Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    DISABILITÀ: AUTODETERMINAZIONE, INTERDIPENDENZA, GIUSTIZIA SOCIALE

    Colli Clara, Guzzi Roberto
    Autodeterminazione, interdipendenza, giustizia sociale: tre nodi cruciali che attraversano il dibattito attuale sulle politiche sociali della disabilità.
    Autodeterminazione riguarda la possibilità delle persone con disabilità di affermarsi come individui nella propria totalità attraverso le relazioni con gli altri e con il proprio contesto di vita che si modifica e cambia nel tempo.
    Interdipendenza significa che il tragitto esistenziale di ogni persona con disabilità è profondamente intrecciato con quello degli altri, in particolare con chi si implica in una relazione vitale.
    Giustizia sociale è la possibilità di riconoscere a tutti i diritti di fondo, sanciti dalla nostra Costituzione.
    Immaginabili Risorse – una rete informale composta da più di 80 realtà del centro-nord Italia – ha cercato di sviscerare questi temi e di ricavarne indicazioni scientifiche e metodologiche a supporto dell’operatività quotidiana.
    In questa pubblicazione sono contenute alcune relazioni scientifiche di esperti che hanno affrontato questi nodi concettuali, la sintesi di 54 esperienze concrete che sono state presentate in 18 laboratori tematici.
    Un contributo per la ricerca e l’innovazione intorno alla crescita della possibilità di soggettivazione, inclusione e crescita della adultità delle persone con disabilità.

    Introduzione
    La Rete Immaginabili Risorse e il contributo al pensiero e alla ricerca attorno ai processi di soggettivazione nell’ambito della disabilità psicofisica, Clara Colli e Roberto Guzzi

    Parte prima
    Costruire adultità nella disabilità
    Relazioni
    1.a. Peter Pan non abita più qui: alcune sfide educative per chi vuole accompagnare verso il mondo degli adulti, Carlo Lepri
    1.b. Pensare l’uno attraverso l’altro. Adultità e normalità alla luce dell’antropologia culturale, Ivan Bargna
    1.c. Fragilità adulta, adulta cura della vita, Ivo Lizzola
    Laboratori
    1.1. Ri-conoscere una soggettività, Paolo Aliata
    1.2. Sviluppare ruoli sociali, David Scagliotti
    1.3. Gestire in maniera emancipativa una relazione di aiuto, Mario Paolini
    1.4. Monitorare percorsi di autonomizzazione, Mauro Tommasin
    1.5. Coinvolgere e costruire insieme il servizio, Guido Bodda
    1.6. Familiari che accettano la sfida dell’adultità, Riccardo Morelli
    1.X. Sintesi laboratorio in presenza a Montichiari (BS), a cura di Paola Olivares e Gabriele Biasin

    Parte seconda
    Quali organizzazioni per accompagnare l’adultità
    Relazioni
    2.a. Rendere possibili adultità e autodeterminazione per tutti, Piergiorgio Reggio
    2.b. La fragilità come spazio creativo cooperativo, Giovanni Teneggi
    2.c. Lavori in corso: il detto e il... non fatto, Franca Olivetti Manoukian
    Laboratori
    2.1. Organizzazioni diffuse sul territorio, Raffaella Munaretto
    2.2. Reticoli e alleanze di territorio, Michele Benvenuto
    2.3. Famiglie protagoniste, Clara Colli
    2.4. Sinergie e progetti complessi, Gabriele Biasin
    2.5. Istituzioni istituenti, Carlo Francescutti
    2.6. Sistemi locali compositi, Micaela Barni
    2.X. Sintesi laboratorio in presenza a Montecchio Maggiore (VI), Alice Segalina

    Parte terza
    La disabilità come generatore della giustizia sociale
    Relazioni
    3.a. La Costituzione italiana e la giustizia sociale, Gherardo Colombo
    3.b. La disabilità genera giustizia sociale?, Massimiliano Verga
    Laboratori
    3.1. Nutrirsi, Brunello Buonocore
    3.2. Fare sport, Simone Argentin
    3.3. Abitare, Annalisa Michelon
    3.4. Creare un futuro più green, Giuseppe Strano
    3.5. Generare cultura, Sandra Negri
    3.6. Fare comunità territoriale, Sara Mariani
    3.X. Sintesi laboratorio in presenza a Cassina de’ Pecchi (MI), Roberto Guzzi

    Postfazione
    Soggettivazione e inclusione: un intreccio vitale, Maurizio Colleoni

    La Rete di Immaginabili Risorse
    Cantieri in corso
    1. AS.TRA Assistenti sociali
    2. Servizi diffusi
    3. Non mi disturba affatto
    4. Rete bresciana CDD e CSS
    5. Insieme è meglio
    6. Rete TikiTaka
    7. Il progetto Nuove Rotte
    8. ViviAmo Mantova, per una città accogliente, accessibile ed inclusiva

    Fondo Sirio
    La sostenibilità economica per i progetti di vita di persone con disabilità
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891663689
    Data pubblicazioneMaggio 2023
    Libri
    Numero collana279
    Anno2023
    AutoreColli Clara, Guzzi Roberto
    CollanaLAVORO DI CURA E DI COMUNITÀ
    N. pagine272
    Disponibilità: Disponibile ora
    €24,00 IVA incl.
    In offerta a: €22,80 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti