Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    SUPERBONUS E ALTRE DETRAZIONI CASA

    Centro Studi Fiscali
    Aggiornato con la Circolare dell'Agenzia Entrate 3/2023.
    Il testo è dedicato alle detrazioni spettanti per interventi edilizi sugli immobili, ovvero:
    superbonus 110%, ovvero la maxidetrazione introdotta dall’art. 119, D.L. n. 34/2020 per specifici interventi di riqualificazione energetica e antisismici;
    interventi di recupero del patrimonio edilizio;
    interventi di riqualificazione energetica degli edifici;
    interventi per la riduzione del rischio sismico (cd. “sisma bonus”);
    interventi di sistemazione delle facciate degli edifici (cd. “bonus facciate”);
    interventi di sistemazione a verde (cd. “bonus verde”);
    acquisto di mobili ed elettrodomestici per l’arredo degli immobili ristrutturati (cd. “bonus arredo”);
    interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (detrazione del 75%).
    Sono inoltre analizzati gli istituti alternativi alla fruizione diretta della detrazione in dichiarazione dei redditi, ovvero la possibilità di cessione del credito o di applicazione dello sconto in fattura, che permettono al contribuente di fruire del beneficio fiscale, anche qualora rischi di perderlo per incapienza di imposta.

    Nell’ambito della trattazione particolare evidenza è data alle numerose novità normative intervenute nel corso del 2022 e, da ultimo, ad opera della Legge di Bilancio 2023 e relativi Decreti collegati soprattutto con riferimento al superbonus: come noto, il legislatore ha disposto la riduzione al 90% della misura della detrazione spettante per le spese sostenute nel 2023, prevedendo tuttavia numerose casistiche di deroga a detta previsione.

    Come usuale, sono inoltre puntualmente trattati i chiarimenti di prassi (Circolari, Risoluzioni, Interpelli) costantemente emanati in materia dall’Agenzia delle Entrate.

    L’analisi teorica è completata da tabelle, schemi riassuntivi ed esempi di documentazione, al fine di rendere più agevole la lettura e la comprensione dei concetti illustrati.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Premessa
    Maxi detrazione
    Detrazione per recupero del patrimonio edilizio
    Detrazione per risparmio energetico (c.d. “ecobonus”)
    Bonus arredo
    Interventi antisismici (c.d. “sisma bonus”)
    Interventi di sistemazione a verde (c.d. “bonus verde”)
    Detrazione per interventi sulle facciate degli edifici (c.d. “bonus facciate”)
    Eliminazione di barriere architettoniche
    Parte Prima - RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
    Sezione Prima - IMMOBILI INTERESSATI
    Immobili residenziali e pertinenze
    Immobili residenziali
    Pertinenze
    Iscrizione in catasto e pagamento IMU
    Condominio e parti comuni
    Parti comuni
    Condominio
    Sezione Seconda - SOGGETTI INTERESSATI
    Premessa
    Proprietari, titolari di diritti di godimento e detentori
    Proprietario e nudo proprietario
    Titolari di diritti reali di godimento
    Detentori
    Soggetti conviventi
    Familiari conviventi
    Conviventi “di fatto”
    Altri soggetti interessati
    Condominio
    Coniuge separato assegnatario della casa coniugale
    Imprenditore individuale
    Società semplice, Sas, Snc e impresa familiare
    Soci di cooperative
    Sezione Terza - INTERVENTI AGEVOLABILI E ADEMPIMENTI
    Interventi di recupero del patrimonio edilizio
    Inquadramento degli interventi
    Interventi edilizi (manutenzioni, ristrutturazioni, etc.) - lett. a) e b)
    Interventi su immobili danneggiati da eventi calamitosi - lett. c)
    Interventi per favorire la mobilità dei disabili - lett. e)
    Misure di prevenzione degli illeciti di terzi - lett. f)
    Cablatura degli edifici e contenimento dell’inquinamento acustico - lett. g)
    Interventi tesi al risparmio energetico - lett. h)
    Opere per la sicurezza statica, antisismica e di messa a norma - lett. i)
    Bonifica dall’amianto e opere per evitare infortuni domestici - lett. l)
    Sostituzione gruppo elettrogeno di emergenza con generatori di emergenza a gas (comma 3-bis)
    Spese ammesse all’agevolazione
    Adempimenti per interventi su unità abitative e pertinenze
    Documentazione edilizia
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Documentazione attestante le spese sostenute (fatture, ricevute, etc.)
    Attestazioni di pagamento delle spese
    Comunicazione all’ENEA
    Compilazione e l’invio all’ENEA delle asseverazioni e dei documenti previsti
    Documentazione da conservare
    Adempimenti soppressi
    Adempimenti per interventi su parti comuni condominiali
    Richiesta di attribuzione del codice fiscale al condominio
    Documentazione edilizia
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza
    Documentazione attestante le spese sostenute
    Attestazioni di pagamento delle spese
    Comunicazione degli amministratori di condominio
    Comunicazione all’ENEA
    Documentazione da conservare
    Acquisto o costruzione di box o posto auto pertinenziale
    Inquadramento degli interventi
    Acquisto da impresa costruttrice o cooperativa edilizia
    Costruzione
    Spese ammesse alla detrazione
    Documentazione da conservare
    Adempimenti per l’acquisto di box o posto auto pertinenziale
    Atto di acquisto o contratto preliminare
    Attestazione delle spese di realizzazione
    Attestazioni di pagamento delle spese
    Comunicazione ENEA (adempimento non ancora operativo)
    Documentazione da conservare
    Adempimenti soppressi
    Acquisto di immobili ristrutturati da impresa o cooperativa edilizia
    Inquadramento degli interventi
    Termini da rispettare
    Spese ammesse alla detrazione
    Versamento di acconti
    Documentazione da conservare
    Adempimenti per acquisto di immobili ristrutturati da impresa o cooperativa edilizia
    Atto di acquisto o assegnazione
    Fattura
    Pagamento delle spese
    Comunicazione ENEA (adempimento non ancora operativo)
    Documentazione da conservare
    Interventi agevolabili: elenco dell’Agenzia delle Entrate
    Sezione Quarta - ASPETTI FISCALI
    Aspetti generali
    Momento di detraibilità delle spese
    Attribuzione della detrazione
    Percepimento di rimborsi e contributi
    Utilizzo della detrazione
    Regime di detraibilità (spese sostenute dal 26 giugno 2012)
    Percentuale di detrazione
    Limite massimo di spesa agevolabile
    Utilizzo della detrazione
    Regime di detraibilità (spese sostenute fino al 25 giugno 2012)
    Percentuale di detrazione
    Limite massimo di spesa agevolabile
    Ripartizione in quote annuali
    Documentazione necessaria
    Interventi di recupero del patrimonio edilizio
    Interventi su parti comuni
    Acquisto di box o posto auto pertinenziale
    Acquisto di immobili ristrutturati
    Controlli del CAF o professionista abilitato sulla documentazione
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Maxi detrazione per interventi di ecobonus e sismabonus
    Detrazione per risparmio energetico
    Detrazione per interventi “antisismici” (c.d. “sisma bonus”)
    Bonus facciate
    Impianti fotovoltaici per produzione elettricità
    Impianti a fonti rinnovabili gestiti da comunità energetiche rinnovabili
    Interventi di superamento ed eliminazione di barriere architettoniche
    Mutui ipotecari per costruzione abitazione principale
    Spese per beni soggetti a regime vincolistico
    Credito d’imposta per restauro di edifici storici
    Detrazione 50% IVA su acquisto di abitazioni di classe energetica A o B
    Credito d’imposta per spese videosorveglianza
    Acquisto di immobili destinati alla locazione
    Sezione Quinta - TRASFERIMENTO IMMOBILI ED ERRORI SU ADEMPIMENTI E DOCUMENTI
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, etc.)
    Cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
    Errori inerenti gli adempimenti e l’intestazione dei documenti
    Pagamento con strumenti diversi dallo specifico bonifico con ritenuta
    Errata indicazione della causale di pagamento nel bonifico
    Bonifico con ordinante diverso dal beneficiario della detrazione
    Spese sostenute da più soggetti non intestatari di fatture e/o bonifici
    Errori inerenti i nominativi nella tabella millesimale (lavori su parti comuni)
    Spese su immobile di proprietà del coniuge incapiente (lavori su parti comuni)
    Errata intestazione documenti (acquisto box auto o immobili ristrutturati)
    Pagamento delle spese prima della registrazione del preliminare o rogito
    Condominio minimo privo di codice fiscale (lavori su parti comuni)
    Mancato invio comunicazione all’ENEA (interventi di risparmio energetico)
    Realizzazione di opere edilizie non conformi
    Violazione degli adempimenti richiesti (D.M. n. 41/1998)
    Adempimenti soppressi
    Parte Seconda - ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI (BONUS ARREDO)
    Soggetti interessati
    Trasferimento dell’agevolazione
    Presupposti necessari
    Interventi edilizi ammissibili ai fini del bonus arredo
    Termini da rispettare
    Beni agevolabili
    Inquadramento dei beni
    Destinazione dei beni ad arredo dell’immobile oggetto dei lavori edilizi
    Spesa agevolabile
    Sostenimento delle spese da parte di più soggetti
    Sostenimento delle spese per più unità immobiliari
    Interventi che comportano accorpamenti o suddivisione di immobili
    Spese per arredo sostenute su più anni
    Adempimenti e documentazione necessaria
    Modalità di pagamento
    Invio della Comunicazione all’ENEA
    Documentazione da conservare
    Parte Terza - RISPARMIO ENERGETICO (ECOBONUS)
    Sezione Prima - NOZIONI GENERALI
    Immobili interessati
    Tipologie di edifici
    Parti comuni condominiali
    Immobili utilizzati “promiscuamente” (imprenditori e professionisti)
    Immobili delle imprese
    Unità collabenti (categoria F2) e in corso di definizione (categoria F4)
    Requisiti richiesti (esistenza e presenza impianto di riscaldamento)
    1. “Esistenza” dell’edificio oggetto dei lavori
    2. Presenza di impianto di riscaldamento
    Soggetti interessati
    Proprietario e nudo proprietario
    Titolare di diritto reale di godimento (usufrutto, diritto di abitazione, etc.)
    Inquilino, comodatario
    Soggetti conviventi con i possessori o detentori
    Coniuge separato assegnatario della casa coniugale
    Condominio
    Cooperative di abitazione
    Utilizzatore (interventi eseguiti tramite contratto di leasing)
    Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP) e Enti similari
    Società di cartolarizzazione in ambito immobiliare e OICR (esclusione)
    Sezione Seconda - INTERVENTI AGEVOLABILI
    Premessa
    Requisiti tecnici degli interventi
    Interventi di ristrutturazione con aumenti di volumetria
    Riqualificazione energetica globale
    Inquadramento degli interventi
    Ristrutturazione senza demolizione con ampliamento
    Interventi solo sull’intero edificio (lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020)
    Intervento rientrante in più fattispecie agevolabili
    Requisiti dell’intervento
    Lavori iniziati dal 6 ottobre 2020
    Lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Interventi sull’involucro degli edifici
    Inquadramento degli interventi
    Coibentazione delle strutture opache
    Serramenti e infissi
    Schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti
    Requisiti dell’intervento
    Coibentazione delle strutture opache
    Serramenti ed infissi
    Schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Installazione di collettori solari
    Inquadramento degli interventi
    Impianti termodinamici a concentrazione solare
    Impianti di “solar cooling” (esclusione)
    Impianti fotovoltaici (esclusione)
    Impianti fototermici (esclusione)
    Requisiti dell’intervento
    Lavori iniziati dal 6 ottobre 2020
    Lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
    Inquadramento degli interventi
    Trasformazione dell’impianto (da autonomo a centralizzato)
    Sistemi per la contabilizzazione del calore
    Requisiti dell’intervento
    Caldaie a condensazione e generatori ad aria a condensazione
    Caldaie a biomassa
    Pompe di calore, sistemi geotermici a bassa entalpia, scaldacqua
    Sistemi ibridi
    Microcogeneratori
    Spese agevolabili
    Documentazione necessaria
    Spesa massima agevolabile
    Dispositivi multimediali per il controllo da remoto (c.d. “Building automation”)
    Inquadramento dell’intervento
    Requisiti dell’intervento
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Riqualificazione energetica di parti comuni condominiali
    Inquadramento degli interventi
    Requisiti dell’intervento
    Spese ammissibili
    Documentazione necessaria
    Limite di spesa agevolabile
    Sezione Terza - ADEMPIMENTI NECESSARI
    L’iter da seguire
    Lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020
    Documentazione edilizia
    Attestato di prestazione energetica e asseverazione intervento
    Notifica preliminare alla ASL
    Modalità di pagamento delle spese
    Invio documentazione all’ENEA
    Comunicazione amministratori per spese su parti comuni del condominio
    Comunicazione per lavori su più periodi di imposta (soppressa)
    Lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020
    Asseverazione dell’intervento e attestato di prestazione energetica
    Notifica preliminare alla ASL
    Modalità di pagamento delle spese
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Attestazione di convivenza alla data di inizio dei lavori
    Invio documentazione all’ENEA
    Comunicazione amministratori per spese su parti comuni del condominio
    Comunicazione per lavori su più periodi di imposta (soppressa)
    Invio documentazione all’ENEA
    Contenuto della comunicazione
    Termini di invio della comunicazione
    Modalità di invio della comunicazione
    Rettifica della comunicazione
    “Remissione in bonis” dell’omesso invio della comunicazione
    Comunicazione annullata
    Comunicazione compilata ma non inviata
    Pagamento delle spese
    Soggetti non titolari di reddito di impresa
    Soggetti titolari di reddito di impresa
    Sezione Quarta - ASPETTI FISCALI
    Criteri generali di detrazione
    Computo delle spese ammesse in detrazione
    Criteri di imputazione delle spese (cassa o competenza)
    Attribuzione della detrazione
    Utilizzo della detrazione
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Regime di detraibilità
    Limiti agevolabili e detrazione spettante
    Rateizzazione della detrazione
    Documentazione necessaria
    Documenti richiesti per fruire della detrazione
    Documentazione per visto di conformità (Circolare n. 28/2022)
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Maxi detrazione per interventi di ecobonus e sismabonus
    Detrazione per recupero del patrimonio edilizio
    Riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico su parti comuni
    Detrazione per interventi “antisismici” (c.d. “sisma bonus”)
    Bonus facciate
    Incentivi comunitari, regionali o locali
    Cumulabilità con detrazione 19% per spese su immobili vincolati
    Contributi erogati da una cassa di previdenza e assistenza
    Tariffa incentivante per impianti fotovoltaici (c.d. conto energia)
    Titoli di efficienza energetica (c.d. “certificati bianchi”)
    Agevolazione “Tremonti”
    Credito d’imposta per nuovi beni strumentali
    Sezione Quinta - TRASFERIMENTO DELL’AGEVOLAZIONE, DECADENZA E CONTROLLI DELL’ENEA
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, etc.)
    Cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
    Errori inerenti gli adempimenti e l’intestazione dei documenti
    Pagamento con strumenti diversi dal bonifico “dedicato”
    Errata indicazione della causale di pagamento nel bonifico
    Bonifico con ordinante diverso dal beneficiario della detrazione
    Bonifico con mancata indicazione del numero di fattura
    Condominio “minimo” privo di codice fiscale
    Errori inerenti l’intestazione dei documenti
    Bonifico effettuato da conto corrente cointestato
    Errori inerenti i nominativi nella tabella millesimale (lavori su parti comuni)
    Violazione degli adempimenti richiesti
    L’attività di controllo dell’ENEA
    L’iter del controllo documentale
    L’iter del controllo “in situ”
    Parte Quarta - INTERVENTI ANTISISMICI (SISMA BONUS)
    Premessa
    Rapporto tra sismabonus “ordinario” e supersismabonus
    Data di inizio delle procedure autorizzatorie
    Ubicazione dell’immobile oggetto dei lavori (zone sismiche 1, 2 e 3)
    Interventi di adozione di misure antisismiche (detrazione 50%)
    Soggetti interessati
    Immobili interessati
    Tipologie di interventi
    Spese ammesse alla detrazione
    Regime di detraibilità
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Documentazione necessaria
    Interventi con riduzione del rischio sismico (detrazione 70-75-80-85%)
    Soggetti interessati
    Immobili interessati
    Tipologie di interventi
    Asseverazione della classe di rischio dell’edificio
    Regime di detraibilità
    Criterio di imputazione delle spese
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Documentazione necessaria
    Acquisto di immobili ricostruiti in zone sismiche 1, 2 e 3 (detrazione 75-85%)
    Soggetti interessati
    Tipologie di immobili
    Tipologie di interventi
    Termini per la cessione immobile da parte dell’impresa
    Regime di detraibilità
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Documentazione necessaria
    Sisma bonus: disciplina in vigore fino al 2016
    Immobili interessati
    Soggetti interessati
    Tipologie di interventi
    Regime di detraibilità
    Altri aspetti di interesse
    Parte Quinta - RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ANTISISMICA (SUPERBONUS)
    Sezione Prima - IMMOBILI
    Aspetti generali
    Residenzialità degli immobili
    Presenza dell’impianto di riscaldamento
    Condomìni, edifici di unico proprietario e singole unità
    Condomìni
    Edificio composto da 2 a 4 unità di unico proprietario o più comproprietari
    Singole unità immobiliari (in condominio o edificio “di unico proprietario”)
    Edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti
    Edifici residenziali unifamiliari e pertinenze
    Unità residenziali “indipendenti” site in edifici plurifamiliari e pertinenze
    Casi particolari
    Immobili di ONLUS, ODV, APS e spogliatoi (ASD/SSD)
    Immobili posseduti o detenuti da ONLUS, ODV e APS
    Immobili adibiti a spogliatoi (ASD e SSD)
    Casi particolari
    Immobili di categoria catastale F2 (c.d. “collabenti”)
    Immobili di categoria catastale F3 (in corso di costruzione)
    Immobili di categoria catastale F4 (in corso di definizione)
    Immobili di categoria A9 aperti al pubblico
    Fabbricati rurali
    Edifici privi di APE perché sprovvisti di copertura o muri perimetrali
    Edifici privi del certificato di agibilità
    Immobili per i quali è stata presentata richiesta di condono edilizio
    Sezione Seconda - SOGGETTI
    Aspetti generali
    Titolo di possesso o detenzione dell’immobile
    Soggetti esclusi
    Persone fisiche
    Soggetti “privati” (non esercenti attività di impresa o professionale)
    Imprenditori individuali e professionisti
    Titolari, soci, amministratori e dipendenti di imprese agricole
    Soci di società
    Familiari e soggetti conviventi
    Promissari acquirenti
    Unico proprietario o comproprietari di edificio composto da 2 a 4 unità
    Condomìni
    Approvazione degli interventi su parti comuni
    Limitazione agli interventi superbonus su due unità immobiliari (persone fisiche)
    ONLUS, ODV, APS e associazioni e società sportive dilettantistiche
    ONLUS, ODV e APS
    Associazioni sportive dilettantistiche
    Cooperative di abitazione, IACP, comunità energetiche rinnovabili
    Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
    IACP e enti con finalità analoghe
    Comunità energetiche rinnovabili
    Sezione Terza - INTERVENTI “TRAINANTI” E “TRAINATI”
    Aspetti generali
    Interventi di riqualificazione energetica
    Interventi antisismici
    Termini da rispettare
    Spese agevolabili
    Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico
    Semplificazioni delle abilitazioni amministrative necessarie
    Interventi “trainanti” di riqualificazione energetica
    Isolamento termico dell’edificio con incidenza superiore al 25% della superficie
    Inquadramento dell’intervento
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Sostituzione impianti climatizzazione invernale su parti comuni
    Inquadramento dell’intervento
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Sostituzione impianti climatizzazione invernale su edifici unifamiliari e plurifamiliari
    Inquadramento dell’intervento
    Requisiti tecnici
    Spesa massima agevolabile
    Interventi “trainati” di riqualificazione energetica
    Interventi di riqualificazione energetica (art. 14, D.L. n. 63/2013)
    Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
    Impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo integrati
    Impianti alimentati da fonti rinnovabili (solo comunità energetiche)
    Eliminazione delle barriere architettoniche
    Interventi “trainanti” antisismici
    Adozione di misure antisismiche e riduzione rischio sismico
    Tipologia di interventi
    Spese ammissibili
    Limite di spesa agevolabile
    Acquisto case antisismiche
    Tipologia di interventi
    Limite di spesa agevolabile
    Interventi “trainati” antisismici
    Impianti solari fotovoltaici e di sistemi di accumulo integrati
    Eliminazione delle barriere architettoniche
    Realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo
    Sezione Quarta - ADEMPIMENTI NECESSARI
    Iter da seguire e adempimenti comuni
    Titolo abilitativo e documentazione edilizia
    Applicazione CCNL settore edilizia
    Qualificazione SOA per lavori oltre € 516.000
    Polizza di assicurazione RC per i tecnici abilitati
    Obbligo di apposizione cartellonistica
    Notifica preliminare alla ASL
    Attestazione di convivenza (spese sostenute dal convivente)
    Dichiarazione di consenso del possessore all’esecuzione dei lavori
    Modalità di pagamento delle spese
    Interventi su parti comuni condominiali
    Presenza del general contractor
    Adempimenti interventi di riqualificazione energetica
    Attestato di prestazione energetica
    Asseverazione interventi di riqualificazione energetica
    Invio documentazione all’ENEA
    Adempimenti interventi di adozione misure antisismiche
    Asseverazione interventi di adozione di misure antisismiche
    Apposizione del visto di conformità
    Tipologia di visto
    Sezione Quinta - ASPETTI FISCALI
    Termini di fruizione del superbonus
    Interventi effettuati da condomìni, unico proprietario, ONLUS, ODV e APS
    Interventi effettuati da persone fisiche
    Interventi effettuati da IACP e cooperative a proprietà indivisa
    Allineamento termini per gli interventi “trainati”
    Interventi su edifici siti in comuni colpiti da eventi sismici
    Termini da considerare per il cd. “supersismabonus acquisti”
    Spese agevolabili: tipologie e computo
    Tipologie di spesa ammesse alla detrazione
    Criteri di imputazione delle spese
    IVA applicata sui costi agevolabili
    Limiti di spesa agevolabile
    Limite di spesa agevolabile in presenza di più interventi
    Interventi su unità abitativa e pertinenze
    Interventi su parti comuni del condominio e edificio di “unico proprietario”
    Misure agevolative per ONLUS, ODV e APS su immobili di categoria B/1, B/2 e D/4
    Limiti di spesa e trasformazioni di unità abitative
    Maggiorazione limite 50% per immobili siti in comuni colpiti da eventi sismici
    Congruità delle spese e massimali di costo
    Utilizzo della detrazione
    Rateizzazione
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili
    Compresenza superbonus e precedente agevolazione
    Cumulabilità con detrazione 19% per spese su immobili vincolati
    Contributo per ricostruzione edifici siti in comuni colpiti da eventi sismici
    Incentivi per impianti solari fotovoltaici
    Impianti a fonti rinnovabili gestiti da comunità energetiche rinnovabili
    Trasferimento dell’immobile oggetto dei lavori
    Cessione dell’immobile con atto tra vivi (vendita, donazione, ecc.)
    Cessione dell’immobile nel caso di lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020
    Cessione dell’immobile “mortis causa” (decesso)
    Violazioni edilizie che comportano la decadenza dal superbonus
    Violazioni sostanziali inerenti gli interventi
    Violazioni inerenti il titolo abilitativo
    Parte Sesta - ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DETRAZIONE 75%)
    Premessa
    Immobili e soggetti interessati
    Immobili interessati
    Soggetti interessati
    Interventi agevolabili
    Interventi “principali” di eliminazione delle barriere architettoniche
    Interventi “connessi” all’intervento principale
    Documentazione utile
    Aspetti fiscali
    Criterio di detraibilità delle spese
    Limiti di spesa agevolabile
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Opzione per cessione del credito o sconto in fattura
    Parte Settima - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE A VERDE (BONUS VERDE)
    Premessa
    Immobili e soggetti interessati
    Immobili interessati
    Soggetti interessati
    Interventi agevolabili
    Manutenzione ordinaria periodica
    Indagini e stime dell’area interessata
    Acquisto di piante e materiali (lavori in economia)
    Realizzazione fioriere, allestimento balconi
    Sistemi illuminazione e complemento d’arredo delle aree
    Cura di alberi monumentali
    Adempimenti necessari e documentazione utile
    Modalità di pagamento
    Documentazione necessaria
    Aspetti fiscali
    Regime di detraibilità
    Documentazione per visto di conformità (Circolare n. 28/2022)
    Cumulabilità, cessione dell’immobile e decesso dell’avente diritto
    Parte Ottava - RECUPERO E RESTAURO FACCIATE (BONUS FACCIATE - FINO AL 2022)
    Immobili interessati
    Tipologie di edifici
    Ubicazione degli edifici (Zone territoriali omogenee A e B)
    Visibilità della facciata da strada pubblica o suolo a uso pubblico
    Soggetti interessati
    Proprietario e titolare di diritti di godimento
    Familiari e soggetti conviventi
    Soggetti incapienti, titolari di redditi tassati in via sostitutiva o separata
    Soggetti privi di redditi imponibili (esclusione)
    Interventi agevolabili
    Interventi di pulitura e tinteggiatura e rinnovo elementi
    Interventi sull’intonaco (oltre il 10%) e con incidenza termica
    Interventi esclusi dal bonus facciate
    Spese ammissibili, adempimenti e documentazione utile
    Spese ammissibili
    Adempimenti necessari
    Adempimenti comuni
    Adempimenti per interventi sull’intonaco (oltre il 10%) o con incidenza termica
    Documentazione utile
    Aspetti fiscali
    Computo delle spese
    Limite massimo di spesa, percentuale di detrazione e rateizzazione
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Trasferimento degli immobili oggetto di interventi
    Cessione del credito e sconto in fattura
    Parte Nona - CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA
    Premessa
    Soggetti coinvolti
    Soggetti che possono esercitare l’opzione per cessione/sconto
    Soggetti che non possono esercitare l’opzione
    Soggetti a cui può essere ceduto il credito
    Interventi interessati
    Interventi di recupero del patrimonio edilizio
    Interventi di efficienza energetica (ecobonus e superbonus)
    Interventi antisismici (sismabonus)
    Interventi di recupero o restauro facciate (bonus facciate)
    Impianti fotovoltaici e interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili
    Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (anche superbonus)
    Eliminazione barriere architettoniche (detrazione 75%)
    Computo delle spese e calcolo dello sconto o del credito
    Spese computabili ai fini dell’opzione
    Determinazione dello sconto in fattura o del credito cedibile
    Opzione per Stato Avanzamento Lavori (SAL)
    Esercizio dell’opzione per rate residue di detrazione
    Utilizzo in compensazione del credito di imposta
    Regole generali di utilizzo dei crediti edilizi
    Limiti alla compensazione
    Imposte e contributi compensabili
    Codici tributo da utilizzare
    Adempimenti per i cessionari/fornitori
    Utilizzo dei crediti sottoposti a sequestro penale
    Adempimenti necessari
    Attestazione di congruità delle spese e visto di conformità
    Sconto in fattura e pagamento delle spese
    Polizza assicurativa per tecnici asseveratori
    Applicazione del CCNL edilizia per interventi di importo superiore a € 70.000
    Attestazione SOA per interventi con importo superiore a € 516.000
    Deliberazione dell’assemblea condominiale (lavori su parti comuni)
    Comunicazione dell’opzione
    Controlli preventivi e responsabilità per violazioni
    Controlli preventivi e obblighi antiriciclaggio
    Profili di responsabilità dei fornitori e cessionari
    Legittimità del sequestro preventivo dei crediti acquisiti
    Limitazioni alle ulteriori cessioni in base alla prima comunicazione
    Disciplina attualmente in vigore
    Discipline previgenti
    Tabella riassuntiva delle discipline
    Comunicazione delle opzioni per sconto in fattura o cessione del credito
    Soggetti interessati
    Modalità e termini di invio
    Procedura di invio delle comunicazioni
    Modalità di compilazione
    Correzione degli errori nella comunicazione dell’opzione
    Errori nella comunicazione inviata e credito non ancora accettato
    Errori nella comunicazione inviata e credito accettato
    Omesso invio della comunicazione e “remissione in bonis”
    Rapporti fra cedente e cessionario
    Modello per la richiesta di annullamento dell’accettazione di crediti
    Modalità di presentazione del modello
    Modalità di compilazione
    Esempio di compilazione
    Parte Decima - ASPETTI DI INTERESSE COMUNE
    Attestazione di congruità delle spese
    Prezzari da utilizzare
    Massimali specifici per interventi agevolati con il superbonus
    Il Decreto MiTE 14 febbraio 2022
    Attestazione di congruità per i bonus minori
    Confronto dei massimali di spesa agevolabile
    IVA 10% su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
    Soggetti interessati
    Immobili interessati
    Interventi edilizi interessati
    Beni significativi
    Calcolo del valore della prestazione con IVA al 10%
    Richiesta applicazione IVA al 10%
    Ritenuta d’acconto sui bonifici per spese detraibili
    Pagamenti interessati ed esclusi dalla ritenuta
    Applicazione della ritenuta
    Adempimenti connessi con l’effettuazione della ritenuta
    Utilizzo in compensazione della ritenuta
    Bonifico incompleto e ritenuta d’acconto
    Contabilizzazione dei bonus fiscali
    Contabilizzazione della detrazione ordinaria
    Esempio: montaggio di finestre comprensive di infissi
    Contabilizzazione del superbonus
    Esempio: coibentazione tetto condominio
    Sanzioni e ravvedimento operoso
    Errori rilevabili in sede di liquidazione o controllo formale delle imposte
    Infedele dichiarazione
    Crediti d’imposta utilizzati in eccesso/non spettanti
    Superbonus e general contractor
    La figura del general contractor
    Costi “riaddebitati” dal general contractor (detraibili)
    Servizio di consulenza del general contractor (indetraibile)
    Parte Undicesima - FORMULARI
    Sezione Prima - FORMULARI FISCALI
    Attestazione di convivenza alla data di inizio dei lavori
    Dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile
    Dichiarazione sostitutiva atto notorio (lavori per cui non è richiesto il titolo abilitativo)
    Certificazione dell’amministratore di condominio
    Autocertificazione interventi su parti comuni di condominio minimo
    Attestazione spese di realizzazione del box auto pertinenziale
    Attestazione di ricevimento e contabilizzazione del corrispettivo pattuito
    Dichiarazione sostitutiva destinazione arredi nell’immobile oggetto di lavori
    Dichiarazione per applicazione dell’IVA agevolata al 10%
    Modello di comunicazione per cessione del credito e sconto in fattura
    Modello per richiesta di annullamento dell’accettazione di crediti ceduti
    Sezione Seconda - FORMULARI TECNICI
    Glossario edilizia libera
    CILA - Superbonus (Accordo 4 agosto 2021)
    Asseverazione stato finale superbonus (Allegato 1, Decreto 6 agosto 2020)
    Asseverazione SAL superbonus (Allegato 2, Decreto 6 agosto 2020)
    Scheda dati prestazione energetica (Allegato C, Decreto 6 agosto 2020)
    Scheda informativa (Allegato D, Decreto 6 agosto 2020)
    Asseverazione interventi antisismici (Allegato B, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Attestazione direttore dei lavori interventi antisismici (Allegato B-1, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Attestazione collaudatore statico interventi antisismici (Allegato B-2, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Interventi antisismici SAL (Allegato 1, Decreto MIT 28 febbraio 2017, n. 58)
    Attestazione di indipendenza a cura del tecnico certificatore
    NORMATIVA E PRASSI
    Recupero edilizio, “Sisma bonus” e “Bonus verde”
    Bonus arredo
    Risparmio energetico
    Bonus facciate
    Superbonus
    Eliminazione barriere architettoniche
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651315
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Libri
    Anno2023
    CollanaGUIDE OPERATIVE
    N. pagine836
    AutoreCentro Studi Fiscali
    Disponibilità: Disponibile da Febbraio 2023
    €40,00 IVA incl.
    In offerta a: €38,00 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti