempimenti
    Documentazione da conservare
    Parte Terza - INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO
    Sezione Prima - Nozioni generali
    Immobili interessati
    Tipologie di edifici
    Parti comuni condominiali
    Immobili utilizzati “promiscuamente” (imprenditori e professionisti)
    Immobili delle imprese
    Unità collabenti (categoria F2) e in corso di definizione (categoria F4)
    Requisiti richiesti (esistenza e presenza impianto di riscaldamento)
    1. “Esistenza” dell’edificio oggetto dei lavori
    2. Presenza di impianto di riscaldamento
    Soggetti interessati
    Proprietario e nudo proprietario
    Titolare di diritto reale di godimento (usufrutto, diritto di abitazione, etc.)
    Inquilino, comodatario
    Soggetti conviventi con i possessori o detentori
    Coniuge separato assegnatario della casa coniugale
    Condominio
    Cooperative di abitazione
    Utilizzatore (interventi eseguiti tramite contratto di leasing)
    Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP) e Enti similari
    Società di cartolarizzazione in ambito immobiliare e OICR (esclusione)
    Sezione Seconda - Interventi agevolabili
    Premessa
    Requisiti tecnici degli interventi
    Interventi di ristrutturazione con aumenti di volumetria
    Riqualificazione energetica globale
    Inquadramento degli interventi
    Requisiti dell’intervento
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Interventi sull’involucro degli edifici
    Inquadramento degli interventi
    Coibentazione delle strutture opache
    Serramenti e infissi
    Schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti
    Requisiti dell’intervento
    Coibentazione delle strutture opache
    Serramenti ed infissi
    Schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Installazione di collettori solari
    Inquadramento degli interventi
    Impianti termodinamici a concentrazione solare
    Impianti di “solar cooling”(esclusione)
    Impianti fotovoltaici (esclusione)
    Impianti fototermici (esclusione)
    Requisiti dell’intervento
    Lavori iniziati dal 6 ottobre 2020
    lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
    Inquadramento degli interventi
    Trasformazione dell’impianto (da autonomo a centralizzato)
    Sistemi per la contabilizzazione del calore
    Requisiti dell’intervento
    Caldaie a condensazione e generatori ad aria a condensazione
    Caldaie a biomassa
    Pompe di calore, sistemi geotermici a bassa entalpia, scaldacqua
    Sistemi ibridi
    Microcogeneratori
    Spese agevolabili
    Documentazione necessaria
    Spesa massima agevolabile
    Dispositivi multimediali per il controllo da remoto (c.d. “Building automation”)
    Inquadramento dell’intervento
    Requisiti dell’intervento
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Riqualificazione energetica di parti comuni condominiali
    Inquadramento degli interventi
    Requisiti dell’intervento
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Sezione Terza - Adempimenti necessari
    L’iter da seguire
    Lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020
    Documentazione edilizia
    Attestato di prestazione energetica e asseverazione intervento
    Notifica preliminare alla ASL
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Attestazione di convivenza alla data di inizio dei lavori
    Modalità di pagamento delle spese
    Invio documentazione all’ENEA
    Comunicazione amministratori per spese su parti comuni del condominio
    Comunicazione per lavori su più periodi di imposta (soppressa)
    Lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020
    Asseverazione dell’intervento e attestato di prestazione energetica
    Notifica preliminare alla ASL
    Modalità di pagamento delle spese
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Attestazione di convivenza alla data di inizio dei lavori
    Invio documentazione all’ENEA
    Comunicazione amministratori per spese su parti comuni del condominio
    Comunicazione per lavori su più periodi di imposta (soppressa)
    Invio documentazione all’ENEA
    Contenuto della comunicazione
    Termini di invio della comunicazione
    Modalità di invio della comunicazione
    Rettifica della comunicazione
    “Remissione in bonis” dell’omesso invio della comunicazione
    Comunicazione annullata
    Comunicazione compilata ma non inviata
    Pagamento delle spese
    Soggetti non titolari di reddito di impresa
    Soggetti titolari di reddito di impresa
    Sezione Quarta - Aspetti fiscali
    Criteri generali di detrazione
    Computo delle spese ammesse in detrazione
    Criteri di imputazione delle spese (cassa o competenza)
    Attribuzione della detrazione
    Utilizzo della detrazione
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Regime di detraibilità
    Limiti agevolabili e detrazione spettante
    Rateizzazione della detrazione
    Documentazione necessaria
    Documenti richiesti per fruire della detrazione
    Documentazione per visto di conformità (Circolare n. 7/2021)
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Maxi detrazione del 110% per interventi di ecobonus e sismabonus
    Detrazione per recupero del patrimonio edilizio
    Riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico su parti comuni
    Detrazione per interventi “antisismici” (c.d. “Sisma bonus”)
    Bonus facciate
    Incentivi comunitari, regionali o locali
    Cumulabilità con detrazione 19% per spese su immobili vincolati
    Contributi erogati da una cassa di previdenza e assistenza
    Tariffa incentivante per impianti fotovoltaici (cd. conto energia)
    Titoli di efficienza energetica (c.d. “certificati bianchi”)
    Agevolazione “Tremonti”
    Credito d’imposta per nuovi beni strumentali
    Sezione Quinta - Trasferimento dell’agevolazione, decadenza e controlli dell’ENEA
    Errori inerenti gli adempimenti e l’intestazione dei documenti
    Pagamento con strumenti diversi dal bonifico “dedicato”
    Errata indicazione della causale di pagamento nel bonifico
    Bonifico con ordinante diverso dal beneficiario della detrazione
    Bonifico con mancata indicazione del numero di fattura
    Condominio “minimo” privo di codice fiscale
    Errori inerenti l’intestazione dei documenti
    Bonifico effettuato da conto corrente cointestato
    Errori inerenti i nominativi nella tabella millesimale (lavori su parti comuni)
    Violazione degli adempimenti richiesti
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, etc.)
    Cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
    L’attività di controllo dell’ENEA
    Programma dei controlli e criteri di selezione
    L’iter del controllo documentale
    L’iter del controllo “in situ”
    Parte Quarta - INTERVENTI PER RIDUZIONE RISCHIO SISMICO (C.D. “SISMA BONUS”)
    Premessa
    Rapporto tra sismabonus “ordinario” e supersismabonus
    Data di inizio delle procedure autorizzatorie
    Ubicazione dell’immobile oggetto dei lavori (zone sismiche 1, 2 e 3)
    Interventi di adozione di misure antisismiche (detrazione 50%)
    Soggetti interessati
    Immobili interessati
    Tipologie di interventi
    Regime di detraibilità
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Documentazione necessaria
    Interventi con riduzione del rischio sismico (detrazione 70-75-80-85%)
    Soggetti interessati
    Immobili interessati
    Tipologie di interventi
    Regime di detraibilità
    Criterio di imputazione delle spese
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Documentazione necessaria
    Acquisto di immobili ricostruiti in zone sismiche 1, 2 e 3 (detrazione 75-85%)
    Soggetti interessati
    Tipologie di Immobili
    Tipologie di interventi
    Termini per la cessione immobile da parte dell’impresa
    Regime di detraibilità
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Documentazione necessaria
    Sisma bonus: disciplina in vigore fino al 2016
    Immobili interessati
    Soggetti interessati
    Tipologie di interventi
    Regime di detraibilità
    Altri aspetti di interesse
    Parte Quinta - INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
    Premessa
    Immobili e soggetti interessati
    Immobili interessati
    Soggetti interessati
    Interventi agevolabili
    Opere funzionali alla realizzazione dell’intervento
    Adempimenti necessari e documentazione utile
    Adempimenti necessari
    Documentazione utile
    Aspetti fiscali
    Calcolo del limite di spesa agevolabile
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Aliquota IVA applicabile all’intervento
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Parte Sesta - INTERVENTI CON MAXIDETRAZIONE 110%
    Sezione Prima - Nozioni generali
    Immobili interessati ed esclusi
    Requisiti richiesti agli immobili
    Presenza dell’impianto di riscaldamento
    Immobili ammessi
    Edifici residenziali unifamiliari e pertinenze
    Unità residenziali “indipendenti” site in edifici plurifamiliari e pertinenze
    Condomìni
    Edificio composto da 2 a 4 unità di unico proprietario o più comproprietari
    Singole unità immobiliari (in condominio o edificio “di unico proprietario”)
    Immobili posseduti o detenuti da ONLUS, ODV e APS
    Immobili adibiti a spogliatoi (ASD e SSD)
    Edifici privi di ape perché sprovvisti di copertura o muri perimetrali
    Immobili vincolati e immobili per i quali sono vietati gli interventi “trainanti”
    Immobili demoliti e ricostruiti
    Casi particolari
    Unità immobiliari “ad uso promiscuo”
    Immobili non residenziali (cambio di destinazione d’uso in abitativo)
    Immobili di categoria catastale F2 (cd. “collabenti”)
    Edificio con unità immobiliari di categoria F3 (in corso di costruzione)
    Unità in corso di definizione (categoria F4)
    Fabbricati rurali
    Edifici privi del certificato di agibilità
    Immobili per i quali è stata presentata richiesta di condono edilizio
    Immobili esclusi dalla detrazione
    Soggetti interessati ed esclusi
    Persone fisiche
    Condomìni
    Unico proprietario o comproprietari di edificio composto da 2 a 4 unità
    ONLUS, ODV, APS e associazioni e società sportive dilettantistiche
    Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
    IACP e enti similari
    Comunità energetiche rinnovabili
    Soggetti ammessi al 110% solo con cessione credito/sconto in fattura
    Soggetti esclusi
    Sezione Seconda - Interventi agevolabili
    Aspetti generali
    Requisiti tecnici degli interventi e miglioramento di due classi
    Interventi di demolizione e ricostruzione
    Termini da rispettare
    Spese agevolabili
    Acquisto di immobile oggetto di interventi trainanti ecobonus
    Semplificazione amministrativa
    Interventi “trainanti”
    Isolamento termico dell'edificio con incidenza superiore al 25% della superficie
    Inquadramento dell'intervento
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale su parti comuni
    Inquadramento dell'intervento
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Sostituzione di impianti di climatizzazione su edifici unifamiliari e plurifamiliari
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Interventi di adozione di misure antisismiche
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Interventi “trainati”
    Interventi “trainati” dalla riqualificazione energetica
    Interventi di riqualificazione energetica (art. 14, D.L. n. 63/2013)
    Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
    Impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo integrati
    Impianti alimentati da fonti rinnovabili (solo comunità energetiche)
    Eliminazione delle barriere architettoniche
    Interventi “trainati” dall’adozione di misure antisismiche
    Installazione di impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo integrati
    Realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo
    Eliminazione delle barriere architettoniche
    Sezione Terza - Adempimenti necessari
    Adempimenti interventi di riqualificazione energetica
    Documentazione edilizia
    Attestato di prestazione energetica
    Asseverazione interventi di riqualificazione energetica
    Polizza di assicurazione RC per i tecnici abilitati
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza (spese sostenute dal convivente)
    Modalità di pagamento delle spese
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Invio documentazione all’ENEA
    Visto di conformità del CAF/Professionista abilitato
    Comunicazione amministratori per spese su parti comuni del condominio
    Obbligo di apposizione cartellonistica
    Adempimenti interventi di adozione misure antisismiche
    Documentazione edilizia
    asseverazione interventi di adozione di misure antisismiche
    polizza di assicurazione rc per i tecnici abilitati
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza (spese sostenute dal convivente)
    modalità di pagamento delle spese
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Visto di conformità del CAF/Professionista abilitato
    Comunicazione amministratori per spese su parti comuni del condominio
    Obbligo di apposizione cartellonistica
    Apposizione del visto di conformità
    Soggetti che possono apporre il visto di conformità
    Iter di verifica dei requisiti e della documentazione
    Sezione Quarta - Aspetti fiscali
    Periodo temporale di sostenimento delle spese
    generalità dei soggetti interessati
    condomini
    Unico proprietario di edificio
    Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
    termini da considerare per il cd. “sisma bonus acquisti”
    Ulteriori termini
    tabella riassuntiva
    Spese detraibili, limiti e massimali di costo
    Spese ammesse alla detrazione
    Computo delle spese agevolabili
    Limiti di spesa agevolabile
    Congruità delle spese e massimali di costo
    Rateizzazione
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili
    cumulabilità con detrazione 19% per spese su immobili vincolati
    contributo per ricostruzione edifici siti in comuni colpiti da eventi sismici
    incentivi per impianti solari fotovoltaici
    Impianti a fonti rinnovabili gestiti da comunità energetiche rinnovabili
    Trasferimento dell’immobile oggetto dei lavori
    Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, etc.)
    cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
    Violazioni edilizie che comportano la decadenza dal beneficio
    Violazioni inerenti gli interventi
    Violazioni inerenti il titolo abilitativo
    Parte Settima - INTERVENTI DI RECUPERO E RESTAURO DELLA FACCIATA DEGLI EDIFICI (C.D. “BONUS FACCIATE”)
    Immobili interessati
    Tipologie di edifici
    Ubicazione degli edifici (Zone territoriali omogenee A e B)
    Visibilità della facciata da strada pubblica o suolo a uso pubblico
    Soggetti interessati
    Proprietario e titolare di diritti di godimento
    Familiari e soggetti conviventi
    Soggetti incapienti, titolari di redditi tassati in via sostitutiva o separata
    Soggetti privi di redditi imponibili (esclusione)
    Interventi agevolabili
    Interventi di pulitura e tinteggiatura e rinnovo elementi
    Interventi sull’intonaco (oltre il 10%) e con incidenza termica
    Interventi esclusi dall’agevolazione
    Spese ammissibili, adempimenti e documentazione utile
    Spese ammissibili
    Adempimenti necessari
    Adempimenti comuni
    Adempimenti per Interventi sull’intonaco (oltre il 10%) o con incidenza termica
    Documentazione utile
    Aspetti fiscali
    Computo delle spese
    Limite massimo di spesa e rateizzazione
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Parte Ottava - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE A VERDE (C.D. “BONUS VERDE”)
    Premessa
    Immobili e soggetti interessati
    Immobili interessati
    Soggetti interessati
    Interventi agevolabili
    Manutenzione ordinaria periodica
    cura alberi monumentali, realizzazione fioriere, allestimento balconi
    indagini e stime dell’area interessata
    Acquisto di piante e materiali (lavori in economia)
    Adempimenti necessari e documentazione utile
    Modalità di pagamento
    Documentazione necessaria
    Aspetti fiscali
    Regime di detraibilità
    Cumulabilità, cessione dell’immobile e decesso dell’avente diritto
    Parte Nona - CESSIONE DEL CREDITO E “SCONTO IN FATTURA”
    Premessa
    Soggetti coinvolti
    Soggetti che possono optare per la cessione del credito
    Soggetti a cui può essere ceduto il credito
    Accordi tra le parti
    Interventi interessati e sostenimento delle spese
    Interventi per cui è ammessa l’opzione per cessione credito/sconto in fattura
    Interventi di recupero del patrimonio edilizio
    Interventi di efficienza energetica (ecobonus e superbonus)
    Interventi antisismici (sisma bonus)
    Interventi di recupero/restauro facciate (bonus facciate)
    Installazione di impianti fotovoltaici (recupero edilizio e superbonus)
    Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (anche superbonus)
    Sostenimento delle spese ai fini dell’opzione
    Calcolo dello sconto/credito e utilizzo in compensazione
    Ammontare dello sconto in fattura o del credito cedibile
    Utilizzo del credito di imposta
    Controlli e recupero del credito
    Adempimenti necessari
    Asseverazione (interventi con maxi detrazione 110%)
    Visto di conformità (interventi con maxi detrazione 110%)
    Modello di comunicazione dell’opzione
    Interventi su parti comuni del condominio
    Comunicazione per cessione del credito e “sconto in fattura”
    Soggetti interessati
    Termini di invio
    Procedura di invio
    Modalità di invio
    Modalità di compilazione
    Modello di comunicazione
    Piattaforma “cessione dei crediti”
    Accesso alla piattaforma
    Monitoraggio crediti e lista movimenti
    Cessione crediti
    Accettazione (o rifiuto) crediti
    Lista movimenti
    Dallo sconto in fattura alla compensazione del credito ceduto: un caso pratico
    caso pratico
    Parte Decima - ASPETTI DI INTERESSE COMUNI
    Sanzioni e ravvedimento operoso
    Errori rilevabili in sede di liquidazione o controllo formale delle imposte
    Infedele dichiarazione
    IVA 10% su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
    Soggetti interessati
    Immobili interessati
    Interventi edilizi interessati
    Beni significativi
    Calcolo del valore della prestazione con IVA al 10%
    Richiesta applicazione IVA al 10%
    Ritenuta d’acconto sui bonifici per spese detraibili
    Pagamenti interessati ed esclusi dalla ritenuta
    Applicazione della ritenuta
    Adempimenti connessi con l’effettuazione della ritenuta
    Utilizzo in compensazione della ritenuta
    Bonifico incompleto e ritenuta d’acconto
    Contabilizzazione dei bonus fiscali
    Diritto alla detrazione fiscale per la società committente
    Rilevazione del credito (criterio del costo ammortizzato)
    Rilevazione del credito (valore nominale)
    Contabilizzazione dello sconto in fattura (società commissionaria)
    Applicazione del criterio del costo ammortizzato
    Non applicazione del criterio del costo ammortizzato
    Cessione del credito
    Ricezione del credito (cessionario)
    Parte Undicesima - FORMULARIO
    CILA - Superbonus (Accordo 4 agosto 2021)
    Asseverazione stato finale 110% (Allegato 1, D.I. 6 agosto 2020).
    Asseverazione SAL 110% (Allegato 2, D.I. 6 agosto 2020)
    Scheda dati prestazione energetica (Allegato C, D.I. 6 agosto 2020)
    Scheda informativa (Allegato D, D.I. 6 agosto 2020)
    Asseverazione interventi antisismici (Allegato B, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Attestazione direttore dei lavori interventi antisismici (Allegato B-1, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Attestazione collaudatore statico interventi antisismici (Allegato B-2, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Interventi antisismici SAL (Allegato 1, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    NORMATIVA E PRASSI
    Recupero edilizio, “Sisma bonus” e “Bonus verde”
    Bonus arredo
    Risparmio energetico
    Bonus facciate
    Maxidetrazione 110%
    Infrastrutture di ricarica
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788868249854
    Data pubblicazioneOttobre 2021
    Statoin uscita
    Libri
    AutoreCentro Studi Fiscali
    CollanaGUIDE OPERATIVE
    Anno2021
    N. pagine708
    Disponibilità: Disponibile da Ottobre 2021
    €31,40 +IVA
    In offerta a: €29,83 +IVA
    Consegna entro:
    24/48 ore via email
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti